Comunicazione e Marketing

Il ruolo della pubblicità on line per promuovere il tuo business

Il ruolo della pubblicità on line a supporto della crescita delle PMI" è il titolo del webinar in programma martedì 31 ottobre a partire dalle ore 15.

Si tratta del settimo appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale, la serie di workshop organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

 Nel corso dell’incontro saranno affrontate le tematiche legate al Search Engine Marketing (SEM), la Paid Advertising, budget e offerte online per raggiungere gli obiettivi aziendali.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale” il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

La parecipazione all'incontro è gratuita, registrazione obbligatoria al seguente link:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_of8beVTqT_WVYms3hFBiZQ#/registration

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo pid@rivt.camcom.it

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

ITSSI - DIVENTA UN ESPERTO IN AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DI IMPRESA

Il corso per Tecnico Superiore Ammnistrativo, propone un percorso di formazione altamente specializzato in cui le competenze organizzative e gestionali, sono combinate con le capacità innovative e digitali.

  • Formazione a 360 gradi nel campo della comunicazione d'impresa
  • Opportunità di imparare da esperti del settore
  • Competenze pratiche per la gestione economica delle imprese
  • Competenze operative nel controllo di gestione, bilancio e business plan
  • Esperienza pratica in aziende del territorio e Istituti di credito
  • Entri a far parte di una community di giovani professionisti

maggiori informazioni: https://www.itssi.it/wp-content/uploads/2023/10/I-BIENNIO-AMMINISTRAZIONE_BANDO-ITS-SI_2023_scad-25.10.2023.pdf 

 

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Educazione all’imprenditorialità EU: cos’è e come funziona

Cos’è e come funziona l’educazione all’imprenditorialità EU, una politica che promuove l’apprendimento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione.

L’educazione all’imprenditorialità è una competenza chiave che riguarda la capacità di trasformare le idee in azione, con creatività, innovazione e senso di iniziativa. In questo articolo vedremo cos’è l’educazione all’imprenditorialità EU, quali sono i suoi obiettivi, le sue iniziative e i suoi benefici.

Cos’è l’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU è una politica dell’Unione Europea che promuove l’apprendimento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione, dalla scuola primaria all’università, passando per la formazione professionale e l’apprendimento permanente.

Questo programma formativo non si limita a insegnare come avviare o gestire un’impresa, ma mira a sviluppare una mentalità imprenditoriale che possa essere utile in tutti gli ambiti della vita personale e professionale.

L’educazione all’imprenditorialità EU si basa su tre pilastri:

  • il sapere, cioè le conoscenze teoriche e pratiche relative al mondo dell’impresa, del mercato, delle opportunità e delle sfide;
  • il saper fare, cioè le abilità e le competenze necessarie per mettere in pratica le proprie idee, come la pianificazione, l’organizzazione, la gestione delle risorse, la risoluzione dei problemi, la comunicazione e la collaborazione;
  • il saper essere, cioè le attitudini e i valori che caratterizzano un imprenditore di successo, come la creatività, l’innovazione, il senso di iniziativa, la leadership, la responsabilità sociale e la resilienza.

Quali sono gli obiettivi dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU ha diversi obiettivi strategici, tra cui:

  • contribuire alla crescita economica e alla creazione di occupazione, stimolando la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e favorendo l’innovazione e la competitività;
  • promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, offrendo opportunità di apprendimento e di partecipazione a tutti i giovani, indipendentemente dal loro retroterra sociale, culturale o geografico;
  • sostenere lo sviluppo personale e professionale dei giovani, aiutandoli a scoprire e valorizzare il loro potenziale, a sviluppare una visione positiva del futuro e a realizzare i loro progetti di vita.

Quali sono le iniziative dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’Unione Europea sostiene l’educazione all’imprenditorialità attraverso diverse iniziative ed eventi, tra cui:

  • il Quadro europeo di riferimento per l’imprenditorialità, che definisce gli obiettivi di apprendimento e i criteri di valutazione per l’insegnamento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione;
  • il Piano d’azione per l’imprenditorialità 2020, che individua le priorità e le azioni da intraprendere per promuovere l’imprenditorialità in Europa;
  • il Programma Erasmus per giovani imprenditori, che offre la possibilità ai nuovi imprenditori di apprendere da imprenditori esperti in altri paesi europei;
  • il Premio europeo per la promozione dell’imprenditorialità, che riconosce le migliori pratiche nazionali, regionali o locali per incoraggiare l’imprenditorialità;
  • il Giorno europeo delle PMI, che celebra ogni anno il ruolo delle piccole e medie imprese nella società europea.

Quali sono i benefici dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU ha numerosi benefici, sia per i singoli che per la collettività. Tra questi, possiamo citare:

  • il miglioramento delle prestazioni scolastiche e della motivazione all’apprendimento, grazie a metodologie didattiche più attive, interattive e basate sui progetti;
  • l’aumento delle opportunità occupazionali e della mobilità professionale, grazie all’acquisizione di competenze trasversali e specifiche richieste dal mercato del lavoro;
  • lo sviluppo della capacità di adattamento e della flessibilità, grazie alla capacità di affrontare situazioni nuove e complesse, di gestire il cambiamento e di cogliere le opportunità;
  • la crescita della fiducia in se stessi e dell’autostima, grazie alla valorizzazione delle proprie risorse, dei propri talenti e delle proprie aspirazioni;
  • la promozione della responsabilità sociale e della sostenibilità, grazie alla consapevolezza degli impatti delle proprie azioni sull’ambiente e sulla società.

