Territoriale

Bando Coopstart Umbria

Sostegno alle neo-imprese costituite in forma di cooperativa

Saranno aperti fino al 15 gennaio 2024 i termini per candidarsi al bando Coopstartup Umbria che si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo-cooperative costituite dall’1 gennaio 2022, purché con sede legale e operativa in Umbria. 

Promosso da Legacoop Umbria - l’associazione di rappresentanza delle società cooperative umbre che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue - e Coopfond - il fondo mutualistico di promozione e sviluppo della cooperazione di Legacoop -, il bando si avvale della collaborazione e del sostegno di Banca Etica - prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica che è disponibile, previa verifica del merito creditizio, a concedere finanziamenti a tassi agevolati per un valore pari all'80% dell'investimento. 

La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

  • L’accesso gratuito ad un programma di formazione generale online, finalizzato alla costituzione e allo sviluppo di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione, parteciperanno ad un percorso di formazione specifica finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:

  • Partecipazione al programma di formazione specifica;
  • Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti con percorsi One to One;
  • Affiancamento personalizzato per l’affinamento del Business Plan e del video di presentazione;
  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Umbria.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa e l’adesione a Legacoop:

  • Contributo a fondo perduto di € 10.000, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa;
  • Finanziamenti a tassi agevolati previa verifica del merito creditizio ad insindacabile giudizio dell’istituto bancario, per un valore pari all’80% dell’investimento;
  • Accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Umbria. Le attività di tutoraggio e consulenza riguarderanno ambiti amministrativi e gestionali (ad es. amministrazione, finanza e controllo di gestione; comunicazione, marketing e commercializzazione; fiscalità e lavoro; agevolazioni e finanziamenti; organizzazione e risorse umane, servizi legali), ma anche servizi da definire e co-progettare caso per caso a seconda delle esigenze specifiche delle neo-cooperative.

 

Il testo integrale del Bando e le istruzioni per la presentazione delle domande possono essere consultate nella pagina https://www.coopstartup.it/progetti/coopstartup-umbria/.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Premio “Imprendi”: il primo premio va all’IIS Einaudi di Alba

La Fondazione Imprendi - scuola di imprenditorialità- di Padova assegna il primo premio all’istituto cuneese per il progetto “Web Radio Einaudi. La webradio per la comunicazione e l’educazione nella scuola”

Il 6 dicembre gli studenti e studentesse dell’Istituto Einaudi di Alba, accompagnati dal loro professore Antonio Daidone e dalla dirigente scolastica Valeria Cout, hanno presentato con entusiasmo il loro progetto di imprenditorialità “Web Radio Einaudi”, che si è classificato al primo posto della graduatoria del “Premio Imprendi” della Fondazione Imprendi di Padova.

Un riconoscimento meritato “per la completezza, la realizzazione, l’impatto positivo sulla scuola e sugli studenti, la replicabilità e la scalabilità del modello”.

Un vero esempio di progettualità innovativa, che incoraggia i giovani a diventare risolutori di problemi rilevanti per la società e per il mondo.

  • Visualizza il video di presentazione e contatta lo Sportello Nuove Imprese (SNI) della Camera di commercio di Cuneo per capire come avviare la tua attività d'impresa!

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Abilitazioni, albi, ruoli e registri: conoscere le attività regolamentate

Alcune attività di impresa sono definite attività regolamentate: sono attività che, per essere avviate, richiedono specifiche abilitazioni professionali o devono essere iscritte in appositi albi, ruoli o registri. 

Per una verifica di adempimenti di legge nei confronti del Registro Imprese e per le modalità di iscrizione ad Albi, Registri, Elenchi e ruoli tenuti dalla Camera di Commercio, consulta questa pagina:
https://bs.camcom.it/registro-imprese/abilitazioni-albi-ruoli-e-registri

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Modifiche finanziarie per Smart&Start e Fondo Impresa Femminile

Sono state introdotte rilevanti modifiche alle risorse finanziarie destinate a Smart&Start Italia e al Fondo Impresa Femminile.

L'assegnazione finanziaria per Smart&Start Italia è stata significativamente ridotta, passando da 100 milioni di euro a soli 10 milioni di euro.

Allo stesso tempo, l'assegnazione finanziaria per gli interventi del Fondo Impresa Femminile è stata notevolmente incrementata con 90 milioni di euro, passando così da 160 milioni a 250 milioni di euro.

La dotazione incrementale di 90 milioni di euro è ripartita nel seguente modo

  • 82 milioni di euro sono destinati ad incentivi per la nascita di imprese femminili
  • 8 milioni di euro sono diretti allo sviluppo e consolidamento delle imprese gestite da donne.
Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Come finanziare l’avvio e/o lo sviluppo della tua startup? Scoprilo nella scheda dedicata!

Per finanziare una nuova impresa è importante scegliere la soluzione di finanziamento più adatta

Questa Scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta le principali soluzioni di finanziamento che una startup può richiedere per iniziare l’attività d’impresa e per farla poi crescere. Investimenti personali o di persone amiche, banche, Consorzi Fidi, bandi e incentivi, incubatori e acceleratori, venture capital, business angels, microcredito, business competition e crowdfunding: non esistono soluzioni di finanziamento migliori o peggiori, ma sicuramente ce ne sono alcune più appropriate di altre in base alla tipologia di attività, allo stadio in cui si trova la startup e/o alle preferenze dell’imprenditore o dei soci.

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Progetto DEW: formazione gratuita per rafforzare le capacità imprenditoriali digitali delle donne

DEW il progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea che ha sviluppato e reso disponibili gratuitamente une serie di risorse formative per rafforzare le capacità imprenditoriali digitali delle donne

Come delineato dalla Strategia per l’uguaglianza di genere 2020-2025 della Commissione europea, gli stereotipi di genere, i modelli e le reti a predominanza maschile continuano a prevalere a scapito delle donne, mentre la pandemia ha senza dubbio esacerbato le sfide dell’imprenditorialità femminile.

