Lazio

Regione Lazio, al via la challenge “Smart Energy for Industry 5.0”

La Regione Lazio e Lazio Innova lanciano insieme a Geoside, Energy Service Company del Gruppo Italgas, la Open Innovation Challenge “Smart Energy for Industry 5.0”

Obiettivo della sfida, l’individuazione di soluzioni innovative per ottimizzare le tecnologie degli impianti industriali e del settore terziario in un’ottica green. Gli ambiti applicativi su cui si incentra la challenge sono i seguenti:

  • soluzioni che impieghino tecnologie 4.0, come IoT, Big Data Analytics e AI, per sistemi energetici ed energivori;
  • tecnologie e attrezzature impiantistiche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli asset industriali, come motori elettrici ad alta efficienza, sistemi di raffreddamento innovativi, pompe di calore ad alta temperatura, sistemi di recupero del calore, valvole e contatori intelligenti;
  • soluzioni per l’ottimizzazione degli asset energetici grazie all’utilizzo di digital twin e di piattaforme di simulazione del sistema energetico;
  • soluzioni che, adoperando le metodologie di analisi dei dati, supportino i gestori degli impianti nell’impostare una manutenzione predittiva dei sistemi energetici ed energivori.

La call si rivolge a Startup, PMI (anche innovative) e a Spin off universitari e di centri di ricerca con TRL (Technology Readiness Level) market ready

Le domande possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 9 ottobre 2023

Per maggiori informazioni e per presentare la propria candidatura:

https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/smart-energy-for-industry-5-0/

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Incubatori e acceleratori di start-up 2023LAZIO: chi sono ed elenco weblink

Gli incubatori di start-up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese. In Lazio la situazione e la presenza dei soggetti che possono supportare la nascita di idee ed imprese imprenditoriali è vasta e variegata. Vi lasciamo curiosare nel nostro elenco appena aggiornato:

COOPUP

Centro per l’innovazione di Confcooperative, offre spazi, competenze, mentor, iniziative e strumenti di accesso al credito per sostenere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali. Ha sede centrale a Roma, ma è operativo in numerose città italiane. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

DIGITAL MAGICS

Si tratta di un business incubator certificato nato nel 2003 e attivo dal 2008 come incubatore e acceleratore di startup e scaleup che propongono prodotti, contenuti e servizi ad alto valore tecnologico. Propone percorsi di accelerazione ad alto contenuto di innovazione ed è quotato in Borsa. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

DOCK3 – THE STARTUP LAB

Programma di incubazione e training per start up dell’Università Roma Tre, riconosciuto dal MiSE come “modello nazionale di educazione all’imprenditorialità innovativa”. Forma imprenditori e nuove imprese presentandoli poi ad acceleratori e fondi di venture capital. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

FONDAZIONE ITALIACAMP

Accompagna aziende, startup e istituzioni in percorsi di scouting e trasferimento di progetti d’innovazione sociale, tramite servizi di fundraising, opportunità di network & business, ingaggio di esperti e community. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

SPAZIO ATTIVO ROMA TECNOPOLO – LAZIO INNOVA

È l’Incubatore della Regione Lazio per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico situato all’interno del Tecnopolo Tiburtino di Roma. Facilita la nascita e lo sviluppo di start-up e spin off da ricerca, supportando anche attività di creazione di nuove tecnologie e agevolando le relazioni tra gli attori del sistema imprenditoriale e scientifico locale. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

LVENTURE GROUP

Si tratta di una holding quotata alla Borsa Italiana che investe in startup digitali, velocizzandone il processo di sviluppo tramite l’acceleratore LUISS EnLabs. Tra i suoi partner Regione Lazio, Università Luiss, CdP e Meta. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

PI CAMPUS

Investe in start up alla fase iniziale, con particolare attenzione a progetti inerenti il campo dell’Intelligenza Artificiale. Tra i servizi offerti finanziamenti, spazi di lavoro e tutoraggio. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

STARTALIA

Start up foundry con base a Roma e corrispondenti ad Amsterdam, Londra, Miami e New York, supporta la creazione di nuove imprese ad alto potenziale, operanti in tutti i settori ma connotate da una forte attenzione per il design. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

STARTUPBOOTCAMP FOODTECH

Si tratta di un acceleratore globale dedicato alle imprese del settore alimentare e foodtech. Offre alle start up selezionate un programma completo di tutoraggio, spazi di coworking, finanziamenti, formazione e contatti con partner ed esperti del settore. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

WE SPORT UP

Appartiene alla rete nazionale di acceleratori di CDP Venture Capital ed è il primo acceleratore dedicato alla crescita di start up e scale up italiane ed internazionali attive in ambito sport e wellness. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

ZERO

È l’acceleratore italiano Cleantech (orientato a supportare start up impegnate nella riduzione degli impatti climatici) della Rete Nazionale Acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti. Lanciato da CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, Eni, LVenture Group ed ELIS, opera con il supporto di Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone. Per saperne di più, potete visitare questa pagina.

