Territoriale

Avviso pubblico Sicilia opportunità per la ricerca e le infrastrutture

Agevolazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca (Ir) e il loro ammodernamento (dagli ampliamenti strutturali ai nuovi allestimenti tecnologici), e la creazione o il potenziamento di infrastrutture di prova e sperimentazione (Ips), ossia laboratori dove le imprese possano testare e sviluppare innovazioni.

La dotazione finanziaria attuale è di 68,2 milioni di euro, con possibilità di incrementare le risorse di oltre 3,7 milioni, fino a raggiungere un importo complessivo di 72 milioni di euro.

Sarà possibile presentare le istanze dal 31 marzo al 30 aprile 2025 attraverso una piattaforma informatica dedicata, il cui indirizzo sarà comunicato (prima dell’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze) sia sul portale della Regione (sezione dipartimento Attività produttive) che sul sito del Por Fesr Sicilia 2021/2027

Maggiori informazioni al link www.euroinfosicilia.it

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Design e comunicazione inclusiva: a Unife un ciclo di seminari per comunicare senza barriere

L’iniziativa propone otto brevi appuntamenti, dal 26 febbraio al 14 maggio a Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura (Ferrara, via della Ghiara 36).

Comunicare in modo efficace comporta non solo saper raggiungere e coinvolgere le persone tenendo conto delle loro diverse capacità, ma anche saper impostare un sistema di comunicazione in cui le informazioni siano correttamente scelte, sintetizzate e rese facilmente e chiaramente disponibili. 

Il ciclo di seminari “Elementi di comunicazione inclusiva”, organizzato dal Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l’Inclusione dell’Ateneo, nasce con lo scopo di offrire una panoramica su obiettivi, metodi e buone pratiche di comunicazione attenta alle esigenze di tutti.

Gli eventi affronteranno tematiche cruciali come l’abilismo, i bias di genere e sociali, e l’importanza di eliminare le barriere sensoriali nel definire strategie di comunicazione.

I seminari sono pensati per fornire conoscenze utili a comprendere i fattori percettivi che entrano in gioco quando si comunica, per valutare l’efficacia nella trasmissione delle informazioni e dei contenuti, tenendo conto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del nostro tempo.

Le esperte e gli esperti guideranno le partecipanti e i partecipanti nell’analisi e nella messa in discussione di ciò che vedono e sentono, attraverso analisi critiche dello stato dell’arte e l’esame di buone pratiche, di tipo multimediale.

Verranno presentati metodi, strumenti e casi studio, evidenziando la relazione che questi instaurano con gli utenti anche in presenza di persone con disabilità e, più in generale, delle possibili criticità legate ai fattori sensoriali, psicologici e sociali.

Pianificati per illustrare queste tematiche a studentesse, studenti e personale accademico, gli eventi formativi sono tuttavia pubblici e ben si prestano a offrire uno sguardo ampio e articolato sulla comunicazione inclusiva, quindi adatti anche a studenti e insegnanti delle scuole, professionisti della comunicazione, formatori in materia di salute e sicurezza, personale socio-sanitario, associazioni, personale a contatto col pubblico.

Gli eventi formativi, prenotabili anche singolarmente, hanno una durata di 3,5 ore ciascuno, così da meglio adattarsi ai tempi di studio o di lavoro dei partecipanti. L’iniziativa si svolge in presenza presso Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, garantendo anche la possibilità di partecipazione in streaming sincrono.

Partner dell’iniziativa sono il Comune di Ferrara, il Piano nazionale per l’orientamento POT NEED (new empathic educational design), AIAP (Associazione Italiana del Design e della Comunicazione Visiva), ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Emilia-Romagna e il Consorzio Futuro in Ricerca.

Per iscriversi è necessario registrarsi al link indicato nella notizia dedicata pubblicata nel sito unife.it.

In allegato la locandina

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bando Doppia transizione: digitale ed energetica - Anno 2025

La Camera di commercio Maremma e Tirreno, nell’ambito dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica” autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con Decreto del 23 febbraio 2023, intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed energetica delle imprese.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi.

Nello specifico, con questa iniziativa, si propone di: 

• Misura A – Transizione digitale. Promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie imprese, di seguito MPMI, di tutti i settori economici della circoscrizione territoriale camerale, attraverso l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.01; 

• Misura B – Transizione energetica. Incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per la transizione energetica, mediante l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati a favorire la razionalizzazione dell’uso di energia, l’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00 per la Misura A e ad euro 4.000,00 per la Misura B.

Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 500,00 per la Misura A e ad un massimo di € 400,00 per la Misura B) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del D.Lgs. 125/24; 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022); 

- Impresa femminile; 

- Impresa sociale iscritta nella sezione apposita del Registro imprese; 

- Società benefit.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web www.registroimprese.it a partire dalle ore 15.00 del 24 febbraio 2025 sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-doppia-transizione-digitale-energetica-anno-2025

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bando per il sostegno delle imprese di vicinato - Anno 2025

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno intende supportare il mantenimento e la crescita dei negozi di vicinato che esercitano l’attività di commercio al dettaglio e degli esercizi di ristorazione e somministrazione.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, che svolgano l’attività 

- di Commercio al dettaglio in esercizi di vicinato, in sede fissa e aventi superficie di vendita non superiore a 300 metri quadrati. Sono esclusi i temporary store, i centri commerciali, il commercio ambulante, il commercio al dettaglio porta a porta. 

- di Ristorazione e Somministrazione e iscritte in Camera di commercio con i seguenti codici ATECO: 

45.32 Commercio al dettaglio di parti e accessori per autoveicoli 

47 Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non 

56.10.11 Ristorazione con somministrazione 

56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto 

56.10.30 Gelaterie e pasticcerie 

56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina

Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 2.500,00,

Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 250,00) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del D. LGS 125/24 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile 

- Impresa sociale iscritta nella sezione apposita del registro imprese 

- Società benefit

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web www.registroimprese.it a partire dalle ore 14.00 del 24 febbraio 2025 sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-delle-imprese-vicinato-anno-2025

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bando per le Certificazioni di Qualità - Anno 2025

La Camera di commercio Maremma e Tirreno, al fine di rafforzare la capacità operativa delle imprese, intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso la concessione di un contributo per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi.

Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 2.000,00. Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 200,00) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del DLGS 125/24 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile 

- Impresa sociale iscritte nell’apposita sezione del registro imprese 

- Società benefit

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web www.registroimprese.it a partire dalle ore 12,00 del 24 febbraio 2025 sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-certificazioni-qualita-anno-2025

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Fondo politiche giovanili: investire sui ragazzi

Promuovere la partecipazione attiva e lo sviluppo delle competenze dei giovani per facilitare l'istruzione e l'ingresso nel mondo del lavoro e offrire loro spazi e opportunità per renderli protagonisti, garantendo maggiore sostegno e coinvolgimento nella società.

Il progetto  si concentra sull'analisi del contesto socio-demografico con particolare attenzione alla fascia di popolazione residente tra i 14 e i 35 anni.

La Sicilia possiede un potenziale straordinario che può essere valorizzato attraverso iniziative mirate. Investire sulle competenze dei giovani è fondamentale per creare una forza lavoro qualificata e preparata ad affrontare le sfide del mercato globale. Il piano triennale, mirato a potenziare le competenze, a sostenere l'imprenditorialità e a favorire la permanenza dei giovani nell'Isola, in un contesto innovativo e inclusivo, rappresenta una risposta efficace ai problemi strutturali della regione.

Investire sul futuro delle nuove generazioni di siciliani significa non solo affrontare le sfide attuali, ma anche costruire una Sicilia più forte, resiliente e pronta a cogliere le opportunità del domani. Il Piano prevede anche azioni di contrasto alla dispersione scolastica, di promozione dell’educazione civica e dell’impegno sociale e dell'orientamento personale e professionale. Prevede, inoltre, un rafforzamento della rete fra enti e università, puntando su discipline innovative come l’intelligenza artificiale, per favorire l’occupazione e l’accesso al mercato del lavoro. Attraverso la pubblicazione di appositi bandi, saranno finanziati progetti realizzati da enti e associazioni giovanili, soggetti del terzo settore, anche con il coinvolgimento di enti locali, che dovranno prioritariamente intercettare i giovani nei territori decentrati con modalità innovative, creative e originali.

Maggiori informazioni al link https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/fondo-politiche-giovanili-si-al-piano-5-milioni-albano-investire-sui-ragazzi

 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025
palestre digitali

Palestre Digitali+: formazione online in Digital Marketing di 4 settimane per 50 laureandi e laureati

Sei alla ricerca di un’occupazione nel mondo digitale? Iscriviti al progetto “Palestre Digitali” e diventa un esperto di digital marketing. Hai tempo fino al 12 marzo 2025 per fare domanda
  • Dove: Online (2 in presenza)
  • Quando: dal 19 marzo al 16 aprile 2025
  • Durata: 4 settimane

Descrizione del progetto

Palestre Digitali è un’esperienza formativa blended che vuole migliorare le possibilità di occupazione dei giovani laureati in materie umanistiche, linguistiche, economiche e sociali, trasformandoli nei professionisti digitali di domani

Palestre Digitali+ rappresenta l’evoluzione dell’ormai consolidato programma Palestre Digitali, con un innovativo approccio di blended learning pensato per offrire ai giovani talenti competenze digitali avanzate. Le aree di apprendimento includono Digital Experience, UX, UI, customer journey, Gen AI e sostenibilità, formando i comunicatori del futuro e rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Questa nuova edizione introduce un nuovo formato, integrando Palestre Sostenibili e un approfondimento sulla Generative AI, offrendo un’opportunità unica di up-skilling nella comunicazione sostenibile per le imprese e i prodotti.

