Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mar 11 Mar, 2025
Corso di formazione: Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana
Camera di Commercio di Arezzo -Siena e Fondazione ISI hanno organizzato un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze. Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.
Programma
18 marzo 2025, ore 15:00 : La normativa
La normativa: panoramica generale
Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
Procedure burocratiche e amministrative
Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
Registrazione della struttura: il CIN/CIR
26 marzo 2025, ore 15:00: Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari
Le locazioni turistiche
Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
1 aprile 2025, Ore 15:00: Il mercato e la promozione
Analisi del mercato turistico in Toscana
Trend del settore B&B e target di riferimento
Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
Strategie di marketing online e offline
Gestione delle recensioni e della reputazione online
Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
8 aprile 2025, ore 15:00 : Pianificazione e stesura del business plan
Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
Analisi delle performance aziendali
KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
Strategie di ottimizzazione dei costi
Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
FoodSeed 2025: aperte le candidature per la terza Call4Startups dedicata all'AgriFoodTech italiano
FoodSeed, il programma nazionale di accelerazione dedicato alle startup del FoodTech in Italia, ha avviato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo percorso triennale.
FoodSeed ha lanciato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo programma triennale di accelerazione per le startup del FoodTech in Italia, supportato da Cdp Venture Capital Sgr. Il programma, che ha già accelerato 14 startup italiane, mira a rafforzare l'ecosistema AgriFoodTech attraverso la collaborazione tra startup emergenti e aziende tradizionali, promuovendo l'Open Innovation e l'integrazione di nuove tecnologie nel settore agroalimentare.
Quest’anno, il programma selezionerà fino a dieci startup con soluzioni innovative, focalizzandosi su sostenibilità, etica e tecnologia. Le startup selezionate avranno accesso a un acceleratore con esperti internazionali, opportunità di collaborazione con aziende di settore e supporto continuo post-programma.
FoodSeed si concentra su aree come agricoltura, distribuzione sostenibile, miglioramento nutrizionale, deep tech, biotecnologie, e packaging sostenibile.
A partire da marzo, FoodSeed terrà un roadshow in tutta Italia, con tappe a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Roma e Bari.
Per maggiori informazioni o per candidarsi, visitare il sito.
Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
Ven 07 Mar, 2025
Dock Startup Lab
Al via la nuova edizione
Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.
Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi,mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.
Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.
Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025.
Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.
Le iscrizioni si chiuderanno il 12 marzo alle ore 13:00.
Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
Gio 06 Mar, 2025
Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni
Partecipa all'evento!
Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari ad acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.
PROGRAMMA
- Presentazione del Seminario
- Finanziare la propria start up
- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito
Qualche giorno prima dell'evento gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all'evento.
Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025
Gio 06 Mar, 2025
Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni per le PMI
Partecipa all'evento!
Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari per acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.
PROGRAMMA
- Presentazione del Seminario
- Finanziare la propria start up
- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito
Qualche giorno prima dell'evento gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all'evento.
Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025
Gio 06 Mar, 2025
Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni per le PMI
Partecipa all'evento!
Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari per acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.
PROGRAMMA
- Presentazione del Seminario
- Finanziare la propria start up
- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito
Qualche giorno prima dell'evento gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all'evento.
Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025
Gio 06 Mar, 2025
Samnium Innovation Hub
Innovazione, Ecosistema, Networking
A Campobasso nasce Samnium Innovation Hub, uno spazio per coworking, networking ed eventi formativi, che favorisce l’incontro tra aziende, start-up e talenti.
Si tratta di un’importante iniziativa per aspiranti e neo imprenditori che vogliano far crescere il loro progetto imprenditoriale.