Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Camera di Commercio Cosenza: From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up

ll progetto "From Zero to Business Hero:  Strategie Vincenti per la Start-up" si rivolge a studenti, NEET, aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza interessati ad approfondire alcuni dei temi centrali connessi all’avvio di impresa.

From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up

 

Descrizione 

Lo scopo della presente manifestazione di interesse si rivolge studenti, NEET, Aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza. Al progetto potranno partecipare un numero massimo di 60 persone

Il percorso si prefigge l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze imprenditoriali dei partecipanti. 

Partecipando alla formazione sarà possibile: 

  • conoscere i primi strumenti per la gestione di impresa;

  • acquisire nuove competenze in tema di business model e business plan

 

Le attività formative saranno realizzate secondo la seguente programmazione:

 

1° incontro: Imprenditorialità dalla A alla Z: obiettivi,  driver del successo e business model

2° incontro: Dal Business Model e Business Plan. 

3° incontro: Definizione del mercato di riferimento e quantificazione dei ricavi in una start-up.

4° incontro: Dai ricavi a previsioni economico-finanziarie e valutazione del business

Evento finale: Business Game

 

Come fare

La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita.

 

Gli interessati possono aderire all’avviso compilando a partire dal 08 Marzo 2024 e fino al raggiungimento di 60 partecipanti l'apposito form disponibile all’interno della sezione del sito camerale dedicata al Progetto: https://forms.gle/WaRTeojx8mw8Aie9A

 

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello territoriale SNI - Sviluppo Nuove Imprese

email versoleimprese@cs.camcom.it
tel. 0984.815.260/265

Ultima modifica
Sab 09 Mar, 2024

Finanziamenti ai fondi di venture capital per startup di AI, cybersecurity e 5G

Il governo ha stanziato 150 milioni nel decreto legge del PNRR

150 milioni di euro destinati dal governo italiano al finanziamento di fondi di venture capital focalizzati su intelligenza artificiale, quantum computing, cybersecurity, 5G, web3 e telecomunicazioni. Questi finanziamenti, previsti nel decreto legge del PNRR, saranno gestiti dal Dipartimento per la Trasformazione digitale e dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con il supporto di CDP venture capital, il Fondo nazionale innovazione controllato da Cassa Depositi e Prestiti. L'obiettivo è colmare il divario tecnologico e rafforzare le reti di telecomunicazioni, riducendo la dipendenza da fornitori stranieri. 

Ultima modifica
Sab 09 Mar, 2024

Come diventare imprenditore musicale: guida pratica per trasformare la tua passione in una professione

Tutto quello che devi sapere per avviare la tua attività nel settore musicale: formazione, competenze, opportunità e sfide.

La musica è la tua grande passione e vorresti farne il tuo lavoro? Ti piacerebbe creare, produrre, distribuire o promuovere musica in modo professionale? Se la risposta è sì, allora potresti diventare un imprenditore musicale.

Un imprenditore musicale è una persona che si occupa di gestire e sviluppare un'attività nel campo della musica, sfruttando le sue conoscenze, le sue abilità e le sue risorse. Può operare in diversi ambiti, come la produzione, l'editoria, la distribuzione, il marketing, il management, la formazione, l'organizzazione di eventi o la consulenza.

Per intraprendere questa carriera con successo, però, non basta avere la passione e il talento. Occorre anche seguire un percorso di formazione adeguato, acquisire delle competenze specifiche, individuare le opportunità di mercato e affrontare le sfide che il settore presenta.

In questo articolo ti spiegheremo come fare, fornendoti una guida pratica per trasformare la tua passione in una professione.

Quali sono i requisiti per diventare imprenditore musicale?

Per diventare imprenditore musicale, devi innanzitutto avere una buona conoscenza della musica, sia dal punto di vista artistico che tecnico. Devi essere in grado di apprezzare e analizzare diversi generi, stili e tendenze musicali, di utilizzare gli strumenti e le tecnologie necessarie per creare e registrare musica, di conoscere le norme e i diritti che regolano il settore.

