Comunicazione e Marketing

Umbria - Formazione digitale gratuita: “Vendere online II: Marketplace, focus e panoramiche per le strategie più idonee””

Il prossimo 19 ottobre, dalle ore 14:30 alle 16:00 si terrà un nuovo appuntamento del percorso Eccellenze in digitale, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google con le Camere di Commercio italiane.

La formazione, gratuita, è aperta e rivolta anche ad aspiranti imprenditori, professionisti e a coloro che vogliano accrescere le proprie competenze digitali. L’appuntamento presenta le interessanti opportunità per ampliare il proprio business senza investimenti onerosi, espandendo i propri confini e raggiungendo clienti in tutto il mondo.

Il programma del webinar prevede:

  • Perché e quando utilizzare anche le piattaforme di Marketplace per vendere i propri prodotti
  • Focus su opportunità e dinamiche di funzionamento
  • Piattaforme generaliste: Amazon vendor e seller, E-Bay, AliExpress Vs Alibaba
  • Piattaforme verticali per l'artigianato e l’arredamento (Etsy, Westwings)

Il webinar sarà fruibile in diretta mediante piattaforma Zoom iscrivendosi entro il giorno 18 ottobre al seguente link:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/2216881177115/WN_1n7OxMt4QZGUIhH1xXGnlg#/registration

 

Per ulteriori informazioni sul percorso formativo potete consultare la pagina

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-eccellenze-in-digitale-2023-2024

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
Cultura - Impresa

La Settimana della cultura d’impresa: un’occasione per valorizzare le persone e il territorio

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolge in tutta Italia la Settimana della cultura d’impresa, un’iniziativa promossa da Confindustria e Museimpresa per approfondire i temi relativi alla cultura d’impresa e al suo ruolo nello sviluppo sostenibile del paese.

L’uomo e il territorio, un’industria 5.0 consapevole e sostenibile

Il tema scelto per quest’anno, a celebrare la XXII edizione di questo evento, è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole”.

L’obiettivo è mettere in evidenza il ruolo dell’uomo e delle sue visioni nel determinare i nuovi modelli di sviluppo, che sono fondamentali anche nell’ambito dell’Industria 5.0, il nuovo modello produttivo che mira alla sostenibilità e alla collaborazione tra uomo e macchina. Si darà risalto all’anima e ai valori che caratterizzano un’impresa consapevole e responsabile, sia nei processi produttivi sia nelle relazioni con la filiera e il territorio.

Eventi e iniziative

La Settimana della cultura d’impresa offre un ricco programma di eventi gratuiti o a prezzo simbolico, tra cui mostre, spettacoli, proiezioni, presentazioni, convegni, visite guidate, laboratori e molto altro. Gli eventi coinvolgono diversi ambiti culturali, come l’arte, la storia, l’archeologia, la letteratura, la musica, il cinema, il teatro e la scienza.

Lo scopo di queste iniziative è mostrare e condividere con la comunità il patrimonio culturale custodito all’interno dei musei e degli archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane, che raccontano le storie, le innovazioni, le sfide e i valori delle realtà produttive del nostro paese. Si vuole anche evidenziare il legame tra impresa e territorio, tra uomo e macchina, tra tradizione e futuro, in una prospettiva di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Tra le iniziative più interessanti, segnaliamo:

  • A Roma, l’Unindustria, l’unione degli industriali e delle imprese di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, organizza il convegno “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole”, che si propone di riflettere sul ruolo delle persone nelle imprese e sulle nuove sfide poste dall’Industria 5.0.
  • A Firenze, il Museo Ferragamo, dedicato alla vita e alle opere del celebre calzaturiere italiano, propone la mostra “Sustainable Thinking”, che esplora il rapporto tra arte, moda e ambiente attraverso le creazioni di artisti e designer contemporanei.
  • A Napoli, il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più antichi e prestigiosi musei archeologici del mondo, ospita la mostra “Imprese al museo”, che mette in dialogo le collezioni del museo con le testimonianze di imprese storiche napoletane.

Questi sono solo alcuni esempi delle tante opportunità che la Settimana della cultura d’impresa offre ai cittadini e ai turisti per conoscere meglio il patrimonio culturale delle imprese italiane e apprezzarne la creatività e la responsabilità. Per consultare il programma completo degli eventi e le modalità di partecipazione, si può visitare il sito ufficiale di Museimpresa o quello delle singole iniziative locali.

 

Perché partecipare come impresa?

Le imprese dovrebbero partecipare alla Settimana della cultura d’impresa perché è un’occasione per valorizzare la propria identità, comunicare i propri valori, condividere le proprie esperienze e creare relazioni con il pubblico e con altre realtà produttive. È anche un modo per contribuire alla diffusione della cultura d’impresa nel paese e per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

BANDO QUALITÀ ARTIGIANA contributi a fondo perduto per le imprese artigiane lombarde

Hai avviato un’attività artigianale e hai fatto o stai per fare degli investimenti?
La Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, comunica che è stato pubblicato Il Bando Qualità Artigiana Seconda Edizione per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese artigiane, finalizzato a promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura, dei prodotti e dell'identità artigiana nel territorio lombardo.

