Campania

3. INSEDIAMENTO DI NUOVE BOTTEGHE ARTIGIANE NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI

L’Arciconfraternita dei Pellegrini, prestigiosa e rilevante istituzione caritativa della città di Napoli, in collaborazione con Casartigiani Napoli – Associazione provinciale delle PMI del territorio, hanno ipotizzato di recuperare otto “bassi” situati nella zona della “Pignasecca” di Napoli in pieno Centro Storico.

I locali saranno concessi gratuitamente a nuove imprese Artigiane operanti nel settore artistico-tradizionale affinché valorizzino e caratterizzino il territorio per un percorso turistico nell’ottica di una rivalutazione dell’area. 

Le imprese nascenti saranno altresì sostenute per ospitare giovani apprendisti e/o per attività di orientamento ai ragazzi del territorio. 

Per info: casartigiani.napoli.it.

I giovani interessati a costituire nuove imprese Artigiane nell’area del Centro Storico di Napoli possono inviare una manifestazione d’interesse a: segreteria@casartigiani.napoli.it.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

ORAFI: L’ITALIA ENTRA A FAR PARTE DELLA CONVENZIONE DI VIENNA

Il comparto orafo, a Napoli e provincia, conta circa 250 imprese iscritte alla CCIAA (fonte Registro delle imprese) e fa registrare un progressivo e costante incremento anche per l’interessamento al settore di giovani leve.

In Italia, poi, la crescita delle imprese del comparto sarà sicuramente incoraggiata dal fatto che il nostro Paese aderirà alla convenzione di Vienna - “Hallmarking Convention”.

L’Italia è diventata il 22° Stato contraente della Convenzione, ratificando con successo la Convenzione consegnando il suo strumento di adesione presso il Depositario, il Ministero degli Affari Esteri svedese, il 15 settembre 2023. 

Il suo scopo, infatti, è quello di “facilitare il commercio internazionale di oggetti in metalli preziosi, garantendo, nel contempo, la tutela del consumatore richiesta dalla particolare natura di questi prodotti”.

Tale finalità è perseguita attraverso la previsione di specifici requisiti tecnici che devono essere verificati, prima dell’immissione in commercio, da appositi organismi designati dai singoli Stati contraenti (Uffici del Saggio o Assay Offices) mediante procedure ugualmente stabilite dalla Convenzione. In caso di esito positivo, l’Ufficio del Saggio appone sugli oggetti uno specifico marchio, denominato Marchio Comune di Controllo.

I prodotti recanti tale marchio (facoltativo) possono essere, quindi, commercializzati liberamente in tutti gli Stati sottoscrittori della Convenzione, senza dover sottostare ad ulteriori controlli e/o marchiature.

 

Info: https://www.assay.ie/careers/.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
Imprenditoria giovanile in agricoltura

Promozione e sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura

Promozione, sostegno, agevolazione, Osservatorio nazionale per l'imprenditoria e il lavoro giovanile nell'agricoltura (ONILGA)
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

1. Seminario su "Augmented Reality & Virtual Reality" - Napoli - 26 gennaio 2024

Il prossimo 26 gennaio, presso l’Experience Center PID sito a Napoli nel Palazzo della Borsa Merci al Corso Meridionale, 58 - dalle ore 9.30 alle ore 12.00, si svolgerà il seminario sull'Industria 4.0, osservazioni sulla "Augmented Reality & Virtual Reality" ovvero l'applicazione delle nuove tecnologie (stampati 3D, realtà aumentata, droni) nelle micro, piccole e medie imprese dove:“l'innovazione si fonde con la tradizione”.

Il prossimo 26 gennaio, presso l’Experience Center PID sito a Napoli nel Palazzo della Borsa Merci al Corso Meridionale, 58 - dalle ore 9.30 alle ore 12.00, si svolgerà il seminario sull'Industria 4.0, osservazioni sulla "Augmented Reality & Virtual Reality" ovvero l'applicazione delle nuove tecnologie (stampati 3D, realtà aumentata, droni) nelle micro, piccole e medie imprese dove:“l'innovazione si fonde con la tradizione”. 

