Puglia

LE START UP INNOVATIVE IN ITALIA NEL 2023

Le startup innovative in Italia a dicembre 2023

Nel 2023 l’Italia conta circa 16mila tra startup e PMI innovative, con un fatturato complessivo che si aggira intorno a 7,6 miliardi di euro. In Italia si continua a fare impresa e soprattutto ad innovare. Quello delle startup innovative, infatti, si conferma un ecosistema in salute e con ritmi di crescita mediamente più alti rispetto a quelli del sistema imprenditoriale italiano in generale.

La distribuzione territoriale delle startup innovative in Italia

La distribuzione sul territorio italiano aggiornata a dicembre 2023 fotografa l'istantanea di una situazione nota: il Nord-Ovest è la macroarea con la maggiore concentrazione di realtà innovative (34,7%), seguita dal Sud Italia (21,1%), il Centro (20,6%), il Nord-Est (17%) e infine le Isole (6,6%). La distribuzione regionale vede ancora una volta in cima alla graduatoria la Lombardia con circa il 27,4% delle startup innovative italiane. Completano le prime dieci posizioni il Lazio (12,3%), la Campania (10,7%), l’Emilia-Romagna (7%), il Veneto (6,4%), il Piemonte (5,5%), la Sicilia (5,2%), la Puglia (4,6%), la Toscana (4,5%) e l’Abruzzo (2,2%). Passando al dato relativo alla distribuzione provinciale delle startup, Milano si conferma in prima posizione (19,7%). Seguono le province di Roma (11,1%), Napoli (5,6%), Torino (4%), Bari (2,3%), Bologna (2,2%), Salerno (2,1%), Padova (1,8%), Brescia (1,8%), Catania (1,8%), Bergamo (1,8%), Firenze (1,7%), Palermo (1,6%) e Verona (1,5%).

Regione

FRI-TUR INVITALIA

FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Link misura: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur

Il Fondo si rivolge a investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, con un focus su interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche e altri ambiti in grado di rafforzare la competitività delle imprese e di facilitare il raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello internazionale. I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.

L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero per il Turismo con l’Avviso pubblico del 5 agosto 2022.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

EVENTO TURISMO CONFCOMMERCIO

EVENTO CONFCOMMERCIO: IL TURISMO ORGANIZZATO VEDE UN 2024 IN CRESCITA:
https://www.confcommercio.it/-/convention-fto





A Malta la Convention annuale di Fto-Confcommercio: per il 45% degli operatori l’anno in corso sarà migliore dell'anno scorso. Gattinoni: “le imprese hanno mostrato una resilienza sorprendente”.

ll 2024 parte all’insegna dell’ottimismo per il settore del turismo organizzato, malgrado restino alcuni elementi di preoccupazione. È quanto emerge da un'indagine di Fto, la Federazione Turismo Organizzato aderente a Confcommercio, presentata durante la Convention 2024 svoltasi a Malta.

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Novità microcredito.

Le ultime modifiche normative al microcredito imprenditoriale

In sintesi, le nuove disposizioni entrate in vigore per i finanziamenti stipulati a partire dal 12 gennaio 2024, riguardano i seguenti aspetti: 
1.  gli importi salgono dai precedenti 40 mila euro più 10 mila euro in credito frazionato, agli attuali 75 mila oppure 100 mila se destinati a srl ordinarie. 
In entrambi i casi il Fondo di garanzia per le PMI non potrà superare la copertura dell’80% del rischio di credito per importi fino a 50 mila, mentre per importi superiori la garanzia non potrà eccedere il limite del 60%.

2.  le società a responsabilità limitata diventano soggetti eleggibili al microcredito. In questo caso sarà possibile richiedere anche garanzie reali e non esclusivamente personali; 

3.  non è più previsto il credito frazionato ma si potranno erogare gli importi deliberati in un’unica tranche; 

4.  viene cancellato il limite dei 5 anni di Partita IVA per tutte le imprese richiedenti e vengono inoltre cancellati i limiti dimensionali riguardanti l’attivo patrimoniale, i ricavi lordi e l’indebitamento; 

5.  la durata massima del finanziamento viene aumentata fino ad un massimo di 10 anni, comprensivi di eventuali periodi di pre-ammortamento. 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Fare impresa: Trend positivo per le imprese di Capitanata (+0,6%)

Crescita per i settori delle Costruzioni e dei Servizi, forte incremento delle società di capitali (+4,75%).

Sono stati resi noti i dati “Movimprese” sull’andamento della demografia delle imprese nel 2023, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio.

Il 2023, ancora sotto l’effetto dello shock inflazionistico, delle tensioni geopolitiche e dei cambiamenti tecnologici, ha comunque registrato un trend positivo per le imprese italiane (+0.7%). La crescita riguarda tre macro-settori: costruzioni, turismo e servizi. 

Per la Capitanata, in merito alla natura giuridica delle imprese, si registra una crescita delle società di capitali (tasso di crescita di +4,75%) maggiore rispetto alla media regionale (tasso di crescita di +3,93%) e nazionale (tasso di crescita di +3,12%). 

