Sicilia

Finanziamenti Regione Sicilia

Contributi a fondo perduto ed agevolazioni alle imprese della Sicilia: sito di informazione sui Finanziamenti Agevolati Regionali, Nazionali ed Europei.

Visita il sito: https://bandi.contributiregione.it/regione/sicilia

Ultima modifica
Gio 10 Ago, 2023

Agricoltura: esonero contributivo per nuovi imprenditori under 40

L’esonero contributivo INPS per i nuovi imprenditori agricoli sotto i 40 anni è stato rinnovato anche per il 2023 (art.1, co. 234 della legge n. 197/2022).

Si tratta di una esenzione totale (sgravio al 100% sui contributi IVS) sui contributi previdenziali dovuti nei primi due anni di attività, in relazione ai contributi IVS (ad eccezione del contributo di maternità e del contributo INAIL dei soli coltivatori diretti) agli agricoltori autonomi under 40 che avviano l’attività nel corso dell’anno.

Le agevolazioni riguardano le nuove iscrizioni alla previdenza agricola di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali che non hanno ancora compiuto 40 anni. Per il 2023, la circolare INPS di riferimento è la n. 74 del 3 agosto.

La domanda di sgravio deve essere presentata dal Cassetto previdenziale INPS per autonomi agricoli: Comunicazione bidirezionale > Invio comunicazione, Esonero contributivo nuovi CD e IAP anno 2023 (CD/IAP2023).

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023
png artigiano in fiera

Artigiano in fiera: XXVII mostra mercato internazionale dell'artigianato

Partecipazione della Camera di commercio del Sud est Sicilia ad artigianato in fiera. Milano, RHO 2-10 dicembre 2023

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia parteciperà alla mostra internazionale dell'artigianato Artigiano in fiera che si terrà a Rho, Milano dal 2 al 10 dicembre 2023.

Avviso di partecipazione e domanda disponibili al seguente link: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/partecipazione-della-camera-di-commercio-del-sud-est-sicilia-ad-artigiano-fiera-27-mostra

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023
png logo mirabilia

Progetto Mirabilia 2023 – European Network of Unesco Sites

Progetto Mirabilia – European Network of Unesco Sites 2023: XI edizione "Borsa del turismo culturale"

L' XI edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale si terrà a LIPARI (ME) nei giorni 16 e 17
OTTOBRE 2023. Un evento B2B nel settore turistico riservato a ciascuno dei territori MIRABILIA  e a 55 buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel, ecc.).


Il percorso progettuale, già avviato con la realizzazione della Borsa Internazionale a Lerici nel 2012, a Matera nel 2013, a Perugia nel 2014, a Lipari nel 2015, Udine nel 2016, Verona nel 2017, Pavia nel 2018, Matera nel 2019, Caserta nel 2021 e Genova nel 2022, intende promuovere un’offerta turistica integrata dei siti UNESCO “meno noti” che renda visibile e fruibile il collegamento tra territori turisticamente, culturalmente e artisticamente interessanti e accomunati dal riconoscimento UNESCO, con l’obiettivo di incrementare l’attività promozionale e la riconoscibilità presso il grande pubblico.

Le aziende devono manifestare il proprio interesse alla partecipazione al B2B improrogabilmente entro e non oltre il prossimo 14 settembre compilando il seguente link: https://www.b2match.com/e/mirabilia-tourism2023

 

Info e contatti Camera di Commercio del Sud est Sicilia:

Sede Catania Gabriella Perciabosco Tel. 095 7361325 – gabriella.perciabosco@ctrgsr.camcom.it

Sede Ragusa Antonino Galanti Tel. 0932 671257 – antonino.galanti@ctrgsr.camcom.it

Sede Siracusa Cinzia Liistro Tel. 0931 1961121 – cinzia.liistro@ctrgsr.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023
png logo mirabilia

Mirabilia Food&Drink 2023

MIRABILIA FOOD&DRINK 2023” si terrà a Lipari, sito UNESCO delle ISOLE EOLIE (ME) nei giorni 16 e 17 ottobre 2023

L’associazione Mirabilia Network organizza, congiuntamente alle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Chieti-Pescara, Foggia, Genova, Irpinia Sannio, Marche, Messina, Molise, Pavia, Padova, Pordenone-Udine, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Umbria, Venezia Giulia e Verona in collaborazione con ASSOCAMERESTERO, l’Associazione delle Camere di commercio italiane all’estero, la VII edizione di “MIRABILIA FOOD&DRINK 2023” che si terrà a Lipari, sito UNESCO delle ISOLE EOLIE (MESSINA) nei giorni 16 e 17 OTTOBRE 2023.

