Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Bonus donne

Bonus per l’assunzione di donne in condizioni svantaggiate

Il Bonus assunzione donne prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni svantaggiate.

La misura ha portata nazionale, ma una delle condizioni per poterne beneficiare riguarda l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate  quali Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 

Per l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate e disoccupate da almeno 6 mesi, i datori di lavoro possono richiedere uno sgravio contributivo del 50 per cento sui premi e contributi INPS e INAIL.

L’esonero ha una durata di:

  • 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;
  • 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto.

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Dock Startup Lab

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi, mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale.  

Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

Partecipa all'evento!

L’11 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà un seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

Durante l’evento si affronteranno le seguenti tematiche  

  • La figura dell’imprenditore
  • Attitudini al fare impresa
  • L’idea d’impresa
  • Dall’idea all’impresa

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 08:00 del 10 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Podcast- Stories behind startups

Startup, business e storie imprenditoriali dall’Emilia-Romagna.
Questo è “Stories behind Startups”, il Podcast realizzato da MindsettER in collaborazione con EmiliaRomagnaSTARTUP, l’iniziativa di ART-ER per startup e aspiranti imprenditori, creato nel 2023 e disponibile su Spotify.
In questo podcast si intervistano le startup che hanno scelto di innovare nel territorio emiliano-romagnolo per informare e ispirare nuovi giovani imprenditori e imprenditrici.

Per saperne di più su EmiliaRomagnaStartUp e sulle opportunità per le startup innovative della regione visita il sito 'EmiliaRomagnaStartUp'

Tipologia
Regione
Bonus ZES

Bonus ZES

Il bonus ZES prevede uno sgravio contributivo per favorire l’occupazione nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno.

È previsto un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale per i datori di lavoro di aziende fino a 10 dipendenti che impiegano fisicamente lavoratori in una sede o unità produttiva in Molise o in una delle altre regioni della ZES Unica.

Per ogni assunzione a tempo indeterminato avvenuta tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 spetta uno sgravio contributivo del 100 per cento, per 2 anni, nel limite massimo di 650 euro mensili.

Per poter beneficiare dell’esonero contributivo,  i datori di lavoro devono assumere lavoratori con più di 35 anni d’età che risultano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni.

L’agevolazione non può essere applicata ai rapporti di lavoro domestico e ai contratti di apprendistato, ma è compatibile con la maxi deduzione del costo del lavoro.

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Si attende il Decreto attuativo del Fondo nazionale del Made in Italy

SNIO TARANTO

Il Fondo  è previsto dalla Legge per il Made in Italy approvata dal Parlamento oltre un anno fa, alla fine del 2023. Con una dotazione di risorse pubbliche di 1 miliardo in due anni, dovrà favorire in primo luogo investimenti nel settore delle materie prime critiche.

Il Fondo nazionale per il Made in Italy sarà suddiviso in due rami operativi, ognuno con una funzione specifica e affidato a società di gestione specializzate.

  1. Fondo di Real Asset – Probabilmente gestito da Invimit, società controllata dal Ministero dell’Economia, avrà il compito di gestire e valorizzare le miniere italiane. Questo significa che potrà occuparsi della riattivazione di siti estrattivi dismessi, dell’apertura di nuove miniere e della promozione di investimenti in questo settore. Sarà inoltre aperto alla partecipazione di investitori privati e stranieri, con l’obiettivo di garantire un utilizzo efficiente delle risorse disponibili.
  2. Fondo Imprese – Probabilmente affidato al Fondo Italiano di Investimento, questo ramo sarà destinato a finanziare aziende strategiche. Potrà entrare nel capitale delle imprese con partecipazioni di minoranza qualificata o di maggioranza, arrivando a coprire fino al 50% dell’investimento complessivo nel caso di operazioni di private equity. In questo modo, il fondo potrà supportare la crescita e lo sviluppo di settori chiave per l’economia italiana.

    Sebbene il decreto attuativo sul Fondo nazionale per il Made in Italy sia stato sbloccato dopo un lungo confronto, il fondo non è ancora operativo.

    Responsabile SNI Orientamento Taranto
     dr.ssa Barbara Saltalamacchia
     Tel. 099/7783030
      mail: sni@brta.camcom.it
      barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
     

Tipologia
Regione

Dock Startup Lab

Candidature entro il 14 marzo

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi, mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. 

Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma. 

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Percorso formativo- consulenziale “Sustain-Ability”

Data: 20 febbraio 2025
Luogo: CCIAA Caserta - via Roma, 75
Orario : 13-17

Lezione VII. La responsabilità amministrativa  da reato degli enti e gli strumenti di compliance :il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo ex D. Lgs.n.231/2001 e il Whistleblowing.

La Camera di Commercio di Caserta, attraverso la sua Azienda Speciale, nell’ambito del progetto PID,per migliorare le performance di sostenibilità aziendale, con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ed in collaborazione con lo “Spin-off universitario G.R.A.L.E. Research and Consulting S.r.l.” dello stesso Ateneo, ha realizzato un progetto formativo/consulenziale di n.30 ore dal titolo “SUSTAIN-ABILITY”, articolato in sette lezioni.

Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025

Seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

Partecipa al seminario!

L’11 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà un seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

Durante l’evento si affronteranno le seguenti tematiche  

  • La figura dell’imprenditore
  • Attitudini al fare impresa
  • L’idea d’impresa
  • Dall’idea all’impresa
  •  

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 08:00 del 10 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025