Attitudini e Competenze imprenditoriali

Progetto FREED FROM DIVIDE

Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale in tema di reskilling e upskilling, per l'alfabetizzazione digitale e life skill

Percorso formativo:
La formazione si basa sullo sviluppo di competenze quali alfabetizzazione digitale (navigare, ricercare, filtrare, valutare e gestire dati e informazioni digitali; reskilling (interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali, condividere informazioni ed esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali, gestire l’identità digitale) e upskilling digitale (sviluppare, integrare e rielaborare contenuti digitali, adottare i termini per il copyright e licenze; saper agire secondo criteri base di programmazione). Corsi anche per migliorare le proprie life skill.

Progetto:
Il corso mira all’acquisizione del sapere – e del saper fare – digitale da parte di donne svantaggiate come leva di cambiamento e miglioramento dello status e della qualità della vita delle persone coinvolte, questo tramite corsi di formazione e percorsi di accompagnamento individuale. Il target a cui si rivolge è costituito da donne nella fascia di età 18-50 anni, suddivise in tre tipologie: con situazioni di vita fragile, coinvolte in percorsi di recupero; senza lavoro, inoccupate e disoccupate; lavoratrici, con la necessità di migliorare il proprio status. Gli obiettivi specifici per target sono: consentire l’autonomia e facilitare il reinserimento nel contesto sociale (alfabetizzazione); garantire l’integrazione del sapere digitale di base per il collocamento lavorativo (reskilling); permettere la crescita delle competenze digitali strategiche per una crescita professionale (upskilling).

Inserimento lavorativo:
Sono previste figure che accompagneranno le partecipanti, a cui saranno associate le tutor peer-to-peer e previsto anche un coach per l’accompagnamento all’inserimento lavorativo, con competenze nel supporto alla ricerca di lavoro e matching tra domanda e offerta.

 

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023

Progetto Digital4all

Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale in tema di Reskilling e upskilling attraverso un solido e strutturato percorso di formazione digitale

Percorso formativo:

La formazione è incentrata su competenze digitali di base, avanzate e per le specifiche figure di social media marketer, editor multimediale, junior project assistant, data analyst, cybersecurity architect.

Progetto:

Il progetto lavora sia con giovani in condizione di vulnerabilità e anche con competenze semi-strutturate, sviluppando una strategia e una linea di intervento che lavora su più livelli incidendo sulle azioni e la rete di tutti gli stakeholder coinvolti nella presa in carico dei NEET – giovani che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione – dai servizi indoor, outdoor e di educativa territoriale alle aziende, agenzie per il lavoro, CPI e Istituzioni.

Inserimento lavorativo:

L’obiettivo è sostenere la creazione di opportunità di orientamento, accompagnamento, inserimento professionale attraverso il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati. I Career Coach organizzano il redesign del CV a fronte delle competenze acquisite nella formazione, mappano i canali di recruiting e i principali strumenti di ricerca attiva di lavoro, intercettano le figure professionali ed il settore lavorativo. Sarà attivato un networking con le aziende e verranno organizzati dei Talent Cafè / Speed Meeting in ognuna delle città di progetto. Gli Speed Meeting sono innovativi momenti di incontro che riuniscono il gruppo di candidati con un gruppo di recruiter: nel corso della giornata di Speed Meeting i giovani, a turno, sostengono un breve colloquio di circa 5-10 minuti con ognuno dei recruiter presenti.

Soggetto Responsabile: Fondazione L'Albero Della Vita Onlus

Partner: Fondazione Mondo Digitale ETS | Partner Sostenitore: FONDAZIONE ITS ANGELO RIZZOLI PER LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, Webhelp Enterprise Sales Solutions Italy Srl | Fornitore For Profit: Adecco Formazione Srl

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

Webinar "Gli strumenti digitali di pagamento" – 13 settembre 2023

Nuovo appuntamento della Camera di Commercio di Brescia all'interno del percorso Eccellenze in Digitale 2023

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Unioncamere e Google.org, propone nell'ambito del progetto Eccellenze in Digitale 2023 un ciclo di incontri formativi per fornire competenze, skill e strategie competitive alle imprese e all’economia locale.

Tutti gli eventi sono fruibili a titolo gratuito in modalità webinar, con inizio alle ore 15:00 previa iscrizione a questo link

Il Programma completo è disponibile alla pagina PID-Camera di commercio di Brescia

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Programma Erasmus per giovani imprenditori

Opportunità per aspiranti e neo imprenditori di vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Il programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

Per maggiori informazioni vai sul sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Progetto Next - i workshop dedicati all'autoimprenditorialità

Scopri le attività gratuite organizzate dal Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Dopo il primo evento lancio, ricominciano i workshop formativi gratuiti del "Progetto Next - la tua prossima Impresa" tenuti da specialisti e dedicati ad aspetti di pianificazione e strategia: fattibilità e sostenibilità del business, imposte e tasse, accesso al credito, piano di sviluppo commerciale e molto altro.

 

Per scoprire le date dei seminari e per ulteriori informazioni, visita la pagina del Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia.

 

Clicca qui per il video di presentazione dei workshop.

 

 

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Start and Up…il videogioco per aspiranti imprenditori!

“Start and Up” il videogioco che permette di interpretare il ruolo di imprenditore

"Start and Up" è il videogioco creato dal Polo Tecnologico Lucchese con l'obiettivo di aiutare gli aspiranti imprenditori a comprendere meglio il concetto di avvio di un'impresa. 

Permette ai giocatori di acquisire conoscenze sulle sfide legate alla creazione di un'impresa attraverso un approccio ludico. Il gioco si basa sul concetto di "business model canvas", uno strumento utilizzato per sviluppare progetti imprenditoriali, e sfida i giocatori a spostarsi tra quattro aree chiave (produzione, commerciale, marketing, ricerca) mantenendo il controllo del budget e del tempo.

