Territoriale

progetto appennino

Progetto Appennino 2025

Il Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone, ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare i territori appenninici.

L’edizione 2025 si svolgerà sull’Appennino molisano, nel borgo di Castel del Giudice, un piccolo comune montano in provincia di Isernia che è diventato esempio virtuoso di rigenerazione territoriale nelle aree interne del Molise. 

Campus residenziale ReStartApp

Il Progetto Appennino prevede il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato ad aspiranti imprenditori under 40, provenienti da tutta Italia, che hanno idee d’impresa nelle seguenti filiere produttive 

  • Agricoltura
  •  Allevamento
  •  Agroalimentare
  • Gestione forestale
  •  Turismo
  •  Artigianato
  • Cultura
  •  Manifattura e servizi
  • Innovazione sociale.

Inoltre, nel borgo di Castel del Giudice, dal 30 giugno al 3 ottobre 2025, eccetto una pausa estiva ad agosto,  si svolgeranno 10 settimane di formazione per acquisire competenze per l’avvio di imprese attive in ambito montano. Sono previste

  • attività di formazione in aula
  • laboratorio di creazione e sviluppo d’impresa
  •  esperienze
  • testimonianze e casi di successo. 

Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi di startup per un valore complessivo di 60.000 euro e un servizio di consulenza gratuita post campus della durata di un anno per i più meritevoli.

Per le candidature a ReStartApp c’è tempo fino al 23 aprile.

N.B. LA SCADENZA E' STATA PROROGATA AL 19 MAGGIO

 

Alle imprese del territorio appenninico molisano sono dedicate altre due iniziative.

“Vitamine in Azienda

Un percorso gratuito di accelerazione dedicato a 15 imprese locali, interessate a beneficiare di un servizio di consulenza e coaching personalizzato. 

Il coaching , previsto tra giugno e dicembre 2025,  si articolerà in 7 incontri individuali, che affronteranno le specifiche problematiche gestionali e manageriali delle singole aziende, e 3 incontri collettivi, di carattere formativo più generale.

“Imprese in rete”

Un percorso gratuito di consulenza e accompagnamento alla nascita o al rafforzamento di progetti di rete tra imprese insediate sul territorio appenninico dell’area del GAL Alto Molise e della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) dell’Alto Medio Sannio.

Tra giugno e novembre 2025 sono previsti  7 incontri, 4 individuali e 3 collettivi per sviluppare il proprio progetto strategico di rete.

 

Le call per partecipare alle diverse iniziative di Progetto Appennino saranno pubblicate nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it.

Partner del Progetto Appennino, che affiancano Fondazione Edoardo Garrone fin dal 2014,  sono  Fondazione Symbola, Legambiente, UNCEM, Alleanza Mobilità Dolce, CAI – Club Alpino Italiano, Fondazione CIMA, Open Fiber, Tiscali e PEFC Italia.

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

AI per le aziende: tra innovazione, regole e umanità

Evento di kick-off dell’Artificial Intelligence & Analytics Hub by Rome Technopole

Rome Technopole presenta “AI per le aziende: tra innovazione, regole e umanità”, l’evento esclusivo dedicato al ruolo strategico dell’Intelligenza Artificiale nel mondo delle imprese.

Data: 11 marzo 2025
Orario: 9:00 – 12:30
Luogo: Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra, 00186 Roma)
A seguire: Networking Lunch presso Salotto 42 (Piazza di Pietra 42, Roma)

L’evento rappresenta il kick-off dell’Artificial Intelligence & Analytics Hub, un’iniziativa di Rome Technopole progettata per aiutare le imprese a sfruttare le potenzialità dell’AI con un approccio concreto e orientato ai risultati. Attraverso un confronto con esperti del settore industriale, istituzionale e accademico, esploreremo come l’AI possa ottimizzare i processi aziendali, incrementare la competitività e garantire un’adozione sostenibile e regolamentata.

Perché partecipare?

  • Comprendere come integrare l’AI nei processi aziendali per migliorare efficienza e produttività.
  • Approfondire il quadro normativo e le implicazioni etiche dell’AI nel business.
  • Scoprire best practice e strategie di adozione dell’AI per le imprese.
  • Accedere a percorsi di formazione e workshop esclusivi per sviluppare competenze chiave.

L’evento sarà il primo passo di un percorso strutturato per le aziende, che proseguirà con workshop formativi e corsi avanzati di AI sviluppati da Rome Technopole, pensati per offrire strumenti concreti alle imprese che vogliono accelerare la loro transizione digitale.

Per partecipare, registrarsi qui: Eventbrite

Il programma completo dell’evento:  Programma_AI per le aziende
 

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Opportunità e incentivi per l'impresa donna

"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.

Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa. Aprirà i lavori la vicesegretaria generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera Tiziana Pompei, che si soffermerà sui bisogni e le caratteristiche delle imprese femminili.

Ulteriori informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/

Allegati

Save the date

Programma

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Evento: Smart Manufacturing Summit 2025:

Lo SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025, giunto alla sua sesta edizione, si terrà il 1 e 2 aprile 2025 presso il Palazzo Giureconsulti a Milano. L’evento rappresenta un punto di riferimento per il mondo dell’industria manifatturiera, ponendo al centro del dibattito l’interazione tra uomo e fabbrica nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

emi principali e struttura dell’evento

Il Summit si svolgerà in due giornate:

  • 1 aprile: Open discussion a porte chiuse, accessibile esclusivamente su invito.
  • 2 aprile: Evento aperto al pubblico con partecipazione gratuita, previa registrazione e accettazione da parte della Segreteria Organizzativa.

