Campania

Conferenza “Computer Science Logic 2024” - Napoli dal 20 al 23 febbraio 2024

C.S.L. è la conferenza annuale dell'Associazione Europea per la Logica Informatica (EACSL). È la prima volta che questa manifestazione internazionale si tiene in Italia ed in particolare a Napoli. Si tratta di una conferenza interdisciplinare, che abbraccia sia la ricerca di base che quella orientata alle applicazioni nella logica matematica e nell'informatica ed in particolare agli aspetti fondazionali dell’Intelligenza Artificiale Teorica.

Parteciperanno all’evento delle vere Star Internazionali del settore. “CSL'24” si terrà dal 20 al 23 febbraio 2024 e si svolgerà in concomitanza con il 12° workshop internazionale sui punti fissi in informatica (FICS'24) e il workshop di mentoring sulla logica (LMW'24).

 

L’iniziativa è rivolta a studenti, P.M.I. e start-up. La data riservata agli studenti è il 23 Febbraio 2024, giornata durante la quale saranno presenti alcune delle aziende più rilevanti del panorama campano e internazionale. Gli studenti che aderiranno avranno diritto a un posto gratuito al tavolo industriale, con incluso Lunch, Coffee Break e un certificato di partecipazione alla conferenza “CSL 2024”, riconosciuta come una delle conferenze di maggior prestigio nel campo della Computer Science Logic a livello mondiale. 

 

Per qualsiasi altra informazione, visita il link https://csl2024.github.io/Home/#.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Acceleratore Modelli di Business per start up innovative: candidature aperte

Appuntamento dall'8 febbraio al 16 marzo

Quattro appuntamenti, da remoto, e un percorso personalizzato di supporto, per ideare e concretizzare un Modello di Business efficace. Lo Sprint per ideare Modelli di Business che funzionino è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di cui Agenzia di Sviluppo è partner e si svolgerà dall’8 febbraio al 13 marzo 2024.

Per info: www.beople.it/acceleratore-abruzzo-startup-innovative.

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Corso gratuito per “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0“

È stata posticipata al nuovo anno la scadenza dei termini di presentazione della domanda di selezione al Corso gratuito per “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0“.

Si tratta di uno dei due indirizzi formativi (per l’altro i termini sono scaduti il 4 dicembre u.s.) che la Fondazione ITS MA.ME. ha promosso per il biennio 2023/25 nell’ambito del PR Campania FSE + 2021/2027 per il “Potenziamento dell’offerta di istruzione tecnica superiore a cura delle Fondazioni ITS”, mediante Avviso pubblico approvato D.D. n. 816 del 27/07/2023. D.D. n. 1177 del 25/10/2023 della Regione Campania.

Il TS per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0 lavora nel settore della progettazione, industrializzazione, produzione, manutenzione e controllo/assicurazione della qualità in riferimento ai processi e ai materiali della manifattura meccanica. È in grado di coniugare diverse tecnologie quali la meccanica e l’elettronica e agisce nelle attività di esercizio, costruzione, testing, documentazione di processi/impianti automatici.

Il Corso è destinato a max 25 allievi che alla data di scadenza del bando non abbiano compiuto i 35 anni di età e siano in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore ovvero di un Diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.

La durata del Corso biennale, a frequenza obbligatoria, è pari a 2.000 ore, e di cui 1.000 destinare agli stage.

I giovani selezionati svolgeranno le attività formative presso la sede dell’ITI Eugenio Barsanti – Via Mauro Leone 105 – 80038 Pomigliano d’Arco (NA) e/o del Polo Tecnico Fermi-Gadda – Corso Malta, 141, 80141 Napoli, e/o presso le sedi e i laboratori dei soci fondatori. Le attività di stage si svolgeranno presso le aziende socie della fondazione e/o altre aziende del settore.

