Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Call “Get it! - Percorso di Valore”: opportunità per idee e startup a impatto

Dal 1° aprile al 30 settembre 2025, aspiranti imprenditori e team di startup o imprese a impatto potranno candidarsi al secondo round di selezione di “Get it! – Percorso di Valore”.

La CCIAA Chieti Pescara segnala il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory, che ha l’obiettivo di supportare iniziative imprenditoriali a impatto attraverso l’offerta di percorsi di incubazione/accelerazione, mentorship e investimento.

Le principali aree d’interesse della call sono:

  • Welfare
  • Health & Wellness
  • Turismo Sostenibile e Accessibile
  • Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
  • Smart Cities & Mobility Action
  • Food & Environment
  • Education & Job Opportunities
  • KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation

La Call For Impact offrirà ai team di aspiranti imprenditori e innovatori – che dal 1° aprile al 30 settembre 2025 candideranno al programma la propria idea o startup a impatto – la possibilità di:

Accedere ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship del valore compreso tra i 20.000 e 25.000 euro, che saranno offerti a un massimo di 6 team;

Ricevere un rimborso forfettario per le spese di partecipazione sostenute dalle startup, pari a 3.500 euro. L’obiettivo è favorire l’accesso ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship a tutte le iniziative meritevoli che incontrano difficoltà economiche nella partecipazione.

Partecipare a un Investor Day annuale che consentirà alle 2 migliori startup selezionate da Get it! di ricevere un investimento di 100.000 euro e 50.000 euro da parte di FSVGDA.

Verranno, inoltre, assegnate ulteriori premialità da FSVGDA – come un potenziale investimento Seed – e di Partner Terzi (es. co-investimenti).

Gravitare all’interno del network di investitori, business angels e professionisti operanti nell’ambito dell’ecosistema dei partner promotori del programma, beneficiando altresì di una elevata visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

Per candidarsi alla Call di Get it! consultare questo link.

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Riapre il Fondo Energia 2025 della Regione Emilia Romagna

Dal 3 marzo 2025 la riapertura del Fondo Energia, un'iniziativa di finanza agevolata pensata per sostenere progetti di risparmio energetico e green economy nelle imprese dell'Emilia-Romagna

Il Fondo è destinato al finanziamento di interventi di green economy, con l'obiettivo di promuovere processi di efficientamento energetico nelle imprese e incentivare l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, contribuendo così alla competitività aziendale.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Finanza agevolata e innovativa per avviare l'impresa: incontro venerdì 11 aprile

Avete un'idea, un progetto in mente e non sapete come supportarlo?
Partecipate all'incontro "Finanza agevolata e innovativa per avviare l'impresa"

La Camera di commercio di Cuneo, nell'ambito del progetto "Insieme per un'idea" organizza l'incontro "Finanza agevolata e innovativa per avviare l'impresa", venerdì 11 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00. 

Nel corso dell'evento, realizzato in collaborazione con Innexta s.c.r.l.saranno analizzati i principali strumenti di agevolazione finanziaria, con un focus specifico sulla finanza innovativa (equity e reward crowdfunding, venture capital e business angel). 

E' possibile partecipare all'evento in presenza, presso la Camera di commercio di Cuneo, oppure online. 

I posti in presenza sono limitati! Iscrivetevi subito e confermate la modalità di partecipazione scelta!


Se partecipate in sala portate un pc o un tablet!

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Bando incentivi per insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni sardi (3° Edizione) - C'è ancora tempo per presentare domanda per l'ottenimento del voucher

C'è tempo fino al 30 aprile 2025 per presentare domanda alla terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni“, avente il fine di contrastare lo spopolamento dei Comuni di piccola dimensione della Sardegna favorendone lo sviluppo imprenditoriale.

Dal 30 gennaio 2025 è attiva la terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni“, avente il fine di contrastare lo spopolamento dei Comuni di piccola dimensione della Sardegna favorendone lo sviluppo imprenditoriale.

Imprenditori e liberi professionisti che, dal 1 Gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività o un’unità locale o trasferito la sede d’azienda in uno dei Comuni sardi aventi, alla data del 31 Dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti possono presentare domanda per l’ottenimento di un voucher.

