Comunicazione e Marketing

Come progettare un brand

Il webinar si svolgerà il prossimo 11 febbraio ed è dedicato a chi desidera approfondire le basi teoriche e pratiche per la creazione e la gestione di un marchio. Aperto anche ad aspiranti imprenditori

Durante l'incontro, esploreremo le differenze tra marchio, ditta e insegna, i requisiti di validità di un marchio e le strategie per sviluppare una brand identity solida ed efficace.

Particolare attenzione sarà rivolta alle esigenze di marketing che coniugano la legittimità legale del marchio con una comunicazione incisiva e ai fattori che distinguono un marchio forte da uno debole, analizzando strategie di marketing vincenti per entrambi. 

Infine, si discuterà delle modalità di difesa del marchio per proteggere il valore nel tempo.

Per maggiori informazioni:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-proprieta-intellettuale/come-progettare-un-brand/4079

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

PID-Next

Al via il bando per l’innovazione digitale personalizzata. Le candidature possono essere inviate entro le 16:00 del 18 febbraio

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico.

Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, fino alle 16.00 del 18 febbraio 2025.

Scarica l'avviso integrale.

Tutte le informazioni sono nella pagina PID-Next.

Per maggiori informazioni scrivere a puntoimpresadigitale@fi.camcom.it o chiamare lo 055.23.92.161.


 

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

I servizi della rete EEN e di EDIH4Marche a supporto delle imprese marchigiane

La Camera di Commercio delle Marche, nell'ambito dei progetti del Punto Impresa Digitale, organizza un webinar dedicato ai servizi a supporto dell'innovazione tecnologica e organizzative delle imprese marchigiane, offerti dalla rete EEN e da EDIH4MARCHE.

La rete EEN (Enterprise Europe Network), istituita dall'Unione Europea, è la più grande rete a supporto delle PMI, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi. La rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.  

EDIH4MARCHE è il polo regionale dell’innovazione digitale che supporta le PMI marchigiane di tutti i settori produttivi nei percorsi strategici e tecnologici legati alla digital transformation, facente parte della rete degli European Digital Innovation Hub selezionati e finanziati dall’Unione Europea e dal MIMIT.

L'evento si svolgerà il prossimo 28 Gennaio, dalle ore 15.00, in modalità webinar su Google Meet.

PROGRAMMA, 28/01/2025 ore 15.00

“Crescere, innovare e digitalizzare: i servizi della rete EEN e di EDIH4Marche a supporto delle imprese marchigiane”

Saluti PID Marche: “Ecosistema dell’innovazione nella Regione Marche” - introduzione alle reti PID, EDIH, EEN a servizio delle imprese della Regione Marche
Rete EEN: 
- I servizi Enterprise Europe Network a supporto del business e dell’innovazioneintroduzione alla rete, presentazione generale di scopi e strumenti 
“Focus sullo strumento di ricerca di partner tecnologici" 
 

EDIH4 Marche: “EDIH4Marche. Uno strumento per accompagnare le imprese verso l’innovazione”

Presentazione dell’EDIH con particolare riferimento ai servizi di Assessment con supporto di Innovation Manager, Test Before Invest, Formazione 
 

Q&A - Raccolta di quesiti e di manifestazioni di interesse per incontri one-to-one 

 

Iscriviti al webinar su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-crescere-innovare-e-digitalizzare-28012025-ore-1500-1145343255509

