Attitudini e Competenze imprenditoriali

Basta un’idea per diventare imprenditore?

Basta un’idea per diventare imprenditore?

Senza un'idea imprenditoriale di valore non si può partire, ma siamo sicuri che un'idea sia sufficiente per diventare imprenditori? La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti imprenditori a riflettere su questo tema, come base fondamentale prima di avviare un’attività di qualsiasi tipo.

Dal punto di vista tecnico, bisognerebbe innanzitutto accertarsi di possedere un grado adeguato di competenze e il know-how richiesto per svolgere quel particolare tipo di attività: ad esempio, sarà molto difficile aprire un agriturismo o un’officina da meccanico senza una minima esperienza nel settore.

Oltre alle competenze tecniche, però, esistono ed influiscono molto sul successo di un’attività, anche le capacità e le caratteristiche caratteriali proprie della persona. Infatti, mentre le competenze tecniche possono essere acquisite, è difficile che il carattere di un individuo possa cambiare.

Pertanto, prima di avviare un’impresa, è importante domandarsi se si hanno le giuste motivazioni ed attitudini imprenditoriali.

Ci sono caratteristiche come la creatività, l'innovazione e la propensione al lavoro autonomo, doti personali e altre competenze trasversali come la proattività e la capacità di valutare i rischi da assumersi, che sono alla base di una mentalità e di un comportamento imprenditoriale.

Da dove iniziare?

Per valutare la tua propensione e soprattutto le tue attuali attitudini a fare impresa, ecco 10 domande preparatorie. Prova ad assegnarti un punteggio, da 1 a 10: più alto è il valore delle risposte, maggiore è la tua propensione a fare impresa.

  1. Quanto sono capace di investire le energie personali per la realizzazione dei miei progetti?
  2. Quanto sono capace di attendere con pazienza i risultati dei miei sforzi, anche se tardano a venire?
  3. Quanto sono capace a comunicare efficacemente le mie idee agli altri e quanto riesco a negoziare con loro, capendo il loro punto di vista?
  4. Quanto sono capace ad esercitare una funzione di leadership senza autoritarismo, ma con autorevolezza?
  5. Quanto sono convinto di poter causare e controllare quanto mi accade nella vita e nel lavoro?
  6. Quanto riesco a gestire e tollerare lo stress quotidiano?
  7. Quanto riesco a fare le mie scelte in modo autonomo, senza farmi troppo influenzare dai pareri altrui?
  8. Quanto sono propenso a correre rischi e ad affrontare situazioni di incertezza?
  9. Quanto vedo il cambiamento come un'opportunità, piuttosto che come una minaccia?
  10. Quanto riesco a risolvere i problemi in modo creativo, percorrendo vie nuove e inconsuete?

Valutare le proprie attitudini imprenditoriali può essere un primo punto di partenza. 

A tal proposito, un ulteriore strumento utile per chi vuole avviare un’attività in proprio, per conoscere le proprie attitudini, i punti di forza e debolezza, è il test di autovalutazione Delfi, disponibile a questo link. Per maggiori informazioni leggi la notizia di approfondimento.

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

Dall'idea al percorso d'impresa!

Dopo la pausa estiva, ripartono gli eventi territoriali e Ceglie Messapica è la prima meta in calendario!

Ti aspettiamo giovedì 5 ottobre alle 18:00 presso il nodo Galattica Med Cooking School per "Connessioni: dall'idea al percorso".

Si affronteranno temi su: imprenditorialità giovanile, storie e idee dei presenti, sfide e opportunità legate al territorio.


Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/721869770917?aff=oddtdtcreator

REGIONE PUGLIA - POLITICHE GIOVANILI ARTI PUGLIA
 

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

12 Tendenze per le piccole imprese che stanno prendendo forma nel 2023 - Parte1

Il settore delle piccole imprese sta crescendo e sta diventando più competitivo. 

Molti hanno riconsiderato il loro equilibrio tra lavoro e vita privata durante la pandemia o sono stati costretti a creare piccole imprese a causa dei continui licenziamenti, oppure alcuni hanno semplicemente visto un'opportunità di mercato e sono saliti a bordo.

Molte piccole imprese consolidate si sono stabilizzate e stanno crescendo, soprattutto dopo l'allentamento delle restrizioni post pandemia a livello mondiale.