 

Speaker: Rosario Ferrara esperto internazionale per le startup innovative;

Alessandro Maione esperto in tecnologie VR e Augmented Reality; 

Raffaele Belli esperto di Digital Transformation. 

 

I saluti saranno affidati a Fabrizio Luongo, presidente dell’Azienda Speciale Si Impresa e vice presidente vicario della Camera di Commercio di Napoli.

 

Con il seminario si intende discutere dell'era attuale in cui la connettività e l'intelligenza sono onnipresenti grazie ai dispositivi connessi con le imprese soprattutto di recente costituzione. 

 

Il seminario si focalizza sulle trasformazioni digitali indotte da tecnologie come Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Internet delle Cose (IoT), che influenzano direttamente la qualità e l'efficienza della forza lavoro. Le tecnologie create combinando questi strumenti possono collegare dispositivi, piattaforme, persone, informazioni e luoghi, rivoluzionando i processi aziendali e offrendo vantaggi competitivi. Il seminario esplora il mercato AR & VR, gli sviluppi futuri delle tecnologie e le applicazioni innovative nell'ambito dell'Industry 4.0. 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

CCIAA Caserta- Percorso di formazione e orientamento all'imprenditoria "Mettiamoci in proprio"

La Camera di Commercio di Caserta, su proposta del Comitato Imprenditoria Femminile, organizza, attraverso la sua Azienda Speciale, un percorso di formazione e orientamento all’imprenditoria dal titolo “mettiamoci in proprio” rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia. L’ente camerale, impegnato da anni sui questi temi, ha deciso di investire nell’educazione all’imprenditorialità per incoraggiare i giovani ad avviare un’attività di impresa stimolando la crescita all’imprenditorialità per incoraggiare i giovani ad avviare un’attività di impresa stimolando la crescita individuale e creando un impatto positivo sul dinamismo imprenditoriale della nostra economia.

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Presentazione del programma europeo Erasmus per i Giovani Imprenditori

Luogo: Camera di Commercio di Napoli (piazza Bovio, 32) Sala Parlamentino 3° piano
Data: 7 febbraio 2024
Ora :10:30

Il prossimo mercoledì 7 febbraio 2024 dalle ore 10.30, nel quadro delle attività della rete Enterprise Europe Network ed in collaborazione con Project Ahead, si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Napoli, una giornata dedicata alla presentazione del programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” programma di mobilità ed ospitalità per giovani imprenditori.Il programma consente a Nuovi  Imprenditori (il programma è aperto anche a aspiranti imprenditori e freelance) di svolgere un periodo di affiancamento di 1- 6 mesi presso un' azienda estera per apprendere e sviluppare metodologie di lavoro e competenze, nonché creare potenziali collegamenti per future opportunità di business. Il programma consente a Nuovi  Imprenditori (il programma è aperto anche a aspiranti imprenditori e freelance) di svolgere un periodo di affiancamento di 1- 6 mesi presso un' azienda estera per apprendere e sviluppare metodologie di lavoro e competenze, nonché creare potenziali collegamenti per future opportunità di business. Contestualmente, per le imprese campane viene offerta la possibilità di candidarsi come Imprenditore Ospitante ed accogliere per 1-6 mesi un giovane imprenditore estero  per conoscere nuove metodologie ed esperienze imprenditoriali, nonché creare collegamenti e relazioni internazionali per sviluppare opportunità di business. Il soggiorno per il Nuovo Imprenditore è sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.La presentazione sarà dedicata a conoscere in dettaglio le modalità per accedere al programma sia per i giovani e potenziali imprenditori  sia per le aziende interessate ad ospitare.