INFO DI MAGGIOR DETTAGLIO:

https://www.fg.camcom.it/comunicati-stampa/trend-positivo-le-imprese-di-capitanata-06-linea-con-landamento-nazionale

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

“I dati per il web: fondamenti, strumenti di analisi e restituzione"

Fare la scelta giusta non sempre è facile, ma quando lavoriamo sul web possiamo usare una risorsa fondamentale: i dati. Il modulo fornirà i concetti strategici sull'importanza delle dashboard e degli strumenti e tecniche per il loro sviluppo, nonché dei tool di web analytics e infine fornirà gli elementi generali per la gestione di un piano strutturato di reportistica.

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_rkbu55-XSuCKBkRVZies7A

L’accesso è aperto a tutti ed in particolare ai lavoratori, imprenditori, manager, studenti, dipendenti pubblici e a coloro che sono in cerca di occupazione o in fase di reinserimento lavorativo. 

La nuova edizione del progetto - grazie alla rinnovata collaborazione con Google e d'intesa con Unioncamere - intende fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.

Scopo degli incontri formativi gratuiti, che si succederanno per tutto il 2023 e agli inizi del 2024, è quello di fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.


Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul Percorso formativo EID
ISCRIVITI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeskydBKIHtxTsHyT72Zfrqm95j9eyGzccz6gxz-U7Lu2HLdQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0


Per iscrivere più persone è indispensabile compilare più volte il form. A seguito della compilazione del modulo di registrazione, riceverai comunicazioni sugli eventi ed i relativi link per accedere alla partecipazione.

Per info e contatti:
Dr. Stefano Ciardo Azienda Speciale per i Servizi Reali alle imprese (ASSRI) della CCIAA di Lecce tel. uff.: 0832- 684230
Dr.ssa Daniela Ranfoni - Referente CCIAA Lecce - 0832-684256
e-mail: eccellenzeindigitale@le.camcom.it

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Financial Advisory

Webinar "Le opportunità delle gare d'appalto europee" - 8 febbraio 2024

La Camera di Commercio di Lecce in collaborazione con l' Azienda Speciale SRI comunica alle imprese del territorio che il prossimo 8 febbraio 2024 riprendono i servizi di formazione ed informazione on line del Financial Advisory Desk - servizio di assistenza per l'orientamento delle imprese sulle opportunità del PNRR, finanziamenti internazionali e gare d'appalto europee - gestito in collaborazione con Promos Italia.
I temi trattati nella giornata dell'8 febbraio riguardano le gare d’appalto europee: approfondimenti e modalità di accesso.
La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione tramite link indicato nell'allegata locandina.

Per info:
ASSRI - Azienda Speciale Servizi Reali alle Imprese della CCIAA LECCE
dott.ssa Antonia Sonia Martellotti
tel.0832 684285 - martellotti.assri@le.camcom.it
internazionalizzazione@le.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

ENOLIEXPO

Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino

Unioncamere Puglia, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione gratuita delle startup innovative pugliesi - operanti nei settori della viticoltura, enologia,
olivicoltura o industria olearia con sede legale in Puglia - alla sesta edizione di ENOLIEXPO, Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino, che si terrà a Bari,
presso la Fiera del Levante, dal 7 al 9 marzo 2024.

 

L'iniziativa offrirà alle startup innovative pugliesi la possibilità di partecipare alla manifestazione fieristica gratuitamente con uno spazio espositivo personalizzato di 2mx2m all'interno del nuovo padiglione Area
Startup, in cui le aziende avranno l'opportunità di presentare i propri servizi/prodotti e incontreranno buyer esteri provenienti dalla Turchia, Tunisia, Marocco, Portogallo e Albania.

 

Le adesioni dovranno pervenire entro il 9 febbraio 2024; saranno accettate le richieste delle prime sette aziende, secondo l'ordine cronologico di adesione (https://forms.gle/Paqek1JUWpuDdVM26).

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024
Allegati

CCIAA Brindisi, DESK INFORMATIVO - Aspetti costitutivi di una CER

La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.

La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.

L’incontro offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi sul nuovo testo del decreto, approvato dall’Unione Europea, dedicato alle Comunità Energetica Rinnovabile (CER), ed individuare tutte le opportunità che ne derivano per poter costituire una comunità green.

L'intervento tecnico sarà tenuto dall'Ing. Massimo Carbone, esperto Dintec.

 

venerdì 2 Febbraio 2024 ore 10:00

presso Camera di Commercio di Brindisi - sala Alfredo Malcarne

Per partecipare registrarsi al link https://forms.gle/azbccyfHmF9Y3MCL7

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

CCIAA Brindisi, MEDITERRANEAN AEROSPACE MATCHING EVENT

Si terrà a Taranto dal 20 al 22 marzo 2024 la seconda edizione dell'evento Mediterranean Aerospace Matching (MAM)
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024