Abruzzo

L’idea d’impresa in funzione del mercato

Capire come avviare un nuovo progetto imprenditoriale è un processo molto complicato che spesso può destabilizzare, creare confusione nella nostra mente.

Quando pensiamo di mettere in atto un’idea d’impresa, dobbiamo cercare di capire se essa può essere realizzabile, innovativa e utile a risolvere un problema reale. In questo processo, partire da una buona analisi di mercato si rivela fondamentale per capire se la nostra idea potrà essere di successo o meno.

In questa scheda, dunque, approfondiremo lo strumento dell’analisi di mercato e la sua importanza per la decisione di avvio di una nuova attività d’impresa.

Regione

L'avvio dell'impresa: dalla visione all'operatività

L'avvio di un'impresa è un viaggio affascinante che richiede pianificazione, dedizione e un chiaro piano d'azione.

Questa scheda esplorerà le fasi cruciali coinvolte nell'avvio di un'impresa, dalla concezione dell'idea fino all'effettiva operatività.

Regione

Il Piano Economico e Finanziario: Fonti di Finanziamento

Nel precedente approfondimento abbiamo parlato dei principali elementi che compongono un piano economico e finanziario e l'importanza di svilupparne uno solido per garantire la sostenibilità e la crescita dell'impresa.

In questa scheda faremo un focus sulle fonti di finanziamento e sul loro ruolo chiave nel supportare l'idea imprenditoriale, consentendone l'avvio e la crescita.

Regione

Il Piano Economico e Finanziario di un'idea imprenditoriale

Un piano economico e finanziario è una componente cruciale per il successo di qualsiasi idea imprenditoriale.
Essenzialmente, si tratta di un documento che delinea la strategia finanziaria e operativa di un'impresa nel medio e lungo termine.
Questa scheda esplorerà i principali elementi che compongono un piano economico e finanziario e l'importanza di svilupparne uno solido per garantire la sostenibilità e la crescita dell'impresa.

Regione

Obiettivi e strategie per il successo di un’impresa: fondamenta per un’ideazione imprenditoriale efficace

L'avvio di un'impresa richiede più di un'idea brillante; è necessario sviluppare obiettivi chiari e strategie efficaci per garantire il successo a lungo termine.

Questa scheda esplorerà gli elementi chiave che contribuiscono all'efficacia di un'idea imprenditoriale, fornendo un quadro completo dei principali obiettivi e delle strategie da adottare.

Regione

Abruzzo, aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori

La Regione Abruzzo ha pubblicato il Bando per l’attivazione della Misura M06 – Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori”.

Il Bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale. 

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo e per consentire loro di attuare idee imprenditoriali innovative, anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, che in termini economici e sociali.

L’intervento risponde a due obiettivi:

  • incentivare la costituzione di imprese in grado di garantire l’attività nel medio periodo;
  • favorire l’introduzione di giovani nel settore, per l’ammodernamento del comparto e per il ricambio generazionale.

Beneficiari del sostegno sono i giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti al momento di presentazione della domanda, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.

L' attribuzione del sostegno è limitata alle aziende che rientrano nella definizione di microimpresa o di piccola impresa.

Per saperne di più ed accedere al bando, clicca sul link seguente.

La Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione per ulteriori informazioni: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Marchi e brevetti: al via il 21 marzo gli incontri one to one per gli aspiranti imprenditori

ll PatLib, ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale one to one sulla proprietà industriale.

Anche per il corrente anno 2024, il PatLib della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale che si svilupperà in una serie di giornate di assistenza one to one sulla proprietà industriale dedicato agli aspiranti imprenditori, alle Piccole e Medie Imprese, avvocati e dottori commercialisti abruzzesi. 

Gli incontri si terranno previo appuntamento ed il primo di essi avrà luogo nella giornata del 21 marzo p.v.. 

Durante gli incontri con i consulenti di proprietà industriale si potranno chiarire dubbi ed avere assistenza specialistica (e non di mero orientamento) per i depositi di domande brevettuali o privative e di registrazione di marchi, disegni o modelli, sia in Italia che nell’ambito comunitario e internazionale.

