Puglia

Microcredito in crescita: ecco la relazione annuale

La relazione annuale sul Microcredito attesta come questo sia in crescita. Sicuramente un’ottima notizia per l’economia italiana.

L’Ente Nazionale per il Microcredito ha presentato la relazione annuale presso la Camera dei Deputati. Da essa si evince come, nel 2023, siano state commesse circa 3.200 operazioni, per un valore di circa 90 milioni di euro. Gran parte di queste sono intermediate da banche convenzionate.

Da considerare, inoltre, come negli ultimi 3 anni i finanziamenti che sono stati concessi hanno permesso l’avviamento di oltre 2.000 imprese ed hanno creato oltre 5.000 posti di lavoro. L’importo medio di ogni finanziamento è salito a 34.000 euro nel 2023, contro i 24.500 euro nel 2020. Inoltre, vi sono ben oltre 1000 operazioni di sostegno verso iniziative di auto-imprenditorialità, rivolge ai giovani facenti parte del NEET, usando fondi pubblici.

La news del 2024 riguarda la possibilità di valorizzare i finanziamenti al Terzo Settore: a rivelarlo è lo stesso Ente Nazionale per il Microcredito. La creazione di una sezione speciale potrebbe essere un’idea per realizzare ciò, così come istituire un fondo di garanzia dedicato, a carattere nazionale.

I soggetti finanziati

Ma chi sono i soggetti finanziati nell’ambito del Microcredito? Per il 60%, il report conferma che essa va ad aspiranti nuovi imprenditori, che hanno un’età compresa dai 30 anni ai 50 anni. Successivamente, un buon 29% di under 30, mentre gli over 50 sono appena l’11%. Inoltre, rilevante il dato che dimostra come le imprese finanziate siano in forma di ditta individuale per oltre il 62%, mentre il 30% è in forma di società a responsabilità limitata semplificata.

Tipologia
Regione

Regione Puglia: “Mini Pia - Pacchetti Integrati di Agevolazione”

L'Avviso stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell'ecosostenibilità, che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese.

I progetti possono prevedere formazione e riqualificazione delle competenze, investimenti a favore della tutela ambientale, acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione, nell'ottica di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive.

L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili è compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro. La forma dell’aiuto è il contributo a fondo perduto.

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata all'Avviso: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-pubblico-mini-pia-pacchetti-integrati-di-agevolazione-?redirect=%2Fweb%2Fcompetitivita-e-innovazione


Le domande potranno essere presentate a partire dal 29 febbraio 2024 con procedura online: https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/home/dashboard

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Evento "Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l'offerta"

Evento "Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l'offerta" il 29 febbraio p.v. ore 17 in Fiera del levante - Bari in Sala Play Hall.

Accredita la tua impresa al nuovo Hub digitale del turismo: https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

La nuova piattaforma del turismo digitale per innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese, consentendo così il collegamento dell’intero ecosistema turistico.

Il Ministero del Turismo, grazie alle risorse del PNRR, ha voluto costituire un Hub che abbia l’obiettivo di creare un ecosistema turistico integrato, composto da operatori turistici, imprese, stakeholders istituzionali, al fine di arricchire, ampliare e migliorare i servizi offerti e supportare la scelta del turista nella pianificazione della destinazione e del viaggio.

Requisiti di adesione

Possono aderire all’iniziativa tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese che:

- esercitino attività con Codice ATECO 55, 56, 79 e 01, 02, 03 (e relative sottocategorie);

- siano attive o sospese;

- non si trovino in stato di scioglimento o liquidazione e non abbiano in essere procedure concorsuali.