 In un contesto di forte evoluzione tecnologica e di grandi aspettative per l’Intelligenza Artificiale, il Summit analizzerà come l’AI possa diventare un alleato strategico per migliorare competitività e sostenibilità

Per maggiori informazioni: https://www.theinnovationgroup.it/?lang=it.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione

11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste

Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :

artigianato, industria, commercio, servizi
attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria
al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"

Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro

Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis

Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)

Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).

L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.

Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.

Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:

https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu

Ultima modifica
Mar 06 Mag, 2025

Clone of 11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste

Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :

artigianato, industria, commercio, servizi
attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria
al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"

Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro

Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis

Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)

Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).

L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.

Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.

Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:

https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste

Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :

artigianato, industria, commercio, servizi
attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria
al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"

Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro

Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis

Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)

Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).

L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.

Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.

Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:

https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste

Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :

  • artigianato, industria, commercio, servizi
  • attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria

al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"

Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro

Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis

Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)

Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).

L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.

Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.

Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:

https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste

Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :

  • artigianato, industria, commercio, servizi
  • attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria

al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"

Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro

Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis

Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)

Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).

L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.

Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.

Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:

https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025
logo

Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Percorso formativo online gratuito per le PMI, dal 24 marzo al 23 aprile 2025

Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale, nasce il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.

Nel corso di webinar gratuiti e interattivi, si esploreranno le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti. I partecipanti impareranno come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti. La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft.

È inoltre prevista una sfida finale, che si terrà il 7 maggio 2025 nell’ambito della manifestazione RomeCup, nella quale 50 PMI selezionate che hanno partecipato al percorso formativo potranno lavorare all’ideazione di processi di innovazione da poter implementare nei propri contesti lavorativi guidati da formatori ed esperti aziendali.

IL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo, gratuito e interamente online, si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono conoscere e approfondire come potersi servire dell'intelligenza artificiale per rispondere a sfide aziendali e raggiungere obiettivi di innovazione di processo.E’ possibile partecipare anche senza nessuna conoscenza pregressa di linguaggi di programmazione né competenze in ambito IA.

Al termine del percorso formativo, 50 PMI selezionate avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite partecipando a un “laboratorio-sfida”, ideando processi di innovazione da implementare nelle proprie aziende.
 

Calendario incontri

  • L’IA generativa e Copilot - 24 marzo dalle ore 14.00 alle 16.00
    Introduzione all’IA generativa e differenze con altre tecnologie di intelligenza artificiale. Verranno analizzati i limiti dei chatbot esistenti, i vantaggi di Copilot, le implicazioni sulla gestione dei dati e le migliori tecniche di prompt design per ottimizzarne l’uso in ambito aziendale.
  • Strumenti e applicazioni dell’IA generativa - 7 aprile dalle ore 14.00 alle 16.00
    Guida all’uso consapevole degli strumenti di IA generativa. Verranno esplorate soluzioni speech-to-text e text-to-speech, la generazione di immagini con Copilot, tool per creare grafiche, video e presentazioni, con un focus su trasparenza e accessibilità.
  • Automazioni e agenti intelligenti - 14 aprile dalle ore 14.00 alle 16.00
    Il potenziale dell’IA generativa per la produttività aziendale, esempi di automazioni e creazione di agenti intelligenti con diverse piattaforme. Verranno inoltre fornite strategie per identificare processi automatizzabili e linee guida per un utilizzo responsabile in vista dell’AI Act.
  • Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda - 17 aprile dalle ore 16.00 alle 17.00
    Presentazione a cura di un esperto Microsoft di agenti intelligenti già implementati e funzionanti, come automazioni e copiloti personalizzati.
  • Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale (solo per 50 imprese selezionate) - 23 aprile dalle 14.00 alle 16.00
    Il quinto e ultimo appuntamento online è riservato alle PMI selezionate a partecipare al laboratorio-sfida che si terrà in presenza, a Roma, in occasione della RomeCup 2025. I partecipanti scoprono gli scenari su cui saranno invitati a confrontarsi e vengono guidati al lavoro in team.

Relatore: Andrea Boscaro, formatore Fondazione Mondo Digitale e fondatore The Vortex, con la partecipazione di Silvia Ruvolo, Technical Specialist ERP&CRM, Microsoft Italia.

LABORATORIO-SFIDA
La sfida finale si svolge il 7 maggio dalle 14 alle 18 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre nella cornice della RomeCup 2025, la grande manifestazione dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale che ospita ogni anno oltre 3.000 giovani visitatori.La partecipazione alla sfida finale è riservata ad un numero limitato di imprese. Sarà data la precedenza a quelle che soddisfano i seguenti requisiti:

  • garantiscono la presenza dell'imprenditore/titolare dell'azienda alla giornata del 7 maggio;
  • dichiarano di avere più di 10 occupati;
  • affermano di aver già avviato un processo interno di digitalizzazione e/o di aver utilizzato uno o più degli strumenti di valutazione delle performance digitali offerti dagli sportelli PID delle Camere di Commercio.

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025.

ISCRIVITI ORA

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025