Puglia

PRESENTATA A BARI LA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO  "FUTURAE – PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI"

PRESENTATA A BARI LA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO "FUTURAE – PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI"

PRESENTATA A BARI

LA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO 

"FUTURAE – PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI"

 

 

La Presidente della CCIAA di Bari Luciana Di Bisceglie: "L'obiettivo non è solo quello di favorire l'auto-imprenditorialità migrante, ma anche contribuire all'inclusione sociale di cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti in Italia"

Salvatore Liso, Presidente di BARI SVILUPPO – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari ha dichiarato che "BARI SVILUPPO attuando il progetto Futurae già nel corso della prima edizione, ha consentito la nascita di sei imprese, a dimostrazione del fatto che l'immigrazione generare opportunità anche in termini occupazionali e di Pil a beneficio dell’intero il sistema economico."

Tra i protagonisti della presentazione, Maimouna Guisse, Kouadio Nanan Habib, Alexander Marfo, Lamine Fall e Dieye Cisse, Awa Thiam, che hanno dai 49 ai 34 anni e sono alcuni dei neo imprenditori e imprenditrici migranti ospiti dell’evento, che hanno avviato le proprie attività economiche in terra di Bari grazie alla prima edizione del programma "Futurae", realizzato da BARI SVILUPPO, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari

Il Dott. Nicola Mastropaolo, responsabile Servizio Promozione e Sviluppo della CCIAA di Bari ha informato i presenti circa il raggiungimento di dodici iscrizioni effettuate.

Il progetto "Futurae - Programma Imprese Migranti", si concluderà a dicembre 2024.

 

L'iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell'ambito di un protocollo con Unioncamere nazionale, per promuovere la nascita di nuove imprese di migranti o l’avvio, da parte di migranti, di attività di lavoro autonomo tramite percorsi di orientamento, formazione e affiancamento alle start up, con particolare attenzione alla partecipazione femminile.

Per infobarisviluppo.futurae@ba.camcom.it - www.barisviluppo.it 


Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
GLI STRUMENTI DI FIRMA E AUTENTICAZIONE GARANTITI DALLE CAMERE DI COMMERCIO

GLI STRUMENTI DI FIRMA E AUTENTICAZIONE GARANTITI DALLE CAMERE DI COMMERCIO

 

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

GLI STRUMENTI DI FIRMA E AUTENTICAZIONE GARANTITI DALLE CAMERE DI COMMERCIO

 

 

Martedì 28 novembre 2023, dalle 15:00 alle 15:30, si terrà l’incontro di approfondimento sulle soluzioni di Identità Digitale delle Camere di Commercio che consentono l’accesso semplificato a tutti i servizi online delle PPAA e di firmare con piena validità legale i tuoi documenti.

Si tratta di un’importante occasione per acquisire la conoscenza di questi fondamentali strumenti ormai indispensabili per l’assolvimento delle incombenze amministrative tra le quali quella della comunicazione della titolarità effettiva.


 

Contenuti:

  • Come mi autentico ai servizi online delle PPAA

  • Cos’è la Firma Digitale

  • Come si firma digitalmente un documento in PAdES e CAdES

  • I dispositivi di firma digitale garantiti dalle CCIAA (ID Token DigitalDNA e ID Smart Card)


Gli interessati potranno iscriversi al webinar, che si terrà tramite la piattaforma Zoom


NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 1000 richiedenti e non sono previsti attestati di partecipazione.

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
LA LOGISTICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL PAESE

LA LOGISTICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL PAESE

Martedì 14 novembre alle 10.30, presso la Camera di Commercio di Bari, 

 

LA LOGISTICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL PAESE

 

Multimodalità, priorità strategiche, investimenti, modal shift,
la seconda delle tre tappe nazionali dell'iniziativa promossa dal Polo Logistica delle Ferrovie dello Stato e da Uniontrasporti.  
  

