Imprenditoria Innovativa

GLI INDICI ESG E I CRITERI DI FINANZIABILITA'

Webinar formativo - 30 gennaio 2024 ore 9.00-10.00

Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 30 gennaio 2024 dalle 9:00 alle 11:00 il webinar “Gli indici di sostenibilità ESG”.

 

L'incontro avrà una durata di un'ora al massimo e sarà così strutturato:

ore 9:00: presentazione dei servizi LombardiaPoint e rete EEN

ore 9:10: intervento

- l’impatto degli indici ESG sul finanziamento delle imprese;

- il c.d. Rating di sostenibilità;

- i criteri adottati dalle banche e gli standard comunitari;

- come implementare una policy ESG per favorire il miglioramento del Rating di Sostenibilità

 

ore 9:40: Q&A 


 

Relatore dell'incontro sarà l'avv. Alessandro Russo, esperto di Unioncamere Lombardia.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni, cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

IMPRESE FEMMINILI INNOVATIVE MONTANE - IFIM

Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la misura di incentivazione "Imprese femminili innovative montane – IFIM". La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani italiani. L'Allegato II riporta i Comuni montani specifici delle Province di Parma, Piacenza e Reggio-Emilia.
L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate sul sito Invitalia.it accedendo all'area riservata.

Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati. 

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-innovative-femminili-montane-ifim

 

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Regione Calabria: sostegno all’acquisizione di servizi avanzati

Pubblicato l’avviso della Regione Calabria per il sostegno alle PMI, singole o aggregate, per l’acquisizione di servizi avanzati. Domande a partire dalle ore 10:00 del giorno 15/01/2024 e fino alle ore 16:00 del giorno 14/02/2024.

L’obiettivo della misura è quello di accompagnare il sistema produttivo calabrese nell’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo, nonché negli assetti organizzativi, gestionali e commerciali; nell’implementazione di modelli di produzione “circolari”; nei processi di digitalizzazione della gestione d’impresa.

L’investimento minimo deve essere pari a 15.000,00 Euro e massimo di 200.000,00 Euro.

Il contributo concedibile è pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 100.00,00 euro.

Tutti i dettagli al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-allacquisizione-di-servizi-avanzati/

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
La tecnologia incontra l’agricoltura: la storia di successo di Trace Tecnologies

La tecnologia incontra l’agricoltura: la storia di successo di Trace Tecnologies

La start up innovativa abruzzese che aiuta i viticoltori a prevedere le malattie del proprio vigneto, evitando notevoli perdite di raccolto. Scopri la storia di questa nuova impresa di successo!

Il Circolo dei Visionari ci ha portati a scoprire come l'agricoltura incontra la tecnologia. 

Passato inteso come tradizione, e futuro, inteso come tecnologia innovativa, si incontrano per sviluppare una situazione interessante ed innovativa. 

Siamo nell'azienda agricola Cantina Strappelli che utilizza l'innovazione della Trace Tecnologies di Marco Ferrante, vincitore del premio Visionaria Migliore Startup per il progetto WineTech

WineTech aiuta i viticoltori a prevedere l'avvento delle malattie del vigneto attraverso i dati raccolti in tempo reale dai vigneti stessi, senza installare alcun tipo di infrastruttura e con un algoritmo calcola un indice di rischio della malattia in più punti del campo permettendo di prevedere l’avvento della malattia 10 giorni prima che compaia.

Guarda ora il racconto di questa nuova realtà all’interno di "Storie di nuove imprese"

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
logo grower

GrowER League, il progetto per le Startup dei giovani imprenditori

Si è conclusa positivamente l'edizione 2022-23 del progetto, che ha consentito di realizzare nuovi business e nuovi progetti imprenditoriali nati dal matching tra le imprese associate al sistema Confindustria Emilia-Romagna e le startup selezionate dal network di Intesa Sanpaolo Innovation Center, uno dei principali attori italiani nell’ambito dello startup development e dell’Open Innovation, e con il supporto della società Growix.
L'iniziativa è stata dedicata al settore foodtech, con focus particolare sulle tecnologie innovative e digitali applicate alla filiera della produzione, conservazione, lavorazione, confezionamento, controllo e distribuzione alimentare.

I progetti di innovazione hanno visto una proficua collaborazione tra l’azienda Agugiaro & Figna spa di Collecchio (Parma) e la startup Qwarzo, l’azienda Coswell spa di Castello d’Argile (Bologna) e la startup Mixcycling, l’azienda Olitalia di Forlì e la startup Farzati Tech. l’azienda Montanari & Gruzza spa di Reggio Emilia e la startup xFarm.  Hanno partecipato all’iniziativa anche l’azienda Seat Plastic di Reggio Emilia e la startup Kaymaco.

