Territoriale

Slow Wine Fair 2024: inizia la raccolta delle adesioni

Regione Lazio e Arsial iniziano la raccolta delle adesioni. per il grande evento dedicato ai Vini e ai distillati. Domande fino al 12 gennaio 2024.

Regione Lazio e Arsial, in esecuzione delle DGR n. 678 del 26/10/2023, nel quadro delle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici e agroalimentari laziali, organizzano la partecipazione all’edizione 2024 Slow Wine Fair l’evento internazionale di Slow Food dedicato ai vini e ai distillati, in programma  Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024.

La manifestazione si presenta come una grande piattaforma di business e contenuti, molta seguita sui social e sui media di settore, alla quale prendono parte per singola annata almeno 750 cantine italiane e oltre 6.500 tra operatori e buyer internazionali, con l’intento di rappresentare l’eccellenza italiana del settore, nel rispetto della filosofia Slow Food del “buono, pulito , giusto”.

Le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione, compilando i modelli allegati all’Avviso, disponibili si questa pagina per la pubblicazione e il download, da trasmettere entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 12/01/2024 all’indirizzo PEC: arsial@pec.arsialpec.it

Costi e condizioni di partecipazione sono indicati nell’Avviso Pubblico.

Allegati:
Avviso Pubblico

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Alimentaria 2024, riaperti i termini di adesione

Riaperto il termine per le adesioni all’edizione 2024 di “Alimentaria”, la grande fiera del Food&Beverage di Barcellona. Per presentare la domanda c’è tempo fino al prossimo 14 gennaio.

Arsial, con la Determinazione n.  979-RE del 29 dicembre 2023, ha riaperto il termine per la presentazione delle domande di adesione alla prossima edizione di “Alimentaria”, in programma a Barcellona dal 18 al 21 marzo prossimi. Il nuovo termine è fissato nelle ore 23:59 del 14 gennaio 2024.

Alimentaria, giunta alla 24a edizione, è uno tra i più importanti saloni internazionali dedicati al Food&Beverage. Si tiene a cadenza biennale nella capitale catalana e nel corso dei canonici quattro giorni di manifestazione riunisce operatori, buyer e imprese provenienti da ogni parte del pianeta. All’edizione 2022, ultima in ordine di tempo, hanno preso parte:

  • oltre 3.000 imprese provenienti da 57 Paesi;

  • 100.000 visitatori provenienti da 250 Paesi;

  • 2.115 buyer invitati.

Le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione, compilando i modelli allegati all’Avviso (disponibili su questa pagina per la consultazione e il download), da trasmettere entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 14/01/2024 all’indirizzo PEC: arsial@pec.arsialpec.it

Costi e condizioni di partecipazione sono indicati nell’Avviso Pubblico.

Allegati:
Avviso Pubblico

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Manifestazioni di Interesse per la partecipazione delle imprese turistiche del Lazio a fiere promozionali in Italia e all’estero

Manifestazioni di Interesse per la partecipazione delle imprese turistiche del Lazio a fiere promozionali in Italia e all’estero

Dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo e l’attrattività dei singoli territori, e consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati nazionali ed internazionali in modo da rafforzare le opportunità professionali ed occupazionali del territorio regionale.

Sono queste le finalità dell’avviso pubblico destinato all’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte delle imprese turistiche con sede legale o operativa nel Lazio per la partecipazione alle iniziative fieristiche inserite nel calendario 2024 e indicate all’interno del presente avviso.

Possono manifestare il proprio interesse a partecipare alle iniziative e manifestazioni di promozione turistica le seguenti imprese turistiche:

  1. Imprese singole, così come definite dall’articolo 21 della Legge regionale n.13 del 6 agosto 2007, e ss.mm.;
  2. Imprese associate in forma di “impresa unica”, così come definite dal Regolamento UE 2023/2831 (art.2.2);
  3. consorzio di imprese così come definito dall’art. 2602 del Codice Civile ed iscrizione alla C.C.I.A.A;
  4. Imprese turistiche (tour operator e le agenzie di viaggio) che svolgono attività di incoming dell’offerta turistica regionale.

Per poter manifestare il proprio interesse alla partecipazione alle manifestazioni turistiche di cui al presente avviso, le Imprese turistiche devono:

  1. avere la propria sede legale e/o operativa nella regione Lazio;
  2. essere iscritte alla C.C.I.A.A.;
  3. rientrare nel massimale previsto per gli aiuti pubblici con il regime “de minimis” (pari a complessivi € 300.000);

Tali requisiti devono essere posseduti sia al momento della presentazione della manifestazione di interesse, sia al momento della partecipazione agli eventi.

