Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

TOURISM LAB ACADEMY

La Camera di Commercio di Lecce, nell’ambito del progetto “Sostegno al Turismo”, cofinanziato dal Fondo di Perequazione 2023/2024, insieme all’ Istituto nazionale delle ricerche turistiche (ISNART),  promuove la Tourism Lab Academy, un laboratorio per l’aggiornamento professionale, sempre più mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali da trasferire alle imprese della filiera turistica della provincia di Lecce.

Grazie alla  collaborazione con Universitas Mercatorum, e per rispondere alla previsione del progetto del Fondo di perequazione, è stata strutturata una roadmap di appuntamenti sulle seguenti tematiche:

  • Sostenibilità e efficientamento energetico per le imprese del settore turistico
  • Budgeting, controllo di gestione e revenue valorizzando la specificità del turismo
  • Comunicazione, digital marketing e comunicazione interculturale per intercettare la domanda turistica
  • Accoglienza turistica professionale

La partecipazione alla Tourism Lab Academy è totalmente gratuita per le imprese della filiera turistica italiana (settore ricettivo, ristorativo, tour operatori e agenzie di viaggio…).  Gli incontri saranno erogati parte in asincrono e parte in modalità webinar, in modo da poter approfondire le tematiche direttamente con i docenti. Aggiungono valore all’esperienza formativa la flessibilità nella frequenza e l’accessibilità della piattaforma, raggiungibile in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo.

La nuova Tourism Lab Academy, il relativo calendario degli appuntamenti e i docenti coinvolti saranno presentati nel corso di un Open Day, da remoto, previsto per martedì 4 marzo, dalle ore 10 alle ore 12.

E' necessario effettuare l’iscrizione al seguente link

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_nHER7uTKSCynGL8FxFicVg#/registration

A questo proposito troverete, in allegato,

  • una locandina con la presentazione delle tematiche che saranno erogate
  • un save the date

Per qualsiasi eventuale chiarimento vi chiedo di contattare:

Salvatore Mazzotta alla mail: info.assri@le.camcom.it;

Vi aspettiamo all’open day.

Ultima modifica
Ven 14 Feb, 2025

Fare impresa in Sicilia: 5 attività da avviare nel 2025

La Sicilia, con il suo ricco patrimonio culturale e naturale, è una regione che offre opportunità uniche per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale. Dal turismo all’agricoltura, esistono settori strategici da esplorare nel 2025. Ecco cinque attività promettenti da considerare.

1. Agriturismo sostenibile

L’agriturismo è una delle attività più redditizie in Sicilia, grazie alla presenza di paesaggi mozzafiato e prodotti tipici apprezzati in tutto il mondo.

Nel 2025, il trend della sostenibilità continuerà a crescere. Offrire esperienze autentiche, come visite guidate ai vigneti biologici o corsi di cucina tradizionale, può attirare un pubblico sempre più ampio.

Puntare su pratiche eco-friendly, come l’uso di energia rinnovabile e la riduzione degli sprechi, non solo risponde alle esigenze del mercato, ma contribuisce anche alla valorizzazione del territorio.

2. Produzione di prodotti tipici locali

La Sicilia è famosa per i suoi prodotti enogastronomici, tra cui olio d’oliva, vini, agrumi e pistacchi. Avviare un’attività legata alla trasformazione e vendita di questi prodotti è una scelta strategica.

Nel 2025, la domanda di prodotti biologici e a chilometro zero sarà in aumento. Investire in certificazioni di qualità e creare un marchio riconoscibile possono fare la differenza.

Inoltre, collaborare con reti locali o piattaforme di e-commerce aiuta a raggiungere nuovi mercati, sia in Italia che all’estero.

3. Turismo esperienziale

Il turismo in Sicilia non si limita alle spiagge e ai monumenti storici. Sempre più viaggiatori cercano esperienze uniche, come escursioni nei borghi, percorsi enogastronomici o tour archeologici.

Aprire un’agenzia che organizza attività personalizzate può essere una scelta vincente. Progettare itinerari che combinano cultura, natura e gastronomia consente di attrarre turisti italiani e stranieri.

Integrare tecnologie digitali, come app per la prenotazione o guide virtuali, migliora l’esperienza del cliente e aumenta la competitività sul mercato.

4. Energie rinnovabili e fotovoltaico

Con l’obiettivo europeo di ridurre le emissioni di CO2, il settore delle energie rinnovabili è in piena espansione. La Sicilia, grazie al clima favorevole e alle numerose ore di sole, rappresenta un luogo ideale per investire nel fotovoltaico.

Avviare un’impresa che installa pannelli solari o fornisce servizi di consulenza energetica è un’opportunità da cogliere. Inoltre, molte aziende agricole sono interessate a soluzioni energetiche sostenibili per ridurre i costi di produzione.

