Puglia

Bari ospita la terza tappa del tour H2InComune: un appuntamento per il futuro dell’idrogeno in Puglia

Venerdì 11 luglio 2025, presso la Sala Ambrosi della Camera di Commercio di Bari (Corso Cavour, 2), si terrà un’importante giornata di confronto e approfondimento sul ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità per le pubbliche amministrazioni locali.
L’iniziativa, inserita nel contesto del tour nazionale H2InComune, rappresenta la terza tappa di un percorso volto a costruire consapevolezza e competenze nell’ambito delle Hydrogen Valleys italiane. 
 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

NORMATIVE E ADEMPIMENTI PER LE CER: REDAZIONE DEL REGOLAMENTO INTERNO E DISTRIBUZIONE DEI BENEFICI

1/07/2025

evento fruibile online o in presenza
registrazione obbligatoria

La Camera di Commercio di Bari, nell’ambito del Fondo Perequativo 2023-2024, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale (PID) e Unioncamere Puglia, promuove il terzo incontro formativo dedicato al tema della Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

L'evento si propone di esplorare e approfondire le tematiche centrali relative al modello giuridico della Comunità Energetica Rinnovabile (CER), con particolare attenzione alle modalità di distribuzione dei benefici tra i membri, alla luce delle regole operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Verranno analizzate le normative che regolano la creazione e la gestione delle CER, con un focus sulle opportunità e le sfide legate alla gestione equa ed efficiente dei benefici economici derivanti dalla produzione e consumo di energia rinnovabile condivisa.

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

La cooperazione in Puglia - Meno imprese, ma più competitive e solide finanziariamente

Il 26.o Sismografo di Unioncamere Puglia

La cooperazione in Puglia: meno imprese, ma più competitive e solide finanziariamente

La Puglia quinta regione in Italia per numero di imprese cooperative. L’agricoltura settore con maggiore concentrazione.
Una cooperativa pugliese su quattro è a guida femminile. Oltre 78mila gli addetti.


La presidente Luciana Di Bisceglie: «Un sistema solido dal punto di vista economico, finanziario e occupazionale, espressione di valori di equità, solidarietà e inclusione».

In Puglia la cooperazione rappresenta un pilastro fondamentale del sistema economico e sociale. Al primo trimestre del 2025 si contano 9.111 cooperative attive, che collocano la regione al quinto posto in Italia. La loro incidenza sul totale delle imprese regionali è del 2,4%, superiore alla media nazionale dell’1,8%.
È quanto emerso nel corso della presentazione de “Il Sismografo n.26 – La cooperazione in Puglia”, lo studio realizzato da Unioncamere Puglia, illustrato oggi nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Bari.
«Abbiamo voluto dedicare un focus al movimento cooperativo – ha dichiarato la presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie – perché rappresenta un modello d’impresa fortemente radicato nel nostro territorio: ne riflette le peculiarità e i valori diffusi di equità, solidarietà e inclusione. Le cooperative in Puglia sono presenti in tutti i settori produttivi e generano un sistema solido dal punto di vista economico, finanziario e occupazionale».
 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

“Nuove opportunità di finanziamento alle imprese” 26 giugno 2025 – Camera di Commercio di Bari - sala Azzurra, ore 15:00 Il seminario di Unioncamere realizzato con il supporto di IFOA e del Servizio Orientamento Formazione Lavoro della CCIAA di Bari- SN

L’incontro, promosso da Unioncamere con il supporto di IFOA e del Servizio Orientamento Formazione Lavoro della CCIAA di Bari referente territoriale del Servizio Nuove Imprese, si rivolge alle startup e agli aspiranti imprenditori che vogliono avviare la propria attività grazie alle agevolazioni pubbliche.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti gli strumenti per beneficiare dei finanziamenti strategici per l’avvio di impresa, rendendoli consapevoli delle possibilità messe a disposizione del tessuto imprenditoriale.

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

"Reti per Taranto”: 15 milioni di euro per sostenere la ricerca e l’innovazione al servizio della transizione giusta

La Giunta Regionale ha approvato le linee di indirizzo per l’Avviso pubblico “Reti per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la transizione e diversificazione dell’economia locale”, con una dotazione iniziale di 15 milioni di euro, finanziata nell’ambito dell’Azione 2.4 del Programma Nazionale Just Transition Fund (PN JTF) 2021–2027 – Piano Territoriale di Taranto.

L’Avviso, che sarà pubblicato nel corso del mese di luglio, rappresenta uno strumento strategico per rafforzare le reti tra imprese e organismi di ricerca, con l’obiettivo di promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale capaci di sostenere la transizione ecologica e rilanciare l’economia del territorio, oggi ancora fortemente dipendente da attività carbon-intensive.         

Possono presentare proposte raggruppamenti composti da almeno due imprese (di cui una PMI) e un organismo di ricerca. L’impresa capofila dovrà realizzare le attività progettuali in una unità operativa regolarmente censita presso la CCIAA di competenza, situata nel territorio della Provincia di Taranto. I progetti dovranno rientrare in uno dei tre ambiti prioritari individuati dalla Smart Puglia 2030: manifattura sostenibile, salute dell’uomo e dell’ambiente, comunità digitali, creative e inclusive. Il contributo concesso varierà da un minimo di 300.000 euro a un massimo di 2 milioni di euro, con un’intensità di aiuto fino al 75% dei costi ammissibili per le PMI.        

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dal mese di settembre 2025, attraverso la piattaforma Sistema Puglia. Le candidature saranno valutate secondo procedura a sportello, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/press-regione/-/pn-jtf-reti-per-taranto-15-milioni-di-euro-per-sostenere-la-ricerca-e-l-innovazione-al-servizio-della-transizione-giusta?redirect=%2F.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025