Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Allegati

Webinar di presentazione Misura FESR - Voucher Certificazioni PMI

Giovedì 24 luglio ore 11:00 - incontro di approfondimento dedicato alla nuova misura regionale Voucher Certificazioni PMI

Sei un aspirante imprenditore interessato alle certificazioni volontarie? Hai da poco avviato il tuo progetto e vorresti certificare i tuoi prodotti o processi?

Partecipa al Webinar di presentazione della nuova Misura FESR!

La Misura Voucher Certificazioni PMI sostiene le micro, piccole e medie imprese piemontesi nel conseguimento di certificazioni volontarie di prodotto, servizio e processo, in linea con standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili, che potranno riguardare consulenze, formazione, acquisto di beni e servizi strettamente legati al processo di certificazione. Importo minimo del voucher 4.000 euro, importo massimo 100.000 euro.

La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione entro il 23 luglio 2025 al link qui di seguito: https://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/VoucherCertificazioni

 

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

TASTE – GO GREEN, GET DIGITAL, BE RESILIENT!

Segnaliamo che è  aperta la call "Go Green, Get Digital, Be Resilient!" del progetto europeo TASTE, iniziativa rivolta alle piccole e medie imprese attive nel settore del turismo enogastronomico. Il progetto permette di accedere a un finanziamento di 15mila euro, la possibilità di partecipare a eventi internazionali e l’accesso a servizi di supporto gratuiti per lo sviluppo di progetti innovativi. Le candidature possono essere presentate fino al 2 settembre 2025. 

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Contributi fino a 4.000 euro per le edicole

Contributi per spese sostenute nel 2024. Domande online fino al 30 luglio 2025.

Con il decreto del 5 giugno 2025, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha definito le modalità per accedere ai contributi destinati alle imprese che gestiscono punti vendita esclusivi di giornali e riviste. Il provvedimento, in attuazione del D.P.C.M. del 17 aprile 2025, prevede un sostegno economico fino a 4.000 euro per ciascuna edicola, pari al 60% delle spese sostenute nel 2024 per affitti, utenze, imposte locali, servizi digitali e strumenti tecnologici.

Il contributo è riservato alle imprese con codice ATECO 47.62.10, non soggette a procedure di liquidazione, e in regola con i versamenti contributivi. 
È previsto un aumento del 10% per le edicole che hanno garantito l’apertura per almeno il 50% delle domeniche, senza superare comunque il tetto massimo di 4.000 euro.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online dal 1° al 30 luglio 2025 tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it, allegando la dichiarazione dei requisiti e l’elenco delle spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.

Le risorse disponibili ammontano a 10 milioni di euro. In caso di domande eccedenti, i contributi saranno ripartiti proporzionalmente. Le imprese beneficiarie si impegnano a proseguire l’attività per almeno 12 mesi dalla data di concessione del contributo.

 Per consultare il testo del decreto dipartimentale del 5 giugno 2025 clicca qui: https://www.informazioneeditoria.gov.it/media/pzulybpy/decreto-attuativo-dpcm-nuove-misure-2025-edicole_05062025-signed.pdf

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

“Road Map Bandi 2025 – Misure per la crescita di enti e imprese”

il 04/07/2025 dalle 09:30 alle 13:00 - presso Genova, Palazzo della Borsa - e in diretta streaming

Venerdì 4 luglio 2025, a partire dalle ore 9.30, presso il Palazzo della Borsa della Camera di Commercio di Genova, si terrà la presentazione del secondo semestre della programmazione dei bandi FESR 2021–2027 da parte di Regione Liguria.

L’evento, intitolato “Road Map 2025 – Misure per la crescita di enti e imprese”, illustrerà le opportunità previste nei prossimi mesi per il sostegno allo sviluppo economico e alla competitività del territorio, con particolare attenzione al sistema delle imprese e agli enti locali.

L’incontro è aperto a imprese, enti pubblici, associazioni di categoria e professionisti interessati a conoscere le prossime misure di finanziamento regionale.

Leggi il programma dell'evento, clicca qui!

4 Luglio 2025

Palazzo della Borsa - Via XX Settembre 44

Guarda la diretta streaming

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Il Microcredito presso lo Sportello Nuova Imprenditoria della Camera di commercio Treviso – Belluno (SNI di Treviso – Belluno)

Dal mese di gennaio 2024 l’Ente camerale trevigiano – bellunese risulta accreditato da ENM per fornire un primo servizio agli utenti, interessati ad accedere al Microcredito.

Dal mese di gennaio 2024 l’Ente camerale trevigiano – bellunese risulta accreditato da ENM per fornire un primo servizio agli utenti, interessati ad accedere al Microcredito.
Previo appuntamento concordato, preferibilmente in presenza – ma per chi ha difficoltà di spostamento anche tramite collegamento Teams/Meet – gli operatori dello Sportello provvedono al caricamento della domanda di preistruttoria assieme agli utenti interessati. 

Il 29,4% dei progetti è stato presentato da aspiranti imprenditrici/imprenditori, l’11,8% da lavoratori autonomi e il 41,2% da imprese già attive.

La totalità degli/delle utenti interessati a richiedere l’accesso al Microcredito ha usufruito del servizio di preistruttoria dopo aver sostenuto uno o più colloqui con gli operatori dello sportello camerale e/o aver beneficiato di altri servizi formativi offerti dalla Camera di commercio di Treviso – Belluno e/o dalla piattaforma SNI nazionale.

Siamo soddisfatti dei risultati fino ad ora raggiunti e che il servizio offerto dallo SNI territoriale di Treviso – Belluno si sia rivelato, sin da subito, efficiente e puntuale.

