Attitudini e Competenze imprenditoriali

EntreComp: la guida europea per l'imprenditorialità

Se sei un imprenditore o vuoi e stai per diventarlo l'Europa ti corre in soccorso con questa guida: EntreComp è il quadro europeo delle competenze imprenditoriali per le persone interessate ad apprendere, insegnare e promuovere le conoscenze, le abilità e le attitudini che costituiscono la mentalità imprenditoriale. L’applicazione dell’EntreComp fa riferimento agli ambiti della Istruzione e formazione formale, dell’apprendimento non formale e dell’occupazione e impresa.

L'imprenditorialità infatti non è un dono divino ma è rappresentato da un set di competenze che tutti i cittadini europei e non solo potranno formare e coltivare: nel nostro XXI° secolo l'imprenditorialità è considerata e riconosciuta come una competenza chiave in tutte le sfere della vita, si concentra sulla creazione di valore, in qualsiasi dominio e contesto. Si riferisce alla creazione di valore sociale, economico, culturale e umano in qualsiasi settore (privato, pubblico e terzo settore) e in qualsiasi combinazione ibrida dei tre.

Dall’anno di pubblicazione dell’EntreComp è stata presentata una serie di risorse utili allo sviluppo delle competenze imprenditoriali del framework, tra le qualei Entrecomp Play book; Entrecomp Into Action; Entrecomp at Work, ti consigliamo di consultare queste risorse e sviluppare seguendo le tue attitudini imprenditoriali.

Regione

Servizio tutoraggio per aspiranti imprenditori

Accordo Camera di Commercio dell’Umbria e Associazione Virgilio 2090

Partirà il prossimo 15 settembre il Servizio di consulenza di primo orientamento ed assistenza per aspiranti e neo imprenditori realizzato in collaborazione con l’Associazione rotariana Virgilio 2090.

 

I tutor, soci rotariani di professionalità qualificata e con ampia esperienza in tema di organizzazione aziendale, aiuteranno gli imprenditori ad affrontare le principali problematicità che si presentano nelle fasi di avvio dell’impresa.

Il servizio gratuito di informazione e tutoraggio si rivolgerà ai seguenti ambiti:

  • analisi delle necessità aziendali 
  • posizionamento strategico e ingresso nel mercato 
  • consolidamento organizzativo e gestione aziendale 
  • valutazione delle problematiche finanziarie

 

Per aderire al Progetto, contattare il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio dell’Umbria.

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023

PAC -Politica Agricola Comune 2023-2027: l’11 settembre un seminario di Si Impresa nella sede della CCIAA di Napoli

A Napoli, un convegno per conoscere strategie e novità della Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027

giovani tecnici e agricoltori potranno partecipare l’11 settembre a un seminario organizzato da Si Impresa presso il Palazzo della Borsa Merci di Napoli per conoscere le novità e le traiettorie da seguire per la predisposizione di una strategia europea per un sistema agroalimentare sostenibile, in base alla NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2023-2027.  Il Piano Strategico per il prossimo quadriennio si concentra sull’inserimento delle nuove leve nell’agricoltura attraverso misure specifiche. Per i giovani agricoltori è infatti previsto

  • un sostegno complementare al reddito annuale per ettaro
  • un sostegno al primo insediamento dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola
  • un sostegno alla cooperazione per il rinnovo generazionale: si tratta di forme di affiancamento e cooperazione tra agricoltori over 65 o pensionati e giovani – non ancora proprietari di terreni agricoli – per facilitare un graduale passaggio della gestione dell’attività ai giovani.

A settembre maggiori info e dettagli sul programma saranno disponibili su questo portale.

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Webinar "La sostenibilità in concreto" - 27 settembre 2023

Nuovo appuntamento della Camera di Commercio di Brescia all'interno del percorso Eccellenze in Digitale 2023

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Unioncamere e Google.org nell'ambito del progetto Eccellenze in Digitale 2023, propone un ciclo di incontri formativi per fornire competenze, skill e strategie competitive alle imprese e all’economia locale.

