Imprenditoria Sociale

Microcredito di Libertà

Microcredito di Libertà

Il Microcredito di Libertà è un finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Rivolto alle Donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti delle Case Rifugio che hanno un'attività imprenditoriale o desiderano realizzare una propria idea imprenditoriale.

Prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 € per avviare o sviluppare attività d'impresa. La misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento.

Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente link 
https://microcredito.gov.it/progetti.html 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
logo youth bank

Primo bando YouthBank, a Piacenza risorse gestite da under 25 per finanziare i progetti dei loro coetanei

"Youth Bank" è un progetto voluto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. In una prima fase sono stati selezionati 15 ragazzi volontari, definiti Youth Banker, che a titolo volontario, nel tempo libero si occupati di intercettare come accaduto, i bisogni della comunità, soprattutto del mondo giovanile. Dopo una prima fase di ricerca e analisi del bisogno della fascia giovanile, si è giunti alla presentazione ufficiale del Bando.

Il Bando è rivolto a giovani under 25 che abbiano un’idea rivolta al mondo giovanile socio culturale, riguardo la salute o la ricerca, avendo a cuore il bene comune. E' possibile presentare una domanda sul sito, spiegando la propria idea per poter poi accedere ai fondi messi a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano per un importo totale di 30 mila euro. Ogni idea progettuale può essere finanziata per un massimo di 8 mila euro. Le richieste possono essere presentate anche senza l’appoggio di una associazione.

La scadenza dei termini per la presentazione delle candidature è il 28 marzo 2024, tutte le informazioni al link seguente:  https://youthbank.lafondazione.com/

 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
Un bando per la certificazione della parità di genere

Un bando per la certificazione della parità di genere

Scopri come dare più valore alle persone e più slancio alla tua
impresa

L'Avviso pubblico è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che hanno almeno un dipendente e
che hanno sede legale e operativa in Italia.

C’è tempo fino al 28 marzo prossimo per partecipare all'Avviso che mette a disposizione aiuti alle imprese per accompagnarle verso la riduzione del divario di genere in azienda e ottenere, così, la Certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

Le imprese interessate possono richiedere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per conseguire la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e per la certificazione stessa. La domanda di partecipazione deve essere presentata attraverso il sito restart.infocamere.it link esterno Per accompagnare le imprese nel raggiungimento della certificazione è disponibile il folder di Unioncamere che illustra, passo dopo passo, l'iter per ottenerne il rilascio. Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it link esterno 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

SMART&START ITALIA DI INVITALIA

Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia.

Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Chi può chiedere un finanziamento:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

I requisiti che qualificano un’impresa come "startup innovativa" sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012. Per approfondimenti sui requisiti consultare il sito startup.registroimprese.it.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

Contatti:

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

Il webinar è in programma il 22 gennaio dalle 14:30 alle 16:30. Chiusura iscrizioni: 18 gennaio ore 18:00

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

"Punto di Partenza", un percorso formativo dedicato al terzo settore

L’obiettivo è rafforzare le potenzialità e le capacità operative degli enti senza scopo di lucro, cooperative sociali ed imprese sociali.
Il percorso formativo sarà gestito dal Laboratorio Arco del PIN e avrà una durata di 60 ore a partire da febbraio a giugno 2024.

A CHI SI RIVOLGE:
Rappresentanti delle cooperative e delle imprese sociali, degli enti senza scopo di lucro.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato con la Camera di commercio di Pistoia-Prato e il Pin - Polo universitario Città di Prato, nasce per dare nuovo slancio ed efficaci strumenti a quanti operano nell’ambito, sempre più complesso, del sociale.

EVENTO DI PRESENTAZIONE :
L'evento di presentazione del percorso formativo si terrà martedì 16 gennaio alle ore 16:30 presso l'Aula Magna del PIN, Polo universitario della città di Prato, Piazza Giovanni Ciardi, 25 – Prato.
La partecipazione è gratuita, è necessario compilare il MODULO di ISCRIZIONE.

Scarica la LOCANDINA

Per saperne di più

Regione

"Punto di Partenza"

un percorso formativo dedicato al terzo settore

A CHI SI RIVOLGE:
Rappresentanti delle cooperative e delle imprese sociali, degli enti senza scopo di lucro.

FINALITA':
L’obiettivo è rafforzare le potenzialità e le capacità operative degli enti senza scopo di lucro, cooperative sociali ed imprese sociali.
Il percorso formativo sarà gestito dal Laboratorio Arco del PIN e avrà una durata di 60 ore a partire da febbraio a giugno 2024.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato con la Camera di commercio di Pistoia-Prato e il Pin - Polo universitario Città di Prato, nasce per dare nuovo slancio ed efficaci strumenti a quanti operano nell’ambito, sempre più complesso, del sociale.

EVENTO DI PRESENTAZIONE :
L'evento di presentazione del percorso formativo si terrà martedì 16 gennaio alle ore 16:30 presso l'Aula Magna del PIN, Polo universitario della città di Prato, Piazza Giovanni Ciardi, 25 – Prato.
La partecipazione è gratuita, è necessario compilare il MODULO di ISCRIZIONE.

