Imprenditoria Innovativa

Women Shape the Future, per studentesse STEM delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna

La call si rivolge alle studentesse STEM delle Università delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna

È aperta la seconda edizione dell’hackathon Women Shape the Future, l’iniziativa promossa da Philip Morris nel Philip Morris Institute for Manufacturing Competences in collaborazione con Codemotion, che quest’anno si allarga alle studentesse STEM delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Scopriamo assieme tutti i dettagli per candidarsi.

Le giovani, confrontandosi sulle challenge aziendali e proponendo soluzioni innovative e all’avanguardia che integrino tecnologia, scienza e innovazione, dovranno concentrarsi sulle seguenti aree:

  • Applicazione dell’intelligenza artificiale per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile.
  • Gestione responsabile dell’acqua nelle realtà manifatturiere e nelle filiere produttive.
  • Applicazione dell’Internet of Things per implementare sistemi logistici avanzati.
  • Consulta il seguente sito per candidarsi.

Per informazioni:

https://events.codemotion.com/hackathons/women-shape-the-future-seconda-edizione/home

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Pubblicazione Bando per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori

Il Bando è stato pubblicato sul sito della Camera di Commercio dell'Emilia (https://www.emilia.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/contributi-alle-imprese/bando-per-la-concessione-di-contributi-alle-imprese-per-l2019ottenimento-di-certificazioni-ambientali-etiche-e-sociali-per-la-promozione-dei-valori-esg-bc24)
Il Bando intende sostenere ed incentivare la competitività delle imprese attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG.

I soggetti che potranno beneficiare del contributo sono le imprese con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia. Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un importo massimo complessivo di € 14.000,00, oltre l’eventuale premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di € 5.000,00.

Per ulteriori dettagli, consultare il testo in allegato o contattare l'ufficio preposto all'indirizzo mail: contributi@emilia.camcom.it

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Innovazione e Tecnologia: Il Futuro Brillante delle Software House nel Gaming

Software house nel gaming guidano l’innovazione e la crescita del mercato, con l’Asia in testa e un focus su tecnologia avanzata e sostenibilità per un futuro promettente.
Lavorare:Giocando - la nuova frontiera la creazione d'impresa

Un mercato in crescita

Le software house specializzate in gaming rappresentano una fetta significativa dell’industria tecnologica, con un mercato globale che si espande a ritmi vertiginosi. 

In Italia, il gaming ha superato i 2 miliardi di euro di fatturato, riflettendo una tendenza globale che vede l’Asia come leader indiscusso, con giganti come Tencent e i suoi 30 miliardi di dollari di ricavi dai videogiochi. Sony e Nintendo seguono, con titoli di successo che hanno segnato generazioni e continuano a dominare il mercato.

Innovazione al centro

L’innovazione è la parola chiave che guida le software house del gaming. Dalla realtà virtuale all’intelligenza artificiale, queste aziende stanno esplorando nuovi orizzonti per creare esperienze di gioco sempre più immersive e coinvolgenti.

Le software house sono il cuore pulsante del gaming, spingendo l’industria verso nuovi orizzonti di crescita e innovazione, con l’Asia che si conferma epicentro di questa espansione globale. Il futuro del gaming è luminoso, trainato da una tecnologia sempre più avanzata e da un mercato in continua espansione.

Tecnologia e creatività

La fusione tra tecnologia e creatività è ciò che rende il gaming un settore unico. Software house di talento stanno sviluppando giochi che non solo intrattengono, ma anche ispirano, educano e connettono le persone in modi precedentemente inimmaginabili.

Nel settore del gambling, software house come Playtech e Microgaming hanno rivoluzionato il gioco d’azzardo legale, fondendo tecnologia e marketing per creare prodotti come le slot machine online gratuite, che si sono rapidamente affermate come trend dominanti.

Verso un futuro sostenibile

Con un occhio alla sostenibilità, molte software house stanno adottando pratiche eco-compatibili e promuovendo un approccio etico allo sviluppo dei giochi, assicurando che il divertimento di oggi non comprometta il pianeta di domani.

Conclusione

Il mercato delle software house del gaming è un terreno fertile per l’innovazione e la tecnologia. Con il giusto mix di creatività, spirito imprenditoriale e responsabilità sociale, il futuro del settore appare luminoso e promettente.

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024
Manira

Giornata nazionale del Made in Italy .Borse luxury artigianali

Categoria: Evento
Luogo: Napoli
Data inizio evento : domenica 14 aprile 2024
Data fine evento :lunedì 15 aprile 2024

Presentazione della nuova linea di prodotti, che vedono nella nuova serie “Manira cambia pelle” una sperimentazione creativa.

Sito dell'organizzazione https://www.manira.design/

Nella sezione dello SNI " Storie d'imprese" è presente la testimonianza degli imprenditori di Manira Srls di Nicola Gallo e Raffaele Corrado

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024
kilesa

Giornata nazionale del Made in Italy . Il vero artigianato Made in Napoli

Categoria: Aziende Aperte
Luogo: Arzano
Data inizio evento: mercoledì 17 aprile 2024
Data fine evento: mercoledì 17 aprile 2024
Orario : dalle 15.