MARZOTTO VENTOR ACCELERATOR

Con sede a Roma, promuove modelli di incubazione e accelerazione di idee innovative, investe in start-up ad alto contenuto tecnologico e spiccata vocazione internazionale, sostiene la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico, realizzando progetti di co-innovazione e programmi per lo sviluppo di nuove competenze negli ambiti Circular EconomySmart Communities e Healthcare 4.0. per informazioni rimandiamo a questa pagina.

ACCELERATORE IMPRESE CDP

Programma di Cassa Depositi e Prestiti offre servizi di assistenza professionale offerti da società di consulenza internazionali e primarie università italiane. Previsto l’accesso ad una rete di imprese eccellenti e altri stakeholder con cui condividere esperienze e opportunità. Per i dettagli si rimanda questo sito web.

PEEKABOO

Si tratta di un incubatore certificato in qualità di una Benefit Corporation, ossia un’azienda focalizzata non solo sul profitto ma anche sull’impatto sulla sostenibilità ambientale e sociale. Ha sede a Roma e potete leggere tutti i dettagli a questo indirizzo web.

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

Incubatori e acceleratori di start-up in Italia: cosa sono e come intervengono

Gli acceleratori e gli incubatori possono essere gestiti da enti pubblici o da società private e tra questi ne esistono diverse tipologie. Ci sono gli incubatori e acceleratori pubblici (la maggior parte) e quelli privati, quelli certificati dal MISE (che hanno alcune agevolazioni, si veda elenco precedente news SNI) e quelli non certificati, i cosiddetti Business Innovation Centres (BICs) e gli incubatori universitari. Tra gli incubatori privati, ci sono quelli indipendenti e quelli privati dipendenti da grandi imprese. Gli aspiranti imprenditori e gli startupper devono presentare domanda per avere acceso ad incubatori d’impresa o acceleratori di start up, e devono superare una selezione. Sul sito web di ogni struttura è spiegato come fare.

Sono centinaia gli incubatori d’impresa e acceleratori di start up operativi in Italia nel 2023.

Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese.

Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese.

Qual è la differenza tra incubatori e acceleratori di start-up? I servizi di “incubazione” e “accelerazione” si focalizzano su fasi differenti del percorso di avvio della start up, ovvero:

  • gli incubatori d’impresa sono strutture che seguono la fase embrionale dell’impresa, in cui le idee e i progetti imprenditoriali prendono forma. Generalmente i percorsi di incubazione hanno una durata che va da pochi mesi fino a diversi anni. Gli incubatori offrono alle imprese nascenti una pluralità di servizi tra cui: consulenza specialistica, definizione del modello di business, programmi di formazione e mentoring, opportunità di networking, supporto per accesso al credito e agli investitori, spazi fisici e strumenti di lavoro;
  • gli acceleratori d’impresa sono strutture che aiutano le aziende già formate a svilupparsi, agevolano e velocizzano la crescita di start up già avviate. Obiettivo principale è quello di consentire alla nuova impresa di scalare il mercato tramite, appunto, i servizi “di accelerazione” forniti da esperti oltre a investimenti finanziari, ad opera di soggetti esterni, con cessione di parte delle quote societarie.

L’elenco continuamente aggiornato, degli incubatori e degli acceleratori attivi nel 2023 nel Lazio.

 LAZIO

  • COOPUP
  • DIGITAL MAGICS
  • DOCK3 – THE STARTUP LAB
  • FONDAZIONE ITALIACAMP
  • SPAZIO ATTIVO ROMA TECNOPOLO – LAZIO INNOVA
  • LVENTURE GROUP
  • PI CAMPUS
  • STARTALIA
  • STARTUPBOOTCAMP FOODTECH
  • WE SPORT UP
  • ZERO
  • MARZOTTO VENTOR ACCELERATOR
  • ACCELERATORE IMPRESE CDP
  • PEEKABOO

Rimandiamo alla prossima news in pubblicazione in questi giorni per un approfondimento sull'elenco con weblink.