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
webinar 24 01

Webinar “Efficienza energetica e sostenibilità nel manifatturiero: il potenziale delle tecnologie digitali”

Il webinar si svolgerà il 24 gennaio 2024, a partire dalle ore 15.00. E' rivolto alle PMI e startup del settore manifatturiero e le tematiche affrontate riguarderanno l'utilizzo delle nuove tecnologie per una produzione più efficiente, sostenibile e in linea con la transizione green in atto.
Attraverso l'analisi di casi di successo, saranno identificate le sfide comuni e le soluzioni innovative per ottenere risultati tangibili.

PROGRAMMA

15.00 Saluti istituzionali

Efficienza energetica e sostenibilità nel settore manifatturiero: il potenziale delle tecnologie digitali

Giulia Pacchioni – Schneider Electric

16.15 Sessione Q&A

 

-> La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE
 

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Progetto EID - Eccellenze in Digitale

Sono disponibili le registrazioni dei webinar e le slide del progetto formativo EID - Eccellenze in Digitale relative all’anno 2023!

Si è conclusa l’annualità 2023 del progetto Eccellenze in Digitale, iniziativa nata dalla collaborazione tra UNIONCAMERE e Google.org con l’obiettivo di formare ed assistere gli aspiranti imprenditori e le imprese sui temi riguardanti il marketing digitale ed accrescere così le competenze in questo ambito. 

Sono ora disponibili le registrazioni di tutti i webinar ed i relativi materiali informativi del ciclo formativo 2023, promosso e curato dal servizio PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte per le imprese e gli aspiranti imprenditori delle Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli: per accedere ai contenuti è necessario compilare un form online, specifico per ciascuno evento, e si riceverà il link alla piattaforma ZOOM per la visione in differita degli incontri di interesse.

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

ENTERPRISE EUROPE NETWORK

La rete europea che aiuta le imprese ad entrare nei mercati internazionali

Vuoi che la tua nuova impresa diventi internazionale? Vorresti ricevere maggiori informazioni sulla legislazione europea, le politiche comunitarie, le opportunità del mercato unico e le norme internazionali? Enterprise Europe Network fa al caso tuo!

Enterprise Europe Network è la più grande rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi. La rete si articola in più di 600 punti di contatto (organizzati in consorzi), selezionate dalla Commissione Europea in oltre 60 Paesi; offre un sistema integrato di servizi per aiutare le aziende ad individuare nuovi partner commerciali, produttivi e tecnologici all’estero, per promuovere e incentivare processi di innovazione, internazionalizzazione, sostenibilità e digitalizzazione e per supportare la partecipazione delle PMI a programmi europei.

Visita il sito dell’Unione Europea ed Enterprise Europe Network Italia: potrai trovare tutte le informazioni su come crescere nei mercati esteri, ricercare partner esteri, ricevere supporto all’innovazione ed accedere ai finanziamenti.

Rivolgiti poi al punto di contatto locale selezionando il Paese e la città più vicini a dove ha sede la tua attività: i referenti potranno aiutarti con consigli, supporto e opportunità per sviluppare partenariati internazionali.

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

AVVISO PUBBLICO PIA REGIONE PUGLIA - PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 21/12/2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione”, strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive e costituisce una procedura attivabile nell’ambito del PR.

I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:

  • far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare;
  • sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;
  • sostenere la diffusione della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;
  • aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e conoscenze agevolare l’accesso al mercato dei capitali, al credito e alla finanza innovativa da parte delle PMI;
  • sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

e istanze devono essere inoltrate, a partire dal giorno 22/01/2024, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line “Programmi Integrati di Agevolazione”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-pubblico-pia-programmi-integrati-di-agevolazione-.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

BANDO REGIONE PUGLIA PNRR M2CI- INVESTIMENTO 2.3 - AMMODERNAMENTO MACCHINE AGRICOLE

AMMODERNAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE : PUBBLICATO IL BANDO PNRR M2C1 -INVESTIMENTO 2.3.
La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, ha approvato con DDS n. 561 del 22.12.2023, l'Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento della sottomisura “Ammodernamento delle macchine agricole”, attivata sui fondi del PNRR [M2C1 - Investimento 2.3] e finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento è finalizzato a favorire l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e l'utilizzo di tecnologie di agricoltura 4.0, nonché l'ammodernamento del parco automezzi al fine di ridurre le emissioni. Il sostegno contribuirà a trasformare più rapidamente i metodi di produzione e utilizzare al meglio nuove tecnologie, in particolare attraverso la digitalizzazione, per ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica e ridurre e ottimizzare l'uso dei fattori produttivi.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/ammodernamento-delle-macchine-agricole-il-bando-pnrr-m2c1-investimento-2.3-1.

Le richieste di accesso al portale SIAN e l’abilitazione alla compilazione delle DdS dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 28 febbraio 2024. Le richieste pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.

Il termine ultimo di acquisizione delle DdS è fissato alla data del 31 marzo 2024. Le domande pervenute oltre tale termine non saranno ritenute ricevibili.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024