Imprenditoria Innovativa

AVVISO PUBBLICO PIA REGIONE PUGLIA - PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 21/12/2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione”, strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive e costituisce una procedura attivabile nell’ambito del PR.

I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:

  • far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare;
  • sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;
  • sostenere la diffusione della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;
  • aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e conoscenze agevolare l’accesso al mercato dei capitali, al credito e alla finanza innovativa da parte delle PMI;
  • sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

e istanze devono essere inoltrate, a partire dal giorno 22/01/2024, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line “Programmi Integrati di Agevolazione”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-pubblico-pia-programmi-integrati-di-agevolazione-.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

BANDO REGIONE PUGLIA PNRR M2CI- INVESTIMENTO 2.3 - AMMODERNAMENTO MACCHINE AGRICOLE

AMMODERNAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE : PUBBLICATO IL BANDO PNRR M2C1 -INVESTIMENTO 2.3.
La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, ha approvato con DDS n. 561 del 22.12.2023, l'Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento della sottomisura “Ammodernamento delle macchine agricole”, attivata sui fondi del PNRR [M2C1 - Investimento 2.3] e finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento è finalizzato a favorire l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e l'utilizzo di tecnologie di agricoltura 4.0, nonché l'ammodernamento del parco automezzi al fine di ridurre le emissioni. Il sostegno contribuirà a trasformare più rapidamente i metodi di produzione e utilizzare al meglio nuove tecnologie, in particolare attraverso la digitalizzazione, per ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica e ridurre e ottimizzare l'uso dei fattori produttivi.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/ammodernamento-delle-macchine-agricole-il-bando-pnrr-m2c1-investimento-2.3-1.

Le richieste di accesso al portale SIAN e l’abilitazione alla compilazione delle DdS dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 28 febbraio 2024. Le richieste pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.

Il termine ultimo di acquisizione delle DdS è fissato alla data del 31 marzo 2024. Le domande pervenute oltre tale termine non saranno ritenute ricevibili.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

È stato lanciato un nuovo bando, che mette a disposizione 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, propongono la partecipazione alla seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise).

Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da 14 partner internazionali, vuole supportare le imprese nella rendicontazione e nella preparazione agli investimenti per la transizione sostenibile. 

È stato lanciato un nuovo bando, che analogamente al primo, mette a disposizione delle imprese 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Le sovvenzioni saranno divise in due fasi di finanziamento (1° fase: € 5.000, 2° fase: fino a € 45.000) e potranno essere spese dalle aziende per: 

  • Preparare un piano di progetto di investimento (ammodernamento e innovazione tecnologica, automatizzazione, digitalizzazione, implementazione di modelli di energia rinnovabile o di economia circolare, ecc.);
  • Pagare i servizi aggiuntivi necessari per la preparazione di un piano di investimento (studio di fattibilità, audit tecnologico, raccolta dati e analisi della valutazione dell'impronta di carbonio, prototipazione, test pilota e dimostrazione, adattamento dei processi aziendali, supporto per l'uso delle strutture di test, altre consulenze e coaching specializzati servizi legati alla predisposizione del piano di investimenti).

Il bando rimarrà aperto fino a mercoledì 7 febbraio 2024.

Per partecipare, registrati sulla piattaforma STAGE e completa il primo step (Initial Assessment). Successivamente, accedi alla sezione “Application” della piattaforma e segui le istruzioni per partecipare.

Per maggiori informazioni contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

CIA PUGLIA: ANDAMENTO IMPRESE AGRICOLE

CIA PUGLIA: dati andamento imprese agricole in Puglia

In Puglia, nel 2023, l’agricoltura è il settore che ha registrato il peggiore saldo nascita-mortalità delle imprese attive: al 30 novembre 2023, risultano iscritte nelle camere di commercio pugliesi 75.386 imprese attive contro le 77.619 del 30 novembre 2022. Il saldo annuale è negativo, mancano 2.233 imprese all’appello, con una contrazione del 2,9%. “È questo il dato più emblematico delle grandi difficoltà strutturali che il comparto primario pugliese, in ciascuna provincia, sta ancora affrontando”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani.

GLI ADDETTI IN AGRICOLTURA. Nello studio dell’Osservatorio Economico Cia Puglia in collaborazione con AFORISMA, le elaborazioni del data-analyst Davide Stasi mettono in evidenza un’altra criticità: in Puglia, gli addetti in agricoltura sono diminuiti in 4 aree su 5 (l’eccezione positiva è Foggia): a Bari e nella BAT sono passati da 36.076 a 35.847; nel Tarantino, da 15.215 a 14.903; in provincia di Brindisi da 11.846 a 11.546 unità; nel Leccese, da 11.350 a 11.255; solo in provincia di Foggia sono aumentati da 30.442 a 32.705. Complessivamente, in Puglia, gli addetti in agricoltura si attestano attualmente a 106.256 unità, un dato che conferma come il comparto primario sia la prima e più importante ‘industria a cielo aperto’ della regione. Il settore, infatti, rappresenta il 22,8% del totale delle aziende pugliesi, con ben 331.034 imprese agricole attive.