Kilesa ha da sempre sostenuto il valore aggiunto dell'Hand Made in Italy e coglie l'occasione della GNMI per mostrare agli studenti come si realizzano i manufatti di elevata artigianalità Made in Napoli.

L’evento dimostrativo di come si costruisce una borsa Kilesa Made in Italy si terrà il giorno 17 aprile alle 15:00 in Localita’ Sepano - lotto 26/27 zona PIP - 80127 / Frattamaggiore (NA).

Sito dell'organizzazione : https://kilesa.fashion/

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Giornata nazionale del Made in Italy . Nola Business Park - Imprese porte aperte

Categoria : Aziende Aperte
Luogo : Nola Business Park CIS - Interporto Campano - Nola
Data inizio evento: giovedì 18 aprile 2024
Data fine evento : giovedì 18 aprile 2024
Orario: dalle 9:30 alle 17.

Il Nola Business Park CIS – Interporto Campano organizza un’iniziativa volta ad approfondire la nuova normativa in vigore e diffondere la cultura del Made in Italy attraverso l’esperienza e la viva voce delle sue imprese.

L’evento è articolato in due momenti:

  • Workshop: «Valorizzazione e promozione del Made in Italy»
  • Study tour: «Le imprese aprono le porte ai giovani».

Sito dell organizzazione : https://www.nbpinnovationhub.com/

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024
Officina Vanvitelli

Giornata nazionale del Made in Italy. Officina Vanvitelli - Innovazione per il Made in Italy

Categoria: Aziende Aperte
Luogo : Via del Setificio, S. Leucio
Data inizio evento: martedì 16 aprile 2024
Data fine evento :martedì 16 aprile 2024
Orario : dalle 10 alle 17.

Officina Vanvitelli- Innovazione per il Made in Italy apre le porte al pubblico interessato ed ai giovani studenti per mostrare, attraverso una visita guidata dai dottorandi nazionali in Design per il Made in Italy, la realtà dei risultati della ricerca e dell’innovazione svolta in collaborazione con le imprese.

L’Officina ospiterà, inoltre, un evento dedicato alle sperimentazioni con il terzo settore, svolte in collaborazione con associazioni e fondazioni.

 

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Giornata Nazionale del Made in Italy

Dal 15 al 21 Aprile

Una giornata per celebrare creatività ed eccellenza, promuovendo il valore e la qualità delle opere dell’ingegno e dei prodotti italiani.

Link https://www.mimit.gov.it/it/made-in-italy

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

WOMEN TECHEU: APERTO IL 1° BANDO

Women TechEU è un progetto biennale finanziato dall’UE che supporta le donne alla guida di startup deep tech europee. Il progetto è la continuazione dello schema Women TechEU gestito in precedenza dall’EISMEA durante il 2021 e il 2022.

Women TechEU mira a creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista del genere – forte del fatto che la diversità guida l’innovazione – con l’obiettivo di fornire alle donne che operano nel settore del deep tech maggiori opportunità, risorse e supporto.
Per maggiori informazioni: https://apre.it/women-techeu-2024-lanciato-il-primo-bando/per prosperare.

Il primo bando Women TechEU (in programmazione 4 bandi) si è aperto il 18 marzo 2024 e si concluderà il 20 maggio 2024. Il bando è rivolto a tutte quelle donne imprenditrici dell’Unione europea e dei Paesi associati a Horizon Europe che soddisfano i criteri di ammissibilità descritti nei documenti del bando.

Questa prima call selezionerà 40 startup del mondo deep tech a guida femminile che avranno contribuito alla transizione verde, digitale e sociale in linea con gli obiettivi europei. Ciascuna startup finanziata riceverà sovvenzioni da 75.000 euro e un programma di sviluppo aziendale personalizzato caratterizzato da diversi servizi:

  • female mentoring (un incontro al mese per 6 mesi);
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch;
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto;
  • formazione sulle soft skills;
  • strategia ed esecuzione delle vendite;
  • valutazione di impatto ambientale;
  • accesso aziendale.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

SACE FOR MADE IN ITALY FREE DAYS

Dall’8 al 21 aprile un programma di eventi, offerte commerciali e servizi dedicati alle aziende Italiane, per accedere a nuove opportunità di business, proteggersi dai rischi e finanziare la crescita, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

È partito il conto alla rovescia per i SACE For Made in Italy Free Days, due settimane di iniziative gratuite, patrocinate dal Ministero degli Imprese e del Made in Italy, dedicate alle aziende italiane, in particolare alle PMI, che vogliono crescere nel mondo.

 Dall’8 al 21 aprile, in concomitanza della settimana del Made in Italy promossa dal MIMIT, SACE mette a disposizione delle imprese italiane interessate a cogliere le opportunità dell’export, una serie di iniziative gratuite per sostenere la loro competitività sui mercati esteri.

 Le aziende italiane potranno, infatti, beneficiare di tre prodotti a costo zero e in pochi semplici click dalla piattaforma MySACE.it, per accedere a nuove opportunità di business, proteggersi dai rischi e finanziare la propria crescita.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024