In tale contesto, DEW ha sviluppato e reso disponibili gratuitamente une serie di risorse formative per rafforzare le capacità imprenditoriali digitali delle donne, rispondendo alle recenti sfide e opportunità, e per aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro:

  • Risultati della ricerca primaria e secondaria condotta dai partner per individuare i bisogni formativi

  • Corso di formazione online e relative risorse (casi studio, buone pratiche e glossario) per valorizzare le competenze digitali e imprenditoriali di imprenditrici o aspiranti tali

  • Guidelines e Policy Recommendations promuovere l'adozione dei risultati del progetto e raccogliere tutte le lezioni apprese durante la fase di implementazione. Le Linee Guida in particolare delineano delle procedure pratiche, basate sull’esperienza di DEW, per tutti gli operatori dell'ecosistema dell'istruzione e formazione interessati all'imprenditoria femminile.

Per ulteriori informazioni sulle nostre attività, visitare il sito web del progetto o contattare projects@idpeuropa.com

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Progetto Erasmus+ | DEW Imprenditoria digitale per le donne

DEW il progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea chiamato - Imprenditoria digitale per le donne che ha sviluppato e reso disponibili gratuitamente une serie di risorse formative per rafforzare le capacità imprenditoriali digitali delle donne

Come delineato dalla Strategia per l’uguaglianza di genere 2020-2025 della Commissione europea, gli stereotipi di genere, i modelli e le reti a predominanza maschile continuano a prevalere a scapito delle donne, mentre la pandemia ha senza dubbio esacerbato le sfide dell’imprenditorialità femminile.

In tale contesto, DEW ha sviluppato e reso disponibili gratuitamente une serie di risorse formative per rafforzare le capacità imprenditoriali digitali delle donne, rispondendo alle recenti sfide e opportunità, e per aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro:

  • Risultati della ricerca primaria e secondaria condotta dai partner per individuare i bisogni formativi

  • Corso di formazione online e relative risorse (casi studio, buone pratiche e glossario) per valorizzare le competenze digitali e imprenditoriali di imprenditrici o aspiranti tali

  • Guidelines e Policy Recommendations promuovere l'adozione dei risultati del progetto e raccogliere tutte le lezioni apprese durante la fase di implementazione. Le Linee Guida in particolare delineano delle procedure pratiche, basate sull’esperienza di DEW, per tutti gli operatori dell'ecosistema dell'istruzione e formazione interessati all'imprenditoria femminile.

Per ulteriori informazioni sulle nostre attività, visitare il sito web del progetto o contattare projects@idpeuropa.com

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

EIT Urban Mobility, nuovo bando per le Pmi

EIT Urban Mobility, nuovo bando per le Pmi
Il budget totale disponibile è di 714.000 euro e la scadenza per partecipare è fissata al 19 febbraio 2024

È stata lanciata, nell’ambito di EIT Urban Mobility, la seconda edizione della Small Call con il nuovo nome di SME Market Expansion Call.

Lo scopo di questo bando è di aiutare le PMI a:

  • sviluppare un nuovo prodotto/servizio/soluzione per i clienti esistenti;

  • migliorare significativamente un prodotto/servizio/soluzione esistente per l’espansione in un nuovo settore industriale o in una nuova area geografica.

Le aree di sfida coprono tre temi principali:

  • Energia e mobilità

  • Logistica urbana sostenibile

  • Mobilità futura

Il budget totale della call è di 714.000 euro.

La scadenza per partecipare è fissata al 19 febbraio 2024.

Per saperne di più


 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

"Gli strumenti per gli imprenditori" Pillola 1: dalla pianificazione alle execution

Pubblicata introduzione alla prima lezione de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori" sulla teoria delle execution.

La teoria delle execution è un framework che aiuta le persone e le aziende a raggiungere gli obiettivi. Si basa su due principi fondamentali:

  • Mettere a fuoco gli obiettivi di fondamentale importanza
  • Intervenire sulla misurabilità

Mettere a fuoco gli obiettivi di fondamentale importanza

Il primo principio è quello di concentrarsi su un numero limitato di obiettivi, quelli che sono davvero fondamentali per raggiungere il nostro scopo finale. Per fare questo, possiamo utilizzare la tecnica del 20/80, che ci dice che all'interno del periodo aziendale, la giornata, la settimana, il mese, l'anno, dobbiamo dedicare un 20% del nostro tempo per il raggiungimento dei Wave.

Intervenire sulla misurabilità

Una volta che abbiamo individuato gli obiettivi di fondamentale importanza, dobbiamo trovare quelle leve predittive che ci permettono di raggiungerli. Le leve predittive sono quelle azioni che, se applicate, ci permettono di raggiungere l'obiettivo.

 

Clicca qui per approfondire:

https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/gli-strumenti-digitali-gli-imprenditori-pillola-1-dalla-pianificazione-alle-execution 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Alchemist Accelerator

È stato lanciato Alchemist Accelerator, il programma di accelerazione progettato per fornire alle startup una solida base per la loro crescita.

Il programma offre un percorso strutturato che include strategie di vendita, raccolta fondi e un percorso di mentoring per le imprese early stage che mirano a monetizzare attraverso le aziende.

Possono partecipare al programma le startup che operano nei settori Industrial IoT, FinTech/Cybersecurity, Climate Tech, Digital Health e Diversity.

La scadenza per partecipare è fissata al 29 dicembre 2023.

Per ulteriori informazioni:

The Alchemist Accelerator Program

 

 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023