Quali sono le tendenze delle piccole imprese e cosa si può implementare per avere un impatto positivo e superare la concorrenza? Scopriamolo nelle slide in allegato!

 

Regione

ULTIMI POSTI AL CORSO ON LINE

Ultimi posti disponibili al corso on line in partenza il 26 settembre 2023

Manca poco all'avvio del corso! Ci sono ancora alcuni posti liberi per chi desidera affrontare un percorso per l’avvio d’impresa.

Questo il link per informazioni ed iscrizioni: https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-finanziati/dallidea-allimpresa-come-avviare-la-propria-attivita

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "SEA"

Giovedì 28 settembre 2023 - "SEA"

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "SEA"
che si terrà Giovedì 28 settembre 2023 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di 20 WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

HACKATHON BMFL/ROTARY- TALENTS FOR BUSINESS

Un grande evento, una grande possibilità. 

Il Distretto Rotary 2101 con Ulisse Rotary è tra i partner dell'Hackathon della Borsa Mediterranea della Formazione e Lavoro. Si terrà il 19-20-21 ottobre 2023 presso il Teatro Augusteo di Salerno Hackathon "Difendi il tuo mondo" rivolto a diplomandi, diplomati, laureandi e neolaureati, tra i 17 e i 30 anni, in materie scientifiche ed umanistiche. I giovani partecipanti, seguiti da coach esperti saranno impegnati nella realizzazione di progetti innovativi in risposta alle sfide imprenditoriali lanciate dalle aziende partner dell'iniziativa sulle macrotematiche seguenti:

1. Riciclo e riuso dei rifiuti;

2. Valorizzazione sostenibile delle risorse marine ed economia del mare;

3. Energie sostenibili e green economy. 

Entro il 6 ottobre occorre iscriversi a  https://www.borsaformazionelavoro.it/hackathon.  

Max 75 iscritti suddivisi in squadre da 5 max 9 giovani. I progetti realizzati saranno valutati da un team di esperti. La presentazione dei progetti consiste in uno speech di 5 minuti.

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Per le aspiranti imprenditrici.

Seminario di primo orientamento per l'avvio dell'impresa femminile
Webinar Lunedì 25/9 dalle ore 13 alle ore 15,00. Iscrizioni entro il 20/9.

Per le aspiranti imprenditrici, la Camera di Commercio di Modena segnala il Seminario di primo orientamento per l'avvio dell'impresa femminile

E' un evento nazionale organizzato da Unioncamere, ma puoi facilmente partecipare dal tuo computer/smartphone perchè è online e si terrà Lunedì 25/9 dalle ore 13 alle ore 15,00. Puoi iscriverti, entro le ore 18 del 20/9,  a questo link https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-primo-orientamento-lavvio-dellimpresa-femminile-0

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023
Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Uno strumento utile e consigliato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, per chi intende avviare un’attività in proprio o per chi l’ha già avviata (imprese nate da non oltre tre anni), è il test di autovalutazione Ulisse, che ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Infatti, il test Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa e dei relativi fattori di rischio, nei tre macro settori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario)

I risultati che verranno fuori dal test saranno di due tipi: 

  • quantitativo 
  • qualitativo

Il quantitativo calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100, il qualitativo mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa.

Il test è disponibile al link che segue: https://ulisse.sicamera.it/

Scopri anche le attitudini per delineare il tuo profilo imprenditoriale, attraverso il test di autovalutazione Delfi. Approfondisci la news al link seguente e clicca qui per eseguire subito il test!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

FUTURE START-UP FOUNDERS

Future Start-up Founders: un’opportunità unica per le donne che aspirano a far parte del mondo imprenditoriale tecnologico.

Il percorso Future Start-up Founders di Femme Forward offre alle donne l’opportunità di ricevere una formazione gratuita nel campo dell’imprenditoria tecnologica: un programma di 60 ore su 8 settimane con contenuti erogati online in modalità live e asincrona.
La formazione verrà svolta in modo interattivo, con lezioni live e asincrone, workshop, eventi di networking in cui si avrà la possibilità di concepire e rappresentare l'idea imprenditoriale, validarla e perfezionare le tecniche di marketing e di comunicazione.

Non sono richiesti requisiti specifici di partecipazione. Sono ammessi 30 iscritti. 

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023