Imprenditoria Innovativa

18 e 25 novembre INNOVARE BY DESIGN comprendere le dinamiche aziendali e arricchire il proprio profilo professionale - formazione finanziata per donne in cerca di occupazione

Un corso intensivo per donne in cerca di occupazione che offre una panoramica degli strumenti essenziali dell'innovazione e del business design. Le partecipanti acquisiranno una comprensione di base del Value Proposition Design e del Business Model Canvas, utile per comprendere le dinamiche aziendali moderne orientate all'innovazione e arricchire il proprio profilo professionale.
Le  partecipanti saranno coinvolti attivamente e avranno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
-    familiarità con i concetti base dell'innovazione e del design thinking
-    una comprensione generale del Value Proposition Design e del suo utilizzo
-    conoscenza della struttura e degli elementi del Business Model Canvas
-    capacità di analizzare criticamente semplici modelli di business
-    maggiore consapevolezza delle tendenze attuali nel mondo del business.

Durata: 2 sessioni di 8 ore (16 ore complessive)
Modalità: seminari teorico/pratici in presenza

Calendario:
-    Lunedì 18/11/24, ore 9.00-13.00/14.00-18.00
-    Lunedì 25/11/24, ore 9.00-13.00/14.00-18.00

SEDE DEL PERCORSO  
Camera di Commercio di Verona Corso Porta Nuova, 96 Verona

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 8 partecipanti.

Destinatari: l'iniziativa è aperta a tutte le donne in cerca di occupazione, risulta particolarmente strategico per aspiranti e future imprenditrici, startupper o professioniste.

PER PARTECIPARE 
Conferma la tua partecipazione a questo link


Per maggiori informazioni: 
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944
 

L’iniziativa rientra nel progetto “D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci” promosso da t2i in qualità di capofila finanziato con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027 in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021/2027.

Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

Licensing: Uno Strumento di Business per le Imprese Palazzo della Borsa

dal 14/11/2024 08:30 al 15/11/2024 19:00 Genova, Palazzo della Borsa

Il corso di Licensing organizzato da LES Italia è pensato per fornire alle imprese e ai professionisti gli strumenti fondamentali per gestire efficacemente il licensing di brevetti, know-how, marchi, design e copyright. L’obiettivo è aiutare i partecipanti a prendere decisioni strategiche informate, negoziare contratti vantaggiosi e gestire al meglio i rapporti di licenza.

Il programma prevede un’analisi approfondita dei contratti tipo, delle clausole critiche e dei principali aspetti legali, fiscali e internazionali legati alla gestione delle licenze. Saranno trattati anche i casi pratici e le testimonianze aziendali di successo.

ARGOMENTI PRINCIPALI

  • Il licensing come leva per l'innovazione
  • Licensing di brevetti, marchi, know-how e design
  • Patent Pool e valorizzazione dei brevetti
  • Aspetti internazionali e cross-border del licensing
  • Licenze software e contratti di sviluppo
  • Diritti di IP, diritto Antitrust e tutela legale
  • Profili fiscali e tendenze future del licensing

DURATA
Il corso si svolgerà in due giorni, con la possibilità di partecipare a una singola giornata in base agli interessi del partecipante.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a professionisti della proprietà intellettuale, giuristi, consulenti aziendali, manager d’impresa, e addetti alla gestione di IP in università e centri di ricerca.

FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA
Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Genova e presso l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. È possibile registrarsi tramite il form sul sito . Per maggiori informazioni, contattare media@les-italy.org.

Non perdere l'opportunità di acquisire competenze fondamentali per la gestione strategica del licensing nella tua impresa!

Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

Unioncamere Economia & Imprese

Il magazine delle Camere di Commercio Italiane

“Unioncamere Economia & Imprese” è il nuovo magazine delle Camere di commercio italiane: un giornale digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di Commercio italiane, un mensile capace di rappresentare tutte le attività realizzate dal sistema camerale in favore degli aspiranti imprenditori e delle imprese (internazionalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile, lavoro e formazione, cultura, turismo e tanto altro).

