Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Polo Tecnico Professionale ‘Artigianato e Manifattura 4.0’

A Campobasso è nato il Polo Tecnico Professionale “Artigianato e Manifattura 4.0”

Si tratta di un'iniziativa del 'Centro molisano di studi cooperativi', recentemente affiliato alla rete Ciofs-Fp (Centro italiano opere femminili salesiane-Formazione professionale), in risposta a un bando promosso dalla Regione Molise.

Il Polo intende mettere in connessione la formazione con le imprese, guardando alle nuove tecnologie.

L'obiettivo è quello di rispondere alle esigenze delle aziende locali che cercano professionisti con competenze specifiche e offrire ai giovani opportunità formative e lavorative concrete.

I partner del progetto sono centri di ricerca, enti pubblici, scuole, imprese e centri di formazione professionale. 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

NAUTIGO' - 1,2,3,8,9,10 MARZO 2024

Dopo il successo dell’edizione 2023, ritorna, nella Città di Lecce, presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, NautiGo – il Salone Nautico del Salento.
La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del Settore.
Sono previste anche un’ampia area dedicata al mondo della Pesca ed un’altra per gli Sport d’acqua, con tutte le più importanti novità.
NautiGo sarà anche un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, con iniziative e convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico.

IL CONTESTO

La Nautica è, come noto, uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel Settore del Turismo, tant’è che si parla di Turismo Nautico.   

Considerati gli oltre 900 Km di costa della Puglia (dal Gargano a Taranto, passando per Brindisi, Otranto, Leuca, Gallipoli e per tutte le sue altre meravigliose Città sul mare), è evidente come la Nautica (ed in particolare il Settore delle piccole e medie imbarcazioni) ed il Turismo Nautico, se opportunamente sostenuti e valorizzati, possano rappresentare per la Puglia ed in particolare per il Salento una concreta ed eccezionale occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.

LA MISSION

NautiGo nasce con l’obiettivo di promuovere l’incontro degli operatori della Nautica, della Pesca e degli Sport d’acqua con i loro numerosissimi appassionati, sempre più esigenti e alla ricerca delle ultime novità.

NautiGo si pone, in particolare, come punto di riferimento per il Settore dei Rib, dei Maxi Rib e delle piccole e medie imbarcazioni, ovvero il target con maggiore interesse e crescita nel territorio pugliese.

LA STRUTTURA

Il Polo fieristico di Piazza Palio è stato concepito e strutturato per rispondere al meglio alle diverse esigenze degli Espositori, degli operatori e dei visitatori.

Il complesso, in particolare, si sviluppa in oltre 10.000 mq di superficie espositiva, è dotato di tutti i servizi, oltre che di un’ampia area parcheggio.

Lo stesso si trova in una posizione strategica unica, immediatamente collegata alle principali tangenziali di Lecce, ma anche a due passi dal centro storico della Città.

Gli oltre 10.000 mq di superficie espositiva sono organizzati per agevolare al meglio gli Espositori che potranno scegliere moduli espositivi preallestiti ma anche soluzioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Start up: la figura del fundraiser manager

Le start up impegnate nelle raccolte fondi per lo sviluppo della loro idea imprenditoriale devono avere un fundraising manager che si occupi di pianificare le strategie di raccolta fondi e di coordinare tutte le attività necessarie per ottenere i finanziamenti. La sua presenza è fondamentale per garantire il successo del processo di raccolta fondi.

Il ruolo di fundraising manager 

  • può essere svolto direttamente dal fondatore di una start up
  • può essere svolto da professionisti esterni con competenze specifiche in ambito economico, ottenute tramite corsi di formazione specializzati. 

