Imprenditoria Migrante

Sviluppo e sostegno alla creazione di impresa: gli attori dell’ecosistema imprenditoriale in Italia

INAPP - WORKING PAPER n.132

L’analisi dell’ecosistema imprenditoriale proposta nel paper si fonda su una ricerca condotta a partire dall'osservazione dei dati raccolti tramite le indagini svolte nell'ambito del progetto "Politiche di sostegno alla creazione di nuova impresa e misure connesse di accompagnamento allo start-up", con approfondimenti specifici sui temi emersi nel corso delle interviste e delle attività di networking scientifico istituzionale. In particolare, vengono esplorate le dinamiche di demografia d’impresa giovanile, femminile, straniera e delle start-up innovative, considerando sfide e opportunità per lo sviluppo economico e l’occupazione. I risultati sottolineano il ruolo cruciale della collaborazione in rete tra istituzioni, università, enti di ricerca, imprese e associazioni per favorire la crescita di un ambiente imprenditoriale più inclusivo e sostenibile nel contesto nazionale.

Scarica i materiali dal link sottostante

Tipologia
Area

Iscrizioni aperte per il “Terzo percorso formativo, di accompagnamento e assistenza tecnica al business plan”

La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al nuovo percorso di assistenza individuale alla stesura del business plan.

Chiusura iscrizioni: 29/01/2025 - ore 12.00

  • n. 40 ore di formazione in aula virtuale
  • n. 12 ore di esercitazioni laboratoriali 

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'75% della durata del corso.

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.

Il percorso sarà presentato online nel dettaglio agli iscritti, il prossimo 22 gennaio dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

Maggiori informazioni sul programma ed iscrizioni:

https://sni.unioncamere.it/eventi/percorso-di-formazione-e-assistenza-tecnica-al-business-plan-1

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Bando Ospitalità Italiana 2024-2025

Assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” per le imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara.

La Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale  Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, prevede l'assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” tramite l’attribuzione di classi di merito (rating) alle imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti meglio precisati nel bando.

I riconoscimenti saranno assegnati, previo superamento di apposito audit di verifica, ad un massimo di n.60 imprese di cui 20 riservate alle imprese con sede legale o operativa nei comuni del comprensorio della Costa dei Trabocchi considerato nel progetto Marchio Costa dei Trabocchi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13/01/2025 al 28/02/2024.

Per maggiori informazioni clicca il link seguente: www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/218/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i settori

I settori

Nel terzo trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Nuoro sono quello del Commercio con 5 nuove imprese e quello dei Servizi con 2 nuove imprese.  Seguono i settori Costruzioni, Agricoltura e Industria, tutti con 1 nuova impresa. 

Nello stesso periodo la provincia sarda ha registrato 11 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 3 nel settore dei Servizi, 2 nel settore dell’Agricoltura e 1 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Industria.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i dati al 30 settembre 2024

I dati di Nuoro

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Nuoro.

Nel trimestre luglio – settembre 2024 le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Nuoro sono state 10, le cessazioni 18. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con – 8 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Oristano, i dati al 30 settembre 2024

I dati del terzo trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Oristano.

Nel trimestre luglio – settembre 2024 le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Oristano sono state 11, le cessazioni 8. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +3 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard 

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

I settori

Nel terzo trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Cagliari sono quello del Commercio con 28 nuove imprese e quello dei Servizi con 17 nuove imprese.  

Segue il settore delle Costruzioni con 5 nuove imprese.

 I settori di Agricoltura e Industria non hanno registrato nessuna nuova impresa.
 

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 36 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 6 nel settore dei Servizi, 3 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Industria e 1 nel settore dell’Agricoltura.
 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati al 30 settembre 2024

Imprese straniere, dati del III trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Cagliari.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Cagliari sono state 50, le cessazioni 49. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +1 impresa di imprenditore straniero.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Talenti@MO per aiutare le imprese

Attrazione e accoglienza di personale specializzato. Servizio del Comune di Modena

Talenti@MO è il nuovo servizio del Comune di Modena per promuovere l'attrazione e l'accoglienza di personale a elevata specializzazione che intende trasferirsi in città.

Rappresenta la volontà di accrescere l'attrattività, la conoscenza, l'innovazione e la qualità del territorio modenese e regionale, attraverso una collaborazione continua di istituzioni, imprese e associazioni. Le imprese possono indirizzare il personale selezionato proveniente da altre città, altre regioni o altre nazioni, a usufruire del servizio per stabilirsi a Modena e vivere la città con le sue molteplici opportunità formative, culturali, sportive e ricreative.

Il servizio è realizzato attraverso il sito Talenti a Modena e il punto informativo in presenza aperto nei giorni di martedì (dalle ore 9 alle ore 13), giovedì (dalle ore 14 alle ore 18) e sabato (dalle ore 10 alle ore 13) in Piazza Grande 17.

 

Brochure promozionale  »

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024