Per maggiori informazioni:/www.cia.it/news/notizie/cia-puglia-un-anno-perse-2233-imprese-agricole/

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

AVVISO I-NEST PER DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

AVVISO I-NEST PER FINANZIARE PROGETTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DI IMPRESE E PA

L' Avviso regola l’accesso ai contributi previsti dall’European Digital Innovation Hub (EDIH) I-NEST – a valere su risorse dell’Unione Europea e risorse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU.
Tali contributi ammontano complessivamente a euro 50.000.
 Possono beneficiare dei contributi per i servizi di cui al presente Bando le Pubbliche Amministrazioni e le imprese. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti interessati a decorrere dalle ore 10.00 del 18/12/2023 fino alle ore 14.00 del 31/01/2024.

Per consultare il bando: https://inest-digital.eu/

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Fiera MECSPE 2024 - Start-Up Factory - Bologna, 6/8 Marzo 2024

Iniziativa che coinvolge le startup ad alto contenuto tecnologico,

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di startup B2B ad alto contenuto tecnologico a cui si offre l’opportunità di presentarsi a una vasta audience proveniente dall’industria manifatturiera, con un ricco palinsesto di eventi (pitch e tavole rotonde) all’interno dell’area, di grande interesse per i visitatori della fiera.

La STARTUP FACTORY si conferma quindi un’area su misura per favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato.

Per informazioni su modalità di partecipazione e ricevere la documentazione per l’adesione:

www.mecspe.com

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Ripartono gli appuntamenti EID 2024 del PID Umbria con il webinar “Social Commerce e Instagram Shopping, strumenti e strategie”

Tornano gli appuntamenti formativi gratuiti di ECCELLENZE IN DIGITALE , l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Unioncamere e Google e le Camere di Commercio italiane; un’opportunità preziosa per potenziare le skill digitali di tutto il tessuto imprenditoriale umbro e dei lavoratori che ne fanno parte.
Chi può partecipare : dirigenti, imprenditori, liberi professionisti, impiegati pubblici, tirocinanti e anche coloro che hanno perso il lavoro o hanno difficoltà a reinserirsi e chi è in cerca di primo impiego.

Prossimo appuntamento giovedì 18 gennaio dalle ore 14:30 alle 16:00 con “Social Commerce e Instagram Shopping, strumenti e strategie” condotto dal Digital Promoter del PID Umbria Ing. Carlo Proietti.

Programma:

  • Configurazione del catalogo digitale
  • Linee guida per personalizzare Facebook Shops
  • Instagram Shopping, requisiti di idoneità e funzioni
  • Best Practice per vendere attraverso Instagram
  • La scommessa di TikTok sul Social Commerce, quando in Italia?

Il webinar sarà fruibile in diretta mediante piattaforma Zoom iscrivendosi entro il giorno  precedente al seguente link: https://forms.gle/rLSobCEpWCTg2von8

Per ulteriori informazioni sul percorso formativo potete consultare la pagina

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-

eccellenze-in-digitale-2023-2024

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

AVVISO I-NEST PER LA DIGITALIZZAZIONE PMI

AVVISO PER FINANZIARE PROGETTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E PA.

L' Avviso regola l’accesso ai contributi previsti dall’European Digital Innovation Hub (EDIH) I-NEST – a valere su risorse dell’Unione Europea e risorse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU.
Tali contributi ammontano complessivamente a euro 50.000.
 Possono beneficiare dei contributi per i servizi di cui al presente Bando le Pubbliche Amministrazioni e le imprese.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti interessati a decorrere dalle ore 10.00 del 18/12/2023 fino alle ore 14.00 del 31/01/2024.

Per consultare il bando, si prega registrarsi a questo link: https://inest-digital.eu/

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

DEFINIZIONE DI PMI: nuove soglie dimensionali UE nel 2024

Novità importanti per la definizione di piccola e media impresa (PMI) a livello UE, contenuta nella Raccomandazione n.2003/361/Ce e recepita in Italia con Decreto 18 aprile 2005: la nuova Direttiva  2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio modifica quella n. 2013/34/UE, aumentando del 25% i criteri dimensionali in relazione ai bilanci d'esercizio e consolidati.

Per maggiori informazioni, consultare la Direttiva Ue  disponibile a questo link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302775.

Le novità avranno effetto diretto sugli obblighi di comunicazione contabile di molte società, con gli Stati membri chiamati a conformarsi alle nuove regole entro il prossimo dicembre.

Area