Per tutte le altre informazioni consulta il sito: www.itsmame.it.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Infoday Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE) - Camera di Commercio di Napoli

Mercoledì 7 febbraio 2024 - ore 10,30 - presso la Camera di Commercio di Napoli in piazza Bovio, 32, nell’ambito delle attività di Erasmus for Young Entrepreneurs e di Project Ahead, punto di contatto locale, e della rete EEN - Enterprise Europe Network, S.I. Impresa – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, in collaborazione con Unioncamere Campania ed Europe Direct Napoli, organizzerà una giornata informativa di presentazione del programma Erasmus per giovani imprenditori ( https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/)

 

Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE) è un programma di scambio transfrontaliero che aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, con oltre 3 anni di esperienza, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi.

 

Coloro che hanno tra 0 e 3 anni di esperienza imprenditoriale, possono partecipare come Nuovo Imprenditore e partire per uno scambio all’estero; coloro, invece, che hanno oltre 3 anni di esperienza, possono candidarsi come Imprenditore Ospitante ed ospitare un Nuovo imprenditore qui in Italia.

 

Il soggiorno per il Nuovo Imprenditore è sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.

 

L’adesione al programma EYE rappresenta un’ottima opportunità per gli imprenditori europei già affermati che vogliono impegnarsi in uno scambio con un giovane imprenditore di un Paese estero per ottenere nuove idee, competenze innovative, acquisire informazioni su nuovi mercati ed accesso a nuove opportunità di collaborazioni commerciali.

 

Il programma della giornata prevede, al mattino, la presentazione dell’iniziativa / delle modalità di partecipazione, il pomeriggio la possibilità di effettuare incontri individuali con i referenti di Project Ahead che potranno dare ulteriori indicazioni su come presentare le candidature a valere del programma Erasmus for Young Entrepreneurs.

  

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente web link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-eye-info-day-802663376767?aff=oddtdtcreator.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Offerta formativa per Tecnici Superiori: al via i nuovi bandi della Campania

Varie le scadenze tra gennaio e febbraio 2024

L’anno appena cominciato si apre con le prime opportunità di formazione professionale gratuita per giovani e adulti, residenti nella Regione Campania, che risultino occupati, disoccupati ed inoccupati alla data di scadenza della domanda di partecipazione ai relativi bandi.

Sono infatti disponibili nuovi Avvisi relativi a Corsi IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) che hanno l’obiettivo di formare figure professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro pubblico e privato “…con particolare riguardo – si legge sul sito SILF – CAMPANIA – al sistema dei servizi, degli Enti locali e dei settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati secondo le priorità indicate dalla programmazione economica regionale…”. Previa selezione, a ciascun Corso, che ha una durata di 800 ore, è ammesso un numero massimo di 20 allievi, più 4 uditori.Ogni bando ha un proprio termine di presentazione della domanda di ammissione, collocato fra i mesi di gennaio e febbraio 2024.

Per maggiori informazioni:

https://lavoro.regione.campania.it/index.php/home/formazione/percorsi-ifts/offerta-formativa/offerta-formativa-20241.

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Nuovi Fondi (2024) per l’imprenditoria femminile

DDL Made in Italy, Stanziamento 10 MLN di euro, imprenditoria femminile, età 18-35 anni, agevolazioni

Nella sezione Approfondimenti è disponibile il Podcast - Nuovi Fondi (2024) per l’imprenditoria femminile

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

2. Centro di Competenza ARTES 4.0: Bando per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

E’ ancora possibile presentare una domanda (termine ultimo il 1 Marzo 2024) per il Bando “RI&SS ARTES 4.0 N.5 - 2023” che finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

 

Il Centro di Competenza ARTES 4.0 supporta le imprese nello sviluppo e nella realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentare con focus sull’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0 e in particolare la robotica e l’intelligenza artificiale applicate al miglioramento o alla realizzazione di nuovi processi, prodotti e servizi delle imprese.

 

Il Bando, con accesso a sportello, finanzia progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentati da: start-up, Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese, Grandi Imprese. Le imprese possono partecipare in forma singola o partenariati costituiti da più imprese.

