Attitudini e Competenze imprenditoriali

LAVORO: OLTRE LE PROFESSIONI COMUNI

Nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica 2023, lo Sportello Comunale per il Lavoro e GiGroup organizzano un laboratorio per far conoscere e valorizzare i percorsi lavorativi e formativi di donne tradizionalmente a prevalenza maschile.

Il laboratorio sarà gratuito e in presenza presso gli spazi in Vicolo Bolognetti 2 a Bologna, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 di mercoledì 18/10/2023.

Vi chiediamo di pubblicizzare e diffondere l'evento attraverso i vostri canali: alleghiamo pertanto la locandina e il link che rinvia al modulo Google attraverso la quale è possibile iscriversi:


https://forms.gle/exunKoSPcgaWLz3Q6

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

Percorso MIP - Mettersi in Proprio

Trasforma la tua idea imprenditoriale in un progetto concreto

Hai un’idea imprenditoriale, ma non sai da dove cominciare per avviare la tua nuova impresa? Partecipa al Programma MIP della Regione Piemonte! L’iniziativa nasce per promuovere l’avvio di nuove imprese in tutto il territorio regionale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati proprio a chi vuole mettersi in proprio: un tutor ti seguirà dalle prime fasi di analisi della tua idea fino alla predisposizione del Business Plan e nelle fasi post-avvio d’impresa potrà ancora supportarti nella definizione di progetti di sviluppo e nella ricerca di misure di agevolazione adatte al tuo business.

Il Programma MIP è totalmente gratuito ed è rivolto a chi intende

  • aprire una micro/piccola/media impresa
  • avviare un’attività professionale
  • attivare un’impresa nel settore della produzione agricola primaria (coltivazione, allevamento)

Prenota il tuo primo incontro di pre accoglienza e scopri tutte le informazioni sul servizio sul sito dedicato

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

Come aprire un'azienda: Iter e requisiti da seguire passo passo

 

Per aprire un’azienda, i passaggi da seguire sono tanti 

Leggi la guida per sapere l’iter burocratico da seguire e i costi da sostenere.

Vai nella sezione APPROFONDIMENTI e scarica la mini guida: Aprire un'azienda: Iter, Requisiti da seguire. 

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

Incontri Territoriali - "Connessioni dall'idea al percorso"

Il 24 ottobre alle 17,30 a San Giovanni Rotondo (FG).
  • Opportunità e sfide del mondo imprenditoriale;
  • idee e riflessioni, testimonianze ed esperienze;
  • approfondimento sulle misure di accompagnamento rivolte ai giovani che hanno già avviato un'impresa o hanno intenzione di farlo.

Non mancare!

Prenota il tuo posto a questo link: https://www.eventbrite.it/e/731829390407?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

“La presenza online: Google Business Profile” - 2° incontro per imprenditrici umbre

Martedì 10 ottobre si terrà il secondo incontro sulle tematiche della digitalizzazione dedicato alle imprenditrici umbre, promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell'Umbria.
Il webinar "La presenza online: Google Business Profile", si terrà dalle ore 12.00 alle 13.30 sulla piattaforma ZOOM.

Offrirà una serie di spunti su come organizzare la presenza online dell'azienda attraverso il Google Business Profile, per rendere visibili in rete le piccole aziende online ed offline.
Alcuni approfondimenti dedicati alla Seo Local e alla sua integrazione con Google Maps insieme ai suoi elementi di geolocalizzazione.

Per iscriversi: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_kfcSYyafQSK4SLT4r7sZgg#/registration

Gli incontri, realizzati in collaborazione con il PID Umbria saranno curati da Letizia Costanzi, Digital Promoter PID Umbria.

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

Next Generation Fest #NGF23: un evento per parlare di Competenze, Lavoro, Formazione, Innovazione, Digitale, Sostenibilità e Creatività

21 ottobre 2023: Next Generation Fest (#NGF23) un'occasione straordinaria per mettere in luce le voci e le prospettive della Generazione Z

L'evento Next Generation Fest (#NGF23) che si terrà il 21 ottobre 2023 al Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze sembra essere un'occasione straordinaria per mettere in luce le voci e le prospettive della Generazione Z. 

Organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana e Giovanisì, e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, questo festival sembra essere stato molto ispirato dal successo della sua edizione precedente, il NGF 2022, che ha visto la partecipazione di ben 5.000 ragazzi e ragazze.