Opportunità per gli aderenti

Il nuovo portale consentirà alle imprese italiane del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale, tramite il portale italia.it , beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione di prossimo avvio. L’adesione all’iniziativa è completamente gratuita e consentirà alle imprese aderenti di conseguire i seguenti benefici:

  • titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali;
  • maggiore visibilità online;
  • accesso a dati statistici aggiornati;
  • supporto alla digitalizzazione e al miglioramento dell’offerta attraverso specifici servizi erogati in piattaforma;
  • maggiore visibilità della propria impresa turistica attraverso le attività di promozione sostenute della piattaforma italia.it;
  • messa a disposizione di dati e strumenti di analisi per migliorare la propria offerta;
  • descrizione della propria offerta in piattaforma tradotta in 9 lingue.

Accredita la tua impresa al nuovo Hub digitale del turismo:https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS GESTITO INVITALIA

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.
Per consultare il bando: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le Pmi e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

  • essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);
  • accedere all'area riservata per compilare online la domanda;
  • disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali

Workshop ore: 11-13
Crea la tua impresa nel territorio pugliese
Dott. Erasmo Di Giorgio
Referente Orientamento e Servizio Nuove Imprese CCIAA Foggia

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

FONDIMPRESA: CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE DIGITALE, TECNOLOGICA

Con l’Avviso n. 1/2024 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
Per consultare l'Avviso: https://fondimpresa.it/i-canali-di-finanziamento/conto-di-sistema/avviso-n-1-2024-formazione-a-sostegno-dell-innovazione-digitale-e-o-tecnologica-di-prodotto-e-o-di-processo-nelle-imprese-aderenti

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:

  • le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area riservata» pf.fondimpresa.it. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 6/2022 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato;
  • gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell'Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2022-2024) nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano. 

    La domanda si può presentare dal 29 aprile al 31 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

ADESIONE PER LA PARTECIPAZIONE OPERATORI AGRICOLI E PMI RURALI A WORKSHOP/LABORATORI TEMATICI PROGETTO INFOCUPA

NFOCUPA: INFORMATI NELLA VALLE DELLA CUPA” SCENARI E PROSPETTIVE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE”
Intervento 3.1 “Trasferimento di conoscenze e di informazione indirizzata prevalentemente agli operatori locali e visite aziendali”
ADESIONE PER LA PARTECIPAZIONE A WORKSHOP E LABORATORI TEMATICI

Premesso che

  • Con il progetto “InfoCupa – informati nella Valle della Cupa”, il Gal Valle della Cupa (Gal Vdc), all’interno di apposite location dei Comuni del GAL, organizzerà WORKSHOP E LABORATORI con approfondimento tematico su alcuni alimenti focus, per promuovere e valorizzare la Dieta Mediterranea come stile di alimentazione sano e come fattore identitario e culturale delle popolazioni coinvolte;
  • I Workshop/Laboratori Tematici avranno un approfondimento sui seguenti argomenti focus:
  • L'OLIO E OLIVE NELLA DIETA MEDITERRANEA per uno stile di vita sano
  • L'UVA DA TAVOLA E IL VINO NELLA DIETA MEDITERRANEA per uno stile di vita sano;
  • Nel corso dei laboratori, uno chef, proporrà e cucinerà in modalità show cooking tre piatti contenenti l’alimento focus, raccontando passo dopo passo le varie fasi della preparazione e coinvolgendo, in un’ottica esperienziale il pubblico presente, che degusterà i piatti preparati.

Ciò premesso,

si INVITANO le aziende interessate ad partecipare ai Laboratori/Workshop Informativi del progetto InfoCupa, a presentare apposita domanda, compilando il Modulo al seguente LINK.

 Possono partecipare le imprese del settore agricolo e agroalimentare, i gestori del territorio e le altre PMI rurali operanti sul territorio che hanno sede legale e/o operativa in uno dei comuni del GAL VdC (Arnesano, Lequile, Novoli, San Donato, San Cesario, San Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Monteroni, Cavallino, Lizzanello e Galatina).

L’istanza di partecipazione ai Workshop/laboratori tematici si considererà completata con l’invio del modulo online.

La selezione dei partecipanti verrà effettuata sulla base dell’ordine di arrivo delle domande, fino ad esaurimento posti disponibili (30 posti).

