Attitudini e Competenze imprenditoriali

webinar sostenibilità

Webinar “Industria 5.0: la Sostenibilità insieme a tecnologie digitali e web”

Il webinar si svolgerà il 28 novembre, a partire dalle ore 10.30. Saranno presentate best practices da seguire, alcuni consigli pratici per strutturare uno storytelling efficace e quali sono i rischi da evitare quando si comunica la sostenibilità ambientale.

Durante l’evento saranno trattate le peculiarità dell’Industria 5.0 e come questa supporta e accelera i progetti basati sulla circular economy. Verranno inoltre, elencati alcuni tool che aiutano le aziende nell’individuare le opportunità offerte dall’AI per il loro specifico settore.

 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023
Locandina evento

Seminario “Il lavoro per lo sviluppo e la legalità, giovani e imprese: aspettative a confronto. Didattica-Innovazione-Digitalizzazione”

Incontro dal tema “Il lavoro per lo sviluppo e la legalità, giovani e imprese: aspettative a confronto. Didattica-Innovazione-Digitalizzazione” presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

Si terrà il 15 novembre 2023 alle ore 10:00, presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, un seminario dal titolo: “Il lavoro per lo sviluppo e la legalità, giovani e imprese: aspettative a confronto. Didattica-Innovazione-Digitalizzazione”.

Il seminario è organizzato dalla CNA di Vibo Valentia e dall’Associazione Italiana degli Educatori Finanziari con il patrocinio della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e del Comune di Vibo Valentia.

Programma e dettagli nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Moda di lusso, il futuro nell’usato

Il fashion d’alta gamma di seconda mano vale fino a 120 miliardi di euro all’anno.

Nel nome della Sostenibilità si va ad affermare la crescita di siti ed app che vendono abiti usati, di seconda mano, firmati. Il valore del mercato della rivendita di moda è compreso tra i 100 e i 120 miliardi di euro in tutto il mondo, ossia più del triplo rispetto al 2020. 

 

Il resale è di supporto per l’economia circolare, perché prolunga il ciclo di vita di prodotti che, proprio per questo nuovo trend, vengono realizzati con tessuti, materiali e fibre naturali, spesso biodegradabili e che durano più a lungo. In questo modo, in qualche modo si rivivono le vecchie tendenze e gli stili degli anni ‘80 e ‘90. 

 

Un’ app inglese, poi, addebita il 10% del prezzo dell’inserzione prima di saldare il tutto. L’app molto colorata, attrae molti giovani utenti e raccoglie influencer creativi, stilisti, designer, artisti, collezionisti e venditori vintage in tutto il mondo.

 

Napoli non registra ancora attività multimediali di questo tipo ma vede crescere il numero di negozi vintage guidati per l’85% da giovani che amano definirsi più influencer, poiché la loro vetrina, oltre che fisica, ubicata per lo più nel centro storico di Napoli o in comuni densamente abitati, promuovono: le più belle icone senza tempo, pezzi vintage e di tendenza, tra cui borse, accessori, scarpe, sneakers, orologi, gioielli e vestiti, ricorrendo anche ai propri canali social. 

 

Raro, invece, a Napoli e provincia intercettare imprese volte a noleggiare abiti firmati sebbene il mercato registri una crescente domanda che spazia da abiti firmati, da cocktail, da gala, ad abiti da cerimonia e accessori, una lacuna che presto giovani e talentuosi imprenditori partenopei non mancheranno di colmare.

 

 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Posso essere Imprenditore o Libero Professionista?

Seminario per aspiranti imprenditori/liberi professionisti
Venerdì 24 NOVEMBRE 2023 - 15:00 – 17:00
CENTRO CONGRESSI MA.MU. - MANTOVA

L’incontro si propone di fornire ai partecipanti gli spunti necessari per valutare la propria situazione personale e motivazionale e come questa possa applicarsi all’avvio dell’impresa o della libera professione.