 

Saranno finanziati progetti che tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 sono finalizzati alla realizzazione e/o al notevole miglioramento di prodotti, processi e servizi, modelli di business e

organizzativi.

 

La dotazione finanziaria disponibile per il presente bando è pari complessivamente a 9.304.755,00€.

Il contributo è concesso alle imprese beneficiarie per un importo minimo non inferiore a euro 140.000€ e per un importo massimo non superiore a euro 400.000€ per singolo progetto finanziato.

 

Per presentare domanda di finanziamento consultare il sito web:

https://www.artes4.it/web/guest/bando-ri-ss-artes-4.0-n.5

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Bando: Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.

Presentazione istanze: dal 29 gennaio 2024 al 15 marzo 2024

Obiettivo.

Il Bando prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale a fondo perduto per l’ammodernamento dei macchinari agricoli, da destinare alle imprese agricole e alle imprese agro-meccaniche ai fini di un complessivo ammodernamento del parco macchine in coerenza con la diffusione delle migliori tecnologie disponibili che consentono un minore impatto ambientale del settore agricolo.

 

Termini della domanda di sostegno.

Il DRD n. 965 del 27 dicembre 2023, ha stabilito che la domanda di sostegno deve essere compilata, sottoscritta ed inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) a partire dal 29/01/2024 e fino al 15 marzo 2024.

 

Richieste di chiarimenti.

Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: uod.500716@pec.regione.campania.it

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

MADE IN ITALY - Via libera al DDL: Nuovi strumenti per valorizzare le MPI e la qualità della nostra produzione

Lo scorso 7 dicembre 2023 è arrivato il via libera definitivo, dall’aula del Senato, al Disegno di Legge “Made in Italy”.

Con l’approvazione del DDL si apre la strada e, nel contempo, si offrono strumenti per il rilancio di una politica economica e industriale finalizzata a valorizzare in particolare le imprese Artigiane che realizzano la qualità e l’eccellenza della produzione italiana.

Il 95% delle imprese, infatti, che realizzano il Made in Italy sono micro e piccole, creano il 46% dell’occupazione complessiva e producono il 40% del valore aggiunto. Più in dettaglio, sono Artigiane l’80% delle imprese che partecipano al Made in Italy.

Gli aspetti del provvedimento puntano a sostenere l’attività d’impresa e tutelarne le peculiarità e, nello specifico, riguardano: 

  1. la formazione dei giovani alla promozione dell’imprenditoria, al sostegno dei singoli settori caratterizzanti della manifattura italiana;

  2. la valorizzazione degli asset immateriali;

  3. la tutela della proprietà intellettuale;

  4. la difesa dei marchi e il contrasto alla contraffazione;

  5. il consolidamento delle filiere;

  6. la presenza sui mercati internazionali mediante il rafforzamento del sistema fieristico.

In particolare, spicca l’istituzione del liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze e le abilità connesse al Made in Italy, individuando quelle nuove “competenze della contemporaneità” utili ad attrarre i giovani e ad orientarne il percorso di studi, l’apertura all’export e all’innovazione e l’importanza delle competenze gestionali e manageriali necessarie a chi intende diventare un imprenditore.

Un cambiamento culturale importante nei percorsi di orientamento scolastico, che ancora oggi pongono scarsa attenzione all’autoimprenditorialità. Potranno e dovranno avere quindi in tale contesto un ruolo importante i Maestri Artigiani. Il nuovo liceo per il made in Italy potrà così dare anche un nuovo impulso ad un approccio integrato tra formazione liceale e formazione tecnica, rivalutando anche gli attuali percorsi di istruzione tecnica e professionale.

L’Artigianato inteso non solo come artistico/tradizionale, ma anche di servizio alla persona e alla casa, traporto ed edilizia, risulta in crescita costante a Napoli e provincia ed offre nel panorama delle sue 164 professioni ampie possibilità di mercato, non essendo più percepito come stereotipo della scelta di ripiego al prosieguo degli studi. 

Info sul link: www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/425642.pdf.

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024