Nel 2025, si prevede anche un aumento degli incentivi pubblici per le imprese green, rendendo il settore ancora più interessante.

5. Artigianato digitale e design

La tradizione artigianale siciliana è famosa per la ceramica, i tessuti e i gioielli fatti a mano. Combinare queste competenze con le tecnologie digitali può aprire nuovi orizzonti.

Creare uno shop online o partecipare a marketplace internazionali consente di valorizzare i prodotti locali e raggiungere clienti in tutto il mondo. Il design contemporaneo, ispirato alla cultura siciliana, può conquistare nuove nicchie di mercato.

Collaborare con designer locali e sviluppare collezioni limitate aiuta a distinguersi dalla concorrenza e a creare valore aggiunto.

Tipologia
Regione

Aperte le iscrizioni al Marketing Day: colloqui gratuiti per promuovere l’idea d’impresa

Il 27 marzo torna il Marketing Day di Bergamo Sviluppo: prenota il tuo posto!

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno indicazioni preziose per promuovere e dare slancio al tuo progetto imprenditoriale. Questi i 6 ambiti disponibili: strategie di comunicazione, segmentazione della clientela, scelta dei social media, strategie di branding, organizzazione delle rubriche per i social e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle azioni di marketing. L’iniziativa è in programma giovedì 27 marzo (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Il servizio S.TE.P. di Bergamo Sviluppo aiuta a individuare le potenzialità dell’idea d’impresa

Sono 17 i percorsi attivati nel 2024 per testare il progetto imprenditoriale

Da gennaio a dicembre 2024 sono state erogate 118 ore di assistenza nell’ambito di S.TE.P., il servizio gratuito che ogni anno Bergamo Sviluppo mette a disposizione degli utenti interessati a testare progetti d’impresa. Utilizzando strumenti innovativi come il Business Model Canvas, l’utente viene accompagnato, per un massimo di 8 ore, a individuare le reali potenzialità dell’idea, comprendere il mercato e il target di clientela, validare il modello di business e dare concretezza al progetto definendo una roadmap praticabile. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo e richiedi il servizio!

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Come finanziare un progetto di impresa: Istruzioni per l’uso

Gli strumenti per definire un modello di business efficace per attrarre la giusta quantità di finanziamenti

Creare ed avviare una startup è un percorso complesso che richiede preparazione, adeguate conoscenze del mercato e la definizione di un modello di business efficace, soprattutto per attrarre la giusta quantità di finanziamenti.

T2i promuove un percorso di 10 ore finanziato dedicato a persone occupate per condividere spunti e suggerimenti su:

  1. strategie per costruire un modello di business efficace attraverso il Business Model Canvas;
  2. le connessioni con gli elementi più importanti del Business Plan;
  3. consigli per ottenere finanziamenti e contributi per sostenere il lancio della propria startup.

Un mix di teoria e pratica per mettere in discussione la propria idea/nuova idea di business con l'obiettivo di individuare le risorse per sostenerla finanziaramente.

Contenuti:

Parte 1

  • Il modello di Business e gli elementi fondamentale di un piano di impresa
  • Come presentare il progetto in modo efficace
  • Il processo di fundraising: come scegliere i potenziali investors…
  • … e come coinvolgerli.

PARTE 2

  • Oltre gli investitori: sponsor e partner.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa


PARTE 3

  • Il crowdfunding: come utilizzarlo al meglio?
  • Contributi e finanziamenti: facciamo il punto

Docente: Gianpaolo Pezzato imprenditore e manager di incubatori di startup. Da sempre impegnato anche nella formazione per le imprese con focus sulla creatività e fra i fondatori di Innovation Future School.   

CALENDARIO:
- martedì 11 febbraio 10.00-13.00/14.00-17.00
- venerdì 14 febbraio 10.00-13.00 

SEDE: Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona

DESTINATARIE: l'iniziativa è aperta a tutte le persone occupate, in particolar modo risulta strategico per persone future e neo imprenditrici, startupper e professioniste. 

PER PARTECIPARE
Conferma la tua adesione a questo link, la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 10 partecipanti.
 
 
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945

Ultima modifica
Dom 09 Feb, 2025

Varese - Vuoi fare impresa? Partecipa all'incontro di primo orientamento

Il 5 marzo un nuovo incontro di primo orientamento per aspiranti imprenditori nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.

Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Il prossimo incontro in programma è previsto per mercoledì 5 marzo  alle ore 10:00 - ISCRIVITI QUI

Si parlerà di:

  1. procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
  2. vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  3. redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
  4. possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Scarica qui il programma degli incontri di primo orientamento

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025
Banner Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

25 febbraio, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award)

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l’accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutare a sviluppare le idee d’impresa e a raggiungere il successo a lungo termine.

L’evento finale si svolgerà durante l’EU Industry Day il 5 giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

La scadenza per presentare le candidature è fissata al 14 marzo 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025