La postazione assegnata all’Impresa nell’ambito delle manifestazioni turistiche, ovvero il costo di un metro quadro di spazio espositivo parametrato sulla superficie destinata alle attività delle imprese partecipanti, e/o il costo della tessera di ingresso (a seconda della tipologia della manifestazione), costituiscono il corrispondente all’agevolazione ai fini del calcolo della soglia limite per rientrare nel regime“de minimis”, soglia che non può superare complessivamente i 300.000 euro nell’arco di tre anni compreso il presente, conformemente a quanto disposto dall’art. 3, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione europea del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” pubblicato sulla GUUE serie L del 13/12/2023.

Le imprese beneficiarie devono operare nei settori di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) 2023/2831, con l’esclusione di quelle operanti nei settori di cui alle lettere da a) a f) dell’art.1 del presente avviso. Se un’impresa svolge attività anche in tali settori, questa garantisce con mezzi adeguati, quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che le attività esercitate nei settori esclusi dal campo di applicazione del Regolamento (UE) 2023/2831 non beneficiano degli aiuti “de minimis” concessi a norma dello stesso. 3.

Gli aiuti «de minimis» di cui al presente avviso non sono cumulabili con aiuti di Stato concessi per gli stessi costi ammissibili o con aiuti di Stato relativi alla stessa misura di finanziamento del rischio se tale cumulo comporta il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati fissati in un Regolamento d’esenzione per categoria o in una decisione adottata dalla Commissione.

Gli aiuti «de minimis» che non sono concessi per specifici costi ammissibili o non sono a essi imputabili possono essere cumulati con altri aiuti di Stato concessi a norma di un Regolamento d’esenzione per categoria o di una decisione adottata dalla Commissione.

Le manifestazioni d’interesse devono pervenire a partire dal 1° gennaio 2024 e fino alle ore 23.59 del 22 gennaio 2024, secondo le modalità di seguito indicate:

  • l’istanza, presentata unicamente compilando il modulo allegato al presente avviso (allegato B) firmata digitalmente o sottoscritta in forma autografa (accompagnata da copia del documento d’identità in corso di validità) da chi abbia la legale rappresentanza, dovrà essere inviata esclusivamente all’indirizzo PEC: promozioneturistica@regione.lazio.legalmail.it. Non verranno prese in considerazione le domande inviate con modalità diversa;
  • nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura: “Manifestazione d’interesse a partecipare alle iniziative di promozione turistica del Lazio in Italia e all’estero – annualità 2024”;

L’istruttoria delle manifestazioni d’interesse è effettuata dalla Direzione Regionale Turismo e sarà diretta, in una prima fase, alla verifica della sussistenza dei requisiti richiesti.  

Sulla base delle risultanze della suindicata fase istruttoria si procederà all’individuazione delle imprese turistiche che possono partecipare ad ogni singola manifestazione alla quale abbiano richiesto di aderire, ed è effettuata sulla base dei seguenti criteri, secondo l’ordine riportato, e sempre garantendo un panel di co-espositori sufficientemente rappresentativo del portafoglio prodotti e del territorio regionale in relazione allo specifico evento, garantendo la presenza delle imprese turistiche nel rispetto ho del principio di rotazione delle stesse:

  1. attinenza rispetto al prodotto turistico oggetto della singola manifestazione;
  2. copertura dei diversi segmenti di offerta;
  3. distribuzione delle imprese sul territorio regionale;
  4. ordine di arrivo delle istanze.

La Direzione Regionale Turismo, quindi, provvede a trasmettere alle imprese turistiche la richiesta di accreditamento alla manifestazione prescelta e comunica mediante apposita nota, la conferma di partecipazione, le tempistiche operative, le modalità di svolgimento, nonché l’importo esattamente determinato, corrispondente al costo sostenuto dalla Regione Lazio per lo spazio assegnato all’impresa e che costituisce l’agevolazione ai fini del calcolo del regime “de minimis”.

Qualora l’impresa avente diritto intendesse rinunciare a partecipare allo specifico evento fieristico, ne deve dare tempestiva comunicazione scritta alla Direzione competente. La comunicazione deve essere firmata digitalmente o sottoscritta in forma autografa (accompagnata da copia del documento d’identità in corso di validità) dal legale rappresentante, e trasmessa tramite PEC all’indirizzo: promozioneturistica@regione.lazio.legalmail.it entro il termine di cinque giorni decorrenti dalla data di ricezione della conferma di partecipazione trasmessa dalla Direzione Regionale Turismo.

I posti che si rendessero disponibili a seguito di rinunce e/o disdette, possono essere assegnati ad altre Imprese Turistiche secondo i criteri stabiliti dal presente avviso.

Documentazione di riferimento

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Big Data: in che senso?