Programma:
VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PERSONALI
LAVORATORE DIPENDENTE, LIBERO PROFESSIONISTA, IMPRENDITORE: scelte differenti.
LA PROPRIA MOTIVAZIONE AD AVVIARE UN IMPRESA (CONFRONTO APERTO)

Al termine del seminario, sarà possibile programmare un appuntamento di assistenza individuale gratuita con il consulente.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, e l’evento è a numero chiuso.

Iscrizione on line al link: promoimpresaonline.it
 
INFORMAZIONI: 
Alessandra Ligabue – Punto Nuova Impresa - Tel. 0376 234 317 e-mail: pni@mn.camcom.it  
Simona Fiorini - URP (08:30-12:30) Tel. 0376 234 350 simona.fiorini@mn.camcom.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Incontro Aspiranti Imprenditori - "Mi metto in proprio!"

"Mi metto in proprio!" - Incontro per aspiranti Imprenditori

Prossimo incontro 29 novembre 2023, ore 14,00 – In presenza presso la sede della Camera di Commercio di Sondrio

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Digital Export: Audit Marketing. Aperta la call

“cultura digitale” sul  piano dell’internazionalizzazione

La CNA di Viterbo e Civitavecchia, con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale” anche  sul  piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenerle nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).

Il progetto, in particolare, intende sostenere le MPMI con l’erogazione gratuita dei seguenti servizi:

– servizio di check-up (colloquio personalizzato a distanza) da parte di specialisti di Promos Italia S.c.r.l., per la valutazione degli obiettivi di internazionalizzazione dell’azienda e della strumentazione di marketing che la stessa ha in dotazione con particolare attenzione alla strumentazione digitale dell’azienda, alle metodologie di promozione digitale all’estero, alla presenza nei social più diffusi e nei marketplace di maggiore efficacia per la strategia dell’azienda;

– rilascio di un piano export personalizzato volto a supportarla nella penetrazione commerciale in specifici mercati esteri nonché a suggerire azioni di formazione e di miglioramento della propria strumentazione commerciale e digitale funzionale a un corretto approccio agli operatori esteri;

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede operativa o un’unità locale nella provincia di Viterbo, attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) e di almeno uno dei seguenti canali digitali attivi ed operativi:

  • un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
  • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
  • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin)

Criteri di ammissione

Saranno ammesse un massimo di 10 imprese

La procedura di selezione verrà effettuata in ordine cronologico di presentazione della domanda e fino al raggiungimento di n° 10 (dieci) imprese partecipanti

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nell’erogazione del servizio a titolo gratuito

Come e quando presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite il seguente link domanda di partecipazione DIGITAL EXPORT entro e non oltre il 24/11/2023

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

La Classificazione in Stelle per i B&B in Sicilia

 

Ecco i punti principali da conoscere per chi vuole aprire un B&B in Sicilia.

  1. La Regione Siciliana definisce il Bed and Breakfast come “un'attività ricettiva esercitata da soggetti che avvalendosi della propria organizzazione familiare, utilizzano parte della loro abitazione fino ad un massimo di cinque camere, con non più di 4 posti letto per camera, non sovrapponibili, fornendo alloggio e prima colazione in qualsiasi forma giuridica esercitata” (L.R. n. 32 del 2000 e L.R. n. 4 del 16 aprile 2003).
     

  2. I locali in cui esercitare l'attività di B&B possono essere anche non di proprietà del Gestore, mantenendo tuttavia il requisito di adibire ad abitazione personale l'immobile medesimo.
     

  3. Un B&B in Sicilia viene classificato ad una stella, due stelle, tre stelle in base ai requisiti indicati nel Decreto Assessoriale dell'8 febbraio 2001.

Nel dettaglio approfondiremo la classificazione in Stelle per i B&B in Sicilia. Apri la guida in allegato!

Regione

Digital skill voyager: scopri come misurare le tue competenze digitali!

