Attitudini e Competenze imprenditoriali

Laboratorio ESG - Camera di commercio di Brescia

Disponibile il servizio di prenotazione degli incontri individuali per l'agenda Laboratorio ESG

La Camera di Commercio di Brescia, nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione sottoscritto con Intesa Sanpaolo S.p.a. e Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.a. finalizzato alla costituzione del “Laboratorio ESG - Environment Social Governance”, rende disponibile il servizio di prenotazione degli incontri individuali dedicati all'approfondimento delle tematiche di sostenibilità rapportandole alle specifiche caratteristiche delle Imprese partecipanti.

Maggiori informazioni e compilazione del modulo di prenotazione appuntamento alla pagina del sito camerale Economia Circolare e Responsabilità sociale.

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023

Creare un Ecosistema digitale vincente: strategie per l'imprenditore moderno

L'innovazione digitale non si limita all'adozione di strumenti tecnologici: richiede la creazione di un ecosistema digitale interno all'azienda solido.

Gli aspiranti imprenditori devono considerare come le diverse tecnologie e i processi interagiscono tra loro per formare un ecosistema coerente. Dall'integrazione dei sistemi alla gestione dei dati, passando per l'interazione con i clienti, costruire un ecosistema digitale vincente richiede pianificazione strategica e attenzione ai dettagli.

Suggerimenti pratici dalla cassetta degli attrezzi:

  • Integrazione senza soluzione di continuità: assicurati che le diverse tecnologie utilizzate nella tua impresa possano comunicare tra loro senza intoppi.
  • Gestione dei dati wfficace: crea politiche e procedure per la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei dati, garantendo la conformità alle normative sulla privacy.
  • Coinvolgimento del cliente: sviluppa interazioni digitali coinvolgenti con i clienti attraverso social media, app mobili o piattaforme online.
Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Caratteristiche dell’imprenditore #1: passione

La passione per la propria attività: caratteristica fondamentale per un imprenditore

Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. La passione per il proprio lavoro è una caratteristica che un imprenditore deve avere. Senza di essa nessun imprenditore avrebbe la forza di continuare a sviluppare idee per rendere più efficiente la propria impresa. Conviene pertanto scegliere di svolgere non l’attività più redditizia, ma quella che appaga di più sotto l’aspetto professionale e/o che si è in grado di svolgere meglio.

Ultima modifica
Gio 17 Ago, 2023

Nuove imprese: i titoli di studio contano

Qual è la distribuzione delle nuove imprese tra i settori produttivi secondo il titolo di studio del titolare? Scopriamolo con il Sistema Informativo Excelsior. L'Abruzzo come si pone rispetto al dato nazionale?

Secondo l’Indagine 2022 Excelsior Nuove imprese - caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese realizzato da Unioncamere e ANPAL nei servizi quasi il 30% dei neoimprenditori in questo settore ha un titolo universitario (contro il 15,9% dell’industria e il 6,3% delle costruzioni). In particolare, i servizi alle imprese non sorprendentemente sono il comparto con la maggior quota di laureati (40,0%). 

In larga parte l’attività precedente dei neo-imprenditori nel settore dei servizi è quella di liberi professionisti. Anche per il 2022 verrebbe quindi confermata l’idea che i neo-imprenditori necessity-driven, ovvero quelli spinti dalla necessità in mancanza di un’occupazione alternativa, hanno competenze poco qualificate e lavorano in settori tradizionali con basse barriere all’entrata. I nuovi soggetti imprenditoriali opportunity-driven, invece, dispongono di un maggior capitale umano e finanziario, puntano all’innovazione e intendono fare crescere il proprio business

Per maggiori informazioni consulta l’Indagine 2022 Excelsior Nuove imprese - caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese

 

Ultima modifica
Lun 17 Lug, 2023

Creazione di impresa: i primi passi per un aspirante imprenditore

Dall'idea, al piano aziendale. Imprenditori si nasce o si diventa?

Creare un'impresa può essere un'esperienza entusiasmante, ma anche impegnativa. Ecco i primi passi per un aspirante imprenditore:

1. Avere un'idea imprenditoriale: il primo passo per avviare un'attività è avere una buona idea imprenditoriale. Tuttavia, questo potrebbe non essere sufficiente. È importante fare un'attenta analisi del mercato di riferimento, valutare i rischi, individuare le strategie migliori per rendere l'azienda competitiva e scegliere la forma giuridica più adatta alle proprie esigenze e a quelle dell'impresa.

2. Verificare la fattibilità dell'idea: occorre effettuare una prima verifica della fattibilità della nostra idea d'impresa, procedendo, se necessario, ad una prima revisione dell'idea stessa prima di avventurarsi sul mercato.