La partecipazione è gratuita è sufficiente iscriversi al link EYE Info DAY Biglietti, Mer, 07 feb 2024 alle 10:30 | Eventbrite

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Come trasformare il tuo team in una squadra vincente: 5 attività di team building

Il team building è un insieme di attività per migliorare il clima e la performance aziendale. Ecco 5 idee di team building realizzabili in Italia.

Il team building è un insieme di attività, strategie e azioni volte a migliorare il clima aziendale e a creare un team coeso e collaborativo. Ha molti benefici per le aziende, tra cui:

  • aumentare la motivazione, l’engagement e la produttività dei dipendenti;
  • migliorare la comunicazione, la cooperazione e il problem solving tra i membri del team;
  • rafforzare il senso di appartenenza, la fiducia e il rispetto reciproco;
  • ridurre i conflitti, lo stress e il turnover;
  • favorire la creatività, l’innovazione e l’apprendimento continuo;
  • valorizzare le competenze trasversali e le soft skill dei dipendenti;
  • migliorare l’immagine e la reputazione dell’azienda.

Per organizzare un team building efficace, è importante scegliere le attività più adatte al proprio contesto, agli obiettivi e ai bisogni del team; devono essere divertenti, coinvolgenti e stimolanti, ma anche in linea con i valori e la cultura aziendale.

Esistono moltissime idee di team building, che possono essere suddivise in diverse categorie, come:

  • attività ludiche: si basano sul gioco e sull’intrattenimento, e hanno lo scopo di creare un clima disteso e allegro. Alcuni esempi sono la caccia al tesoro, la cena con delitto, il quiz elettronico, il bowling, il kart, il cinema o il teatro;
  • attività formative: si basano sull’apprendimento e sulla formazione, e hanno lo scopo di sviluppare e potenziare le competenze professionali e personali. Alcuni esempi sono il cooking training management, il masterchef in azienda, il corso di sopravvivenza, il movie making, l’esperienza del coro, il drum circle;
  • attività esperienziali: si basano sull’esperienza e sull’avventura, e hanno lo scopo di mettere alla prova e sfidare i partecipanti in situazioni nuove e stimolanti. Alcuni esempi sono l’escape room, il rafting, l’arrampicata, il canyoning, il dragon boat, il parco avventura, il tiro con l’arco;
  • attività creative: si basano sulla creatività e sull’arte, e hanno lo scopo di esprimere e valorizzare le capacità artistiche dei partecipanti. Alcuni esempi sono l’active painting, lo spot pubblicitario, il puzzle, il build it with a brick, il carton boat, il truffle experience;
  • attività benefiche: si basano sulla solidarietà e sul volontariato, e hanno lo scopo di contribuire a una causa sociale o ambientale. Alcuni esempi sono il team building benefico, il team building solidale, il social team building, il volontariato, il teamworking in mare.

Tra queste categorie, possiamo suggerire 5 attività di team building realizzabili in Italia, che sono:

  • Escape Room: un gioco di logica e intuito, in cui i partecipanti devono risolvere enigmi e indovinelli per uscire da una stanza entro un tempo limite. È un’attività che stimola il pensiero critico, la collaborazione, la comunicazione e il divertimento;
  • Cooking Training Management: un’attività che combina la cucina e la formazione, in cui i partecipanti devono preparare dei piatti seguendo delle ricette e delle regole, sotto la supervisione di uno chef e di un formatore. È un’attività che sviluppa le competenze organizzative, gestionali, relazionali e creative;
  • Rafting: un’attività sportiva e avventurosa, in cui i partecipanti devono scendere un fiume a bordo di una zattera, guidati da un istruttore. È un’attività che richiede coordinazione, sincronia, fiducia e spirito di squadra;
  • Active Painting: un’attività artistica e creativa, in cui i partecipanti devono realizzare un’opera pittorica su una grande tela, usando strumenti insoliti e originali. È un’attività che esalta la fantasia, l’espressione, la condivisione e l’identità;
  • Team Building Solidale: un’attività sociale e solidale, in cui i partecipanti devono svolgere un’azione di volontariato a favore di una comunità o di un’organizzazione non profit. È un’attività che promuove la responsabilità, la sensibilità, la generosità e la cittadinanza.