Il servizio ha come obiettivo chiarimenti ed indicazioni in merito a problematiche specifiche poste dall’utenza che ne faccia richiesta quali ad esempio:

  • deposito in Italia e all’estero di domande di marchio, brevetto, design; 
  • ricerche marchi e brevetti; 
  • Copyright; 
  • Marchi Collettivi e di certificazione; 
  • Gestione della P.I. in Azienda; 
  • Accordi di riservatezza e contrattualistica; 
  • contraffazione; 
  • finanziamenti e valutazione economica dei titoli di Proprietà industriale; 
  • studio del marchio, gestione economica del portafoglio brevetti/marchi, reti d'impresa; 

Gli utenti che ne faranno richiesta potranno accedere al servizio gratuitamente, previa prenotazione, compilando l’apposito modulo da far pervenire via e-mail, all’Ufficio Brevetti e marchi

Ciascun utente non può fruire del servizio più di una volta per lo stesso oggetto (invenzione, modello, disegno, marchio, etc.). 

Gli incontri saranno organizzati dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, sulla base delle richieste pervenute.

Per maggiori informazioni, visita la pagina del sito camerale www.chpe.camcom.it/archivio5_notizie_0_790.html, oppure contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

PNRR, al via Transizione 5.0: 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese

Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta.

Il decreto-legge Pnrr, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce il nuovo “Piano Transizione 5.0”, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, che si impegna così a sostenere attivamente le imprese italiane nella transizione verso un’economia più sostenibile, favorendo l’innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.

Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori, perché le competenze sono il fattore che fa la differenza soprattutto per il Made in Italy.

Alle aziende verrà concesso un credito d’imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell’impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. 

Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento).

Inoltre, saranno ammessi anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. 

Le modalità di fruizione prevedono la compensazione del credito spettante presentando il modello F24 in un’unica rata. L’eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 sarà compensabile in 5 rate annuali di pari importo.

Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Storie di imprenditoria femminile: “Amandine” la pasticceria contemporanea innovativa e digitale

La storia di una nuova realtà abruzzese, tutta al femminile. Leggi l’intervista e lasciati ispirare dal racconto delle neo imprenditrici Giorgia ed Erika!

di Federica Talanga

Dopo la pandemia dovuta al Covid-19, la modalità di fruizione dei servizi da parte delle persone è cambiata, accelerando il processo di digitalizzazione per tutti i settori. Molte attività hanno totalmente rivisto il loro approccio alla vendita, implementando sempre di più i canali digitali e il servizio di delivery. In questo contesto va ad inserirsi anche la storia di Erika Berardinucci e Giorgia Capri, le due giovani imprenditrici e co-titolari di Amandine, la nuova pasticceria contemporanea digitale nata a San Giovanni Teatino (Pescara). 

«Io e Erika ci conosciamo da undici anni e il nostro rapporto si basa su una grande amicizia e fiducia - racconta Giorgia Capri -. Entrambe abbiamo avuto diverse esperienze lavorative dopo la laurea, Erika seguendo l’amore per la pasticceria, il suo ultimo lavoro è stato presso il Castello Marcantonio, io spaziando dalla ristorazione alla vendita e approfondendo, nel frattempo, la mia passione per la grafica e la fotografia. Ad un certo punto della nostra vita, entrambe sentivamo che mancava qualcosa, ed abbiamo iniziato a fantasticare su un progetto tutto nostro. All’inizio quasi per gioco, ma poi siamo riuscite a farlo diventare realtà. E così, dopo aver sentito diversi pareri, abbiamo scelto di partecipare al bando Resto al Sud. Da un giorno all’altro ci siamo ritrovate a destreggiarci tra commercialisti, consulenti, business plan, architetti, preventivi, con in testa solo la nostra grande scommessa e la voglia di vincerla».

Perché Amandine?

«Amandine viene da “amande” che in francese significa mandorla; nella nostra A all’interno del logo c’è un fiorellino formato da petali di mandorle e la mandorla è anche la protagonista della nostra torta Amandine. Entrambe amiamo la pasticceria francese, sia dal punto di vista del gusto che dell’eleganza: questo ci ha ispirate nella scelta del nostro nome. Per noi Amandine è qualità, gusto ed eleganza in un click!»

Il vostro progetto si inserisce in un settore dove il cliente è ancora abituato a scegliere davanti ad una selezione di paste disponibili al banco. Che potenziale che avete visto nel digitale? Pensate che le immagini sul vostro sito riusciranno a sostituire l’impatto visivo con prodotti di questo tipo? 