Il contributo a fondo perduto, erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo), è quantificato in:
euro 15.000,00 per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
euro 20.000,00 nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività, o l’apertura di un’unità locale abbia determinato un incremento dell’occupazione, secondo le modalità espresse nel bando.
In entrambi i casi, all’incentivo verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 30 Gennaio 2025, alle ore 10:00 del 30 Aprile 2025, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.

Per tutte le informazioni sui requisiti di ammissibilità, i settori esclusi, i Comuni inclusi e i controlli e gli obblighi a carico dei beneficiari, è possibile visitare il sito della Camera di Commercio di Sassari al link: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/contributi-alle-imprese-e-ai-liberi-professionisti-che-si-insediano-nei-piccoli-comuni-sardi-al-via-la-3-edizione-del-bando-contro-lo-spopolamento/ e scaricare il bando ed i relativi allegati.

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025

Bando incentivi per insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni – 3° edizione: Pubblicate le prime sessioni di liquidazione a favore di imprese e liberi professionisti del Nord Sardegna

La Camera di Commercio di Sassari informa che sono online i primi provvedimenti di concessione e liquidazione relativi alla terza edizione del “Bando incentivi per insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni“, avente il fine di contrastare lo spopolamento dei Comuni di piccola dimensione della Sardegna favorendone lo sviluppo imprenditoriale.

Le imprese e i liberi professionisti, la cui domanda per la ricezione del voucher ha avuto esito positivo nella fase di istruttoria, riceveranno il voucher in tempi celeri.

Le tabelle di riepilogo relative alle sessioni di liquidazione finora effettuate sono consultabili sul sito dell'ente camerale sassarese al link che segue, che verrà man mano aggiornato con gli elenchi delle imprese/dei liberi professionisti ammessi.
https://www.ss.camcom.it/news/bando-incentivi-per-insediamento-di-nuove-attivita-nei-piccoli-comuni-3-edizione-pubblicate-le-prime-sessioni-di-liquidazione-a-favore-di-imprese-e-liberi-professionisti-del-nord-sardegna/

 

 

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025

Al via il Bonus ZES per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Incentivo ZES – Agevolazione per le imprese del Sud Italia

L’agevolazione ZES (Zone Economiche Speciali) è rivolta alle aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati da lungo tempo.

Il decreto attuativo del 7 gennaio 2025, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, è stato pubblicato oggi e definisce le condizioni per l’applicazione dell’esonero totale dai contributi previdenziali (ad eccezione dei premi INAIL).

Agevolazione prevista:

Durata: esonero contributivo per 2 anni;

Importo massimo: fino a 650 euro mensili per ogni lavoratore assunto.
Ultima modifica
Gio 27 Mar, 2025

Nuove Imprese Tasso Zero Incentivi fino al 90% per l'avvio di nuove imprese giovanili e femminili

Chi può beneficiare della misura?
La misura si rivolge a micro e piccole imprese su scala nazionale, composte prevalentemente da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età.
Le aziende ammissibili devono avere una struttura societaria in cui almeno il 51% sia detenuto da giovani under 35 e/o da donne, sia in termini di numero di componenti che di quote di capitale sociale. Ad esempio, una società composta esclusivamente da un uomo over 35 e una donna o un uomo under 35 non è idonea, a meno che non sia presente un terzo socio con i requisiti richiesti.
Sono ammesse al finanziamento le imprese costituite da un massimo di 5 anni, con modalità differenziate:
Imprese costituite da non più di 3 anni;
Imprese costituite da almeno 3 e non oltre 5 anni.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda, a condizione che si impegnino a costituire l’impresa dopo l’eventuale approvazione della richiesta.
Incentivi
Quali sono le agevolazioni disponibili?
La misura offre una combinazione di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti con un importo massimo di spesa pari a 3 milioni di euro, coprendo fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Le imprese possono richiedere l’agevolazione per:
Avviare nuove attività;
Ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti.
Il rimborso dei finanziamenti avviene in 10 anni a tasso zero.
Garanzie richieste:
Nessuna garanzia per finanziamenti fino a 250.000 euro;
Privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250.000 euro;
Ipoteca obbligatoria per progetti che prevedono l’acquisto di immobili.
Tempistiche di attuazione
I progetti devono partire successivamente alla presentazione della domanda;
L’investimento deve essere completato entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.
Tipologie di finanziamento
La misura prevede due linee di intervento, con programmi di spesa e regimi di aiuto differenti:
Per imprese costituite da non più di 3 anni;
Per imprese attive da almeno 3 e non oltre 5 anni.
Ultima modifica
Gio 27 Mar, 2025

Settore turismo, sovvenzioni per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti

La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle PMI del settore turismo, attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.