Lo scopo è mettere in relazione i fabbisogni logistici delle imprese e le performance infrastrutturali del Mezzogiorno con il Piano industriale del Gruppo Fs 2023-2032. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, assessorati regionali, nodi logistici e portuali, sistema camerale, associazioni di categoria e imprese si confronteranno sulle priorità strategiche individuate dal mondo economico e sugli investimenti e i nuovi servizi competitivi offerti dal Polo Logistica di Fs.

L'evento si articolerà in tre sessioni: apertura dei lavori con i saluti istituzionali e le relazioni tecniche di Mercitalia Logistics e di Uniontrasporti, a seguire due tavole rotonde di natura tecnica dedicate a strategie e nuovi business per le imprese e i territori del Mezzogiorno. Modera Morena Pivetti, giornalista esperta di logistica e trasporti.

Per informazioni contattare il numero 02.3658.2880 o inviare una mail a info@uniontrasporti.it

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Regione Puglia - Sostegno al sistema produttivo della Puglia

Stanziati oltre 115 milioni di euro per agevolare le imprese non ancora finanziate con Contratti di Programma e Pia!

Centoquindici milioni e 808mila euro per consentire alle imprese per le quali è stato completato l’iter istruttorio di ricevere la concessione delle agevolazioni e quindi realizzare i propri progetti di investimento con le misure regionali Contratti di Programma e Pia (Programmi integrati di agevolazione).

Le somme sono state stanziate con delibera di giunta approvata nella seduta del 25 ottobre 2023.

Le risorse stanziate oggi consentiranno impegni immediati su 19 progetti degli avvisi Contratti di Programma e Pia - che sviluppano complessivamente investimenti per oltre 160 milioni di euro - nonché il prosieguo di ulteriori istruttorie, rispettando l’ordine cronologico di invio delle richieste.

 

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Job&Orienta 2023

Al via la 32esima edizione di JOB&Orienta alla Fiera di Verona, una delle manifestazioni più accreditate a livello nazionale sui temi dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro.

In programma da mercoledì 22 a sabato 25 novembre 2023 una serie di iniziative per rispondere alle esigenze di orientamento formativo di ragazzi e famiglie, al fine di accompagnare i giovani in cerca di lavoro, far incontrare gli operatori e portare in rassegna le migliori esperienze.

Unioncamere sarà presente nelle giornate del 22 e del 23 novembre con una serie di eventi dedicati all’orientamento, alla certificazione delle competenze, agli ITS Academy e alla premiazione della sesta edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”.

Vi invitiamo a promuovere le iniziative presso gli Istituti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (docenti dedicati all'orientamento e studenti). In allegato il programma completo.

Per la partecipazione sia in presenza che in streaming, è necessaria la registrazione al portale della Fiera https://www.joborienta.net/site/it/registrati/

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE E ECOLOGICA" - ANNO 2023

Bando DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" della CCIAA DI TARANTO - ANNO 2023

Pubblicato il bando DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE  ED ECOLOGICA"  della CCIAA DI TARANTO - ANNO 2023.

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare le imprese che devono essere attive almeno da 6 mesi dalla data di pubblicazione del bando, offrendo percorsi per favorire la transizione energetica.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire dal ore 9:00 del 20 novembre 2023 fino alle ore 23:59 del giorno 22 dicembre 2023 (termine tassativo).

Per maggiori info, consultare l'Avviso :http://www.camcomtaranto.com/Doc_pdf/Promozione/2023/Bando_transizione_2023.pdf.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" -ANNO 2023

Pubblicato il bando DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE  ED ECOLOGICA"  della CCIAA DI TARANTO - ANNO 2023.

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare le imprese che devono essere attive almeno da 6 mesi dalla data di pubblicazione del bando, offrendo percorsi per favorire la transizione energetica.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire dal ore 9:00 del 20 novembre 2023 fino alle ore 23:59 del giorno 22 dicembre 2023 (termine tassativo).

Per maggiori info, consultare l'Avviso :http://www.camcomtaranto.com/Doc_pdf/Promozione/2023/Bando_transizione_2023.pdf.