Inoltre, devi avere delle competenze imprenditoriali, ovvero saper gestire e organizzare un'attività economica, pianificare e realizzare dei progetti, definire e raggiungere degli obiettivi, risolvere dei problemi, comunicare e collaborare con altre persone, innovare e adattarsi ai cambiamenti.

Infine, devi avere una forte motivazione, una visione chiara di quello che vuoi fare e una capacità di affrontare le difficoltà e le incertezze che il settore musicale comporta.

Quali sono i percorsi di formazione per diventare imprenditore musicale?

Esistono seguire diversi percorsi di formazione, a seconda del tuo livello di partenza, dei tuoi interessi e delle tue aspirazioni.

Se sei ancora uno studente, puoi scegliere di frequentare un corso di laurea o un master in musicologia, in scienze e tecnologie musicali, in economia e management della musica, in comunicazione e marketing musicale o in altri ambiti affini. Questi percorsi ti permetteranno di acquisire una solida base teorica e pratica, oltre che di entrare in contatto con il mondo accademico e professionale della musica.

 

Se sei già un professionista, puoi optare per dei corsi di specializzazione, di aggiornamento o di perfezionamento in ambito musicale, offerti da università, conservatori, accademie, scuole, associazioni o enti privati. Questi percorsi ti consentiranno di approfondire e aggiornare le tue conoscenze e le tue competenze, oltre che di ampliare la tua rete di contatti e di opportunità.

In alternativa, puoi anche seguire dei corsi online, gratuiti o a pagamento, che trattano vari aspetti dell'imprenditoria musicale, come la produzione, l'editoria, la distribuzione, il marketing, il management, la formazione, l'organizzazione di eventi o la consulenza. Questi percorsi ti offriranno la possibilità di apprendere in modo flessibile, autonomo e personalizzato, oltre che di accedere a risorse e strumenti utili per la tua attività.

Quali sono le opportunità e le sfide per diventare imprenditore musicale?

È necessario essere consapevole delle opportunità e delle sfide che il settore musicale presenta.

Tra le opportunità, possiamo citare:

  • la crescente domanda di musica da parte del pubblico, che si esprime in diversi modi, come l'ascolto, il download, lo streaming, la partecipazione a concerti o festival, la condivisione sui social media, la creazione di playlist o podcast, ecc.;
  • la diffusione di nuove tecnologie e piattaforme digitali, che facilitano la creazione, la registrazione, la distribuzione, la promozione e la fruizione della musica, oltre che la comunicazione e la collaborazione tra gli operatori del settore;
  • la varietà e la diversificazione dell'offerta musicale, che comprende diversi generi, stili, tendenze, formati, prodotti e servizi, in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di diversi segmenti di mercato;
  • la valorizzazione della musica come fattore di sviluppo culturale, sociale ed economico, che si traduce in una maggiore attenzione e sostegno da parte delle istituzioni, delle organizzazioni e dei finanziatori pubblici e privati.

Tra le sfide, invece, possiamo menzionare:

  • la forte concorrenza e la saturazione del mercato, che rendono difficile emergere e distinguersi tra le tante proposte musicali presenti, sia a livello nazionale che internazionale;
  • la complessità e la dinamicità del settore, che richiedono una costante aggiornamento e adattamento alle novità e ai cambiamenti che si verificano, sia dal punto di vista artistico che tecnico, normativo, economico e sociale;
  • la scarsa remunerazione e la precarietà del lavoro, che comportano una ridotta sicurezza e stabilità economica, oltre che una difficoltà a conciliare la vita professionale e personale,
  • la mancanza di formazione e di orientamento specifici, che rendono difficile l'accesso e la crescita nel settore, soprattutto per i giovani e i nuovi entranti.

Come diventare imprenditore musicale: conclusioni

Diventare imprenditore musicale è una scelta professionale stimolante e gratificante, ma anche impegnativa e rischiosa. Richiede una buona conoscenza della musica, delle competenze imprenditoriali, una forte motivazione, una visione chiara e una capacità di affrontare le difficoltà e le incertezze.