Le competenze digitali sono sempre più richieste nel mondo del lavoro, ma per sapere come applicare in modo efficace le nuove tecnologie, è necessario conoscere il proprio livello di partenza.

I Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio Italiane offrono gratuitamente il Digital Skill Voyager, lo strumento per la valutazione delle competenze digitali.

Digital Skill Voyager,  un test online  rivolto a tutti, lavoratori, manager, professionisti, neolaureati, freelancer, studenti, impostato con le tecniche della gamification.

L’utente si trova ad affrontare un viaggio nel tempo di 5 tappe, dalla preistoria all’era moderna, fino al salto nel futuro, tutto in chiave digitale.  La "stella brillante"  guiderà l'utente a trovare le domande nascoste e lo indirizzerà nello scenario temporale appositamente ricostruito, rendendo il viaggio ancora più avventuroso!
A ogni tappa del viaggio l’utente deve rispondere ad alcune domande, partendo dalla digitalizzazione di base, fino ad arrivare all’era futura, fatta di innovazione e sostenibilità.
Alle fine del percorso, sulla base delle risposte fornite, si ottiene una valutazione che consente all’utente di conoscere il proprio profilo digitale: neofita, allievo, coach oppure digital leader. 
Digital Skill Voyager è uno strumento efficace e rigoroso, ma anche divertente e dinamico, e fa parte dell’iniziativa Repubblica Digitale, il programma strategico nazionale volto all’educazione sulle tecnologie digitali.

Clicca qui per effettuare il test!

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

SMART AND SPEEDY DIGITAL BUSINESS - evento dedicato esclusivamente alle Startup

23 novembre 2023 dalle ore 16.00 alle 17.30

L'evento organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia intende presentare alle imprese e alle start up innovative, iscritte alla rete "Wake up start up" e al "Club delle start up innovative", gli strumenti e i servizi digitali che la Camera di Commercio mette a disposizione per essere al fianco dell'attività imprenditoriale e semplificarne l'attività amministrativa.

L'incontro è gratuito e si svolgerà in presenza presso la sede camerale, in via Einaudi n.23 (sala C, primo piano).

 

Clicca qui per consultare il programma.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

"La discriminazione di genere nei luoghi di lavoro", incontro alla Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CIF

In vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Camera di Commercio dell’Umbria, insieme al Comitato Unico di Garanzia e al Comitato per l’Imprenditoria Femminile organizza un momento di riflessione e di approfondimento per giovedì 23 novembre alle ore 10,00 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.
L’incontro sarà l’occasione anche per prenotare un servizio servizio informativo sull'avviso rivolto alle PMI per la certificazione di genere e partecipare all’aperitivo di networking.

Programma della giornata:

Saluti istituzionali

Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria

Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio dell’Umbria

Giuliana Piandoro, Presidente Comitato Unico di Garanzia Camera di Commercio dell’Umbria

Relazioni tecniche

Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere - Alessandra Ligi, Direttrice Inail Umbria

Attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per la tutela e vigilanza sui fenomeni discriminatori - Andrea Benedetti, Responsabile Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia

Azione di prevenzione e contrasto della Polizia di Stato ai fenomeni di violenza di genere - Fausto Lamparelli, Questore di Perugia

L’impegno delle direzioni del personale per la parità di genere nei luoghi di lavoro - Sylvia Liuti, Esperta di Politiche di Genere - AIDP Inclusion

Rischi psicosociali, discriminazioni dirette e indirette: i processi organizzativi non sono mai neutri - David Lazzari, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Pietro Bussotti, Consigliere CNOP

La Certificazione di genere: un’opportunità di consapevolezza per tutte le imprese - Marilina Labia, Dirigente SiCamera-Unioncamere

Interventi

Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria

Rosita Garzi, Consigliera di Parità regionale

Conclusioni a cura della Regione Umbria

 

Modera  Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria

 

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023