Imprenditoria Innovativa

Sbloccati 115 milioni di euro per le imprese: 70 sono destinati all'efficientamento energetico e alla sostenibilità

Un intervento concreto per sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico. Una risposta alle sfide economiche odierne

Centoquindici milioni di euro per il sostegno alle imprese nell’ambito del programma del Fondo Europeo di Svilippo Regionale (FESR) 2021-2027. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale.

La Regione Lazio, con tale decisione, si impegna a sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico, favorire la crescita delle imprese e migliorare l’efficientamento energetico. Dei 115 milioni di euro impegnati, infatti, 70 sono destinati all’efficientamento energetico delle imprese e al sostegno dei processi produttivi sostenibili.

i fondi saranno destinati a progetti che si distinguono per la loro innovazione, sostenibilità e capacità di generare un impatto positivo sull'economia locale. Nello specifico:

  • 10 milioni di euro sono destinati a progetti di ricerca e sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese
  • 5 milioni di euro sono a favore dell’imprenditoria femminile;
  • 30 milioni di euro sono per gli investimenti produttivi rilevanti delle Pmi;
  • 40 milioni di euro serviranno all’efficientamento energetico delle imprese;
  • 30 milioni di euro sono finalizzati al sostegno dei processi produttivi sostenibili.

link: https://www.regione.lazio.it/notizie/sbloccati-115-milioni-di-euro-per-le-imprese-70-sono-destinati-all-efficientamento-energetico-e-alla-sostenibilita 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Potenzia la tua impresa, proprietà intellettuale: fondo per le P.M.I. ''Ideas Powered for business''

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale

L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (P.I.) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell'UE.
EUIPO ha creato il Fondo per le PMI, che dal 2022 sostiene i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE) attraverso un sistema di incentivi tramite voucher.

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale. 

EUIPO mette, inoltre, a disposizione delle PMI anche l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti ed esperti della proprietà industriale.

Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative:

https://www.euipo.europa.eu/it/discover-ip/sme-fund/how-to-apply.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Profilazione di imprese della filiera culturale, creativa e del design.

Il progetto CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura ha avviato l'attività di scouting e profilazione delle imprese operanti nei settori del design e dell’industria culturale e creativa.

La Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura) è un progetto coordinato dal Comune di Genova e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura rappresenta un modello di museo diffuso e dinamico, immersivo, inclusivo, attrattivo ed esperienziale, capace di potenziare la filiera culturale e creativa attraverso l'applicazione di tecnologie emergenti quali IoT, AI, Realtà Aumentata, Blockchain.

In questo contesto, la Camera di Commercio di Genova, attraverso la propria Azienda Speciale "WTC Genoa", e in collaborazione con il Centro di Competenza START 4.0,  è impegnata nell'attività di profilazione delle PMI locali e nazionali operanti nei settori del design e dell’industria culturale e creativa per identificarne:

-     l'offerta tecnologica e/o i fabbisogni tecnologici

-     i bisogni di innovazione


Per le imprese che si profileranno, quindi, tre importanti opportunità:

  1. accrescere le occasioni di business e di trasferimento tecnologico a livello nazionale grazie alla “vetrina” offerta da  CTE - Casa delle Tecnologie Emergenti

  2. beneficiare del supporto gratuito della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) - di cui la Camera di Commercio di Genova è partner dal 2008 – che costituisce la più grande rete mondiale a sostegno dell’innovazione nelle PMI, creata e finanziata dalla Commissione Europea

  3. avvalersi del sostegno della rete EEN anche per favorire la partecipazione dell’impresa a programmi finanziati dall'UE e ricevere supporto in tema di bandi (europei, nazionali e regionali) e finanziamenti accessibili.

     

Le imprese attive negli ambiti di riferimento possono quindi promuovere le proprie tecnologie e/o segnalare i propri fabbisogni tecnologici compilando direttamente il modulo CTE Genova_PMI Scouting (typeform.com) oppure manifestare il loro interesse contattando l'ufficio competente della Camera di Commercio di Genova allo 010.2704 335/ 334 o inviando una mail all'indirizzo alps.europa@ge.camcom.it

in relazione al modulo, è' richiesta la compilazione dei soli campi obbligatori, contrassegnati a destra da un asterisco. La visura camerale dell'impresa verrà allegata direttamente dai nostri uffici.


 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Premi globali dell’OMPI per la Proprietà Intellettuale

Fino al 31 marzo 2024 tutte le piccole e medie imprese e le start-up possono presentare la candidatura per i Global Awards 2024 all’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI-WIPO).

I Wipo Global Awards premiano iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale (PI) con un impatto economico e sociale.

Il concorso annuale mira a riconoscere tutte le (PMI) che fanno un uso intelligente della proprietà intellettuale (PI) per la commercializzazione e che hanno un impatto positivo sulla società grazie alla loro innovazione e creatività.

I Wipo Global Awards premiano iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale (PI) con un impatto economico e sociale.

I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle startup e sono una occasione molto importante che offre una vetrina internazionale a chi vi partecipa.

Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024 al seguente indirizzo: https://www.wipo.int/global-awards/en/how-to-apply.html.

Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di PI.

Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di sette vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.

Nel concorso di quest'anno, la giuria prenderà in considerazione per la prima volta anche il contributo di un'azienda agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra.

Per maggiori informazioni sui premi e sui vincitori delle passate edizioni:

https://www.wipo.int/global-awards/en/

 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Tutela della Proprietà Intellettuale: voucher da EUIPO

Se stai per aprire un'impresa o sei già aperta e non ci hai ancora pensato, cogli questa opportunità per proteggere i tuoi prodotti/servizi.