In sintesi, l’educazione all’imprenditorialità EU è una politica che mira a sviluppare una mentalità imprenditoriale tra i giovani europei, per favorire la loro crescita personale e professionale, la loro inclusione sociale e la loro cittadinanza attiva. Per saperne di più, visita il sito della Commissione Europea, o scopri il programma Erasmus per giovani imprenditori.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

AGRO.GE.PA.CIOK

SALONE INTERNAZIONALE DELLA GELATERIA, PASTICCERIA, CIOCCOLATERIA E DELL'ARTIGIANATO AGROALIMENTARE.

Si terrà presso il Centro Fiere, in Piazza Palio a Lecce, dal 4 all’8 Novembre 2023, la 18° edizione del Salone Internazionale della Gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare.

Agogepaciok offre una panoramica completa di tutte le novità del mercato di riferimento; materie prime ed ingredienti composti, macchinari e attrezzature, ma anche arredamento, packaging e servizi.

Interessante opportunità ,pertanto per imprenditori operanti nel settore, ma anche per aspiranti che si affacciano nel mercato di riferimento.

Info: tel. 0832.457864 – info@agenziaeventi.com

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Webinar gratuito -Come costruire un export plan

22 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Le PMI italiane che intendono affrontare un processo di internazionalizzazione molte volte incontrano notevoli limiti relativamente alla mancata pianificazione delle attività. Elaborare un Piano Export richiede uno sforzo di analisi e pianificazione che proteggerà l’impresa da investimenti non coerenti tra loro.

Obiettivo del webinar promosso dalla Camera di Commercio di Brescia è fornire le indicazioni per una corretta elaborazione del Piano Export di una PMI, strumento fondamentale per una corretta pianificazione delle attività commerciali estere di una impresa.

Cosa è il Piano Export

Le informazioni che un Ufficio Export deve raccogliere: azienda, mercati, concorrenti, ambiente esterno, la Strategia da adottare sul mercato

I tempi e i valori economici: budget e business planning

I ruoli afferenti all’Ufficio Export: dall’Export Manager al Project Manager per l’Internazionalizzazione.

Relatore dell'incontro sarà il dott. Federico Rubini, esperto di Unioncamere Lombardia.

Per partecipare all'incontro è necessario registrarsi al seguente LINK. Il giorno precedente tutti gli iscritti riceveranno via email il link utile al collegamento via Zoom.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

HAI APPENA APERTO UNA ATTIVITÀ E NON HAI ANCORA UN E-COMMERCE TUO? SCOPRI LE OPPORTUNITÀ DEL MARKETPLACE

Come può una nuova impresa rispondere alla crescente domanda di acquisti in rete nella maniera più rapida ed efficace possibile? Segnati questa data: 31 ottobre 2023, dalle 15.00 alle 16.15

Il webinar gratuito di Eccellenze in Digitale MARKETPLACE: STRATEGIE E STRUMENTI PER LA VENDITA ONLINE TRAMITE PIATTAFORME DI TERZE PARTI mostrerà le opportunità offerte alle imprese che vogliono vendere online tramite piattaforme di terze parti. Questi strumenti possono essere utili sia a chi è già provvisto di un e-commerce proprietario sia a chi si affaccia per la prima volta ai siti di vendita.

ISCRIVITI QUI

Oltre alla partecipazione gratuita ai seminari le imprese potranno usufruire di incontri individuali personalizzati su prenotazione scrivendo a innovazione@cr.camcom.it.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO (Formato pdf - 5106 kB)

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona

 

 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Idee per la pubblicità immobiliare - Parte 2 -

Il marketing immobiliare è una componente fondamentale per il successo di un’agenzia.

Tuttavia, molti proprietari e agenti immobiliari sottovalutano l’importanza del marketing e non investono abbastanza tempo e risorse in questa attività. 

Ecco 30 idee innovative per la tua pubblicità immobiliare che ti aiuteranno a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e a portare avanti il tuo business con successo.

Regione

Eccellenze in Digitale 2023-2024

Vuoi migliorare le competenze digitali per sostenere la tua impresa?

La Camera di Commercio di Lecce, unitamente alla propria Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (ASSRI) conferma la propria partecipazione al progetto Eccellenze in Digitale anche in questo biennio 2023 – 2024 e prosegue le attività seminariali in questo ambito procedendo con la realizzazione  dei webinar di formazione gratuita. Il prossimo appuntamento si terra': Martedì 31 ottobre 2023 ore 15.30/17.30 ed il tema dell'incontro sarà: “ADS e sponsorizzazioni: concetti base, strumenti principali - Trovare utenti in modo localizzato con funzioni avanzate di geo-targeting"

Farsi trovare sul web grazie all'attività di sponsorizzazione del proprio sito è sempre di più un modo per aumentare popolarità e utenti interessati. Il motore di ricerca non è l'unico strumento: questo seminario illustrerà quali sono i modi con cui possiamo rendere piu visibile il nostro sito, con le possibilità di geo targeting messe a disposizione da Google e anche con Display Network e Youtube, strumenti ormai accessibili a tutti.

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_YRLeKR3YTYmf_rPCCnT9tg

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Idee per la pubblicità immobiliare - Parte 1 -

Il marketing immobiliare è una componente fondamentale per il successo di un’agenzia.

Tuttavia, molti proprietari e agenti immobiliari sottovalutano l’importanza del marketing e non investono abbastanza tempo e risorse in questa attività. 

Ecco 30 idee innovative per la tua pubblicità immobiliare che ti aiuteranno a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e a portare avanti il tuo business con successo.

Regione