Sono soggetti destinatari Mpmi e professionisti.

I suddetti soggetti devono operare nei settori ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, come di seguito riportato:
I 55.1 Alberghi e strutture simili
I 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per roulotte.

L'agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi alle PMI toscane, operanti nel settore turismo, dalle banche convenzionate.

La sovvenzione in c/interessi è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione della banca, nella percentuale massima del:

  • 80% per i finanziamenti erogati a fronte dei progetti di investimento, di cui all’Allegato 1/A “Progetti ammissibili”;
     
  •  90% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti “Green”, di cui all’Allegato 1/B “Progetti Green”.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 31 marzo 2025 fino ad esaurimento risorse.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/settore-turismo-sovvenzioni-per-abbattere-gli-interessi-e-le-commissioni-di-garanzia-sui-finanziamenti?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

 

Ultima modifica
Gio 27 Mar, 2025

SIMEST Transizione digitale e sostenibile delle imprese Finanziamenti agevolati fino a 5 milioni e Contributi a fondo perduto fino a 100mila euro

Chi può accedere all’agevolazione?
Il bando si rivolge a tutte le imprese, con particolare attenzione a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Possono inoltre beneficiare del finanziamento:
PMI appartenenti a filiere produttive strategiche;
Imprese con interessi economici nei Balcani Occidentali;
Aziende situate nei territori colpiti dalle alluvioni avvenute a partire dal 1° maggio 2023;
Imprese orientate al rafforzamento patrimoniale per favorire la loro competitività internazionale.
Incentivi
Quali sono le opportunità di finanziamento previste dal bando?
Finanziamento agevolato
Caratteristiche:
Durata: 6 anni, di cui 2 anni di pre-ammortamento.
Tasso agevolato: utilizzabile fino al 50% per sostenere investimenti mirati alla Transizione Digitale e/o Transizione Ecologica. Il restante 50% può essere destinato al rafforzamento patrimoniale dell’impresa.
Questa quota può aumentare fino a:
70% dell’importo deliberato per le imprese che hanno subito un aumento dei costi energetici pari almeno al 100% o che vantano un fatturato export pari ad almeno il 20% al momento della domanda;
80% per le imprese con interessi nei Balcani Occidentali;
90% per le aziende localizzate nei territori alluvionati indicati nell’Allegato I del Decreto Legge n. 61/2023.
Importo finanziabile
L’importo massimo che l’impresa può richiedere è pari al valore più basso tra:
35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci (voce A1 del conto economico)
Fino a:
€ 500.000 per le Microimprese;
€ 2.500.000 per le PMI e PMI innovative;
€ 5.000.000 per le altre imprese.
Importo minimo richiedibile: € 10.000.
Contributo a fondo perduto
Le imprese richiedenti possono ottenere un contributo a fondo perduto pari a:
Fino al 10% dell’importo complessivo agevolato, con un limite massimo di € 100.000;
Tale incentivo viene concesso se l’azienda soddisfa i requisiti previsti dal bando.
Ultima modifica
Gio 27 Mar, 2025

Bando Inail 2025 Fondo perduto 65% per attrezzature e macchinari nuovi Contributi con il bando ISI Inail

Chi può accedere al Bando Inail?

L’Inail ha pubblicato un nuovo bando per l’erogazione di finanziamenti a fondo perduto rivolti a diverse categorie di imprese.

Possono fare domanda e ottenere il contributo del 65% le imprese attive su tutto il territorio nazionale, appartenenti ai seguenti settori:

Commercio

Industria

Artigianato

Agricoltura

Enti del terzo settore: organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, e altri enti senza scopo di lucro.

Incentivo
Quali sono le modalità di finanziamento?

Il bando prevede un contributo a fondo perduto in conto capitale pari al 65% dell’investimento, fino a un massimo di 130.000 euro.

Modalità di erogazione
L’importo del contributo, in caso di approvazione della domanda, viene accreditato direttamente sul conto corrente bancario dell’impresa destinataria.

Nota: Non si tratta di un credito d’imposta, ma di un incentivo a fondo perduto erogato sotto forma di bonifico bancario.
Ultima modifica
Gio 27 Mar, 2025