Lazio

Impresa Sociale

Voglia d'Impresa Sociale?:cosa sono e come operano

Imprese sociali: enti privati che uniscono impresa e sociale. Regole, attività, forme giuridiche e dati sulle imprese sociali in Italia.

Un’impresa sociale è un ente privato che svolge in modo stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Si distingue da un’impresa tradizionale perché non ha come obiettivo il profitto, ma la soluzione di problemi sociali o ambientali. Inoltre, si distingue anche da un’organizzazione non profit, perché genera i propri redditi attraverso la vendita di beni o servizi, e non solo attraverso donazioni o contributi pubblici.

 

Costituire un’impresa sociale in Italia

In Italia, le imprese sociali sono regolate dal decreto legislativo 112/2017, che ne definisce le caratteristiche, le attività, le forme giuridiche e le modalità di controllo. 

 

DL 112/2017, Art. 1

“Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati […] che, in conformità alle disposizioni del presente decreto, esercitano in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.

 

Le imprese sociali possono svolgere solo le attività di interesse generale previste dalla legge, che riguardano diversi ambiti, come il sociale, il sanitario, l’educativo, l’ambientale, il culturale e il cooperativo. Le imprese sociali possono assumere diverse forme giuridiche, come le cooperative sociali, le società benefit, le fondazioni o gli enti religiosi. Le imprese sociali devono iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e rispettare i principi di trasparenza, partecipazione e responsabilità.

 

Requisiti, organi e inserimento lavorativo di un’Impresa Sociale

Per essere un’Impresa Sociale, bisogna svolgere un’attività d’impresa di interesse generale, senza fini di lucro e con finalità sociali. Non possono essere Imprese Sociali le società con un solo socio, le pubbliche amministrazioni e gli enti che limitano i benefici ai soli soci.

Un’Impresa Sociale ha quattro organi principali:

  • l’assemblea dei soci; 
  • il Consiglio di amministrazione;
  • il presidente; 
  • il collegio sindacale.

Questi organi possono variare a seconda della forma giuridica dell’Impresa Sociale, che può essere una società, una cooperativa o una fondazione.

Un’Impresa Sociale può inoltre avere personale dipendente, volontari e componenti dell’organo direttivo retribuiti. Come Ente del Terzo Settore, può avere entrate di natura commerciale, purché siano coerenti con la sua missione sociale.

Un’Impresa Sociale può realizzare la sua missione sociale anche inserendo nel lavoro persone molto svantaggiate, disabili, svantaggiate, beneficiarie di protezione internazionale o senza fissa dimora. Queste persone devono rispettare i criteri stabiliti dal regolamento UE 651/2014 o dal Ministero degli Interni.

 

Vantaggi e sfide dell’impresa sociale

Costituire un’impresa sociale comporta dei vantaggi e delle sfide. 

  • Tra i vantaggi, ci sono la possibilità di creare valore sociale ed economico, di innovare e sperimentare nuove soluzioni, di coinvolgere e motivare i lavoratori e i beneficiari, di accedere a fonti di finanziamento pubbliche e private. 
  • Tra le sfide, ci sono la necessità di bilanciare la sostenibilità economica con l’impatto sociale, di affrontare la concorrenza di altri operatori, di rispettare le normative e gli standard qualitativi, di misurare e comunicare i risultati raggiunti.

 

Le imprese sociali italiane: dati ISTAT

Le imprese sociali rappresentano una realtà importante e in crescita nel panorama italiano. Secondo i dati dell’Istat, nel 2018 le imprese sociali erano oltre 14 mila, con quasi 400 mila addetti e un fatturato di circa 12 miliardi di euro. Le imprese sociali operano prevalentemente nei settori dell’assistenza sociale e sanitaria (56%), dell’istruzione (13%) e della cultura (9%). Le imprese sociali sono presenti in tutte le regioni italiane, con una maggiore concentrazione nel Nord-Ovest (32%) e nel Centro (25%).

 

In sintesi

Le imprese sociali sono enti privati che combinano l’attività d’impresa con la finalità sociale. Le imprese sociali devono seguire delle regole specifiche per operare in modo trasparente ed efficace. Le imprese sociali contribuiscono al benessere della collettività e allo sviluppo sostenibile del territorio.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023
Al via le manifestazioni di interesse per l’organizzazione di iniziative ed eventi culturali e per lo sviluppo di idee d’impresa sul territorio dei quattro Hub.