Il videogioco è stato sviluppato nell'ambito del progetto transfrontaliero RETIC, in collaborazione con l'azienda QZR Srl insediata presso il Polo Tecnologico Lucchese. Esistono versioni del gioco in italiano, inglese e francese. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Polo Tecnologico Lucchese tramite Nico Cerri al numero 0583/56631 o all'indirizzo email info@polotecnologicolucchese.it .

"Start and Up" è accessibile gratuitamente sul sito www.startandup.eu e sono previste aggiunte future per rendere il gioco ancora più coinvolgente e interessante.

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Trio il sistema di web learning della Regione Toscana

TRIO rappresenta il sistema di apprendimento online sviluppato dalla Regione Toscana, che offre una vasta gamma di prodotti e servizi formativi a titolo gratuito.

Gli aspiranti imprenditori possono usufruire di corsi di formazione online e conseguire un attestato di frequenza su richiesta una volta superati con successo i test intermedi o finali relativi ai corsi.

Un supporto tecnico e assistenza sono garantiti tramite servizi di help-desk, tutoraggio e orientamento formativo, che forniscono un aiuto nel percorso di apprendimento. Inoltre, TRIO promuove una dimensione sociale dell'apprendimento attraverso Webinar, Laboratorio didattico di Inglese e Informatica e una Community, offrendo un ambiente interattivo.

Una particolare sezione del portale TRIO è dedicata al progetto Giovanisì, il quale mira a promuovere l'autonomia dei giovani. In questa sezione, è presente un'offerta formativa specifica suddivisa nelle quattro aree del progetto Giovanisì: Tirocini, Studio e Formazione, Fare impresa e Lavoro. Questi corsi, selezionati dal catalogo di TRIO, vengono periodicamente arricchiti con nuovi titoli pensati appositamente per fornire ai giovani strumenti e competenze per sfruttare le opportunità di Giovanisì.

L'accesso ai corsi di formazione offerti da TRIO è aperto a tutti gli interessati che si registrano sulla piattaforma. Alcuni corsi sono specificamente rivolti ai giovani tra i 18 e i 29 anni.

Per partecipare, è sufficiente collegarsi al sito web www.progettotrio.it tramite computer o visitare i Poli Trio presenti sul territorio toscano. Informazioni dettagliate sulla registrazione sono disponibili sulla pagina dedicata.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il portale Trio e seguire i canali social del progetto su Facebook, Instagram e Twitter.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 
 

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

Il programma europeo che promuove lo scambio di conoscenze e idee di business con imprenditori di successo

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie ad avviare e gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. 

 

Gli aspiranti e i neo imprenditori avranno l'opportunità di vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò li aiuterà ad avviare con successo un'attività o a rafforzare le basi dell’impresa già avviata. Potranno inoltre affacciarsi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

 

Il programma è finanziato dalla Commissione Europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti.

Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Innovation Manager, un professionista a supporto delle PMI. Fino al 5 settembre attivo lo sportello telematico per iscriversi

Fino alle ore 17.00 del 5 settembre 2023 sarà aperto lo sportello telematico destinato a manager qualificati e società di consulenza che vorranno presentare l’istanza di iscrizione all’elenco degli “Innovation Manager”

L’innovation manager, è una figura qualificata, riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made Italy (MIMIT) e incaricata di offrire supporto alle imprese nella transizione verso un modello più sostenibile e digitale.

Fino alle ore 17.00 del 5 settembre 2023 sarà aperto lo sportello telematico destinato a manager qualificati e società di consulenza che vorranno presentare l’istanza di iscrizione all’elenco degli “Innovation Manager”, per offrire prestazioni di consulenza specialistica alle aziende che fruendo del servizio di un professionista qualificato e riconosciuto dal MIMIT potranno godere di un’agevolazione in forma di contributo.

L’agevolazione sarà corrisposta alle organizzazioni sotto forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.
Il contributo massimo concedibile sarà differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

  • Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro

Pe diventare Innovation Manager consulta:
http://regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-innovazione/innovation-manager-2023-dal-22-giugno-sara-aperto-lo-sportello-telematico?page=1

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023

Più donne e giovani fanno impresa nel mondo della cultura

Nel 2022 crescono soprattutto le aziende dell’architettura e design. Male l’editoria e stampa

Più donne e giovani puntano sulla cultura per fare business, che in Italia cresce grazie soprattutto all’architettura e design (mentre l’editoria e la stampa perdono colpi). 

Come mostra una analisi di UnioncamereCentro studi Tagliacarne sul totale delle imprese culturali esistenti in Italia (oltre 275mila), una su quattro (il 24,5%) è una impresa femminile, una su 10 (10,2%) è guidata da giovani di meno di 35 anni di età. 

In entrambi i casi il “peso” percentuale di donne e giovani è maggiore rispetto al totale delle aziende italiane, in cui le imprese femminili sono il 22,2% e quelle giovanili l’8,7%. Hanno invece un’incidenza minore, ma comunque non trascurabile, le imprese condotte da stranieri, che costituiscono il 5,6% del totale delle imprese culturali e creative (a fronte del 10,8% complessivo).

Buono il ritmo di crescita delle imprese culturali nel 2022: +1,85% rispetto al 2021. Buono soprattutto quello delle imprese giovanili: +2,84% con quasi 600 imprese in più. Cresce anche la partecipazione degli stranieri (+2,04) mentre inferiore alla media è l’aumento delle imprese femminili (+1,19%). 

Al link Nuove imprese - Caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese, Indagine 2022 sono disponibili i principali dati della ricerca Excelsior 2022 anche con focus sull'Abruzzo.

 

 

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023