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le iniziative proposte consulta il magazine (versione stampabile e versione sfogliabile) nell’apposita sezione dedicata del sito di Unioncamere.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Bando MiTur del MIMIT: primo bando per la formazione nel settore turistico

SNI TARANTO
Il Ministero del Turismo ha pubblicato un primo bando, dalla dotazione di 4,6 milioni di euro, per il finanziamento di progetti di formazione professionale altamente qualificante nell’ambito del settore turistico. La pubblicazione di un secondo bando per l’alta formazione è prevista entro la fine dell’anno.

SNI TARANTO

I soggetti beneficiari del finanziamento, erogato a fondo perduto, sono le Istituzioni Universitarie, statali e non statali, nonché gli istituti e gli enti di formazione autorizzati e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e/o dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con sede su territorio nazionale nonché riconosciuti come istituzioni operanti nel settore della formazione a livello nazionale, europeo e internazionale.

Sarà criterio premiante la collaborazione con le associazioni delle imprese e le imprese stesse che potranno avvalersi dei discenti formati.

Il contributo è rivolto a finanziare l’attività formativa nell’ambito di un ciclo didattico della durata massima di un anno.

Il termine ultimo per partecipare all’avviso è fissato alle ore 12:00 del 22 novembre 2024.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

La StartCup Abruzzo 2024 premia i vincitori e si prepara per la finale nazionale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI)

Si è conclusa con grande successo la sesta edizione della StartCup Abruzzo, che, quest’anno, ha riunito le 14 startup più promettenti del territorio in una giornata all’insegna dell’innovazione e della creatività.

L’evento promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dalla sua Agenzia di sviluppo, in collaborazione con Innovalley - Open Innovation, è stato ospitato presso l’Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d’Abruzzo e ha premiato i migliori progetti in grado di rappresentare l’Abruzzo nella finale nazionale del PNI.

Si è aggiudicata il primo posto Loto Biotech Platform Srl; al secondo troviamo SpinLife; il terzo è andato, invece, a Myconic; il quarto posto è di Belt Monitoring.

Queste startup si sono distinte per la loro capacità di combinare innovazione e sostenibilità, conquistando l’accesso alla prestigiosa finale del Premio Nazionale per l’Innovazione, che si terrà il 5 e 6 dicembre 2024 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

In questa sede, i team abruzzesi avranno l’opportunità di competere con startup di tutta Italia per prestigiosi premi in denaro, supporto tecnico, e menzioni speciali, confrontandosi con un network di imprenditori, investitori e professionisti dell’innovazione.

Le parole del Presidente della Camera di commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever: “L’innovazione e la crescita passano attraverso la forza delle idee e dei talenti che le portano avanti. Non sono le risorse economiche a mancare, ma spesso le idee audaci, quelle capaci di creare il cambiamento. La Camera di commercio, con la sua Agenzia di sviluppo, si impegna ogni giorno come motore d’innovazione e crescita per il territorio, affiancando e supportando chi ha il coraggio di trasformare una visione in un progetto concreto e sostenibile.”

Il Presidente Strever ha inoltre evidenziato il percorso della Camera di commercio Chieti-Pescara a sostegno dell’ecosistema delle startup, ricordando la partecipazione all’ultima edizione di SMAU con ben otto startup innovative della regione e il prestigioso premio per l’innovazione SMAU che ha riportato a casa l’Abruzzo grazie ad un accordo tra la giovane Ulisses di Mattia Tartaglia e Trenord.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

La nuova app "impresa italia": la tua azienda sempre con te

La Camera di commercio Chieti Pescara è lieta di invitarvi a partecipare al webinar di presentazione di "impresa italia", la nuova app che permette di semplificare la gestione della tua impresa.