OpenHub Lazio accoglie idee e iniziative in ambito culturale e imprenditoriale

Dal 27 ottobre 2023 saranno online (www.openhublazio.it) le nuove Call (OpenImpresa e OpenCultura) dedicate a tutte le realtà che vorranno presentare una propria iniziativa e/o eventi culturali o partecipare ad un percorso formativo e di accompagnamento alla definizione di un’idea imprenditoriale presso una delle sedi dei quattro Hub attivati nell’ambito del progetto OpenHub Lazio.

OpenCultura punta ad offrire servizi orientati a favorire la costruzione di una community di utenti interattiva, collaborativa, aperta e creativa, ispirata alla contaminazione tra le diverse istanze socioculturali del territorio attraverso l’organizzazione di numerose attività. La Call, infatti, sarà l’occasione per sostenere processi che favoriscono una maggiore partecipazione alla vita culturale e sociale del proprio territorio, contribuire alla formazione delle persone e sostenere la creazione di reti locali. Lo scopo sarà quello di offrire la disponibilità gratuita degli spazi degli Hub di Cassino, Rieti, Viterbo e Latina al fine di mettere a sistema competenze, esperienze e capacità di innovazione del tessuto culturale della regione. Sarà possibile proporre le proprie iniziative in diversi ambiti, dalle arti visive alle arti performative, dalla letteratura fino alle rassegne legate a temi di attualità. Le proposte dovranno essere inviate entro il 15 dicembre e quelle selezionate saranno realizzate nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2024.

OpenImpresa è una competizione tra idee in cui verranno valutate e selezionate le migliori proposte di soluzioni innovative nell’ambito dell’economia di prossimità. Le idee selezionate beneficeranno di un percorso formativo intensivo di mentoring, tutoraggio e pre-incubazione della durata di 5 mesi. I progetti vincitori saranno accompagnati verso un percorso di incubazione e di creazione di impresa presso incubatori del territorio. La call è rivolta a chiunque abbia un’idea di impresa e voglia accedere a un percorso formativo e di accompagnamento alla definizione della stessa. Sono ammesse a partecipare alla Call associazioni, cooperative ed enti del terzo settore, imprese e organizzazioni già costituite o costituende, o semplicemente persone singole o gruppi con un’idea imprenditoriale che risponda ad un fabbisogno rilevato, capace di generare impatto sociale sulla vita delle comunità della regione Lazio nelle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. Le candidature dovranno essere inviate entro il 15 dicembre e quelle selezionate saranno ammesse al percorso formativo a partire da gennaio 2024.

È possibile partecipare all’evento di presentazione online delle due call, previsto per Venerdì 27 alle ore 10:30, attraverso il seguente link: https://us06web.zoom.us/j/87376671568

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023
Companies Talk

Companies Talks: il progetto che racconta le storie delle grandi aziende dot-com

Companies Talks è un progetto di storytelling che racconta le storie e i modelli di business delle grandi aziende dot-com, con monologhi interpretati da attori professionisti.

Se ti appassionano le storie di successo delle aziende che hanno rivoluzionato il mondo digitale, non puoi perderti Companies Talks, un progetto di storytelling che ti porta a scoprire i segreti e le strategie di Google, WhatsApp, Instagram, Amazon, Netflix, Airbnb, Facebook e LinkedIn.

Companies Talks è un’idea originale di Andrea Dotti, che ha coinvolto un team di attori professionisti per interpretare le storie e i modelli di business dei grandi progetti dot-com. Il format è semplice ma efficace: monologhi della durata di un’ora, in cui gli attori raccontano in prima persona la nascita, lo sviluppo e il successo delle aziende più famose e innovative del web.

Il progetto ha due versioni: una in italiano e una in inglese, per raggiungere un pubblico internazionale. I monologhi sono stati scritti da Tiziana Ragni e Francesco Pompilio, con la regia di Tiziana Sensi e la collaborazione di Denise McNee come English Coach. Gli attori sono stati scelti tra i migliori talenti del panorama teatrale italiano e britannico.

Companies Talks non è solo uno spettacolo, ma anche un’occasione di apprendimento e ispirazione per chi vuole conoscere meglio il mondo dell’imprenditoria digitale, e lo fa mettendo in pratica le migliori tecniche di storytelling. Ogni monologo offre spunti interessanti sui fattori chiave del successo delle aziende dot-com, come la visione, la creatività, l’innovazione, la leadership, il marketing, la customer experience e la responsabilità sociale.

Il progetto ha già riscosso un grande interesse da parte del pubblico e dei media, ed è stato presentato in diversi eventi e festival dedicati al business e alla cultura digitale. Tra gli ospiti che hanno partecipato alle presentazioni ci sono stati imprenditori, manager, giornalisti, esperti e opinion leader del settore.