Tutti gli eventi sono fruibili a titolo gratuito in modalità webinar, con inizio alle ore 15:00 previa iscrizione a questo link

Il Programma completo è disponibile alla pagina PID-Camera di commercio di Brescia

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Progetto Scintilla del Fondo Repubblica Digitale

Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale in tema di digital marketing, SMM e blockchain attraverso un approccio “gamificato” e laboratoriale basato sul “saper fare”

Percorso formativo:

L’offerta formativa, modulare e personalizzata, si concentra sullo sviluppo di competenze quali computer literacy e sistemi di elaborazione delle Informazioni; social media management e digital marketing; design thinking; software project management; user experience design; sviluppo di applicazioni web e mobile; digitalizzazione integrata d’Impresa; tecnologie emergenti (Blockchain e Metaverso)

Progetto:

Risponde alle esigenze di occupazione delle imprese della Regione Marche, operanti principalmente in ambito manifatturiero, che orientano quindi le scelte formative. Implementa un percorso che mette al centro la donna e i suoi bisogni, sia formativi che di conciliazione della vita personale e lavorativa. Ciò implica, quale parte fondante del progetto, un’attenta analisi dei profili delle donne sia per quanto riguarda le competenze che le esigenze personali. Il corso adotta e-Competence Framework, modello europeo di riferimento per le competenze digitali e, a livello metodologico, applica un approccio “gamificato” e laboratoriale basato sul “saper fare”. La complementarietà dei partner garantisce il raggiungimento degli obiettivi del progetto e la valorizzazione nel medio-lungo termine dei risultati.

Inserimento lavorativo:

L’attività è gestita da COOSS, con il supporto di Confindustria, e prevede la realizzazione di 2 survey per mappare il fabbisogno digitale delle imprese marchigiane e il livello di competenze digitali possedute dalle donne in target, oltre a un servizio di accompagnamento all’inserimento lavorativo per favorire l’incontro domanda-offerta. COOSS, attraverso il Servizio di Orientamento al Lavoro accreditato in Regione Marche, vanta un team di professionisti esperti nel collocamento di soggetti fragili che supporta le donne nell’attività di inserimento. Sono previsti 5 operatori per sostenere le partecipanti nella ricerca attiva di opportunità di lavoro: ogni operatore ha a disposizione 16 ore al mese per 12 mesi (in media 7 ore a persona) e lavora in stretto contatto con gli orientatori e i mentor di progetto per la costruzione di opportunità concrete di lavoro. La fase di accompagnamento al lavoro consiste nella presa in carico delle partecipanti da parte di un “mentore” che segue ogni donna, ne monitora il processo e gli sviluppi nell’apprendimento (formazione digitale, complementare e stage), fino all’inserimento in azienda. Sono previste in media 6 ore a persona.

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Progetto Giovani al Centro del Fondo Repubblica Digitale

Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale con l’obiettivo di accrescere le soft skills, le competenze digitali primarie e le competenze digitali ibride

Percorso formativo:

I corsi offrono una serie di sessioni formative obbligatorie, in presenza e a distanza, che riguardano due aree di competenze: digitali (computer essentials; online essentials; Word processing; spreadsheet; presentation; online collaboration; IT security) e strategiche (problem solving, comunicazione, ricerca attiva del lavoro, apprendere ad apprendere, ecc). Il catalogo si completa con moduli professionalizzanti (programmazione, artigianato digitale, cyber security, turismo e cultura, cinema e spettacolo) che i destinatari scelgono in base a proprie preferenze e attitudini.

Progetto:

Giovani al Centro L.T.M. Learning Training Metaverse è un progetto che si rivolge a giovani che non studiano, né lavorano e risiedono in piccoli comuni, zone limitrofe e/o periferie di grandi città, per offrire loro una formazione con stage su competenze digitali, strategiche e professionalizzati e favorire un primo ingresso nel mondo del lavoro, attraverso varie tipologie contrattuali. Grazie alla presenza di una nutrita rete di prossimità locale che sostiene il progetto e di due realtà aziendali che operano nel settore digitale, “Giovani al centro” mira a creare una comunità digitale in quelle aree territoriali del Lazio, della Toscana e delle Marche che risultano essere più lontane dall’innovazione tecnologica.

Inserimento lavorativo:

Considerato il profilo dei beneficiari del progetto, l’inserimento lavorativo prende avvio in una modalità protetta grazie allo svolgimento di stage curriculare previsti per la formazione professionalizzante (dal 30% al 50% del monte orario) alla presenza di tutor di progetto e tutor aziendali. Concluso lo stage curriculare, il tutor di progetto media con l’impresa per avviare uno stage extracurriculare (durata da 3 a 6 mesi e sostenuto economicamente dalle Regioni o dalle imprese) o altre forme di contratto, quali l’apprendistato (di I o III livello o professionalizzante) contratti interinali, di settore, di collaborazione, determinato, ecc.

