Territoriale

Allegati

LAVORO IN PROVINCIA: Dati Imprese Dicembre 2023- PROV. MESSINA

In allegato le Previsioni del mese di Dicembre 2023 per la provincia di Messina:

  • Imprese con entrate per classe dimensionale;
  • Imprese con entrate per attività.
Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023
Allegati

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Dicembre 2023- PROV. MESSINA

Quali sono le professioni più richieste a Dicembre 2023 nella provincia di Messina?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

In allegato il pdf

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

RIAPERTURA BANDO NIDI -NUOVE INIZIATIVE D'IMPRESA REGIONE PUGLIA

Con Determinazione del Direttore Generale PugliaSviluppo SPA n. 29 del 13 dicembre 2023, pubblicata nel BURP n. 110 del 14 dicembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione delle domande di accesso alla misura NIDI.

L'Avviso è disponibile a questo link: https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/nidi

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Istat: nuove imprese e fallimenti

Registrazioni e fallimenti di imprese - III trimestre 2023

Secondo l'Istat, nel terzo trimestre di quest’anno il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese In Italia segna un aumento pari al 3,6% rispetto al trimestre precedente.

Gli aumenti maggiori si riscontrano nei seguenti settori 

  • trasporti (+8,6%)
  • servizi di informazione e comunicazione (+6,6%)
  • commercio (+5,9%) 
  • costruzioni (+5,5).

Il settore dell'industria è l'unico con dinamica negativa, in calo del 2,5%.
Anche rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno le registrazioni complessive risultano in aumento del +3,4% e, anche in questo caso l’industria è l’unico settore in flessione (-10,2%). 

Tuttavia, anche il numero totale di fallimenti risulta in crescita sia rispetto al secondo trimestre di quest’anno (+5,4%) sia rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (+11,4%).

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Vodafone. InnoVaction, call per progetti innovativi di tecnologie deeptech

Parte InnoVaction, il nuovo programma di Vodafone Italia dedicato a startup, scaleup e PMI per sviluppare progetti e soluzioni innovative.

L’obiettivo di InnoVaction è quello di sviluppare progetti e soluzioni innovative che integrano tecnologie deeptech con le infrastrutture e piattaforme Vodafone.

Le candidature potranno essere presentate entro il 15 gennaio 2024.

Tutti i dettagli al seguente link:

https://innovaction.vodafone.it/innovaction.php?ecmp=200000_DEM_SMAUItaly_c-Lancio&utm_source=SMAUItaly&utm_medium=DEM&utm_campaign=3150473

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

La firma digitale: valido strumento a supporto dell’attività d’impresa

Sei un aspirante imprenditore?

Hai avviato da poco la tua attività d’impresa?

Lo sai che per accedere ai bandi di contributo della Camera di commercio di Cuneo, per sottoscrivere le pratiche societarie da trasmettere al Registro imprese, per comunicare il titolare effettivo è richiesta la firma digitale dell'imprenditore?

Inoltre, con la CNS puoi accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione, fare operazioni bancarie e molto altro ancora.

AVERLA È SEMPLICE !

Contatta lo sportello più vicino a te oppure richiedi online il Token wireless Digital DNA, chiavetta di ultima generazione, utilizzabile da pc, smartphone o tablet!

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Nuova Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo

Se stai pensando di avviare la tua attività come lavoratore nel mondo dello spettacolo, dal 1° Gennaio 2024 sarà in vigore un importante sostegno

Dal 1° gennaio 2024, i lavoratori dello spettacolo avranno accesso a un sostegno significativo attraverso l'introduzione dell'Indennità di Discontinuità. Il Decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023 e in vigore dal 3 dicembre 2023, è progettato per compensare gli effetti negativi della frammentarietà nel settore.

L'indennità sarà disponibile per lavoratori autonomi, collaboratori coordinati, e dipendenti a tempo determinato nel settore dello spettacolo. Anche i lavoratori intermittenti a tempo indeterminato possono beneficiare dell'indennità, purché soddisfino i requisiti specifici e non siano titolari dell'indennità di disponibilità. 

L'obiettivo è fornire sostegno finanziario durante i periodi di interruzione dell'attività lavorativa, riconoscendo le sfide uniche che i lavoratori dello spettacolo affrontano nel mantenere la stabilità reddituale e contributiva.
 

Per maggiori informazioni: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2023/12/02/282/sg/pdf

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

INCENTIVI.GOV.IT - Online la nuova versione del portale

Uno strumento semplice ed efficace per trovare agevolazioni per far nascere la tua nuova impresa


È online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato con il supporto tecnico di INVITALIA, che ha l’obiettivo di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, agli enti e alle istituzioni.