 

Se vuoi saperne di più su Companies Talks e scoprire le date e i luoghi delle prossime rappresentazioni, puoi visitare il sito ufficiale o seguire il progetto sui social network. 

 

Non perdere l’occasione di ascoltare le storie che hanno cambiato il mondo!

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Settimana Europea PMI

Settimana Europea delle PMI: un’occasione per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese

La Settimana Europea delle PMI è un’iniziativa della Commissione Europea per celebrare e sostenere le piccole e medie imprese in Europa, con eventi, premi e opportunità.
Per il 2023 si è svolta dal 6 al 14 maggio passato la Settimana Europea delle PMI (Piccole e Medie Imprese), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per celebrare e valorizzare il ruolo delle piccole e medie imprese nell’economia e nella società europea. Facciamo il punto del 2023 con appuntamento al 2024 in agenda e calendario!

La Settimana Europea delle PMI ha lo scopo di:

  • informare le PMI sulle opportunità offerte dall’Unione Europea e dalle autorità nazionali, regionali e locali per il loro sviluppo e la loro competitività;
  • stimolare lo spirito imprenditoriale e incoraggiare la creazione e la crescita di nuove imprese, in particolare tra i giovani e le donne;
  • riconoscere il contributo delle PMI alla creazione di occupazione, all’innovazione, alla sostenibilità e alla coesione sociale.

La Settimana Europea delle PMI si articola in una serie di eventi organizzati in tutta Europa, sia a livello centrale che locale, che coinvolgono imprenditori, policy maker, esperti, media e pubblico. Tra gli eventi principali, si segnalano:

  • la Conferenza Europea sulle PMI, che si è svolta a Bruxelles dal 6 al 7 maggio, ha offerto un’occasione di dibattito e di scambio di buone pratiche tra i principali attori del mondo delle PMI;
  • il Premio Europeo per la Promozione dell’Imprenditorialità, che è stato assegnato il 7 maggio a Bruxelles, e che ha riconosciuto le migliori iniziative pubbliche o private a sostegno dell’imprenditorialità in Europa;
  • il Summit dei Giovani Imprenditori Europei, che si è svolto a Berlino dal 9 al 10 maggio, e che ha riunito i giovani leader delle PMI europee per discutere delle sfide e delle opportunità del futuro;
  • il Forum delle Donne Imprenditrici Europee, che si è tenuto a a Parigi dal 13 al 14 maggio, e che ha dato voce alle donne che hanno avviato o gestiscono una PMI in Europa.

Per partecipare alla Settimana Europea delle PMI o per organizzare un evento sul territorio, è possibile visitare il sito ufficiale, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili e il programma dettagliato degli eventi.

La Settimana Europea delle PMI è un’occasione unica per conoscere meglio il mondo delle piccole e medie imprese, che rappresentano il 99% delle imprese europee e il 67% dell’occupazione. Le PMI sono il motore dell’economia europea e il pilastro del mercato unico, sostenerle significa supportare la crescita, l’innovazione e la coesione in Europa.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

Promozione della capacità imprenditoriale Alcuni elementi sulla multifunzionalità e diversificazione delle attività agricole

“Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo e fibre, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita multifunzionale.”

(OCSE - Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica - 2001)

Regione

Convegno Lavoro e Orientamento “LA TERZA VIA” - Gli Istituti Tecnici e Professionali: Prospettive e opportunità

“LA TERZA VIA” - Gli Istituti Tecnici e Professionali: Prospettive e opportunità
lunedì 30 ottobre 2023 dalle ore 9:00
presso la Sala riunione dell’USR Lazio, AT di Frosinone
viale Olimpia 14

La Riforma degli Istituti Tecnici e Professionali, da poco licenziata dal Consiglio dei Ministri, costituisce un tema di grande attualità. L’obiettivo e quello di dare nuova dignità e chiara identità a questa tipologia di scuole ampliandone l’offerta formativa, orientandola verso nuove professioni e rendere più stretto e consolidato il rapporto con il mondo del lavoro e delle imprese.
Il tema della riforma del sistema di orientamento in uscita (prevista dal PNRR), la figura del Tutor Scolatico e il rapporto tra scuola, università e mondo dell’impresa saranno oggetto di approfondimento e analisi durante il convegno Scuola, Lavoro e Orientamento. “LA TERZA VIA” - Gli istituti tecnici e professionali: prospettive e opportunità che l’Ufficio VII - Ambito Territoriale di Frosinone dell’Ufficio  Scolastico Regionale del Lazio, ha organizzato per il giorno:
lunedì 30 ottobre 2023 dalle ore 9:00
presso la Sala riunione dell’USR Lazio, AT di Frosinone
viale Olimpia 14