È necessario seguire un percorso di formazione adeguato, che può essere di tipo accademico, professionale o online, a seconda delle proprie esigenze e preferenze. Inoltre, è importante cogliere le opportunità e superare le sfide che il settore musicale presenta, sfruttando le nuove tecnologie e piattaforme, diversificando l'offerta, valorizzando la musica e distinguendosi dalla concorrenza.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Finnexta: la piattaforma di equity crowdfunding

Finnexta è la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale realizzata da Innexta, società partecipata da Unioncamere e dalle principali Camere di commercio italiane.

Obiettivo della piattaforma è quello di sostenere il tessuto imprenditoriale italiano facilitando l’accesso al credito da parte delle PMI e delle start up. 

PMI e start up, infatti, potranno pubblicare le campagne di crowdfunding sulla piattaforma  in modo che gli investitori possano acquistare delle quote delle imprese.

Gli investitori,  diventando soci, potranno ottenere profitti dai futuri dividendi generati dalle aziende o dalla vendita delle loro quote. 

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Attivo lo Sportello S.U.D. Zes

Dal 1 marzo è attivo lo Sportello S.U.D. Zes per i 2.500 comuni delle otto regioni del sud Italia, tra cui la Sardegna.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica selezionando il comune di riferimento. 

 Per la Sardegna clicca qui.  

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

LOGICA: il progetto di Bergamo Sviluppo che aiuta a “fare impresa”

Il progetto supporta aspiranti e neoimprenditori in tutte le fasi dello startup d’impresa

Al via l’edizione 2024 di LOGICA  - Linea di Orientamento per Giovani e aspiranti Imprenditori per Creare Autoimprenditorialità, il progetto di Bergamo Sviluppo che mette a disposizione un’ampia gamma di servizi e attività calibrate sulle specifiche esigenze e sul livello di sviluppo delle diverse idee imprenditoriali. In corso d’anno saranno programmate varie giornate di orientamento che permettono agli aspiranti e neoimprenditori di confrontarsi con vari esperti in ambito startup, accesso al credito e marketing, verranno organizzate attività di formazione a vari livelli (seminari di breve durata e corsi più strutturati) e saranno disponibili alcuni servizi di assistenza individuale per validare il progetto d’impresa e predisporre il proprio business plan.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

CCIAA Chieti Pescara: al via le iscrizioni per il laboratorio "Mettersi in proprio è un'idea possibile"

Lo SNI Chieti Pescara, in collaborazione con IFOA Istituto Formazione Operatori Aziendali, organizza un laboratorio gratuito sull’avvio di impresa (12 ore) dal titolo Mettersi in proprio è un’idea possibile.

Quando: 20 marzo (dalle 14:00 alle 18:00), 25 marzo (dalle 14:00 alle 18:00) 26 marzo (dalle 9:00 alle 13:00)

Dove: Sala Master Camera di commercio Chieti Pescara, Via Conte di Ruvo 8

Destinatari: n. 20 aspiranti imprenditori

Requisito: possesso di diploma di scuola media superiore di secondo grado ed un’età non superiore a 35 anni. Sono esclusi i titolari di partita IVA e i titolari/rappresentanti legali di imprese iscritte al Registro delle Imprese.

Criterio di ammissione: ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione alla PEC della Camera di commercio cciaa@pec.chpe.camcom.it da inviare entro 15/03/2024.

Principali Contenuti formativi:

  • Scoprire l’imprenditore in te: valutazione delle proprie attitudini imprenditoriali;  individuazione delle opportunità offerte dal contesto territoriale; Strumenti per affrontare un percorso imprenditoriale;
  • Elaborazione dell’idea: il Business Model Canvas – elaborazione e utilizzo del modello dibusiness;
  • La fattibilità dell’idea: strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato; Il preventivo economico-finanziario; Fonti di finanziamento;
  • Elaborazione del progetto: Il Business Model Canvas, proposizione di valore e fasi di sviluppo Mercato /Prodotto /Servizio, mappatura e configurazione di valore – componenti di mercato, canali, relazioni, risorse.