 

Un evento B2B nel settore food & drink riservato a 8 aziende per ciascun territorio di Camera di commercio MIRABILIA e a buyers internazionali provenienti indicativamente dalle seguenti aree/Paese: Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia, Emirati Arabi, Europa.

 

Le aziende devono manifestare il proprio interesse alla partecipazione al B2B improrogabilmente entro e non oltre il prossimo 7 settembre 2023, accedendo alla piattaforma b2match, al seguente link : https://www.b2match.com/e/mirabilia-food-and-drink-2023

 

Info e contatti Camera di Commercio del Sud est Sicilia:

Sede Catania Gabriella Perciabosco Tel. 095 7361325 – gabriella.perciabosco@ctrgsr.camcom.it

Sede Ragusa Antonino Galanti Tel. 0932 671257 – antonino.galanti@ctrgsr.camcom.it

Sede Siracusa Cinzia Liistro Tel. 0931 1961121 – cinzia.liistro@ctrgsr.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023
png logo mirabilia

Progetto Mirabilia 2023 - attività di promozione per le imprese del Sud Est Sicilia

Mirabilia network 2023 - opportunità di export per le imprese del Sud est Sicilia

Con la ripresa delle attività economiche, determinata dal miglioramento della situazione epidemiologica mondiale, le imprese sono tornate a proporre e sollecitare azioni di promozione, specialmente in relazione ai prodotti di qualità del territorio siciliano in funzione di una migliore politica di export, da attuare attraverso reti
commerciali sui mercati esteri.

Le azioni di promozione si concretizzano con iniziative organizzate direttamente dall'Ente camerale nei tre territori: Catania, Ragusa e Siracusa, attraverso incontri B2B con operatori e buyer esteri e utilizzando le iniziative del sistema delle Camere di Commercio Italiane all'Estero che fanno parte del Progetto Mirabilia, dunque già sperimentate con successo nelle precedenti edizioni di Matera, Cosenza, Genova.

Info e contatti Camera di Commercio del Sud est Sicilia:

Sede Catania Gabriella Perciabosco Tel. 095 7361325 – gabriella.perciabosco@ctrgsr.camcom.it

Sede Ragusa Antonino Galanti Tel. 0932 671257 – antonino.galanti@ctrgsr.camcom.it

Sede Siracusa Cinzia Liistro Tel. 0931 1961121 – cinzia.liistro@ctrgsr.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

L'impresa ai tempi di internet - Parte 2

Per una nuova impresa la prima attività da progettare è quella di garantire la propria presenza online, attraverso la realizzazione di un sito web aziendale, di profili su uno o più social network, di un blog.

Regione

L'impresa ai tempi di internet - Parte 1

Per una nuova impresa la prima attività da progettare è quella di garantire la propria presenza online, attraverso la realizzazione di un sito web aziendale, di profili su uno o più social network, di un blog. 

 

Regione

Fondo di garanzia per le Pmi Circolare 15/23

È stata emanata la Circolare n. 15/2023 con la quale Mediocredito Centrale, mandataria del RTI Gestore, comunica il ripristino dell’operatività della Sezione speciale Sicilia.

In una recente comunicazione ufficiale, è stato annunciato il ripristino dell'operatività della Sezione Speciale Sicilia del Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese, in conformità con quanto stabilito dalla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a).

Grazie a un ulteriore stanziamento di fondi pari a euro 30.250.000, la Sezione Speciale vede incrementata la dotazione finanziaria originaria, che ammontava a euro 102.655.484. Questi nuovi fondi sono stati stanziati per la Regione Sicilia e rientrano nelle risorse del Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) per il periodo 2014-2020.

La principale funzione della Sezione Speciale consiste nell'offrire sostegno finanziario alle piccole e medie imprese della regione siciliana, agevolando le operazioni di investimento e sviluppo aziendale attraverso un sistema di garanzie dirette e riassicurazioni.

In particolare, la Sezione Speciale opererà finanziando l'incremento della copertura secondo le seguenti percentuali:
- L'80% della garanzia diretta;
- Il 90% della riassicurazione e della misura connessa della controgaranzia.

Questa iniziativa mira a promuovere l'accesso al credito per le imprese siciliane, incentivandole a investire in nuovi progetti e a sviluppare le proprie attività, soprattutto in un periodo in cui il tessuto economico sta cercando di riprendersi dagli impatti della pandemia.

Il ripristino dell'operatività della Sezione Speciale Sicilia rappresenta una significativa opportunità per le piccole e medie imprese locali, che potranno beneficiare di un supporto finanziario solido e stabile per realizzare i propri obiettivi di crescita e competitività.

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023