Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mer 06 Mar, 2024
In Italia nel 2023 calano le startup e le PMI innovative
Alcuni dati dell’ottavo Osservatorio sull’Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano
Sono 16.500 le startup e le PMI innovative attive in Italia nel 2023, numero in contrazione del 3,5% rispetto al 2022. Queste realtà generano un fatturato complessivo di circa 10,3 miliardi di euro. La contrazione del numero di imprese innovative in Italia è attribuibile principalmente a una diminuzione delle startup registrate sul territorio italiano (-840 unità nel 2023), nonostante le PMI innovative abbiano registrato una crescita di circa 241 unità. In Lombardia, dove sono attive il 27,6% delle startup e PMI innovative italiane, si registra una diminuzione meno marcata (-2,5%) rispetto a quella nazionale. Questa diminuzione non è da sottovalutare perché, è bene ricordarlo, startup e PMI innovative sono un patrimonio prezioso per l’economia italiana, dato che dispongono, per loro natura, di una forte capacità innovativa e di una marcata propensione all’uso della tecnologia.
Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Bando "Resto al Sud"
Contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro
e ascolta la voce di Paola Righi una delle nostre esperte SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa.
Buon lavoro!
Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Arti, competenze e connessioni per il mondo del lavoro!
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la generazione di idee progettuali all'interno dei contesti cittadini di riferimento, facilitando un dialogo aperto con gli attori e le realtà operanti nel territorio.
Il progetto proporrà strumenti di orientamento e di sviluppo di soft skills, community engagement e formazione imprenditoriale agli studenti e alle studentesse.
Attraverso un format di due eventi formativi e incontri di follow-up non formali, il percorso stimolerà i ragazzi e le ragazze nello sviluppo delle loro idee d’impresa, in sinergia con la rete locale.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Regione Piemonte: agevolazioni per l’avvio di impresa
Vuoi aprire un’impresa con sede in Piemonte? La misura “Sostegno al lavoro autonomo” potrebbe fare al caso tuo!
E’ attivo il finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50% della spesa con fondi regionali e 50% con fondi bancari, messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Tetto minimo di finanziamento euro 5.000 (cinquemila) tetto massimo di finanziamento euro 60.000 (sessantamila).
Il progetto è rivolto ai lavoratori autonomi che presentano domanda entro 24 mesi dalla data di attribuzione della Partita IVA, i quali si devono identificare con i seguenti soggetti:
soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
soggetti occupati con un’attività lavorativa che non garantisce un reddito adeguato;
soggetti occupati a rischio di disoccupazione;
soggetti che intendono intraprendere un’attività di autoimpiego.
I soggetti di categoria devono essere residenti o domiciliati in Piemonte alla data di presentazione della domanda.
METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento
Il 21 marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”
PROGRAMMA:
percorso logico al mettersi in proprio
indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.
Regione Piemonte: continua il programma MIP "Mettersi in proprio"
Ti piacerebbe aprire una tua impresa o avviare un’attività professionale? Il Programma MIP può aiutarti! Affidati a un team di esperti professionisti e fatti accompagnare gratuitamente nel tuo percorso.
Il PR FSE Plus 2021/2027, nell’ambito della Priorità I “Occupazione” ha previsto un supporto specifico attraverso servizi di consulenza e assistenza per il sostegno al lavoro autonomo e alla creazione d’impresa, compreso il ricambio generazionale. Il Programma Mip – Mettersi in proprio, attivo in Piemonte da oltre vent'anni, consente all’aspirante imprenditore/lavoratore autonomo di fruire gratuitamente dei servizi di accompagnamento e assistenza specialistica, sia prima che dopo l’avvio della nuova iniziativa imprenditoriale o professionale, grazie a una rete di circa 400 professionisti tra tutor e figure specialistiche, che operano negli sportelli distribuiti su tutto il territorio regionale.
Cosa aspetti? Prenota il tuo appuntamento con l'esperto Mip!
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Stratagema
Consulenza strategica aziendale
Stratagema è una società di consulenza aziendale che si occupa di strategia. Supporta infatti lo sviluppo delle aziende italiane ed estere attraverso lo studio e la messa in pratica della migliore strategia per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. In particolare l'azienda si focalizza su 3 aree principali: consulenza strategico commerciale con focus importante sull’internazionalizzazione, consulenza gestionale e di processi, formazione delle risorse umane (soft skills).
I primi passi per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile (Cer)
La transizione energetica assume una rilevanza particolare quando viene affrontata a livello locale, coinvolgendo attivamente gli attori della comunità, favorendo la partecipazione diretta e responsabile delle imprese, associazioni, istituzioni locali e cittadini. La presentazione di alcuni casi pratici costituisce un momento di incontro, tra soggetti interessati all’avvio di Comunità energetiche (CER) sul territorio ed esperti in tema di energia a disposizione delle imprese, per offrire un supporto tecnico nella fase di progettazione operativa, con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici e definire i primi passi operativi per la costituzione della CER. Durante l’incontro verrà presentato anche il decreto CER del MASE in vigore dal 24 gennaio 2024.
La Cciaa della Basilicata e la sua azienda speciale Asset organizzano, pertanto, per il 15 marzo, un webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili che ha questo programma:
- Saluti istituzionali: Avv. Michele Somma Presidente Camera di Commercio della Basilicata
- Relazioni tecniche:
Casi di studio sulle Comunità Energetiche Rinnovabili per migliorare l'efficienza energetica in ottica di ottimizzazione dei consumi Dott. Alessandro Vezzil e Ing. Daniele Florean
Arti, competenze e connessioni per il mondo del lavoro!
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la generazione di idee progettuali all'interno dei contesti cittadini di riferimento, facilitando un dialogo aperto con gli attori e le realtà operanti nel territorio.
Il progetto proporrà strumenti di orientamento e di sviluppo di soft skills, community engagement e formazione imprenditoriale agli studenti e alle studentesse.
Attraverso un format di due eventi formativi e incontri di follow-up non formali, il percorso stimolerà i ragazzi e le ragazze nello sviluppo delle loro idee d’impresa, in sinergia con la rete locale.