Obiettivi e caratteristiche del progetto

Il format di Palestre Digitali permette a 50 studenti per ogni edizione di vivere un mese di full-immersion nel mondo del digital marketing, partecipando a virtual classroom, workshop, esercitazioni e avendo quotidiani confronti con professionisti aziendali.

Più nel dettaglio: L’esperienza si compone di 4 aree di apprendimento: Una piattaforma digitale aperta tutti con 40 lezioni fruibili da pc, smartphone o tablet.

DIGITAL LEARNING PILLS

Una piattaforma digitale aperta tutti con 40 lezioni fruibili da pc, smartphone o tablet. Le pillole digitali sono propedeutiche all’esperienza di learning completa. Si traduce in: 20h di e-learning

VIRTUAL CLASSROOM E TUTORING

Un programma di formazione intensiva di 4 settimane full-time comprensivo di lezioni frontali, workshop, esercitazioni individuali e di gruppo, attività pratiche su tool e strumenti professionali. Si traduce in: 140h di apprendimento attivo in aula virtuale

PROJECT WORK DI GRUPPO

Per ogni edizione, alcune aziende affiancano gli studenti per sviluppare un caso aziendale reale. Un’esperienza di enorme valore per mettere in pratica tutte le nozioni acquisite e per mettersi alla prova in una presentazione finale. Si traduce in: 16h di progettazione in team

NETWORKING EVENTS

Eventi dedicati a conoscere i propri compagni di corso ed entrare in contatto con il team di Palestre Digitali, i partner e le aziende del network. E’ compresa una sessione di orienteering per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Si traduce in: 2 giornate in presenza 1 sessione di orienteering

Requisiti preferenziali

La selezione delle candidature è effettuata da un’apposita commissione di valutazione, composta dai partner progettuali, che tiene conto dei seguenti prerequisiti preferenziali:

  • Laureati/laureandi, attualmente inoccupati o disoccupati, provenienti da tutti i corsi di laurea (almeno il 60% delle posizioni sarà riservato a laureati in discipline umanistiche)
  • Età inferiore ai 29 anni
  • Laurea triennale o magistrale conseguita da non più di 24 mesi (oppure laureandi entro 1 anno)
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Interesse allo svolgimento di professioni in ambito digitale
  • Disponibilità full-time per la durata del percorso.

Al termine della selezione, saranno contattati solo i candidati che parteciperanno agli assessment finali per la scelta dei 50 partecipanti al corso.

Condizioni economiche
Il progetto è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico

Maggiori informazioni
Naviga sul sito di PALESTRE DIGITALI
Leggi il BANDO IN PDF

Guida all’iscrizione
Per conoscere i dettagli del progetto e per fare domanda, compilare il form online secondo le indicazioni riportate sul sito di PALESTRE DIGITALI

Scadenza
12 marzo 2025

Fonte: https://www.scambieuropei.info/

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bonus ZES

Il bonus ZES prevede uno sgravio contributivo per favorire l’occupazione nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno.

È previsto un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale per i datori di lavoro di aziende fino a 10 dipendenti che impiegano fisicamente lavoratori in una sede o unità produttiva in Sardegna o in una delle altre regioni della ZES Unica.

Per ogni assunzione a tempo indeterminato avvenuta tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 spetta uno sgravio contributivo del 100 per cento, per 2 anni, nel limite massimo di 650 euro mensili.

Per poter beneficiare dell’esonero contributivo,  i datori di lavoro devono assumere lavoratori con più di 35 anni d’età che risultano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni.

L’agevolazione non può essere applicata ai rapporti di lavoro domestico e ai contratti di apprendistato, ma è compatibile con la maxi deduzione del costo del lavoro.

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bando per il sostegno all'internazionalizzazione delle imprese - Anno 2025

La Camera di commercio Maremma e Tirreno, al fine di rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici supportandole nell’acquisizione di servizi destinati allo sviluppo del commercio internazionale.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi.

Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 2.500,00. Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 250,00) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del DLGS 125/24 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile 

- Impresa sociale iscritta nella sezione apposita del registro imprese

- Società benefit

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web www.registroimprese.it a partire dalle ore 11,00 del 24 febbraio 2025 sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-allinternazionalizzazione-delle-imprese-anno-2025

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Nuoro sono quello del Commercio con 8 nuove imprese e quello dei Servizi con 4 nuove imprese.  Segue il settore dell’Agricoltura con 2 nuove imprese e i settori Industria e Costruzioni, entrambi con 1 nuova impresa. 

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 9 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore delle Costruzioni, 1 sia nel settore dell’Agricoltura che in quello dei Servizi e nessuna cessazione nel settore dell’Industria.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025