Inoltre, ci si può avvalere anche di figure simili a quelle del fundraising manager

  • l'operatore del fundraising, responsabile dell'aspetto pratico-operativo della raccolta fondi
  • il consulente di fundraising, un esperto esterno focalizzato esclusivamente sulla strategia di raccolta fondi.
Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

I termini del fare impresa #15: burn rate

Indica i flussi di cassa negativi ossia quanti soldi escono” dalle casse di una startup in un certo lasso di tempo

È la velocità con la quale la startup spende le risorse finanziarie rese disponibili dai finanziamenti. Più il burn rate è elevato meno sarà il tempo che la startup ha a disposizione per rendere il suo progetto sostenibile sul mercato. Se ad esempio una startup ha a disposizione 100.000 € e ne consuma 10.000 al mese per supportare tutti i suoi costi, la startup avrà 10 mesi di vita, a meno che nel frattempo non ottenga altri finanziamenti o aumenti di capitale.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Open Dialogues for the Future - Seconda edizione

Udine, 07-08 marzo 2024. Una piattaforma di dialogo per analizzare i principali trend geopolitici e geoeconomici globali, studiandone gli impatti sulle aziende italiane.
Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI

Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».

Il percorso rivolto ad aspiranti imprenditori pugliesi, è articolato in 5 date, 2 seminari sono "in presenza" e si svolgeranno presso la Sala Alfredo Malcarne della costituenda Camera di commercio di Brindisi-Taranto, le altre 3 date in modalità "distance learning" sono dei Laboratori formativi ed ideativi sulla creazione d'impresa.
L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.
Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.
 

Che aspetti! Partecipa cliccando il link presente nella locandina.

Programma del percorso:

-15/03/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-22/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-25/03/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione  regionale e nazionale - ore 15-18 

-26/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 09:00 -11.30

-27/3/2024  Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning):

Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore  09:00 -11.30.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi – Taranto

Sportello SNI Brindisi
Responsabile SNI - Orientamento

Daniela Guido
email: daniela.guido@brta.camcom.it
Tel. 0831/228111

Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 9:00 - 12:00
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Vuoi avviare la tua attività imprenditoriale e non sai da dove cominciare? Partecipa ai seminari gratuiti del Servizio Nuove Imprese

Il programma degli appuntamenti di marzo da tenere sott’occhio.

Per maggiori informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Che impresa! Strade innovative per la crescita dei territori.

Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese.

Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».

L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi Puglia strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.

Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.

Che aspetti! Partecipa cliccando il link : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeopfnPTVt5wlh0TNq-_1WP3v2zFFsi-Y_8uCWD4P_nbwylEw/viewform

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Servizi camerali per la nascita di nuove imprese – invito a incontro online

Incontro on-line con associazioni di categoria
Lunedì 11 marzo 2024
Ore 15:00

Per presentare le modalità di accesso ai servizi e tutto quanto è disponibile e fruibile attraverso il portale, da parte degli aspiranti e neoimprenditori, è programmato per il prossimo lunedì 11/3/2024 un incontro online che si terrà dalle 15:00 alle 16:00.

Nel portale è presente una sezione territoriale del Molise, alimentata da parte di una redazione camerale locale dove sono presenti informazioni di contatto e notizie e materiali di interesse, raccolti e creati ad hoc per chi vuole mettersi in proprio o ha un’impresa in fase di start up.

Per partecipare si prega di comunicare all’Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici - scuolalavoro@molise.camcom.it - tel. 0874 471556/808 il Referente operativo che parteciperà all’incontro e l’indirizzo e-mail a cui inviare il link per la partecipazione

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Seminario: “Perché fare impresa… È una cosa da donne”

11/03/2024 ore 13:00 -15:00 | Webinar gratuito per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a fare impresa.

L’incontro è organizzato da Si.Camera.

Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore, lasciando spazio all’interazione, con la partecipazione di imprenditrici in settori innovativi che hanno avuto “successo” e vogliono condividere e trasferire la loro esperienza.

Dopo l’incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto per approfondire dubbi e necessità. 

Chiusura iscrizioni: 10/03/2024 - 23:00

Accedi e iscrivitihttps://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-primo-orientamento-perche-fare-impresa-e-una-cosa-da-donne

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024