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Progetto FREED FROM DIVIDE del Fondo Repubblica Digitale

Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale in tema di reskilling e upskilling, per l'alfabetizzazione digitale e life skill

Percorso formativo:
La formazione si basa sullo sviluppo di competenze quali alfabetizzazione digitale (navigare, ricercare, filtrare, valutare e gestire dati e informazioni digitali; reskilling (interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali, condividere informazioni ed esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali, gestire l’identità digitale) e upskilling digitale (sviluppare, integrare e rielaborare contenuti digitali, adottare i termini per il copyright e licenze; saper agire secondo criteri base di programmazione). Corsi anche per migliorare le proprie life skill.

Progetto:
Il corso mira all’acquisizione del sapere – e del saper fare – digitale da parte di donne svantaggiate come leva di cambiamento e miglioramento dello status e della qualità della vita delle persone coinvolte, questo tramite corsi di formazione e percorsi di accompagnamento individuale. Il target a cui si rivolge è costituito da donne nella fascia di età 18-50 anni, suddivise in tre tipologie: con situazioni di vita fragile, coinvolte in percorsi di recupero; senza lavoro, inoccupate e disoccupate; lavoratrici, con la necessità di migliorare il proprio status. Gli obiettivi specifici per target sono: consentire l’autonomia e facilitare il reinserimento nel contesto sociale (alfabetizzazione); garantire l’integrazione del sapere digitale di base per il collocamento lavorativo (reskilling); permettere la crescita delle competenze digitali strategiche per una crescita professionale (upskilling).

Inserimento lavorativo:
Sono previste figure che accompagneranno le partecipanti, a cui saranno associate le tutor peer-to-peer e previsto anche un coach per l’accompagnamento all’inserimento lavorativo, con competenze nel supporto alla ricerca di lavoro e matching tra domanda e offerta.

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Progetto Digital4all del Fondo Repubblica Digitale

Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale in tema di Reskilling e upskilling attraverso un solido e strutturato percorso di formazione digitale

Percorso formativo:

La formazione è incentrata su competenze digitali di base, avanzate e per le specifiche figure di social media marketer, editor multimediale, junior project assistant, data analyst, cybersecurity architect.

Progetto:

Il progetto lavora sia con giovani in condizione di vulnerabilità e anche con competenze semi-strutturate, sviluppando una strategia e una linea di intervento che lavora su più livelli incidendo sulle azioni e la rete di tutti gli stakeholder coinvolti nella presa in carico dei NEET – giovani che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione – dai servizi indoor, outdoor e di educativa territoriale alle aziende, agenzie per il lavoro, CPI e Istituzioni.

Inserimento lavorativo:

L’obiettivo è sostenere la creazione di opportunità di orientamento, accompagnamento, inserimento professionale attraverso il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati. I Career Coach organizzano il redesign del CV a fronte delle competenze acquisite nella formazione, mappano i canali di recruiting e i principali strumenti di ricerca attiva di lavoro, intercettano le figure professionali ed il settore lavorativo. Sarà attivato un networking con le aziende e verranno organizzati dei Talent Cafè / Speed Meeting in ognuna delle città di progetto. Gli Speed Meeting sono innovativi momenti di incontro che riuniscono il gruppo di candidati con un gruppo di recruiter: nel corso della giornata di Speed Meeting i giovani, a turno, sostengono un breve colloquio di circa 5-10 minuti con ognuno dei recruiter presenti.