Lo svolgimento del corso si articolerà in lezioni in aula e attività pratiche d’aula (laboratori).

Scarica il modulo di partecipazione - (da firmare, convertire in pdf ed inviare entro il 15/03/2024)

Per contatti: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it - Tel. 0854536228-259

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Startup Weekend Mantova

Dal 22 al 24 marzo 2024 studenti, sviluppatori, business developer e creativi parteciperanno a Startup Weekend Mantova, il format di imprenditorialità, targato Techstars, più famoso al mondo.

Promossa a Mantova dalla Camera di commercio di Mantova, la sua azienda speciale PromoImpresa–Borsa Merci, tramite lo sportello Punto Nuova Impresa, e da LTO Mantova, la competizione, per aspiranti imprenditori e appassionati di innovazione, è organizzata da un team di volontari, impegnati a creare valore per l’ecosistema startup di Mantova e dintorni, e avverrà presso il Mantova Multicentre "Antonino Zaniboni".
Obiettivi: Permettere ad aspiranti imprenditori di sperimentare la vita di una startup, entrando in contatto con persone appassionate e spinte a costruire qualcosa di nuovo. Non c’è posto migliore per incontrare nuovi amici, colleghi, mentori, cofondatori e investitori.
Svolgimento: Uno Startup Weekend è una maratona creativa che coinvolge sviluppatori, creativi, business developers e appassionati di startup, che per tre giorni collaborano alla creazione di un proprio business partendo da zero, divertendosi e acquisendo competenze imprenditoriali. L’evento è destinato a chiunque voglia imparare come avviare e gestire una startup, affinare le proprie competenze, validare un’idea o trovare co-founders.
Link e contatti
startupweekendmantova.com
Instagram
startupweekendmantova@gmail.com
Ulteriori informazioni
Francesco Salvatore, facilitatore di Startup Weekend Techstars
francescosalvatore723@gmail.com

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

ECCELLENZE IN DIGITALE - Evento formativo del 12 marzo 2024

“Project management per la trasformazione digitale (lean e agile) e la Business intelligence ”

Sui mercati è in corso un trend trasversale di innovazione e cambiamento che induce molte aziende a reinventarsi dal punto di vista organizzativo, logistico, di prodotto e servizio offerti, di processo, di commessa. Organizzare e gestire progetti diventa quindi una competenza manageriale essenziale e sempre più richiesta per chi vuole crescere in contesti innovativi. L’obiettivo di questo modulo è quello di preparare le persone a muoversi in questa direzione e con una visione a tutto tondo, mettendole in grado di guidare il team verso un obiettivo condiviso.

link zoom:  https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_iru69KPIRP258wq631hnQA

 

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

JOB DAY SARDEGNA, la tappa di Tortolì

La Regione Sardegna, in collaborazione con l'ASPAL e i Centri per l'Impiego, organizza il Job Day Sardegna.

Durante l’evento

  1. i giovani e gli studenti potranno incontrare le aziende e le realtà formative del territorio, dialogare con professionisti del settore e ottenere consulenza personalizzata sui percorsi formativi e professionali più adatti alle proprie esigenze. 

  2. gli insegnanti potranno conoscere le opportunità offerte dal sistema dell'istruzione e della formazione e i servizi di orientamento disponibili in tutta la Sardegna.

Inoltre, gli  Hub del progetto Rete, con i loro Tutor, offriranno informazioni sull'offerta formativa dell'Hub Rete presente a Nuoro. 

All'evento parteciperà anche la Camera di commercio di Nuoro che presenterà il Servizio Nuove Imprese.

La tappa di Tortolì del Job Day si svolgerà il 13 marzo 2024, alle 09:30, presso l’Istituto Tecnico Professionale IANAS.

Per partecipare al Job Day Sardegna è necessario iscriversi online sul sito jobdaysardegna.it

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024