Regione

CCIAA Foggia - “L’Impresa fa Scuola”

Un colloquio possibile tra imprenditori e giovani del territorio

Il Cesan - Azienda speciale della Camera di commercio di Foggia -, nell’ambito degli indirizzi programmatici dell’Ente, intende istituire un elenco di imprese/imprenditori che si rendono disponibili a favorire un colloquio con i giovani del territorio e il mondo della scuola mediante:

  • visite aziendali per far conoscere da vicino la realtà aziendale;
  • testimonianze dell’imprenditore, con l’obiettivo di dialogare con gli studenti e dare una preziosa testimonianza sulle attitudini, competenze, capacità e motivazioni a fare impresa;
  • incontri con giovani del territorio in cerca di occupazione;
  • sperimentazione di percorsi di alternanza “università-imprese”.

L’avviso è diretto a individuare imprenditori, rappresentanti delle realtà produttive del territorio di competenza della Camera di commercio di Foggia interessati a partecipare alle iniziative “L’Impresa fa Scuola”.
L’adesione presenta numerosi vantaggi per le imprese, che certamente avranno l'opportunità di promuovere i loro valori e la cultura aziendale, consolidando il loro ruolo come parte attiva della comunità nel contesto della formazione della futura forza lavoro, ricevendo al contempo dai giovani studenti spunti per effettuare studi e/o affrontare specifiche esigenze lavorative.
 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Pac 2023-2027: Nuove opportunità per i Giovani Agricoltori.

Con la nuova Pac cambiano i requisiti per essere considerati “giovani imprenditori agricoli”

E' necessario possedere almeno uno di questi titoli o esperienze lavorative:

  • titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola superiore a indirizzo agricolo
  • titolo di scuola superiore di qualsiasi indirizzo e attestato di frequenza a un corso di formazione di almeno 150 ore su tematiche del settore agroalimentare o ambientale; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”
  • titolo di scuola media ed esperienza lavorativa di almeno tre anni nel settore agricolo con iscrizione al relativo regime previdenziale agricolo per almeno 104 giornate/anno; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”.

Se rispetti questi requisiti puoi accedere ai seguenti incentivi europei:

  • sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori: si tratta di un sostegno aggiuntivo al reddito nella fase di avviamento, per 5 anni al massimo. Prevede l’erogazione di un importo forfettario di circa 83,50 € all’ettaro (per un massimo di 90 ettari). 
  • sostegno al primo insediamento
  • sostegno alla cooperazione per il rinnovo generazionale

Per tutti i dettagli sulla nuova Pac, puoi visitare il sito della Rete Rurale Nazionale.

Dai un’occhiata agli strumenti finanziari a cui puoi accedere tramite il sito web ISMEA

 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Innovation Roadshow - L' iniziativa a sostegno delle imprese innovative.

Lunedì 20 novembre, in collaborazione con Invitalia, la VI tappa di Innovation Roadshow.

L’evento, che avrà come focus specifico lo sviluppo sostenibile anche attraverso l’investimento di imprese e imprenditori nelle nuove tecnologie.

Nel corso dell’evento romano, sarà presentato il portale unico delle CTE, realizzato su infrastruttura del MIMIT dalla Fondazione Ugo Bordoni, che informerà cittadini e imprese sui progetti attuali e futuri di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico delle Case.

Durante i lavori, ampio spazio sarà dato agli incontri tra imprese e investitori per attivare nuove collaborazioni e sinergie con i territori e nei luoghi dell’innovazione. Inoltre, verranno presentate delle startup che si sono occupate di implementare soluzioni digitali, innovando i processi e le infrastrutture per la sostenibilità attraverso le tecnologie emergenti.

Per partecipare all’evento occorre iscriversi all’indirizzo https://www.eventbrite.com/e/biglietti-innovation-roadshow-invitalia-e-le-cte-incontrano-le-imprese-751547247047?aff=oddtdtcreator

 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023