3. Scrivere un piano aziendale: il piano aziendale è un documento che descrive l'idea imprenditoriale, le strategie di marketing, le previsioni finanziarie e gli obiettivi dell'impresa. Scrivere un piano aziendale aiuta a capire se l'idea è realizzabile e a pianificare le attività future.

4. Scegliere il nome dell'azienda: il nome dell'azienda dovrebbe essere facile da ricordare e da pronunciare, e dovrebbe rappresentare l'immagine dell'impresa.

5. Valutare le dimensioni dell'azienda: è importante decidere se l'azienda sarà a conduzione familiare o se si intende assumere dipendenti. Inoltre, occorre valutare il budget necessario per avviare l'attività e per mantenerla in vita nei primi mesi.

6. Scegliere la forma giuridica: la scelta della forma giuridica dipende dalle esigenze dell'impresa e dell'imprenditore. Le forme giuridiche più comuni sono la società di persone, la società di capitali e l'impresa individuale.

Ma cosa è importante, prima di ogni cosa? Serve avere una buona preparazione di base del settore in cui si intende avviare l'impresa. Questo implica anche essere al corrente delle tendenze di mercato, delle sfide e delle opportunità presenti nel settore specifico. Un aspirante imprenditore dovrebbe anche sviluppare competenze imprenditoriali come la capacità di prendere decisioni, gestire il tempo, risolvere problemi, comunicare efficacemente e lavorare in team. Queste competenze possono essere acquisite attraverso la formazione professionale, corsi specifici o esperienze lavorative pregresse anche come dipendente. 

Ultima modifica
Dom 13 Ago, 2023

Donne in attivo, un percorso gratuito di educazione finanziaria

Si rivolge alle donne a partire dai 18 anni e tra i temi dei webinar del 2023 ci saranno anche quelli legati all’avvio e allo sviluppo dell’imprenditorialità femminile.

La nuova edizione del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria" 2023, in continuità con le edizioni precedenti, è finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. 

Il progetto è aperto alle donne a partire dai 18 anni e la partecipazione è totalmente gratuita.

Quest'anno "Donne in attivo", oltre ai nuovi 4 webinar, presenta la novità del laboratorio pratico, in cui saranno costituiti dei gruppi di lavoro, per sviluppare idee progettuali con, alla base, i concetti di educazione finanziaria.

Tra i temi dei webinar del 2023 ci saranno anche quelli legati all’avvio e allo sviluppo dell’imprenditorialità femminile.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.donneinattivo.it 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

B-FACTOR 2023: LA TERZA EDIZIONE

La Fondazione Marisa Bellisario organizza il contest “B-Factor” per premiare lo spirito indomabile di innovazione e la tenace determinazione delle donne nel fare impresa al servizio della società, riprendendo i valori di riferimento che costituiscono l’eredità lasciata da Marisa Bellisario.

La sfida della “twin transition”: la leadership femminile diventa digital&green
In occasione della 22ª edizione di Donna Economia & Potere – in calendario a Palermo il 6 e 7 ottobre 2023 – la Fondazione Marisa Bellisario organizza il contest “B-Factor” per stimolare e dare visibilità alle esperienze di imprenditorialità femminile che riprendono i valori di riferimento della Fondazione.
Il “B-Factor” che sarà valutato nelle candidate è il “Fattore Bellisario”, ovvero lo spirito indomabile di innovazione e la tenace determinazione nel fare impresa al servizio della società che costituiscono l’eredità di valori lasciata da Marisa Bellisario.
Il tema dell’edizione di quest’anno è dedicato alla sfida della cosiddetta “twin transition” lanciata dall’Unione Europea per la transizione energetica verso la sostenibilità e per la trasformazione digitale.
In un contesto sociale che le vede troppo spesso svantaggiate, le donne oggi possono affrontare la sfida dell’imprenditorialità femminile con un importante vantaggio: per una volta, non devono chiedere favori o negoziare posti, ma semplicemente e naturalmente creano. L’essenza dell’imprenditorialità, e il segreto del “B-Factor” ricercato dalla Fondazione Bellisario, non è il mero atto di ereditare un’impresa o la scelta di fondarla, bensì l’impegno costante alla cura, alla crescita e all’innovazione.
La selezione
La Fondazione Bellisario chiama a presentarsi davanti a una giuria di esperti le donne che hanno avviato o intendono fondare un’azienda o far partire un’iniziativa innovativa. Le candidate dovranno dimostrare, oltre a un convincente modello d’impresa o di organizzazione, anche di avere il “B-Factor”, quel particolare mix di leadership e di tenacia, di passione e di attenzione, che può essere associato ai caratteri distintivi dell’imprenditorialità femminile.
B-Factor è aperto a qualsiasi donna che abbia fondato o intenda fondare o far nascere una nuova realtà organizzativa, sia essa azienda o entità non-profit. La preferenza per la selezione delle candidature verrà data ai progetti che includono contenuti coerenti con il tema di fondo del contest, ovvero la twin transition relativa alla transizione energetica e alla trasformazione digitale
Il processo di selezione verrà condotto da una Giuria composta da personalità scelte dalla Presidenza.
Le candidature sono personali, e non aziendali, e verranno valutate in base a:
a) Leadership
b) Determinazione ad affrontare sfide di innovazione
c) Responsabilità
La selezione avverrà tramite l’espressione di un voto da 0 a 10 da parte di ciascun membro della Giuria, che decreterà i 5 profili da premiare sulla base del totale dei voti espressi. Il giudizio viene espresso sulla candidatura personale, non sull’organizzazione che essa presenta o propone.
Le partecipanti sono informate che la partecipazione all’evento non determina, di per sé, alcun diritto a ricevere compensi, a qualunque titolo.
B-Factor viene inteso come evento etico e la partecipazione allo stesso deve essere ispirata a principi di fair play. Ciascun partecipante si obbliga a rispettare questi principi ed espressamente riconosce che ogni azione volta a scopi diversi da quelli indicati è da considerarsi non ammissibile. Le partecipanti, inoltre, si impegnano ad osservare le seguenti regole di comportamento:
1. Rispettare le altre partecipanti;
2. Non usare espressioni che incitino alla discriminazione o alla diffamazione;
3. Non violare copyright, marchi o altri diritti riservati;
4. Rispettare le norme sulla privacy
Le candidature potranno essere inviate entro il 30 agosto a info@fondazionebellisario.org