«Abbiamo deciso di cavalcare la “tendenza digitale” del momento, elaborando una modalità di vendita nuova per il nostro settore perché ci crediamo molto. Lavorando su ordinazione, non abbiamo sprechi: possiamo realizzare un prodotto fresco e curato nei minimi dettagli per il nostro cliente, strizzando anche l’occhio alla sostenibilità. Il nostro cliente ordinando online, risparmia tempo e spostamenti, riceve sicuramente il prodotto che desidera dove vuole, oppure può ritirarlo in sede evitando le file e azzerando il rischio di non trovare il suo preferito. La grande attenzione che mettiamo sulla qualità del prodotto, è la stessa che poniamo nell’estetica: in un’era dove si mangia prima con la vista e poi con il gusto, bisogna soddisfare entrambi al cento per cento; questo lo facciamo prima con le nostre foto e poi con il nostro prodotto. Sapevamo che sarebbe stata una sfida non avere un banco, ma il servizio che vogliamo offrire è unico e cucito su misura addosso ai nostri clienti: è questa la chiave».

Qual è la mission di Amandine e il posizionamento in cui va a collocarsi nel nostro contesto? Quali le aspettative future?

«Crediamo nei piccoli dettagli che fanno la differenza, nell’estetica del gusto e nella cura delle materie prime. La particolare attenzione, l’amore e la passione che mettiamo in quello che facciamo, traspaiono dai nostri prodotti e fanno sì che il cliente non si senta per niente estraniato, nonostante la scelta di questa nuova modalità di pasticceria. Le porte del nostro laboratorio sono comunque sempre aperte ad accogliere il cliente che vuole conoscerci o venire a parlarci del suo evento speciale. Cosa ci aspettiamo dal futuro? Sicuramente di far conoscere sempre di più noi, la nostra mission e il nostro modo di lavorare. Sempre con la voglia di dare il massimo e crescere dal punto di vista di sviluppo del prodotto, magari ponendo anche le basi per la crescita di Amandine sul territorio».

Quali sono i passaggi per acquistare i prodotti sul vostro e-commerce? 

«Gli step per ordinare i nostri prodotti online sono semplicissimi: scegli i prodotti e ordina, ricevi la conferma da Amandine, scegli se pagare online o al momento del ritiro/consegna, ricevi i prodotti dove vuoi o ritirali in sede. Tutti i prodotti sul nostro sito sono correlati di foto, spiegazione degli ingredienti, allergeni, temperatura di servizio, porzioni e prezzi: questo perché vogliamo che il cliente abbia tutte le informazioni chiare quando sceglie, senza sorprese e il collegamento diretto alla chat di Whatsapp è sempre disponibile per chiarire ogni dubbio».

Vuoi aprire una tua attività imprenditoriale? La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

CCIAA Chieti Pescara: al via le iscrizioni per il laboratorio "Mettersi in proprio è un'idea possibile"

Lo SNI Chieti Pescara, in collaborazione con IFOA Istituto Formazione Operatori Aziendali, organizza un laboratorio gratuito sull’avvio di impresa (12 ore) dal titolo Mettersi in proprio è un’idea possibile.

Quando: 20 marzo (dalle 14:00 alle 18:00), 25 marzo (dalle 14:00 alle 18:00) 26 marzo (dalle 9:00 alle 13:00)

Dove: Sala Master Camera di commercio Chieti Pescara, Via Conte di Ruvo 8

Destinatari: n. 20 aspiranti imprenditori

Requisito: possesso di diploma di scuola media superiore di secondo grado ed un’età non superiore a 35 anni. Sono esclusi i titolari di partita IVA e i titolari/rappresentanti legali di imprese iscritte al Registro delle Imprese.

Criterio di ammissione: ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione alla PEC della Camera di commercio cciaa@pec.chpe.camcom.it da inviare entro 15/03/2024.

Principali Contenuti formativi:

  • Scoprire l’imprenditore in te: valutazione delle proprie attitudini imprenditoriali;  individuazione delle opportunità offerte dal contesto territoriale; Strumenti per affrontare un percorso imprenditoriale;
  • Elaborazione dell’idea: il Business Model Canvas – elaborazione e utilizzo del modello dibusiness;
  • La fattibilità dell’idea: strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato; Il preventivo economico-finanziario; Fonti di finanziamento;
  • Elaborazione del progetto: Il Business Model Canvas, proposizione di valore e fasi di sviluppo Mercato /Prodotto /Servizio, mappatura e configurazione di valore – componenti di mercato, canali, relazioni, risorse.

Lo svolgimento del corso si articolerà in lezioni in aula e attività pratiche d’aula (laboratori).

Scarica il modulo di partecipazione - (da firmare, convertire in pdf ed inviare entro il 15/03/2024)

Per contatti: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it - Tel. 0854536228-259

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024