Per eventuali approfondimenti in merito alla nostra esperienza siamo disponibili ai contatti di Sportello: https://usni.preview.infocamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-treviso-belluno

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Quota Liguria - Sostegno al consolidamento delle PMI attraverso la quotazione nei mercati di capitali

PR FESR 2021-2027 - Azione 1.3.6

Con una dotazione di 4 milioni di euro il Bando intende supportare il rafforzamento patrimoniale delle PMI attraverso la quotazione su sistemi multilaterali di negoziazione (MTF).

Gli obiettivi della misura sono quelli di consentire la crescita dimensionale delle MPMI attraverso il miglioramento del livello di patrimonializzazione, in modo da garantire un rafforzamento della competitività e ricadute positive sull'occupazione creata e mantenuta, di migliorare la capacità delle MPMI di fronteggiare crisi economico-finanziarie, di sviluppare nuovi mercati di riferimento e di attingere ad un canale finanziario alternativo rispetto alle tradizionali fonti di finanziamento. 

Possono presentare domanda di contributo le MPMI in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile), costituite, iscritte, attive e aventi sede legale o operativa in Liguria alla data dell'Avviso di ammissione e inizio negoziazioni adottato dal gestore MTF di cui al paragrafo 2 dell'Avviso (tale requisito deve essere mantenuto per almeno tre anni dall'ultima erogazione del contributo regionale) che intendano quotarsi su MTF grazie ad un aumento di capitale con azioni di nuova emissione pari almeno al 50% dell'offerta pubblica iniziale (IPO) e non siano già quotate su sistemi multilaterali di negoziazione o mercati regolamentati.

Nel caso in cui il processo di quotazione non si concluda positivamente entro 6 mesi dalla domanda di contributo (prorogabili di ulteriori 6 mesi) l'impresa non è ammessa al contributo.

Spese ammissibili

Sono ammesse le spese di consulenza per l'ammissione alla quotazione:

  • implementazione e adeguamento del sistema di controllo di gestione
  • redazione del piano industriale
  • svolgimento della due diligence finanziaria
  • redazione del documento di ammissione e del prospetto o dei documenti per il collocamento presso investitori qualificati
  • produzione di ricerche (incluse le ricerche indipendenti)
  • attività riguardanti le questioni legali, fiscali e contrattualistiche strettamente inerenti alla procedura di quotazione
  • attività necessarie per collocare presso gli investitori le azioni oggetto di quotazione
  • attività di comunicazione e investor relation non ricorrenti, necessarie a divulgare l’investment case
  • attività relative alla revisione del bilancio annuale e semestrale
  • attività dell’intermediario che supporta la società nell’ammissione alle negoziazioni
  • attività dell’intermediario incaricato di esporre continuativamente sul mercato proposte in acquisto e vendita.

Le attività del progetto devono essere avviate successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione, fatte salve le spese per i lavori preparatori. Per data di avvio si intende la data del primo impegno giuridicamente vincolante (contratto, lettera di incarico, ecc.) che renda irreversibile il processo di quotazione.

L’ammontare relativo all’IVA non è ammissibile, salvo solo se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario.

Quanto si può richiedere

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, per un limite massimo di 600.000 € di cui:

  • 300.000 € max. per i costi legati all'ammissione alla quotazione (da rendicontare entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di concessione del contributo)
  • 300.000 € max. (100.000 € max. per anno) per i costi di consulenza correlati alla quotazione sostenuti nei tre anni successivi alla quotazione (da rendicontare entro il 30 giugno degli anni successivi alla quotazione) e comunque non oltre il 30 Giugno 2028 (le PMI che si quotano dopo il 1 Luglio 2026 possono perciò rendicontare solo due annualità post quotazione e quelle che si quotano dopo il 1 Luglio 2027 una sola annualità post quotazione).

Il contributo rientra nel rispetto del Regolamento GBER n. 651/2014 art. 18, è cumulabile con altre agevolazioni concesse per le medesime spese qualificabili come Aiuti di Stato, nei limiti di intensità di aiuto di cui all'art. 18.2 del Regolamento GBER, ed inoltre è cumulabile con il credito di imposta di cui alla Legge di bilancio 2018. 

Quando e come presentare la domanda

Le domande vanno presentate (dal lunedì al venerdì - salvo festività - dalle 08.30 alle 17.30) dal 15 Settembre 2025 al 30 Dicembre 2027, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili, sul sito BandiOnline di Filse.

L’istruttoria delle domande viene effettuata da FI.L.S.E. S.p.A. con procedura valutativa a sportello e prevede una prima fase di valutazione di ammissibilità formale della domanda ed una seconda fase di valutazione di merito del progetto proposto.

Per ulteriori informazioni consultare il Bando.

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Varese - Bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere

Focus di Approfondimento PNI dedicato ai bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere

Approfondimento sul tema dei bandi a supporto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) per capire cosa sono, quali opportunità offrono, come funzionano e come ottenerli.
Sarà riservato uno spazio informativo al bando Nuova Impresa 2025 promosso da Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo ed il bando Start Up promosso da Camera di Commercio di Varese . 

L'evento è in programma il 26 novembre 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online


 

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Varese - Come finanziare l'avvio d'impresa: accesso al credito e fonti di finanziamento

Focus di Approfondimento PNI dedicato a come finanziare l'avvio d'impresa: accesso al credito e fonti di finanziamento

L’incontro mira ad illustrare le procedure utili a finanziare l'avvio di una nuova impresa, partendo dall'analisi del progetto iniziale e di eventuali esperienze pregresse, fino ad approfondire gli aspetti economico-finanziari e patrimoniali dell'investimento complessivo. Si tratta di informazioni e strumenti utili a valutare la fattibilità del progetto d'impresa.
 

L'evento è in programma il 8 ottobre 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online


 

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025