Lombardia

webinar "Decreto lavoro n. 48/23 diventa Legge -Novità e conferme"

Il webinar, della durata di 2 ore, è rivolto a imprenditori, datori di lavoro, e operatori della provincia di Pavia, facendo una panoramica delle agevolazioni della nuova Legge, cercando di fare chiarezza sui punti sopra esposti.

Con la legge di conversione del decreto Lavoro diventano definitive e strutturali le nuove regole in materia di contratti a tempo determinato con riferimento alle causali di apposizione del termine. Viene introdotta, inoltre, una rilevante semplificazione in materia di rinnovi dei contratti stipulati a tempo determinato; nuovi incentivi per chi assume; semplificazione del contratto di assunzione, ulteriore esonero dei contributi per i lavoratori.

 

Il webinar, della durata di 2 ore, è rivolto a imprenditori, datori di lavoro, e operatori della provincia di Pavia, facendo una panoramica delle agevolazioni della nuova Legge, cercando di fare chiarezza sui punti sopra esposti.

Per iscriverti clicca qui

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc0OF_K1MNepGHn1Q5sbaKa2oWvMFa7RPHzK_Xu-zB1CvORXw/viewform

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

webinar di orientamento al mettersi in proprio "Progetta la tua impresa" -

webinar di orientamento al mettersi in proprio "Progetta la tua impresa" - 4 h online

Il webinar di orientamento si terrà online su zoom è in programma 12 luglio 2023 dalle ore 9.15 alle ore 13.15.

Il percorso rientra tra le iniziative del progetto "Futurae2: programma imprese migranti", promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  2022 - rivolto a aspiranti imprenditori migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa in provincia di Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio, Varese e hanno aderito al progetto “Futurae: programma imprese migranti”.

 

Per partecipare basta aprire la locandina e iscrivervi online. https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=911

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

webinar "Progetta la tua impresa" progetto migranti Futurae 2

Il webinar di orientamento si terrà online su zoom è in programma 12 luglio 2023 dalle ore 9.15 alle ore 13.15.

Il webinar di orientamento si terrà online su zoom è in programma 12 luglio 2023 dalle ore 9.15 alle ore 13.15.

Il percorso rientra tra le iniziative del progetto "Futurae2: programma imprese migranti", promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  2022 - rivolto a aspiranti imprenditori migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa in provincia di Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio, Varese e hanno aderito al progetto “Futurae: programma imprese migranti”.

 

Per partecipare basta aprire la locandina e iscrivervi online. https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=911

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Rapporto sull'imprenditoria femminile a Brescia

Si consolida l’iniziativa imprenditoriale femminile nel bresciano, dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia.

Sono 24.438 le imprese guidate da donne nel bresciano a fine 2022, ovvero il 20,7% del totale. Nell’ultimo anno sono cresciute dello 0,5% (pari 122 imprese in più) riportando una dinamica in controtendenza rispetto alle imprese non femminili che sono diminuite dello 0,7%. 
E’ quanto emerge dall’analisi realizzata dal Servizio Studi della CCIAA di Brescia sui dati del Registro Imprese – Infocamere.

 

Maggiori informazioni alla pagina web Studi e Ricerche - Camera di Commercio di Brescia.

Ultima modifica
Mer 12 Lug, 2023

Start me up: si è conclusa la prima parte del percorso di Alta Formazione per i futuri startupper!

Dopo la formazione, inizia ora l’attività di consulenza personalizzata per lo sviluppo dei progetti d’impresa

54 ore di formazione, 18 lezioni, 23 partecipanti, 11 docenti e 6 moduli formativi: questi sono i numeri delle sessioni formative di Start me up, il percorso che Bergamo Sviluppo realizza ogni anno in collaborazione con l’Università di Bergamo e Innexta, il Consorzio camerale per il credito e la finanza. Dopo aver approfondito, con lezioni in presenza e online, le principali tematiche legate allo startup, gli aspiranti imprenditori affrontano ora la fase di consulenza individuale per sviluppare il proprio progetto! 

Scopri di più sul corso

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup AISent

AISent crea soluzioni attraverso la tecnologia

AISent è una startup innovativa specializzata in intelligenza artificiale, Machine Learning e Computer Vision. Fondata nel 2018 da ingegneri informatici e da ricercatori dell’Università di Bergamo, AISent raccoglie dati e sviluppa algoritmi di intelligenza artificiale e software personalizzati. Numerosi i riconoscimenti già ottenuti, tra cui la partecipazione al CES di Las Vegas nel 2023 e il primo posto alla Startup Marathon nel 2021.

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Identikit degli utenti del Punto Nuova Impresa di Bergamo nel 1° semestre 2023 #2

Quali sono le informazioni che, tra gennaio e giugno, i 213 utenti del PNI di Bergamo hanno richiesto allo sportello

Al primo posto troviamo le procedure e gli adempimenti burocratici per l’avvio dell’impresa, tra cui ad esempio come aprire partita Iva, iscriversi al Registro Imprese o presentare la Comunicazione Unica. Seguono la scelta della forma giuridica, l’analisi degli aspetti fiscali, l’approfondimento delle normative nei vari settori di attività e la ricerca di agevolazioni o finanziamenti.

Fissa un appuntamento al PNI di Bergamo

Ultima modifica
Lun 17 Lug, 2023