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

Due sportelli per aspiranti, neoimprenditori, scuole ed imprese

Il mese di dicembre, proprio quando si sta chiudendo un anno e quello nuovo è all’orizzonte, la Camera di commercio di Treviso Belluno festeggia due servizi “longevi” a supporto di aspiranti, neoimprenditori ed imprenditrici, scuole ed imprese. Nel dicembre del 2000, nell’ambito di un progetto nazionale, nacque lo Sportello SNI. Nei 24 anni di attività l’Ente camerale ha mantenuto i servizi iniziali ed ampliato l’offerta (per lo più nuovi servizi gratuiti, offerti ai/alle propri/e utenti). Grazie alla recente partecipazione al progetto a valere sul Fondo di Perequazione per le annualità 2023 – 2025 oltre alle attività già consolidate, può avvalersi della piattaforma nazionale SNI e promuovere le attività formative organizzate a livello nazionale, regionale e locale.    
Quattro anni dopo l’avvio dello Sportello SNI camerale è nato un nuovo servizio dedicato alla Responsabilità sociale d’impresa. Nei primi 20 “anni di vita” sono state realizzate numerose attività. 
Di seguito vengono riportate le attività più significative che continuano a caratterizzare, entrambi i servizi che rimangono un punto di riferimento, in Veneto.
 

Sportello SNI camerale

Servizi CSR

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

L’impatto dell’IA sul mondo del lavoro: opportunità e rischi

Webinar giovedì 16 gennaio, ore 14.30 - piattaforma Zoom

Il webinar è organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con Murate Idea Park, NanaBianca, Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione con la partecipazione del competence center Start 4.0.

Gli ultimi sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale hanno riacceso il dibattito sul rapporto uomo-macchina nel lavoro.

Secondo gli studi più recenti l’IA sta portando e porterà notevoli progressi in diversi settori, ma da più parti si sollevano sempre più preoccupazioni sul futuro del lavoro umano, anche in riferimento alla sostenibilità e all'impatto sul sistema sociale e dei diritti.

Dopo i saluti del Presidente CCIAA Massimo Manetti, e l'introduzione al tema del Segretario Generale CCIAA Giuseppe Salvini, interverranno i seguenti relatori:

Giovanni Andrea Chiappa e a Dario Cafiero, digital promoter del Punto Impresa Digitale;
Elena Nanni , Coordinatrice Murate Idea Park Firenze;

Alessandro Sordi, CEO Nana Bianca;
Alessandro Monti, General Manager della Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione dell'Università di Firenze;
Georgia Cesarone, Responsabile Innovazione e Formazione Start 4.0.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online

Per informazioni: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it oppure 055 23 92 161

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Bando PID-Next per servizi di first assessment digitale e orientamento

Dal 16 dicembre 2024 al 18 febbraio 2025 si possono presentare le domande per usufruire del servizio di first assessment e orientamento

Online il nuovo l'Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo dell’80% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento.

In cosa consiste

Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa:
 

PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale

La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione

In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.

TERZO STEP: Opportunità per le Imprese

PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, i digital specialist della Camera di Commercio di Genova effettueranno il first assessment e daranno supporto per tutti gli altri step alle aziende genovesi che faranno domanda.

A chi è rivolto?

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale o operativa in Italia.

Modalità e termini di adesione 

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.

Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, attraverso il sito restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS. La procedura informatica rilascia una ricevuta di presentazione della domanda.

La domanda, pena l’inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati:

  • Il modulo contenente il dettaglio dei contributi richiesti e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (Allegato 2) firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente.
  • Il modulo di accettazione del trattamento dei dati personali (Allegato 3).
  • Il modulo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva (Allegato 4).
  • Il modulo di dichiarazione sull’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse per ciascun titolare effettivo individuato dall’impresa (Allegato 5).
  • Il modulo, generato dalla procedura informatica Restart, contenente i dati identificativi dell’impresa e l’importo complessivo dei contributi richiesti.

È obbligatoria l’indicazione nella domanda di un unico indirizzo PEC presso il quale è eletto il domicilio ai fini delle comunicazioni dell'Avviso pubblico.

Pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Startup: comunicare per crescere, tra strategia e storytelling

La comunicazione d’impresa sta vivendo una trasformazione profonda, specialmente tra le giovani imprese innovative che devono affrontare sfide crescenti per ottenere visibilità e posizionarsi in un mercato sempre più competitivo. 
La capacità di raccontare la propria storia in modo autentico e convincente è diventata essenziale. La comunicazione non si limita più alla semplice promozione di prodotti o servizi, ma si concentra sulla creazione di una connessione con il pubblico
Lo storytelling imprenditoriale è diventato un elemento chiave per il successo delle startup, in quanto consente di creare una connessione emotiva tra la giovane impresa e il pubblico, rendendo l’azienda più vicina, comprensibile e rilevante. Per una startup, che spesso si trova a competere in un mercato sovraffollato e a volte con risorse limitate, lo storytelling può fare la differenza tra essere notati o passare inosservati.
Ecco alcuni motivi per cui lo storytelling è essenziale per la comunicazione d’impresa delle startup:
1.    Distinzione nel mercato: attraverso una narrazione unica, le startup possono differenziarsi dai concorrenti. Raccontare la storia dietro il brand, i valori che lo guidano e l’idea di fondo che ha dato vita all’azienda, creando un’identità forte e riconoscibile. Quando una startup racconta le sfide, i sogni e i successi del proprio percorso, riesce a generare empatia e fiducia.
2.    Credibilità e autenticità: uno storytelling ben strutturato trasmette autenticità e trasparenza. I consumatori di oggi sono sempre più attenti a chi c’è dietro ai servizi che acquistano e vogliono relazioni con un’azienda che rifletta i valori in cui credono. Questo è particolarmente vero per le startup, che sono spesso percepite come agenti di cambiamento e innovazione.
3.    Attrarre investitori e talenti: per le startup in cerca di finanziamenti o di nuovi talenti, lo storytelling può essere un potente strumento per attrarre l’attenzione di investitori e dipendenti. Raccontare la missione, la visione e il potenziale impatto di un progetto può motivare gli investitori a scommettere sull’azienda, oltre a coinvolgere professionisti che desiderano contribuire a un progetto significativo.


Il futuro della comunicazione aziendale sarà quindi caratterizzato da un approccio sempre più strategico, tecnologico e orientato al valore, dove la capacità di raccontare la propria storia in modo autentico e rilevante sarà la chiave per emergere in un mercato in continua evoluzione.

 

Post di Carlo Occhinegro, Head of Digital PR di Startup Geeks, incubatore online italiano di startup e società attiva nel campo della formazione imprenditoriale
Econopoly il 16 Dicembre 2024
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/12/16/startup-strategia-storytelling/?uuid=91_aS2Y8DXg
 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Bando Ospitalità Italiana 2024-2025

Assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” per le imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara.

La Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale  Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, prevede l'assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” tramite l’attribuzione di classi di merito (rating) alle imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti meglio precisati nel bando.

I riconoscimenti saranno assegnati, previo superamento di apposito audit di verifica, ad un massimo di n.60 imprese di cui 20 riservate alle imprese con sede legale o operativa nei comuni del comprensorio della Costa dei Trabocchi considerato nel progetto Marchio Costa dei Trabocchi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13/01/2025 al 28/02/2024.

Per maggiori informazioni clicca il link seguente: www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/218/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il "PROGETTO EDITRON", l'azienda umbra JOK PRODUZIONI srl è stata premiata con  il Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.
EDITRON, sviluppato da JOK PRODUZIONI in collaborazione con l'incubatore MICH del gruppo Maestrale, rappresenta una svolta nella gestione dei contenuti audiovisivi, combinando intelligenza artificiale, automazione e sostenibilità. Il progetto risolve le criticità della post-produzione offrendo una piattaforma innovativa e replicabile che migliora l'efficienza operativa e promuove una trasformazione digitale sostenibile.
 


 

Suggerisci in evidenza
Off

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il progetto "BMOR: LA RIVOLUZIONE NELLA GESTIONE E VERIFICA DEI DATI FORMATIVI", l'azienda umbra BMOR SRL è stata premiata a livello nazionale per il premio Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Bmor ha creato una piattaforma innovativa progettata per trasformare la gestione e la verifica dei dati dei corsi di formazione, utilizzando la tecnologia blockchain per garantire l’immutabilità e la distribuzione delle responsabilità tra tutti gli attori coinvolti nel processo formativo.

Suggerisci in evidenza
Off