Imprenditoria Innovativa

Al via l‘edizione 2024 del "Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità".

"Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità 2024" è rivolto agli studenti e alle studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

L’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’Accademia italiana di economia aziendale - si colloca nell’ambito di Rete (https://rete.giovani2030.it/), un progetto in favore delle giovani generazioni promosso dal Ministro per lo sport e i giovani, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio.

La sfida è articolata in due fasi:

- entro il 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, devono presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta
- le migliori 15 proposte saranno protagoniste di un Hackathon a Roma, che si concluderà con la premiazione dei 5 migliori gruppi.

I primi 5 team riceveranno un premio in denaro:

  • primo classificato: 3.000 euro;
  • secondo classificato: 1.500 euro;
  • terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.

I migliori 5 gruppi parteciperanno anche a un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.

Inoltre, tutti i team presenti all’Hackathon avranno la possibilità di:

  • seguire un percorso formativo sull’imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete
  • condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, sempre a cura di Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell’ambito di iniziative promosse dagli Hub

Per partecipare vai sul sito dedicato al Laboratorio:

https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp

Fonte: https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/laboratorio-imprenditorialita-2024

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Cosenza protagonista della rivoluzione energetica con le Comunità Energetiche Rinnovabili

Grande successo per l'evento di ieri alla Camera di Commercio di Cosenza, seconda tappa del tour nazionale "InsiemEnergia" dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il Ministro Pichetto: "Le CER sono una rivoluzione, i territori protagonisti"

Intervenuto in videocollegamento, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha definito le CER "una vera e propria rivoluzione nel panorama energetico nazionale, con i territori protagonisti". Un'azione importante per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e di produzione di energia pulita.

Un nuovo modello per accelerare la diffusione delle CER

Il nuovo meccanismo per incentivare le CER prevede un contributo a fondo perduto per i comuni sotto i 5.000 abitanti, cumulabile con un incentivo in tariffa esteso a tutto il territorio nazionale.

Grande entusiasmo per l'evento

Il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione all'evento, sottolineando l'importanza del tema e la necessità di fare rete.

Obiettivo: 5 gigawatt di impianti CER entro il 2030

Il Ministro Pichetto ha annunciato l'obiettivo di raggiungere 5 gigawatt di impianti CER entro il 2030, una quota importante del target nazionale.

Le CER: una risposta concreta alle sfide energetiche

Le CER possono dare una risposta concreta alle sfide energetiche del presente, offrendo una serie di vantaggi:

  • Sicurezza e sostenibilità nella produzione di energia
  • Riduzione dei costi
  • Sviluppo economico locale
  • Riduzione dell'impatto ambientale

Un modello di sviluppo sostenibile per il territorio

L'evento di Cosenza ha gettato importanti basi per il futuro sostenibile del territorio, promuovendo un modello di sviluppo economico rivolto ad una netta riduzione dell'impatto ambientale.

Presenti le massime autorità regionali e locali

All'evento hanno preso parte il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il Sindaco di Cosenza Franz Caruso, l'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Calabria Rosario Varì e il Presidente del GSE Paolo Arrigoni.

Un tour nazionale per diffondere la conoscenza delle CER

Il tour nazionale "InsiemEnergia" proseguirà nelle prossime settimane per far conoscere le opportunità offerte dalle CER a tutti gli attori del territorio: cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e associazioni.

Per saperne di più

Per saperne di più sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, è possibile consultare il sito web: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/camera-di-commercio-la-seconda-tappa-del-tour-nazionale-%E2%80%9Cinsiemenergia%E2%80%9D-la-campagna

L'evento di Cosenza conferma l'importanza delle CER come strumento per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Aperte le iscrizioni al corso in 3 incontri “La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso”

Bergamo Sviluppo propone 3 incontri online per conoscere i principali strumenti di tutela della Proprietà Industriale

Il percorso formativo, in programma il 4-11-19 aprile in orario 14-18, in modalità online, permetterà ad aspiranti imprenditori, imprese e in generale a tutti gli interessati, di conoscere gli strumenti di tutela esistenti (con particolare attenzione ai brevetti) e le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte in un particolare settore tecnologico o scientifico. Il corso è gratuito ed è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo

Iscriviti

Ultima modifica
Sab 16 Mar, 2024

Transizione 5.0: Nuovi incentivi fiscali per investimenti in digitalizzazione e green economy

Nuovi incentivi fiscali per gli investimenti delle imprese italiane in digitalizzazione e green economy, con risorse di circa 13 miliardi di euro per il biennio 2024-2025.

 

Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024 ha istituito il Piano "Transizione 5.0" all’interno delle misure urgenti per attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Questo piano mira a sostenere attivamente le imprese italiane nel loro percorso verso un'economia più sostenibile, promuovendo l'innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

 

Con risorse di circa 13 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, il piano offre nuovi incentivi fiscali per gli investimenti in digitalizzazione e green economy. 

 

Le imprese possono beneficiare di crediti d'imposta per investimenti in beni materiali e immateriali che riducono i consumi energetici. Saranno agevolati anche gli investimenti nell’energia rinnovabile e nella formazione del personale. 

 

I nuovi incentivi offrono aliquote più elevate rispetto ai precedenti, con un massimo di spesa agevolabile di 50 milioni di euro. 

 

L’entrata in vigore dei nuovi crediti d'imposta sarà operativa con i 

decreti attuativi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Capire l'Intelligenza Artificiale

Dal 2 aprile, 5 lezioni online gratuite aperte a tutti, per capire cos'è l'Intelligenza Artificiale

AI? La tua nuova impresa potrebbe essere innovativa!