Queste sono solo alcune delle possibili attività di team building che si possono organizzare in Italia, ma ce ne sono molte altre. L’importante è scegliere quelle che meglio si adattano al proprio team e ai propri obiettivi, e affidarsi a professionisti del settore che possano garantire un servizio di qualità e sicurezza.

Il team building è un investimento per le aziende anche neo imprese, che porta a risultati tangibili e duraturi. Organizzare attività di team building significa valorizzare il capitale umano, migliorare il clima e la performance, e creare un team vincente.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Come diventare imprenditore digitale nel 2024

Cosa significa essere imprenditore digitale? Caratteristiche, le sfide e i vantaggi di questa professione e come intraprenderla nel 2024.

Come diventare imprenditore digitale nel 2024?

Non esiste una formula magica o un percorso standard per diventare imprenditore digitale. Si tratta di un processo individuale e personale, che dipende dalle proprie aspirazioni, passioni, competenze, risorse, ecc.

Tuttavia, possiamo indicare alcuni passaggi generali che possono aiutarti a intraprendere questa strada:

  • Scegli una nicchia: cerca un settore in cui hai interesse o esperienza e in cui c'è una domanda da parte dei consumatori. Analizza il mercato, la concorrenza, il pubblico, le opportunità e le minacce. Trova il tuo posizionamento e il tuo vantaggio competitivo.
  • Crea un piano d'azione: definisci i tuoi obiettivi e come intendi raggiungerli. Scegli il tuo modello di business, il tuo canale di distribuzione, il tuo piano di marketing, il tuo budget, il tuo piano finanziario, ecc. Fai un'analisi SWOT e un'analisi dei rischi.
  • Crea il tuo prodotto o servizio: sviluppa la tua soluzione, testala, validala, migliorala. Crea un prototipo, un MVP (minimum viable product), un prodotto finito. Ottieni feedback dai clienti, dai partner, dai mentor, ecc.
  • Crea il tuo brand: definisci la tua identità, la tua mission, la tua vision, i tuoi valori, il tuo tono di voce, il tuo logo, il tuo slogan, il tuo stile, ecc. Crea il tuo sito web, il tuo blog, i tuoi profili social, la tua newsletter, ecc.
  • Promuovi il tuo prodotto o servizio: attira, coinvolgi, converti e fidelizza i tuoi clienti. Usa le tecniche di SEO, di content marketing, di social media marketing, di email marketing, di video marketing, di influencer marketing, di advertising, ecc. Misura e ottimizza i tuoi risultati.
  • Collabora con altri: cerca di creare una rete di contatti, di partner, di collaboratori, di fornitori, di investitori, di mentor, di consulenti, ecc. che possano supportarti, consigliarti, aiutarti, finanziarti, ecc. Partecipa a eventi, a community, a programmi di accelerazione, a concorsi, a bandi, ecc.
  • Formati e aggiornati: acquisisci e mantieni le competenze necessarie per essere un imprenditore digitale. Studia, leggi, ascolta, guarda, impara. Segui corsi, webinar, podcast, blog, libri, riviste, ecc. relativi al tuo settore, al digital, all'imprenditoria, ecc.

Conclusione

Diventare imprenditore digitale nel 2024 è una sfida affascinante e stimolante, ma anche impegnativa e rischiosa. Richiede passione, determinazione, creatività, flessibilità, curiosità, spirito di iniziativa, capacità di apprendimento, ecc.