Alla prossima News!

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

Smart e Start 2023: Bando, requisiti, spese ammissibili e come funziona

Smart e Start 2023 Italia è un Bando nazionale che supporta la nascita e lo sviluppo delle start up innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni d’Italia.

Finanzia, in particolare, progetti d’impresa con piani spesa che possono variare tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. I progetti finanziabili possono essere presentati da start up innovative già costituite o da persone fisiche che intendono costituirne una.

Nato per sostenere nuove imprese tecnologiche e innovative, punta a favorire lo sviluppo di una cultura imprenditoriale legata all’economia digitale e quello di valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica, per incoraggiare, al contempo, il rientro in Italia dei “cervelli” dall’estero. Supporta la nascita e la crescita di start up innovative ad alto contenuto tecnologico su tutto il territorio italiano, tramite concessione di finanziamenti agevolati con attenzione alle donne imprenditrici. Per le start up interessate sono stati stanziati 100 milioni di euro dal MIMIT con il Decreto 11 maggio 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale a luglio 2023.

Introdotto dal MIMIT e gestito da Invitalia, Smart & Start Italia sostiene progetti d’impresa dal valore compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. A partire dal 14 luglio, le start up già ammesse possono richiedere la conversione di una quota del finanziamento in contributo a fondo perduto.

A CHI SI RIVOLGE

Smart e Start Italia finanzia le start up innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese. Con Smart e Start 2023 possono chiedere un finanziamento:

  • start up innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi;
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una start up innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “start up Visa”;
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

Video Tutorial di INVITALIA: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia/video 

 

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

SMART&START ITALIA

agevolazioni per startup innovative di micro e piccola dimensione

Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro

Possono chiedere i finanziamenti le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia.

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

RESTO AL SUD

Sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali con finanziamenti e contributi a fondo perduto

Sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria). La misura attualmente è rivolta a persone dai 18 ai 55 anni

Per le aree del cratere sismico: non ci sono limiti di età per i 24 Comuni (13 provincia di Rieti) compresi nelle aree del cratere sismico del Centro Italia nei quali più del 50% degli edifici è stato dichiarato inagibile

Per informazioni: Invitalia

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

Faber School Digital Manufacturing

La scuola dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile realizzata da Lazio Innova in collaborazione con Innova Camera. Iscrizioni entro il 22 settembre 2023

Al via l’edizione 2023 delle Faber School intitolata “Digital Manufacturing: la scuola dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile”.

L’iniziativa è realizzata da Lazio Innova in collaborazione con Innova Camera con l’obiettivo di fornire le competenze di base di Digital Manufacturing per la progettazione e prototipazione di prodotti.

La Call si rivolge a un pubblico maggiorenne e in particolare a:

  • makers (inventori, scienziati, artigiani e artisti, ricercatori);

  • liberi professionisti;

  • designers;

  • studenti di Università e ITS;

  • persone con competenze nella progettazione e prototipazione digitale, sviluppata anche in PMI e startup.

 

Per fare domanda c’è tempo fino alle ore 12:00 del 22 settembre 2023.
Informazioni e candidature su: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/faber-school-2023/ 

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

AGEVOLAZIONI PER GLI INCUBATORI CERTIFICATI

Quali agevolazioni per gli incubatori certificati ?

1. ACCESSO GRATUITO E SEMPLIFICATO AL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI
2. ESONERO DA DIRITTI CAMERALI E IMPOSTE DI BOLLO
3. REMUNERAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE

Regione

Storytelling imprenditoriale - Le softskills dell’imprenditore e imprenditrice – Federico Panetti

Il video è realizzato nell'ambito del “Servizio Nuove Imprese” rivolto in particolare a potenziali aspiranti imprenditrici ed imprenditori, che garantisce azioni di sensibilizzazione, informazione, primo orientamento e supporto allo start up e post start up.
Il servizio è promosso da Unioncamere e dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo, con il supporto della sua Azienda speciale Centro Italia, nell’ambito del progetto finanziato dal fondo perequativo “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” che mette a disposizione del territorio dell’Alto Lazio strumenti operativi di supporto concreto a chi intende avviare un’impresa.

Suggerisci in evidenza
Off