Il Bando assegna un riconoscimento e un contributo regionale a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 8.000,00 alle imprese che hanno i requisiti previsti (investimento minimo di € 5.000,00)

 

Possono accedere all’agevolazione le Micro, piccole e medie imprese artigiane con sede legale e/o operativa in Lombardia e appartenenti ai seguenti codici Ateco:

- C Attività manifatturiere e tutti i sotto digit

- I 56.10.30 - Gelaterie e pasticcerie

- R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento

 

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 11.00 del 16 ottobre 2023 fino alle ore 12.00 del 31 dicembre 2023 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).

 

Scarica il bando completo e scopri di più tramite il seguente link:

https://www.unioncamerelombardia.it/bandi-e-incentivi-alle-imprese/dettaglio-bando/bando-qualita-artigiana-seconda-edizione?ADMCMD_prev=LIVE

 

Per chiarimenti e assistenza sui contenuti del Bando e sulla procedura di presentazione domande puoi contattare:

 

Unioncamere Lombardia - email – imprese@lom.camcom.it

Camera di Commercio di Cremona - email - innovazione@cr.camcom.it

Punto Nuova Impresa  della Camera di Commercio di Cremona - email - pni@cr.camcom.it

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Aprire un franchising a costo zero

Sei interessato ad aprire un franchising?

Capire di cosa si tratta? A cosa serve? 

I requisiti che servono, l'iter da seguire..

Bene, Vai nella sezione Approfondimenti e

Consulta la guida!

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

COME PROMUOVERE UN TERRITORIO ATTRAVERSO IL MARKETING TERRITORIALE - Parte 3

Approfondimento sul marketing territoriale: una disciplina che si occupa di promuovere e valorizzare un territorio, sia a livello locale che internazionale. Questo strumento è destinato a chi è interessato a promuovere le potenzialità e agli attrattori di un territorio, al fine di stimolare la crescita economica, l’occupazione e il benessere sociale.

Regione

Camera di Commercio Sondrio - Corso Executive "Marketing sostenibile dell'azienda green"

Corso Executive
"Marketing sostenibile dell'azienda green"

Il corso si rivolge alle imprese anche di nuova costituzione con sede legale -  operativa nella provincia di Sondrio. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online tramite la piattaforma NIBI educational.

 

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

COME PROMUOVERE UN TERRITORIO ATTRAVERSO IL MARKETING TERRITORIALE - Parte 2

Approfondimento sul marketing territoriale: una disciplina che si occupa di promuovere e valorizzare un territorio, sia a livello locale che internazionale. Questo strumento è destinato a chi è interessato a promuovere le potenzialità e agli attrattori di un territorio, al fine di stimolare la crescita economica, l’occupazione e il benessere sociale.

Regione

I DATI PER IL WEB: FONDAMENTI, STRUMENTI DI ANALISI E RESTITUZIONE

I DATI PER IL WEB: FONDAMENTI, STRUMENTI DI ANALISI E RESTITUZIONE
Venerdì 13 ottobre 2023 (10:30 - 12:30)
Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

STAI APRENDO UNA ATTIVITÀ E VUOI VENDERE ONLINE?

Partecipa al webinar gratuito: AVVIARE, CONSOLIDARE E RINNOVARE UNA STRATEGIA DI E-COMMERCE organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona

Come si avvia una strategia di e-commerce? Negli ultimi tempi le imprese hanno compreso l’importanza di raggiungere i clienti online per vendere i propri prodotti ed espandere il bacino d’utenza. Il webinar affronterà la progettazione di un e-commerce proprietario per definire quali sono gli elementi a cui fare maggiore attenzione nella realizzazione di un sito di vendita.

Il webinar fa parte di una serie di incontri gratuiti realizzati da Eccellenze in Digitale, un'iniziativa che la Camera di Commercio di Cremona promuove, in collaborazione con Unioncamere supportato da Google.org, con l’obiettivo di migliorare le competenze digitali delle imprese.

 

Iscriviti QUI https://forms.gle/gULdUzy96BUxLNcu8

Scarica la locandina dei webinar 

Oltre alla partecipazione gratuita ai seminari, le imprese potranno usufruire di incontri individuali personalizzati, su prenotazione, scrivendo a innovazione@cr.camcom.it per i contenuti digitali e a pni@cr.camcom.it per tutte le informazioni relative all’avvio di nuove attività

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

COME PROMUOVERE UN TERRITORIO ATTRAVERSO IL MARKETING TERRITORIALE - Parte 1

Approfondimento sul marketing territoriale: una disciplina che si occupa di promuovere e valorizzare un territorio, sia a livello locale che internazionale. Questo strumento è destinato a chi è interessato a promuovere le potenzialità e agli attrattori di un territorio, al fine di stimolare la crescita economica, l’occupazione e il benessere sociale.

Regione