Proteggere la PI è la forma giuridica per evitare che idee, prodotti o servizi unici nel loro genere siano copiati o utilizzati senza autorizzazione. 

Il Fondo PMI «Ideas Powered for business» è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) per proteggere i diritti di proprietà intellettuale (PI) delle imprese.

La misura può interessare marchi, disegni e modelli, brevetti e varietà vegetali.

In linea di principio, i voucher si applicano solo alla registrazione di nuovi diritti di proprietà intellettuale e sono ammessi per:

a) Servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) – Voucher 1
b) Protezione di marchi, disegni e modelli – Voucher 2
c) Brevetti – Voucher 3
d) Privativa comunitaria per le varietà vegetali comunitarie — Voucher 4.

APPROFONDISCI a questo link

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale 13 - 14 - 15 GIUGNO 2024 | BOLOGNAFIERE & ONLINE

Un acceleratore di cultura, formazione e innovazione che opera come strumento al servizio della società, mettendo in connessione l’Italia e il mondo.

3 giorni, oltre 100 eventi e un format unico che abbina Area Fieristica, Formazione, Incontri B2B, Networking, Cultura, Concerti, Show e Intrattenimento all’interno degli spazi di BolognaFiere.

PER MAGGIRI INFORMAZIONI:

https://www.wemakefuture.it/ 

 

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

A2A apre la challenge per idee che abbiano il potenziale di diventare startup e inserirle nel suo programma di venture building

A2A è alla ricerca di idee promettenti e ha aperto Call For Ventures, un’iniziativa per raccogliere, selezionare e valorizzare le menti più innovative e trasformare le loro idee in imprese di successo.

Il percorso di accompagnamento prevede un supporto finanziario fino a 900mila euro, l’accesso agli asset e alle competenze di A2A oltre che un supporto dedicato durante le fasi di incubazione e se idonea, di accelerazione.
Quali le idee? Quelle che rispondono a un problema globale, che hanno una sinergia industriale con A2A e che sono allineate con la missione della Life Company di accelerare il passaggio verso la transizione energetica e l'economia circolare. 
Per i vincitori della challenge sono previsti premi a partire da 10.000 euro.
Per partecipare hai tempo fino al 15 aprile 2024.
CANDIDA LA TUA IDEA

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA LEGGE SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il Parlamento ha approvato la legge sull'intelligenza artificiale (IA), che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l'innovazione.

L'obiettivo è di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di IA ad alto rischio, promuovendo nel contempo l'innovazione e assicurando all'Europa un ruolo guida nel settore. Il regolamento stabilisce obblighi per l'IA sulla base dei possibili rischi e del livello d'impatto.

Applicazioni vietate

Le nuove norme mettono fuori legge alcune applicazioni di IA che minacciano i diritti dei cittadini. Tra queste, i sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili e l'estrapolazione indiscriminata di immagini facciali da internet o dalle registrazioni dei sistemi di telecamere a circuito chiuso per creare banche dati di riconoscimento facciale. Saranno vietati anche i sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e nelle scuole, i sistemi di credito sociale, le pratiche di polizia predittiva (se basate esclusivamente sulla profilazione o sulla valutazione delle caratteristiche di una persona) e i sistemi che manipolano il comportamento umano o sfruttano le vulnerabilità delle persone.

Per maggiori informazioni: https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240308IPR19015/il-parlamento-europeo-approva-la-legge-sull-intelligenza-artificiale.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 


 

Tipologia
Regione

Cassa di Risparmio di Orvieto: finanziamenti garantiti alle imprese per progetti strategici e transizione green

Con la copertura della garanzia di SACE, BdM Banca, Cassa di Risparmio di Orvieto e la Capogruppo Mediocredito Centrale potranno erogare finanziamenti fino a 50 milioni per singolo progetto della durata compresa tra 2 e 20 anni per favorire la doppia transizione, verde e digitale, e più in generale la crescita delle imprese e lo sviluppo dei territori italiani.

Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e SACE hanno infatti siglato la Convenzione Futuro e la Convenzione Green per le due linee di finanziamento con garanzia SACE; in particolare quella Futuro prevede una copertura della garanzia al 70% su capitale e interessi e come finanziabili investimenti di livello strategico che favoriscano il processo di crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, gli investimenti in infrastrutture prioritarie, sociali, energy, idriche o digitali, il supporto alle filiere e ai territori, l’imprenditoria femminile.

La linea di finanziamento Green prevede una copertura dell’80% del capitale e interessi per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino biodiversità ed ecosistemi.

Maggiori informazioni

https://www.sace.it/media/comunicati-e-news/dettaglio-comunicato/gruppo-mediocredito-centrale-e-sace-finanziamenti-garantiti-per-progetti-strategici-e-transizione-green

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Innovation Roadshow 2024

Innovation Roadshow 2024, riparte il viaggio nell’innovazione con le Case delle Tecnologie Emergenti.
Sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, ha programmato la seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.
Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/innovation-roadshow-2024-riparte-il-viaggio-nellinnovazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti.

L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo.

Gli incontri si svolgeranno lungo tutto il territorio nazionale con sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.
L’obiettivo è quello di mettere in rete i territori con l’ecosistema dell’innovazione e far conoscere gli incentivi nazionali del Ministero a sostegno delle imprese innovative.

Il tour 2024 partirà nel mese di marzo da Bologna e affronterà il tema “IoT e industria 4.0”, con una sezione speciale dedicata all’expo delle CTE, in cui ogni Casa e i rispettivi partner avranno l'opportunità di presentare le sperimentazioni condotte e le soluzioni sviluppate, coinvolgendo sia le Case stesse che le startup e le imprese del proprio ecosistema.
Seguiranno poi le successive tappe per illustrare le applicazioni delle tecnologie emergenti in specifici settori.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024