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

RI*PARTO DALLA SCUOLA PER FARE IMPRESA


RI*PARTO DALLA SCUOLA PER FARE IMPRESA - GIOVEDI' 26 OTTOBRE 2023 ORE 15.00 c/o I.I.S. SAN BENEDETTO di Latina

I.I.S. SAN BENEDETTO di  Latina, in sinergia con il Servizio Nuove Imprese (SNI) della Camera di Commercio Frosinone Latina, ha organizzato un incontro di orientamento e formazione con l’obiettivo di stimolare i giovani  offrendo l’opportunità di poter valutare la fattibilità della propria idea imprenditoriale e ottenere gli strumenti per concretizzarla.
L’appuntamento è Giovedì 26 ottobre 2023 ore 15.00 ed è rivolto principalmente ai ragazzi che già si sono diplomati in questo Istituto e che vogliono aprire un'attività

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
Cultura - Impresa

La Settimana della cultura d’impresa: un’occasione per valorizzare le persone e il territorio

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolge in tutta Italia la Settimana della cultura d’impresa, un’iniziativa promossa da Confindustria e Museimpresa per approfondire i temi relativi alla cultura d’impresa e al suo ruolo nello sviluppo sostenibile del paese.

L’uomo e il territorio, un’industria 5.0 consapevole e sostenibile

Il tema scelto per quest’anno, a celebrare la XXII edizione di questo evento, è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole”.

L’obiettivo è mettere in evidenza il ruolo dell’uomo e delle sue visioni nel determinare i nuovi modelli di sviluppo, che sono fondamentali anche nell’ambito dell’Industria 5.0, il nuovo modello produttivo che mira alla sostenibilità e alla collaborazione tra uomo e macchina. Si darà risalto all’anima e ai valori che caratterizzano un’impresa consapevole e responsabile, sia nei processi produttivi sia nelle relazioni con la filiera e il territorio.

Eventi e iniziative

La Settimana della cultura d’impresa offre un ricco programma di eventi gratuiti o a prezzo simbolico, tra cui mostre, spettacoli, proiezioni, presentazioni, convegni, visite guidate, laboratori e molto altro. Gli eventi coinvolgono diversi ambiti culturali, come l’arte, la storia, l’archeologia, la letteratura, la musica, il cinema, il teatro e la scienza.

Lo scopo di queste iniziative è mostrare e condividere con la comunità il patrimonio culturale custodito all’interno dei musei e degli archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane, che raccontano le storie, le innovazioni, le sfide e i valori delle realtà produttive del nostro paese. Si vuole anche evidenziare il legame tra impresa e territorio, tra uomo e macchina, tra tradizione e futuro, in una prospettiva di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Tra le iniziative più interessanti, segnaliamo:

  • A Roma, l’Unindustria, l’unione degli industriali e delle imprese di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, organizza il convegno “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole”, che si propone di riflettere sul ruolo delle persone nelle imprese e sulle nuove sfide poste dall’Industria 5.0.
  • A Firenze, il Museo Ferragamo, dedicato alla vita e alle opere del celebre calzaturiere italiano, propone la mostra “Sustainable Thinking”, che esplora il rapporto tra arte, moda e ambiente attraverso le creazioni di artisti e designer contemporanei.
  • A Napoli, il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più antichi e prestigiosi musei archeologici del mondo, ospita la mostra “Imprese al museo”, che mette in dialogo le collezioni del museo con le testimonianze di imprese storiche napoletane.

Questi sono solo alcuni esempi delle tante opportunità che la Settimana della cultura d’impresa offre ai cittadini e ai turisti per conoscere meglio il patrimonio culturale delle imprese italiane e apprezzarne la creatività e la responsabilità. Per consultare il programma completo degli eventi e le modalità di partecipazione, si può visitare il sito ufficiale di Museimpresa o quello delle singole iniziative locali.

 

Perché partecipare come impresa?

Le imprese dovrebbero partecipare alla Settimana della cultura d’impresa perché è un’occasione per valorizzare la propria identità, comunicare i propri valori, condividere le proprie esperienze e creare relazioni con il pubblico e con altre realtà produttive. È anche un modo per contribuire alla diffusione della cultura d’impresa nel paese e per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
Impresainungiorno

Impresainungiorno.gov.it: il portale che semplifica la vita alle imprese

Impresainungiorno.gov.it è il portale che ti permette di comunicare online con la Pubblica Amministrazione e di accedere a tutti i servizi per la tua impresa.

