Territoriale

Get it! Start up, il programma di incubazione, accelerazione e mentorship

Prende il via la ‘call for impact’ di Get it! Start up, il programma di incubazione/accelerazione e mentorship (3+3 mesi) promosso da Fondazione Social Venture GDA (FSVGDA) realizzato in collaborazione con Cariplo Factory (Fondazione Cariplo), che si rivolge ad aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), start up e imprese che promuovano innovazione sociale, culturale e ambientale, economicamente sostenibili.

Le aree di interesse sono, per esempio: Welfare, Health & Wellness; Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale; Smart Cities & Mobility Action; Food & Environment; Education & Job Opportunities; KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation.

Il programma prevede la selezione fino a un massimo di 12 team di innovatori e/o start up in due round nel biennio 2024 - 2025, che hanno l’opportunità di prendere parte a un percorso di incubazione/accelerazione e di mentorship di valore compreso tra 20 mila e 25 mila euro e ricevere un contributo per la copertura dei costi di partecipazione al percorso di 3.500 euro.

Le due migliori start up selezionate da Get it! possono partecipare, inoltre, a un Investor Day che permette di accedere a un ulteriore investimento da parte di FSVGDA compreso tra 50 mila e 100 mila euro.

La partecipazione è gratuita.

Candidature al primo round entro il 31 gennaio 2025. 

https://www.finlombarda.it/news/news/565/get-it-call-per-strat-up-a-impatto-sociale-ambientale-e-culturale

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Professionisti, 8 su 10 non sanno gestire il tempo efficacemente

“Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando" parole di Albert Einstein che ha sempre visto nel tempo una grandissima risorsa. All’interno di uno scenario in cui tutti sono sempre costantemente di corsa, soprattutto durante le ore di lavoro, risulta più che mai fondamentale sviluppare una dote in particolare: si tratta del time management.
Esistono dei “superpoteri” da sviluppare per arricchire il proprio bagaglio di competenze con la skill più ricercata sul mercato del lavoro? La risposta è sì e sono innumerevoli: le prime conferme in merito giungono da Economic Times che mette in risalto il cosiddetto “priority power”. Nello specifico, è l’abilità di stabilire delle priorità fin dalle prime ore della propria giornata lavorativa, completando così innanzitutto i compiti più lunghi e dispendiosi e, in seguito, tutto il resto. 
Ma non è tutto, esistono altri superpoteri da sviluppare per acquisire un ottimo time management. A questo proposito, ecco l’International Journal of Multidisciplinary Research in Arts Science and Technology che definisce il concetto di “bundary bliss”, vale a dire la corretta distinzione tra attività lavorative e mansioni di carattere personale. In questo modo, fin dal principio, sarà possibile dividere la giornata in due fasi distinte e concentrare l’attenzione su ciò che è più importante a seconda del momento, del luogo e della situazione in cui ogni singolo lavoratore si trova.
Si prosegue con Linkedin che descrive la “distraction defense”: entrando più nel dettaglio, il lavoratore in questione, per organizzare il tempo a sua disposizione, deve eliminare ogni tipologia di distrazione ed entrare in una specie di bolla in cui isolarsi e pensare solo ed esclusivamente ai progetti da portare a termine.
E ancora, secondo Mckinsey un Time Manager di livello è capace di prefissarsi degli “smart goal”, cioè obiettivi pertinenti e specifici correlati ad un lasso di tempo necessario per svolgere nel migliore dei modi il lavoro richiesto. 
Per ultimo, ogni crescita in termini di time managing passa sempre dalla determinazione e dalla voglia di cambiare del singolo professionista. Per questo motivo, il portale britannico Management Today parla, nel dettaglio, di “change for growth”.
Ecco  di seguito la descrizione dettagliata dei 7 superpoteri da sviluppare per diventare dei veri e propri maestri di time managing sul lavoro:
•    1. Priority power: si tratta della capacità di fare una vera e propria lista delle priorità fin dall’inizio dell’orario di lavoro, svolgendo in primis i compiti più difficili e dispendiosi;
•    2. Train the patience: una gestione efficace del proprio tempo passa dalla capacità di avere pazienza, qualità che aiuta ad analizzare la situazione corrente e, di conseguenza, ad elaborare strategie e soluzioni efficaci;
•    3. Let time be your ally: il tempo non è un nemico, bensì un alleato che, una volta apprezzato nella sua totalità, è in grado di offrire le giuste opportunità di crescita da cogliere giorno dopo giorno;
•    4. Bundary bliss: separare di netto le mansioni lavorative da quelle di natura personale risulta fondamentale per organizzare il proprio tempo e decidere su cosa concentrare l’attenzione;
•    5. Distraction defense: le distrazioni, all’interno dell’ambiente di lavoro, possono nascondersi ovunque, per questo è importante isolarsi, soprattutto mentalmente, per favorire la concentrazione;
•    6. Smart Goal : un vero time manager non può solo avere obiettivi, ma dei veri e propri smart goal da correlare ad un giusto corrispettivo di ore o minuti in cui poter raggiungere il traguardo desiderato;
•    7. Change for growth: dietro ogni crescita c’è sempre un grande cambiamento, soprattutto mentale, che i lavoratori globali sono chiamati ad attuare in ottica time management.

Post di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley 
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/10/21/professionisti-gestione-tempo-time-manager/?uuid=91_ctMKLuB1
 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.


 


 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.


 


 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.


 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Voucher Digitalizzazione Pmi 2025

INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, INDUSTRIA 4.0

13 milioni di euro

Programma FESR Lazio 2021-2027

Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente
Obiettivo Specifico 2 – Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni della ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Obiettivi

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.

Beneficiari

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo. Sono escluse le imprese operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate online su GeCoWEB Plus.

Il formulario sarà disponibile su GeCoWEB Plus dalle ore 12 dell’8 gennaio 2025.

La domanda può essere inviata dalle ore 12 del 10 gennaio 2025 e fino alle ore 17 del 14 febbraio 2025.

Informazioni:  https://www.lazioeuropa.it/bandi/voucher-digitalizzazione-pmi-2025/ 

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Bando Nuova Impresa 2025

Bando approvato con Determinazione D.O. n. 211/2024 del 16 dicembre 2024

La misura è finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese
Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

ATECO 2025

Nuova classificazione unica e condivisa più vicina a imprese e liberi professionisti

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che che sostituirà gradualmente quella attuale e permetterà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l’evoluzione del sistema produttivo italiano. 

Sviluppata dall’ISTAT, in stretta collaborazione con altri enti istituzionali, la nuova classificazione, che sarà adottata operativamente a partire dal 1 aprile 2025, è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei.

Sul sito istituzionale dell’ISTAT, nella sezione dedicata alla classificazione Ateco, è disponibile la struttura ATECO 2025, suddivisa in codici e titoli. 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025