Territoriale

I termini del fare impresa #10: capitale di debito

Finanziamento ottenuto dall’impresa attraverso un finanziatore esterno

Il capitale di debito è costituito dai finanziamenti acquisiti dall’impresa a titolo di debito da finanziatori diversi dal proprietario o dai soci. Il capitale di debito comprende sia i debiti di regolamento sia i debiti di finanziamento. Nei primi rientrano i debiti concessi dai fornitori, ossia le dilazioni di pagamento. Nei secondi rientrano i prestiti bancari, i mutui, gli scoperti di conto corrente e i prestiti obbligazionari. Le due componenti del capitale di debito hanno natura diversa: i debiti di regolamento mostrano una natura spiccatamente operativa, mentre i debiti di finanziamento sono tipicamente di natura finanziaria.

Ultima modifica
Mer 27 Dic, 2023

“FondiOrienta“ per la promozione del territorio

“FondiOrienta“ , iniziativa del Comune di Fondi, in collaborazione con la Camera di Commercio di Latina e Frosinone, la Fondazione Biocampus Academy di Latina, l’azienda della Camera di Commercio “Informare” , nasce come un punto di riferimento essenziale per l’orientamento al lavoro e l’assistenza alle aziende del territorio.

FondiOrienta nasce come un volano di iniziative per la crescita delle persone e delle aziende.

La sede di Fondi presso Palazzo Caetani, in corso Appio Claudio  n. 13, è frequentata da giovani interessati ad acquisire elementi per individuare il proprio percorso di studi e per accedere alle opportunità di occupazione disponibili, per avere supporto nell’elaborazione del proprio curriculum vitae e suggerimenti sulle modalità di gestire un colloquio di lavoro. Le aziende trovano un’ assistenza competente per l’accesso alle informazioni sui bandi e sulle opportunità di finanziamento.

La struttura ha attivato proficue collaborazioni con gli Istituti scolastici del territorio attraverso un’intensa azione in presenza concretizzatasi in numerosi incontri con docenti e studenti degli ultimi anni.

Particolarmente apprezzata è stata la promozione degli ITS Academy come strumenti strategici per rispondere alle esigenze di professionalità delle aziende del territorio con la Fondazione Biocampus Academy che da anni svolge la propria attività anche a Fondi con la realizzazione di qualificati corsi nelle aree dell’ agrario e della ristorazione.

 

Ultima modifica
Mar 26 Dic, 2023

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab

Il laboratorio di Lazio Innova per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa si rivolge a studenti universitari, laureati, ricercatori, docenti, creativi, designer, professionisti e startupper che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore. Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);

Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;

Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;

Pitching, per la presentazione dell’idea di business;

Scuola d’impresa, formazione sulla piattaforma ELab di Lazio Innova (ai fini dell’ottenimento degli eventuali CFU per gli studenti sono obbligatorie almeno 10 ore da fare durante il periodo in cui si svolge il percorso)

DigiLab Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un premio da 5.000 euro per il miglior team e progetto, un premio da 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato.

Ai team verrà inoltre offerta la possibilità di partecipare ad un percorso per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso, potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Domande entro il 29 gennaio 2024.

Per maggiori informazioni e candidature, consultare la Pagina dedicata

 

Ultima modifica
Mar 26 Dic, 2023

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

10/01/2024 | 11:00 - 13:00- METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Incontro "a distanza"/webinar per chi desidera ricevere un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio e ottenere informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici; per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Un esperto tratterà questi argomenti in un webinar di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-2

Ultima modifica
Sab 23 Dic, 2023

Aperte fino al 13 gennaio 2024 le iscrizioni al terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan

Il prossimo 15 gennaio 2024 (e con scadenza domande di partecipazione il 13 gennaio) parte il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano tramite la piattaforma SNI.

Il prossimo 15 gennaio 2024 (e con scadenza domande di partecipazione il 13 gennaio) parte il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano tramite la piattaforma SNI. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Al via le iscrizioni al percorso e-learning 'Il rapporto con la Banca' a cura di Banca d'Italia

E’ possibile usufruire dei percorsi di educazione finanziaria, realizzati da Banca d’Italia, registrandosi al portale Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e accedendo alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere.

 ‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si compone di 4 percorsi: 1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Seguiranno a breve seguiranno i percorsi 2, 3 e 4.

 ‘Il rapporto con la banca’, percorso in e-learning, si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: 

  • Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); 
  • L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); 
  • Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle, iscriviti alla piattaforma sni.unioncamere.it e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Più finanza agevolata per le sfide del futuro

Articolo interessante su Milano-Finanza a cura di Fabio Leoni, ceo di Golden Group

La crescente competizione internazionale e le continue trasformazioni dello scenario economico richiedono la capacità di saper utilizzare le risorse pubbliche come una leva strategica per la crescita del Paese. La finanza agevolata si rivela un contributo fondamentale per facilitare lo sviluppo sostenibile, promuovere l’innovazione e incentivare il mercato. Orientarsi verso la transizione ecologica e industriale sarà la prossima sfida da affrontare : il supporto alle imprese passa attraverso l’istituzione di un fondo sovrano europeo e un approccio che guardi al sistema finanziario come a uno strumento con cui raggiungere obiettivi condivisi.

Articolo 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Sei un aspirante imprenditore? Conosci il Cassetto digitale dell'imprenditore?

Cassetto digitale dell'imprenditore accessibile con una nuova App.

App Impresa Italia

Impresa Italia è la versione APP del cassetto digitale dell'imprenditore

La nuova APP consente di accedere gratuitamente a:

  • i documenti ufficiali dell'impresa, tra cui visure, atti, bilanci e pratiche, sempre disponibili e aggiornati;
  • i dati e i certificati dell'impresa che le Pubbliche Amministrazioni renderanno disponibili sulla Piattaforma Nazionale Digitale Dati (PDND).

https://www.mo.camcom.it/registro-imprese/servizi-digitali-e-online/news/app-impresa-italia

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Webinar utile ai nuovi imprenditori interessati ai sistemi digitali di pagamento

Seminario gratuito su piattaforma Zoom.

 Sono aperte le iscrizioni al seminario promosso dal Punto Impresa Digitale. 

  • Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline
    24 gennaio 2024, ore 10.30-12.30
    Programma e iscrizioni

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023