Le principali novità del sito, oltre alla nuova veste grafica, risiedono nel potenziamento degli strumenti di ricerca dell’incentivo più adatto alle proprie esigenze, attraverso l’implementazione di un assistente digitale che utilizza l’intelligenza artificiale e nella possibilità di inserire le agevolazioni di proprio interesse nella categoria “preferiti”, visualizzarle in un’agenda, confrontarle e ricevere dei suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.
 

https://www.incentivi.gov.it/it
 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Avviso pubblico "NIDI - Nuove iniziative d'impresa"

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 110 del 14/12/2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “NIDI - Nuove iniziative d’impresa”, strumento di agevolazione che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro.


"NIDI- Nuove iniziative d’impresa" offre un aiuto per l'avvio di una nuova microimpresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso zero sulle spese per investimenti e un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività.
 Lo strumento agevola in particolare compagini giovanili, imprese femminili, nuove aziende e imprese turistiche; in ogni caso le compagini devono essere partecipate per almeno il 50% da soggetti con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. 

L’investimento proposto può avere un valore compreso tra 10mila e 150mila euro, con un’agevolazione che varia al crescere del valore dell’investimento. L’agevolazione è coperta per il 50% dal contributo a fondo perduto e per il restante 50% dal prestito rimborsabile che diventa 75% per le imprese femminili e giovanili virtuose, cioè quelle aziende che avendo rendicontato gli investimenti e restituito regolarmente la prima metà del prestito, non dovranno più restituire la parte residua.

La procedura di accesso alle agevolazioni è molto semplice. Occorre accedere tramite Spid al sito www.sistema.puglia.it/nidi e compilare una domanda preliminare che descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l’ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese previste. 

La misura è strutturale e pluriennale: quindi non ha scadenza e sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili. 

Documenti

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

"Contributo sui costi di emissione sostenuti dalle PMI ammissibili a partecipare all'operazione Basket Bond Lazio"

Avviso pubblico "Contributo sui costi di emissione sostenuti dalle PMI ammissibili a partecipare all'operazione Basket Bond Lazio"
rivolto alle imprese risultate formalmente ammissibili a partecipare all’operazione Basket Bond Lazio

La Regione Lazio, attraverso questo Avviso, sostiene mediante contributi a fondo perduto taluni costi di emissione di Minibond che le PMI devono affrontare per partecipare all’operazione Basket Bond Lazio garantita dal Fondo di Garanzia Minibond costituito con le risorse del Programma Regionale FESR 2021-2027, Obiettivo Strategico 1 “Europa più competitiva e intelligente”, Obiettivo Specifico 3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”.

La finalità del contributo è quella di ampliare la platea potenziale delle PMI Emittenti, riducendo l’incidenza dei costi fissi connessi all’emissione di obbligazioni e rendendo quindi più conveniente l’emissione di Minibond anche per tagli più modesti, adatti ad imprese di minori dimensioni. Tali costi sono peraltro relativi a servizi contabili e finanziari che contribuiscono alla crescita della cultura finanziaria delle PMI che partecipano all’operazione Basket Bond Lazio.

I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso devono, al momento della presentazione della Domanda:

  1. essere PMI Ammesse, vale a dire avere presentato una Manifestazione di interesse ai sensi dell’Invito e avere superato la relativa fase di ammissibilità formale di cui all’art. 7 del medesimo Invito;
  2. avere una Sede Operativa nella regione Lazio risultante dal Registro delle Imprese Italiano;
  3. possedere i requisiti di ammissibilità stabiliti nell’Appendice 2 dell’Avviso;
  4. trovarsi alternativamente in uno dei due casi:

(i) aver emesso il Minibond nel contesto dell’operazione Basket Bond Lazio,

oppure

(ii) avere ricevuto il diniego all’ammissione al portafoglio da parte degli Investitori, pur essendo PMI Ammesse.

 Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, entro 90 giorni dalla data di emissione del Minibond o di comunicazione del diniego da parte degli Investitori, seguendo la procedura di seguito indicata.

Nella modulistica di cui all’Allegato all’Avviso è riportato il modello di Domanda che sarà generato dal sistema GeCoWEB Plus e i modelli delle altre dichiarazioni da rilasciare, con le relative istruzioni. Ulteriori istruzioni sono contenute nel documento “Uso di GeCoWEB Plus” disponibile sul sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata all’Avviso.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023