Se sei un imprenditore o un professionista che vuole avviare o gestire la tua attività in modo semplice e veloce, il portale impresainungiorno.gov.it è quello che fa per te. Si tratta del servizio telematico nazionale che ti permette di comunicare online con la Pubblica Amministrazione e di accedere a tutti i servizi necessari per la tua impresa.

Il portale si basa sul sistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), che sono gli uffici comunali che si occupano di ricevere e gestire le pratiche relative alle imprese. Attraverso il portale, puoi inviare le tue pratiche al SUAP del tuo comune in modo semplice e sicuro, senza doverti recare di persona o inviare documenti cartacei.

Questo portale offre anche una serie di informazioni e assistenza per la tua impresa, sia a livello nazionale che europeo. Puoi trovare, ad esempio, le normative e le procedure da seguire per avviare o modificare la tua attività, i requisiti e le autorizzazioni necessarie, i controlli e le sanzioni previste, i finanziamenti e gli incentivi disponibili, le opportunità e i vincoli del mercato unico europeo.

Per accedere al portale, devi avere un’identità digitale riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione, come SPID, CIE o CNS. Se sei un’impresa o un professionista già registrato al servizio Telemaco di InfoCamere, puoi usare il tuo user Telemaco per accedere ai servizi del portale.

Impresainungiorno.gov.it è il portale che ti semplifica la vita e ti fa risparmiare tempo e denaro. Visitalo subito e scopri tutti i vantaggi che ti offre.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

Smart Energy for Industry 5.0

Industry 5.0 è il nuovo paradigma promosso dalla Commissione Europea, in un rapporto pubblicato nel gennaio 2021. Industry 5.0 inserisce l’approccio della tematica Industry 4.0 in un contesto più ampio, offrendo uno scopo rigenerativo e una direzionalità alla trasformazione tecnologica dell’industria per la prosperità del pianeta (sostenibilità, resilienza e centralità umana).

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, cerca soluzioni innovative nei seguenti macro-ambiti di applicazione: 

  • Soluzioni che sfruttino le tecnologie 4.0, come IoT, Big Data analytics, AI, per l’ottimizzazione di sistemi energetici ed energivori (Centrali Trattamento Aria & HVAC, Cogenerazione – CHP, Compressori e Pompe);

  • tecnologie e attrezzature impiantistiche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli asset industriali, come motori elettrici ad alta efficienza, sistemi di raffreddamento innovativi, pompe di calore innovative ad alta temperatura, sistemi di recupero del calore, valvole intelligenti e contatori intelligenti;

  • soluzioni per l’ottimizzazione degli asset energetici grazie all’utilizzo di digital twin e piattaforme di simulazione del sistema energetico e degli asset dell’edificio o dell’impianto. Queste soluzioni dovrebbero consentire di simulare scenari di miglioramento sfruttando fonti di dati eterogenee, come dati IoT, dati sui consumi energetici, dati BIM, ecc;

  • soluzioni basate sui dati che sfruttando le metodologie di analisi dei dati, come l’analisi predittiva basata sull’intelligenza artificiale, possono supportare i proprietari degli impianti nell’impostare una manutenzione predittiva dei sistemi energetici e ad alta intensità energetica (unità di trattamento dell’aria e HVAC, cogenerazione – CHP, compressori e pompe), al fine di ridurre al minimo i problemi di manutenzione.


DESTINATARI

Possono presentare Proposte di Soluzioni Innovative:

  • Startup e Startup Innovative;

  • PMI e PMI Innovative;

  • Spin-off di università e centri di ricerca

con TRL market ready

 

COSA OFFRIAMO:

  1. Percorso di co-design, di almeno 4 incontri finalizzato a focalizzare in maniera puntuale le Soluzioni Innovative.

  • Premi: al termine del percorso di co-design, i partecipanti presenteranno le loro proposte di Soluzioni Innovative definitive in un evento di premiazione dedicato “Innovation Day”, durante il quale Lazio Innova assegnerà:

al 1°classificato:

  • Un premio in denaro del valore di 20.000,00 Euro;

  • Un premio in servizi specialistici.

Al 2° e 3° classificato:

  • Un premio in servizi specialistici.

Geoside assegnerà:

al 1°classificato:

la realizzazione di un proof of concept per un valore di commessa di almeno 10.000 euro.
 

PER SAPERNE DI PIÙ E CANDIDARSI

PER INFORMAZIONI: RomaCasilina@lazioinnova.it

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023