Scarica la LOCANDINA

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

È stato lanciato un nuovo bando, che mette a disposizione 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, propongono la partecipazione alla seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise).

Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da 14 partner internazionali, vuole supportare le imprese nella rendicontazione e nella preparazione agli investimenti per la transizione sostenibile. 

È stato lanciato un nuovo bando, che analogamente al primo, mette a disposizione delle imprese 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Le sovvenzioni saranno divise in due fasi di finanziamento (1° fase: € 5.000, 2° fase: fino a € 45.000) e potranno essere spese dalle aziende per: 

  • Preparare un piano di progetto di investimento (ammodernamento e innovazione tecnologica, automatizzazione, digitalizzazione, implementazione di modelli di energia rinnovabile o di economia circolare, ecc.);
  • Pagare i servizi aggiuntivi necessari per la preparazione di un piano di investimento (studio di fattibilità, audit tecnologico, raccolta dati e analisi della valutazione dell'impronta di carbonio, prototipazione, test pilota e dimostrazione, adattamento dei processi aziendali, supporto per l'uso delle strutture di test, altre consulenze e coaching specializzati servizi legati alla predisposizione del piano di investimenti).

Il bando rimarrà aperto fino a mercoledì 7 febbraio 2024.

Per partecipare, registrati sulla piattaforma STAGE e completa il primo step (Initial Assessment). Successivamente, accedi alla sezione “Application” della piattaforma e segui le istruzioni per partecipare.

Per maggiori informazioni contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

“Gender equality”: l’azienda umbra Terex premiata da Ugl

Un modello per le politiche aziendali verso le lavoratrici: per questo motivo lo stabilimento Terex di Umbertide è stato riconosciuto dal sindacato Ugl come impresa del territorio più sensibile al tema della parità di genere. La consegna del premio “Gender equality” è avvenuta nello scorso mese di dicembre, a margine del convegno “Lavoro è dignità”, organizzato da Ugl Umbria e dalle confederazioni regionali dei metalmeccanici, del settore terziario e del neo costituito dipartimento delle pari opportunità.

Il Premio è stato ritirato dal direttore dello stabilimento Terex di Umbertide, Francesco Aiello e dal dirigente, Dante Burzigotti.

Il riconoscimento “Gender equality”, sarà conferito con cadenza annuale all’azienda della Provincia di Perugia che si distinguerà nelle proprie azioni nei confronti delle donne sui luoghi di lavoro.

C’è tempo fino al 28 marzo 2024, salvo esaurimento delle risorse disponibili, per richiedere le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi per l’assistenza e l’accompagnamento e per il rilascio della certificazione.

Per maggiori informazioni https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/home

 

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024
Allegati

“EcoDif”, a Roma il convegno finale


In programma il 12 gennaio a Roma nell’Aula Magna del CREA. È un’iniziativa di Arsial e Crea-DC, nell’ambito del progetto EcoDif.

Si tiene il 12 gennaio a Roma, nell’Aula Magna del Crea, il convegno di finale del progetto EcoDif dedicato alla gestione sostenibile del suolo, fruibile a distanza su piattaforma Zoom (link diretto).  È un’iniziativa di Arsial e Crea-DC, realizzata nell’ambito del progetto UE EcoDif, finanziato da Lazio Innova con fondi Por-Fesr Lazio 2014-2020. 

Nel corso del convegno il macrotema della gestione sostenibile del suolo sarà approfondito nelle sue diverse componenti. Il suolo, inteso come risorsa naturale e non rinnovabile, fornisce beni e servizi vitali per i diversi ecosistemi e per la vita umana stessa.

Al di là della produzione alimentare, il suolo è al centro di molti servizi ecosistemici fondamentali, quali l’immagazzinamento e la fornitura di acqua pulita, la conservazione della biodiversità e il sequestro del carbonio. In questo contesto, la gestione sostenibile del suolo (SSM) viene considerata parte integrante della gestione sostenibile globale, nonché base di partenza per favorire lo sviluppo agricolo e rurale, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza alimentare e favorire miglioramento generale della nutrizione.

ECODIF
EcoDif, nell’ambito del quale Arsial tiene periodicamente incontri informativi sul territorio, è stato avviato con l’obiettivo di promuovere e sviluppare tecniche agricole sostenibili, pensate per ridurre l’utilizzo delle risorse del suolo nella coltivazione delle orticole e in generale, a migliorare la qualità del prodotto sulle tavole.

Tra i risultati attesi:

  • Il ripristino della fertilità del terreno;

  • la razionalizzazione e la riduzione degli interventi di difesa;

  • la riduzione dei costi di produzione;

  • il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli;

  • la riduzione dei rischi per la salute umana e per l’ambiente.

Le attività di EcoDif si collocano nel solco degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e nell’ambito della Direttiva 2009/128/CE, che istituisce un unico quadro d’azione per l’intera UE ai fini dell’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, sia in ambito agricolo che extra-agricolo.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024