L'evento promette di toccare una vasta gamma di temi importanti, tra cui Europa, Competenze, Lavoro, Formazione, Innovazione, Digitale, Sostenibilità, Creatività, Inclusione e Cittadinanza, tutti affrontati attraverso la prospettiva e gli interessi della Generazione Z. Questo offre una piattaforma unica per discutere di questioni rilevanti per i giovani e per la società nel suo complesso.

Con oltre 60 ospiti, tra cui content creator, influencer, imprenditori, giornalisti e istituzioni, che si esibiranno sul palco principale per tutto il giorno, sembra che ci saranno molte opportunità per ascoltare opinioni diverse, partecipare a discussioni significative e godere di performance artistiche e musicali. L'evento sembra essere stato progettato per coinvolgere appieno il pubblico giovane e promuovere la condivisione di idee e l'ispirazione per il futuro.

Questo tipo di iniziativa è fondamentale per dare voce e spazio alle nuove generazioni e per promuovere la partecipazione attiva dei giovani nella società. Sembra che il Next Generation Fest 2023 sia destinato a essere un evento importante nel panorama nazionale e una piattaforma cruciale per le discussioni e l'innovazione legata ai temi che interessano la Generazione Z.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Next Generation Fest: l’evento della GenZ al Teatro del Maggio a Firenze

21 ottobre 2023 al Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze promette di essere un evento eccezionale, dedicato alla Generazione Z, per parlare di temi attuali: Europa, Competenze, Lavoro, Formazione, Innovazione, Digitale, Sostenibilità, Creatività, Inclusione e Cittadinanza

L'edizione del Next Generation Fest del 21 ottobre 2023 al Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze promette di essere un evento eccezionale, dedicato alla Generazione Z e organizzato con il supporto della Presidenza della Regione Toscana, Giovanisì e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale. L'entusiasmo dei 5.000 partecipanti alla edizione precedente ha reso possibile la realizzazione di questa seconda edizione.

#NGF23 affronterà una vasta gamma di temi importanti per la Generazione Z, tra cui Europa, Competenze, Lavoro, Formazione, Innovazione, Digitale, Sostenibilità, Creatività, Inclusione e Cittadinanza. Saranno trattati da oltre 60 ospiti che si esibiranno sul palco principale dall'inizio della mattina fino a tarda sera. Gli ospiti includeranno content creator, influencer, imprenditori, giornalisti e rappresentanti istituzionali. Il programma sarà ricco di discorsi, interviste, performance musicali e artistiche.

Si tratta chiaramente di un evento unico nel panorama nazionale, che offre l'opportunità di esplorare e discutere questioni cruciali per la Generazione Z con una varietà di prospettive e voci interessanti. Sarà una giornata emozionante e istruttiva per tutti i partecipanti.

Per iscriversi https://giovanisi.it/nextgenerationfest/

Per informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023
Programma seminari

“I Martedì del Business” Webinar on line 17 e 24 ottobre 2023

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori Servizio Nuove Impese Camera di Commercio dell'Umbria
Programmati due interessanti appuntamenti formativi, gratuiti, dei “Martedì del business” volti a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione chiara dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori, organizzati dal Servizio Nuove Imprese CCIAA Umbria
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 17 ottobre 15.00-18.00 Iscrizioni
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il 24 ottobre 15.00-18.00 Iscrizioni
Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

LOGISTICA DOGANALE: LA GESTIONE DELLA LOGISTICA NELLE SPEDIZIONI ALL'ESTERO E DALL'ESTERO

Webinar gratuito | 12 ottobre 2023, ore 9.30 -12.30

La Camera di Commercio di Brescia organizza in collaborazione con Lombardia Point e Unioncamere Lombardia il webinar gratuito "Logistica doganale - la gestione della logistica nelle spedizioni all'estero e dall'estero", con relatore il prof. Giuseppe De Marinis, esperto di Unioncamere Lombardia.

L'incontro mira ad esaminare i principi fondamentali del diritto doganale e del diritto dei trasporti internazionali. Verrà spiegato come gestire le pratiche doganali e logistiche nelle operazioni di import/export, per comprendere l’iter procedurale delle verifiche. Origine, valore in dogana e nomenclatura combinata saranno oggetto di particolare attenzione.

Il Programma e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Brescia alla pagina internazionalizzazione

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024