Nell'ambito della CALLforAI dedicata all'Intelligenza Artificiale, Murate Idea Park presenta 5 lezioni online gratuite aperte a tutti per capire cos'è l'Intelligenza Artificiale di cui tutti parlano.

Il percorso è suddiviso in 5 webinar per un totale di 5 ore con esperti del settore che cercheranno di illustrare l'IA a 360° utilizzando un linguaggio non tecnico.

Iscrizioni e info qui: https://www.eventbrite.it/e/capire-lintelligenza-artificiale-tickets-859316758557?aff=ebdsoporgprofile&fbclid=IwAR3nbB4-hzzkh1HLeFEZwWpyDmc4WA1cu89k3-ImrGXPTOiMb7DDIdccLxc

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro

Sul sito della CCIAA di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia, informativa sui seminari online gratuiti del programma mastering digital

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile è lieta di presentare l’iniziativa “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”, una serie di seminari online gratuiti realizzati nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale” per supportare la digitalizzazione dei professionisti e delle professioniste del futuro.

Dettagli e calendario dei seimnari al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/mastering-digital-formazione-gratuita-per-il-business-del-futuro/

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Data-Driven Innovation: Innovation day

Presentazioni dei progetti - 25 marzo 2024 - The Hub - LVenture Group in Via Marsala 29H. Roma

Data-Driven Innovation", un’iniziativa promossa da Unioncamere e InfoCamere, è una sfida finalizzata ad offrire soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative. 

Ne abbiamo parlato qui: https://sni.unioncamere.it/notizie/data-driven-innovation-camere-di-commercio-e-startup-insieme-unitalia-digitale

Le start up e PMI Innovative più promettenti che sono state selezionate al termine dell’apertura della Challenge, attraverso la piattaforma della Call For Innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale presenteranno il progetto durante la giornata del 25 marzo 2024 a Roma presso The Hub - LVenture Group in Via Marsala 29H.

Maggiori informazioni a questo link: https://challenge.infocamere.it/

La Camera di Commercio di Firenze stata scelta come camera pilota del progetto insieme a Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi, Camera di commercio di Torino, Camera di Commercio Messina e Camera di Commercio di Padova.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Materiali webinar

Nella sezione “#Webinar conclusi: materiali disponibili” del sito della Camera di Commercio di Vicenza, è possibile visualizzare le registrazioni dei webinar ed i materiali utilizzati.

 

Nel sito web della Camera di Commercio di Vicenza, è disponibile una sezione dedicata ai webinar conclusi e ai relativi materiali utilizzati. Nella seguente sezione è possibile reperire materiali registrati o condivisi a partire dal mese di settembre 2022.

 

Gli argomenti trattati spaziano su diverse tematiche, tra cui i bonus fiscali e la concessione del credito, la gestione della crisi d'impresa, l'applicazione della tecnologia blockchain nel contesto della proprietà industriale, le competenze strategiche e molteplici altri argomenti pertinenti al mondo dell'imprenditoria.

 

 È possibile consultare i materiali al link https://www.vi.camcom.it/it/webinar-conclusi-materiali.html

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

seminario "Marketing vs Agrimarketing per un approccio rigoroso al sistema"

per un approccio rigoroso al sistema

Il marketing NON è: Vendere, Convincere, Pubblicità. Il Marketing è, in essenza, CAPIRE

L'evento è Gratuito e si svolgerà in FAD il 21.03.2024 - Ore 15.00 - 17.00. Relatore Dott. Agr. Nicolò Passeri

Per partecipare iscriversi attraverso il link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_8Mh50I9_QwGOIfvzVLJYig

Agli iscritti all’ordine saranno riconosciuti 0,25 cfp secondo il Regolamento CONAF per la formazione.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Transizione energetica: Tè Green sulle nuove regole del GSE per le CER

Il ruolo strategico delle comunità energetiche per le imprese e il territorio

Giovedì 21 marzo il ciclo di incontri on line “Tè Green” sulla transizione ecologica, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e Dintec, nell’ambito del Fondo perequativo di Unioncamere.

 

L’appuntamento è per le ore 15 on line, e rappresenta un momento di approfondimento sulle nuove regole operative del GSE – pubblicate il 23 febbraio - mettendo in evidenza tutti gli aspetti più rilevanti, anche dal punto di vista economico, con riferimento al nuovo decreto sulle CER – in vigore dal 24 gennaio – per procedere alla loro costituzione.

 

Nello specifico gli argomenti trattati saranno:

·  Obiettivi europei e nazionali per la transizione energetica;

·  Quadro incentivazione interventi risparmio energetici e produzione da FER;

·  Comunità Energetiche Rinnovabili;

·  Novità del nuovo Decreto CACER;

·  Regole operative del GSE per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR.

 

All’incontro interverranno Giancarlo Cipriano, dirigente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia, e per Dintec l’ingegnere Antonio Pacifico. Modera Luigi Pagliaro, coordinatore del Punto Impresa Digitale.

 

La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi al link seguente dove poter inserire preventivamente anche i propri interrogativi: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_M51p_HzLRDO2R9Z6tXrckQ

 

Per ulteriori informazioni e consulenze su contributi previsti per la transizione energetica, efficientamento energetico, nascita e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili è attivo lo Sportello informativo accessibile per appuntamento inviando una mail a: pid@rivt.camcom.it.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024