Per maggiori informazioni consultare questo sito

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Unicredit Start Lab, 1° classificata Sestre Srl di Trinitapoli fondata da 4 giovani donne

La start-up di Trinitapoli (Bt) Sestre srl è risultata vincitrice assieme alla napoletana Robosan – piattaforma robotica per i laboratori diagnostici – della categoria Unicredit Start Lab per il Sud. L’iniziativa è nata quest’anno per valorizzare promettenti realtà del Mezzogiorno. Fondata da quattro giovani donne, la Sestre srl produce integratori per la fertilità e le disfunzioni ormonali e segue le clienti attraverso una web-app, che monitora i loro progressi e facilita la gestione della terapia.

La start-up si è aggiudicata un premio di 10.000 euro e l’accesso a servizi specifici sviluppati per supportarne la crescita. 

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

Bravo Innovation Hub: online le graduatorie delle 50 migliori startup selezionate da Invitalia

Sono online le graduatorie delle 50 migliori startup che a settembre parteciperanno ai 5 programmi di accelerazione di Bravo Innovation Hub, il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative.

Le imprese sono state selezionate da Invitalia grazie a una call nazionale che si è chiusa il 3 luglio 2023 e alla quale le startup hanno risposto con 245 domande di partecipazione da tutta Italia. 

I 5 programmi di accelerazione, si svolgeranno da settembre negli Hub di Brindisi, Cagliari e Palermo e avranno l’obiettivo di rendere più rapido ed efficace l’ingresso sul mercato delle 50 startup che parteciperanno.

Tutte le startup che parteciperanno ai programmi avranno:

  • un grant di 20.000 euro;
  • assesment personalizzato per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto;
  • mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi;
  • un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore;
  • uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte;
  • benchmark day per ascoltare e confrontarsi con testimoni nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori, esperti, specializzati nel settore di interesse;
  • iniziative di business matchingOpen Innovation;
  • il demo day conclusivo, durante il quale le imprese presenteranno il progetto e i suoi obiettivi a investitori nazionali e internazionali.
Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

State pensando di avviare una vostra impresa o l’avete costituita da poco? O forse siete imprenditori di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative?  
Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe essere per voi! 

Il programma europeo di scambio per imprenditori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Chi può partecipare?

  • Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
  • Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. Ti invitiamo a scegliere un centro di contatto attivo nella regione o nel paese in cui risiedi. Se vivi in uno dei pochi stati che ancora non dispongono di centri di contatto locali, puoi indicare un centro di contatto situato in un paese europeo a tua scelta.

È possibile che ti venga offerta l’opportunità di partecipare a un corso di formazione per prepararti all’esperienza.

Il tuo centro di contatto locale valuterà la tua candidatura. Se questa verrà accettata, potrai cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

Centro Locale: Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale Camera di Commercio Chieti Pescara
Giovanni Marcantonio Tel. +39 871354321 giovanni.marcantonio@chpe.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023