Se hai un'idea, un sogno, un progetto che vuoi realizzare online, non lasciartelo scappare. Segui i consigli che ti abbiamo dato, fai il primo passo e inizia il tuo percorso verso il digital entrepreneurship. 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Come scegliere la vacanza ideale per il tuo business: 11 consigli da imprenditori di successo

Se sei un imprenditore, sai bene quanto sia importante staccare la spina ogni tanto e ricaricare le energie. Ma non tutte le vacanze sono uguali: alcune possono essere più stimolanti, divertenti e utili di altre. Scopri 11 destinazioni perfette per la vacanza di un imprenditore, suggerite da membri del YEC, e le opportunità che offrono per l’innovazione e il networking.

Il Young Entrepreneur Council (YEC), una comunità esclusiva di imprenditori di successo sotto i 45 anni nata nel 2010 che promuove l’innovazione, il networking e l’impatto sociale delle aziende, ha recentemente lanciato #StartupLab, un programma di mentorato virtuale gratuito che aiuta milioni di imprenditori a fondare e far crescere le società attraverso chat video live, una libreria di contenuti di esperti, e lezioni via e-mail. 

Tra le ispirazione e i contenuti di valore forniti su #StartupLab, 11 membri del Young Entrepreneur Council (YEC) hanno condiviso come scelgono di trascorrere le proprie vacanze, coniugando il relax con la ricerca di nuovi input per la creatività e il networking con personalità e idee innovative:

  • Bali, Indonesia: per Josh Weiss, fondatore e CEO di Bluegala, Bali è il luogo perfetto per rilassarsi, godersi la natura e la cultura, e allo stesso tempo lavorare in un ambiente creativo e collaborativo. Bali offre infatti numerosi spazi di coworking, come Hubud Outpost, dove si può incontrare e scambiare idee con altri imprenditori provenienti da tutto il mondo;
  • New York, USA: per Doreen Bloch, fondatrice e CEO di Poshly, New York è la città che non dorme mai, dove si può trovare di tutto, da musei a ristoranti, da teatri a parchi. New York è anche una delle capitali mondiali dell’innovazione e dell’imprenditoria, dove si può entrare in contatto con persone e opportunità di alto livello. Bloch consiglia di visitare il New York Tech Meetup, il più grande gruppo di tecnologia della città, che organizza eventi mensili per presentare le ultime novità del settore;
  • Tokyo, Giappone: per Andy Karuza, fondatore di FenSens, Tokyo è una città affascinante, dove si può ammirare il contrasto tra tradizione e modernità, tra templi e grattacieli, tra giardini e quartieri tecnologici. Tokyo è anche una città stimolante, dove si può scoprire una cultura diversa, assaggiare cibi esotici, e divertirsi in locali e karaoke. Karuza suggerisce di visitare il Tokyo Startup Hub, un centro di supporto per le startup locali e internazionali, che offre servizi di consulenza, networking e formazione;
  • Parigi, Francia: per Marcela De Vivo, fondatrice e CEO di Gryffin, Parigi è la città dell’amore, dell’arte e della moda, dove si può respirare un’atmosfera romantica, ammirare capolavori artistici, e fare shopping di lusso. Parigi è anche una città dinamica, dove si può assistere a eventi culturali, partecipare a conferenze, e incontrare imprenditori e investitori. De Vivo raccomanda di visitare il Station F, il più grande campus di startup del mondo, che ospita oltre 1000 startup, acceleratori, fondi di venture capital, e partner corporativi;
  • San Francisco, USA: per John Rampton, fondatore e CEO di Due, San Francisco è la città della tecnologia, dell’innovazione e della diversità, dove si può entrare in contatto con le più grandi aziende e le più promettenti startup del mondo, come Google, Facebook, Airbnb, e Uber. San Francisco è anche una città vivace, dove si può esplorare la baia, il Golden Gate, e i quartieri storici. Rampton consiglia di visitare il Coit Tower, un monumento che offre una vista panoramica sulla città e sulle sue opportunità;
  • Londra, Regno Unito: per Solomon Thimothy, fondatore e CEO di OneIMS, Londra è la città della storia, della cultura e della finanza, dove si può visitare il Big Ben, il Buckingham Palace, e il London Eye. Londra è anche una città cosmopolita, dove si può conoscere gente di ogni nazionalità, lingua e religione, e ampliare la propria rete di contatti. Thimothy raccomanda di visitare il Tech City, il polo tecnologico di Londra, che ospita oltre 3000 startup digitali e creative, e offre eventi, workshop e programmi di accelerazione;
  • Rio de Janeiro, Brasile: per Phil Laboon, fondatore e CEO di Eyeflow Internet Marketing, Rio de Janeiro è la città del carnevale, della musica e della spiaggia, dove si può assistere a spettacoli colorati, ballare la samba, e rilassarsi sulle famose spiagge di Copacabana e Ipanema. Rio de Janeiro è anche una città in crescita, dove si può cogliere il potenziale di un mercato emergente, e collaborare con imprenditori e organizzazioni locali. Laboon suggerisce di visitare il Startup Rio, un programma di sostegno alle startup innovative, che offre finanziamenti, mentorship e spazi di coworking;
  • Barcellona, Spagna: per Zach Cutler, fondatore e CEO di Cutler PR, Barcellona è la città del sole, del mare e dell’architettura, dove si può godere del clima mite, fare il bagno nel Mediterraneo, e ammirare le opere di Gaudì. Barcellona è anche una città creativa, dove si può scoprire una scena artistica e culturale vivace, e connettersi con imprenditori e talenti. Cutler consiglia di visitare il Mobile World Centre, un centro di innovazione e divulgazione tecnologica, che organizza mostre, conferenze e attività per promuovere la cultura mobile;
  • Bangalore, India: per Rahul Varshneya, fondatore e CEO di Arkenea, Bangalore è la città del software, dell’outsourcing e dell’educazione, dove si può trovare una grande offerta di sviluppatori, consulenti e studenti qualificati, e ridurre i costi operativi. Bangalore è anche una città in fermento, dove si può assistere al boom delle startup indiane, e partecipare a eventi, hackathon e competizioni. Varshneya raccomanda di visitare il Bangalore Alpha Lab, un incubatore di startup, che offre spazi di coworking, mentorship e accesso a investitori;
  • Città del Capo, Sudafrica: per Peter Nguyen, fondatore e CEO di Literati Institute, Città del Capo è la città della natura, dell’avventura e della solidarietà, dove si può esplorare il Table Mountain, fare safari, e contribuire a progetti sociali. Città del Capo è anche una città in sviluppo, dove si può sfruttare il potenziale di un mercato in crescita, e collaborare con startup e organizzazioni non governative. Nguyen suggerisce di visitare il Silicon Cape, una comunità di imprenditori e innovatori, che mira a trasformare Città del Capo in un hub tecnologico africano;
  • Istanbul, Turchia: per David Ehrenberg, fondatore e CEO di Early Growth Financial Services, Istanbul è la città del ponte, della storia e della gastronomia, dove si può attraversare il Bosforo, visitare la Moschea Blu e il Gran Bazar, e gustare i piatti tipici della cucina turca. Istanbul è anche una città strategica, dove si può approfittare della posizione geografica, che la rende un crocevia tra Europa e Asia, e interagire con imprenditori e investitori. Ehrenberg consiglia di visitare lo Startup Istanbul, un evento annuale che riunisce le migliori startup, investitori e mentori della regione.

Queste sono solo alcune delle possibili destinazioni per la vacanza di un imprenditore, ma ce ne sono molte altre che potrebbero soddisfare le tue esigenze e le tue aspettative. L’importante è scegliere una meta che ti permetta di staccare la spina, ma anche di arricchire la tua esperienza, la tua rete e il tuo business. Se vuoi scoprire altre idee di viaggio, puoi visitare il sito del YEC o iscriverti al programma #StartupLab. Buon viaggio e buon lavoro!

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024