Durante il webinar saranno illustrate le funzionalità dell'app e potrai scoprire come, attraverso il loro impiego, potrai semplificare la gestione della tua impresa

In una sola ora scoprirai come avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali per la tua attività imprenditoriale e come farlo in modo rapido e sicuro, ovunque tu sia, direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Il webinar è gratuito e puoi scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:

NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti per webinar.

Per informazioni, non esitate a contattare il servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

“Innovazione sostenibile: il Fintech per la crescita delle imprese”: 2 appuntamenti realizzati da Bergamo Sviluppo con Innexta

Incontri gratuiti per aspiranti imprenditori e imprese sulla finanza alternativa

Diversificare e ampliare le fonti di finanziamento, valutando anche l’utilizzo di alternative al canale bancario, è oggi fondamentale sia per gli aspiranti imprenditori che per le startup. Per fornire strumenti e conoscenze nell’ambito della finanza alternativa e favorire così la diffusione di una più moderna cultura finanziaria, Bergamo Sviluppo propone due moduli formativi che, anche attraverso esercitazioni pratiche, approfondiranno i principali strumenti di finanza alternativa. Il secondo incontro si terrà il 15 novembre dalle 9 alle 13, al Point di Dalmine, e approfondirà il tema “Potenziare l’impresa: gli altri strumenti fintech a disposizione di imprese e start up”. Il seminario approfondirà tre strumenti finanziari distinti: il direct lending, analizzandone il funzionamento e le opportunità, la cessione delle fatture online attraverso l'invoice trading e i minibond, uno strumento di debito utile per finanziare le imprese. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Innexta, società del Sistema Camerale italiano per la finanza e il credito.

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024

METTERSI IN PROPRIO: A novembre tre seminari per aspiranti e neoimprenditori su temi attinenti l’avvio d’impresa.

8 Novembre 2024 15:00-17:00 Centro Congressi Ma.Mu.
Avvia un’Impresa Innovativa secondo il Green Deal 2050: digitale e sostenibile
Un business di successo per i prossimi 25 anni

Dopo l’incontro potrai chiedere affiancamento individuale per approfondire la tua idea e sapere come realizzarla.
Iscriviti on line al link promoimpresaonline.it
Informazioni: PNI - Alessandra Ligabue Tel. 0376 234 317 - e-mail: pni@mn.camcom.it   
URP Tel. 0376 234 350 e-mail: promoimpresa@mn.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 30 Ott, 2024

In programma il 12/11 il webinar “Assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale: da Alexa a ChatGPT” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro per comprendere le implicazioni dell’AI nel mondo lavorativo e sociale

Gli assistenti virtuali, supportati dall’intelligenza artificiale, offrono supporto e servizi agli utenti, rispondendo a domande, fornendo informazioni e recuperando dati automaticamente. Il seminario esplorerà il mondo degli assistenti virtuali conversazionali, analizzando ambiti applicativi, funzionalità, vantaggi e sfide. Nell'incontro verranno trattati temi come AI, Machine Learning, Natural Language Processing e le modalità di addestramento di sistemi conversazionali intelligenti come ChatGPT, con focus su configurazioni e tecniche di training. L’incontro, in programma martedì 12 novembre in orario 14.30-16.30 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Campagna informativa su marchi e brevetti

UIBM partecipa con EUIPO alla campagna informativa finalizzata a far comprendere l’importanza di tutelare le idee innovative

UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) partecipa con EUIPO (l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale), e insieme ad altri uffici analoghi della UE, alla  campagna di comunicazione online, condotta in contemporanea per aiutare imprenditori, startupper e innovatori a capire perché è importante proteggere il frutto della loro creatività attraverso un brevetto, un marchio o un disegno/modello.

Dettagli e approfondimenti al seguente link:

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/lotta-alla-contraffazione/comunicazione-e-informazione/iniziative/campagna-di-comunicazione-uibm-euipo

 

Ultima modifica
Ven 25 Ott, 2024