Soggetto Responsabile: Fondazione L'Albero Della Vita Onlus

Partner: Fondazione Mondo Digitale ETS | Partner Sostenitore: FONDAZIONE ITS ANGELO RIZZOLI PER LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, Webhelp Enterprise Sales Solutions Italy Srl | Fornitore For Profit: Adecco Formazione Srl

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Progetto Scintilla

Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale in tema di digital marketing, SMM e blockchain attraverso un approccio “gamificato” e laboratoriale basato sul “saper fare”

Percorso formativo:

L’offerta formativa, modulare e personalizzata, si concentra sullo sviluppo di competenze quali computer literacy e sistemi di elaborazione delle Informazioni; social media management e digital marketing; design thinking; software project management; user experience design; sviluppo di applicazioni web e mobile; digitalizzazione integrata d’Impresa; tecnologie emergenti (Blockchain e Metaverso)

Progetto:

Risponde alle esigenze di occupazione delle imprese della Regione Marche, operanti principalmente in ambito manifatturiero, che orientano quindi le scelte formative. Implementa un percorso che mette al centro la donna e i suoi bisogni, sia formativi che di conciliazione della vita personale e lavorativa. Ciò implica, quale parte fondante del progetto, un’attenta analisi dei profili delle donne sia per quanto riguarda le competenze che le esigenze personali. Il corso adotta e-Competence Framework, modello europeo di riferimento per le competenze digitali e, a livello metodologico, applica un approccio “gamificato” e laboratoriale basato sul “saper fare”. La complementarietà dei partner garantisce il raggiungimento degli obiettivi del progetto e la valorizzazione nel medio-lungo termine dei risultati.

Inserimento lavorativo:

L’attività è gestita da COOSS, con il supporto di Confindustria, e prevede la realizzazione di 2 survey per mappare il fabbisogno digitale delle imprese marchigiane e il livello di competenze digitali possedute dalle donne in target, oltre a un servizio di accompagnamento all’inserimento lavorativo per favorire l’incontro domanda-offerta. COOSS, attraverso il Servizio di Orientamento al Lavoro accreditato in Regione Marche, vanta un team di professionisti esperti nel collocamento di soggetti fragili che supporta le donne nell’attività di inserimento. Sono previsti 5 operatori per sostenere le partecipanti nella ricerca attiva di opportunità di lavoro: ogni operatore ha a disposizione 16 ore al mese per 12 mesi (in media 7 ore a persona) e lavora in stretto contatto con gli orientatori e i mentor di progetto per la costruzione di opportunità concrete di lavoro. La fase di accompagnamento al lavoro consiste nella presa in carico delle partecipanti da parte di un “mentore” che segue ogni donna, ne monitora il processo e gli sviluppi nell’apprendimento (formazione digitale, complementare e stage), fino all’inserimento in azienda. Sono previste in media 6 ore a persona.

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Progetto Giovani al Centro

Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale con l’obiettivo di accrescere le soft skills, le competenze digitali primarie e le competenze digitali ibride

Percorso formativo:

I corsi offrono una serie di sessioni formative obbligatorie, in presenza e a distanza, che riguardano due aree di competenze: digitali (computer essentials; online essentials; Word processing; spreadsheet; presentation; online collaboration; IT security) e strategiche (problem solving, comunicazione, ricerca attiva del lavoro, apprendere ad apprendere, ecc). Il catalogo si completa con moduli professionalizzanti (programmazione, artigianato digitale, cyber security, turismo e cultura, cinema e spettacolo) che i destinatari scelgono in base a proprie preferenze e attitudini.

Progetto:

Giovani al Centro L.T.M. Learning Training Metaverse è un progetto che si rivolge a giovani che non studiano, né lavorano e risiedono in piccoli comuni, zone limitrofe e/o periferie di grandi città, per offrire loro una formazione con stage su competenze digitali, strategiche e professionalizzati e favorire un primo ingresso nel mondo del lavoro, attraverso varie tipologie contrattuali. Grazie alla presenza di una nutrita rete di prossimità locale che sostiene il progetto e di due realtà aziendali che operano nel settore digitale, “Giovani al centro” mira a creare una comunità digitale in quelle aree territoriali del Lazio, della Toscana e delle Marche che risultano essere più lontane dall’innovazione tecnologica.

Inserimento lavorativo:

Considerato il profilo dei beneficiari del progetto, l’inserimento lavorativo prende avvio in una modalità protetta grazie allo svolgimento di stage curriculare previsti per la formazione professionalizzante (dal 30% al 50% del monte orario) alla presenza di tutor di progetto e tutor aziendali. Concluso lo stage curriculare, il tutor di progetto media con l’impresa per avviare uno stage extracurriculare (durata da 3 a 6 mesi e sostenuto economicamente dalle Regioni o dalle imprese) o altre forme di contratto, quali l’apprendistato (di I o III livello o professionalizzante) contratti interinali, di settore, di collaborazione, determinato, ecc.

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023