LA PARTECIPAZIONE È COMPLETAMENTE GRATUITA.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli

Giovedì 22 febbraio 2024 dalle 9.30 alle 12.30

Obiettivi e destinatari
Lo Sportello “Etichettatura e Sicurezza Prodotti” della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network - organizza un evento dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.
Per questi prodotti, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.
Il 24 novembre 2023 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea le domande e risposte sull'attuazione delle nuove disposizioni comunitarie, per fornire chiarimenti in merito alla corretta indicazione dell'elenco degli ingredienti, della dichiarazione nutrizionale e dell'utilizzo dell'etichettatura elettronica.
Recentemente, con specifico Decreto Ministeriale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 gennaio 2024, è stata introdotta una deroga specifica per i prodotti commercializzati sul
territorio nazionale.
Il focus si propone di esaminare i recenti aggiornamenti e di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta commercializzazione della categoria di prodotti presi in
esame, soffermandosi anche sugli aspetti analitici, i profili di responsabilità degli OSA e la disciplina sanzionatoria.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link:http://lab-to.camcom.it/moduli/170/focus-nazionale-
prodotti-vitivinicoli entro il 21 febbraio 2024.

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Mini PIA: Comunicazione regionale per abilitazione Banche/Confidi

Le Banche e i Confidi interessati ad essere abilitati all'operatività telematica quale Soggetto Finanziatore / Confidi a valere sull'Avviso Mini PIA, approvato con Determina Dirigenziale n. 89/2024 BURP n. 12 del 8/2/2024, devono comunicare i nominativi, i CF ed i rispettivi ruoli* per ciascun operatore (Amministratore, Autorizzatore, Operatore) a mezzo mail agli indirizzi competitivita@regione.puglia.it e helpdesk.pugliasemplice@regione.puglia.it riportando in OGGETTO: "Richiesta abilitazione all'operatività telematica a valere sull'Avviso MiniPIA - Denominazione Banca/Confidi".

A seguito di tale esplicita richiesta, si procederà come segue:

  1. l'Amministratore della Banca/Confidi dovrà accreditare ex novo l'istituto compilando i campi infromativi richiesti dal sistema e solo successivamente ogni singolo operatore potrà accedere alla piattaforma ( https://pugliasemplice.sistema.puglia.it ) attivando il profilo quale Banca/Confidi, esclusivamente utilizzando il proprio Spid / CNS / CIE ;
  2. il Sistema renderà visibile il profilo del Soggetto Finanziatore / Confidi e, pertanto, sarà sufficiente che ogni singolo operatore acceda alla piattaforma ( https://pugliasemplice.sistema.puglia.it ) attivando il profilo quale Banca / Confidi,  esclusivamente utilizzando il proprio Spid / CNS / CIE ;
  3. l'assegnazione dei diversi ruoli (Amministratore, Autorizzatore, Operatore), sulla base di quanto indicato, sarà effettuato dal sistema.

*si segnala che le funzioni relative ai tre ruoli indicati sono le seguenti:

  • Amministratore: interloquisce con l'Amministrazione regionale e comunica eventuali cambi di ruolo o nuovi profili da attivare
  • Autorizzatore: assegna il progetto all'Operatore per la compilazione della sezione di propria competenza e trasmette il progetto all'Organismo intermedio
  • Operatore: compila la sezione di competenza del Soggetto Finanziatore / Confidi
Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

ECCELLENZE IN DIGITALE - MARTEDI' 20 FEBBRAIO - ORE 15.30

“Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto”

Il Modulo ha l’obiettivo di analizzare i vantaggi derivanti dalla digitalizzazione dei fattori produttivi nelle PMI, soprattutto riguardo alla gestione del lavoro e processi operativi. A partire dallo scenario di riferimento, verranno analizzati i punti di forza dell’integrazione della digitalizzazione nelle pratiche lavorative e verranno passati in rassegna una serie di strumenti che semplificano tale processo di integrazione.

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_hgB1yLp5QEy40422GS-zSQ

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024