Sinergie SNI e PID - I big data sono cruciali per le aziende poiché consentono l'analisi di grandi volumi di dati, fornendo informazioni strategiche per prendere decisioni aziendali più efficienti. Questa analisi avanzata aiuta a ottimizzare processi, individuare opportunità di mercato e migliorare l'efficienza operativa, contribuendo alla competitività aziendale nel contesto digitale.

Tipologia
Video
Regione

Partecipazione collettiva a Expomed Eurasia 2024

La 31esima edizione di Expomed Eurasia, che si svolgerà a Istambul dal 25 al 27 aprile, è l’evento di riferimento per il mercato dei dispositivi medici in Turchia e nella regione eurasiatica.

 

La fiera offre l’opportunità di incontrare i principali attori del settore sanitario provenienti dai Balcani, dalla CSI, dal Nord Africa e dal Medio Oriente, e di presentare le proprie soluzioni innovative in materia di attrezzature ospedaliere e mediche, dispositivi medici e tecnologie mediche.
La Turchia è un mercato in crescita per il settore medicale, con una domanda sostenuta dall’assicurazione sanitaria privata e complementare, che copre una quota significativa della popolazione.
Expomed Eurasia è quindi una vetrina imperdibile per le aziende italiane che vogliono entrare o consolidare la propria presenza in questo mercato dinamico e competitivo.

ICE-Agenzia fornirà, alle imprese selezionate, un Modulo da 9 mq del valore di € 2250,00 +iva.
Le domande di adesione saranno accolte dalle ore 9.00 del 03 gennaio 2024 fino alle ore 12.00 del 30 gennaio 2024, nelle forme e modalità scaricabili qui

 


 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Richiedi una consulenza preventiva al Registro Imprese

Cinque semplici passi per inviare la tua richiesta alla Camera di Commercio di Brescia

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

La professione di guida turistica – La nuova legge!

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.293 del 16-12-2023

Si anticipano alcuni punti principali della legge:

• viene fornita la definizione e l’oggetto della professione di guida turistica;

• l’esercizio dell’attività è subordinato al superamento dell’esame di abilitazione e alla conseguente iscrizione nell’elenco nazionale istituito presso il Ministero del turismo. Non sono previste procedure abilitative ulteriori;

• sono iscritti nell’elenco coloro che hanno superato l’esame; coloro che hanno ottenuto il riconoscimento dell’abilitazione estera; coloro che sono già abilitati alla data di entrata in vigore della legge (17/12/2023);

• sono delineati i requisiti professionali e morali per l’accesso all’esame e, quindi, alla professione;

• l’esame di abilitazione all’esercizio della professione è indetto con cadenza almeno annuale dal Ministero del turismo e consiste nello svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica;

• agli iscritti nell’elenco nazionale è consentito l’esercizio della professione di guida turistica su tutto il territorio nazionale ed è rilasciato dal Ministero del turismo un tesserino personale di riconoscimento;

• le guide turistiche hanno l’obbligo di aggiornamento professionale con cadenza triennale;

• le guide turistiche iscritte all’elenco nazionale possono acquisire una o più specializzazioni, tematiche e territoriali;

• in via transitoria viene stabilito che le guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore della legge sono iscritte, a domanda, nell’elenco nazionale ed è loro rilasciato il tesserino personale di riconoscimento;

• fino al centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo istitutivo dell’elenco nazionale, le guide turistiche già abilitate continuano a esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente.

Leggi la legge completa al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/12/16/23G00205/sg

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

I termini del fare impresa #11: investimento personale (bootstrapping)

È il processo che vede l’imprenditore sostenere l’avvio d’impresa esclusivamente con mezzi propri e senza capitale esterno

Quando si avvia un’impresa il primo investitore dovrebbe essere l’imprenditore stesso che utilizza proprie risorse o beni. Il bootstrapping è quindi l’auto-investimento. Questa scelta dimostra a investitori e banchieri di avere un impegno a lungo termine nel proprio progetto e che si è pronti ad assumersi dei rischi.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Imprese femminili in Molise

Nel 2022 il Molise, con 9.339 imprese femminili, registra il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,3%. In Italia, le imprese guidate da donne sono un milione e 337mila e sono il 22,2% del totale. Nell’ultimo anno, tali imprese si sono ridotte del - 0,4%, in valori assoluti la riduzione delle imprese femminili è stata di 6.014 unità contro una diminuzione di oltre 42mila unità di imprese non femminili (- 0,9%).

Dati del Report realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico-scientifico di Si.Camera e del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne presentato durante la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa svoltasi presso la Camera di commercio del Molise (sede di Campobasso) il 22 novembre nell’ambito del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità femminile.

Regione

Bando 2024 “Laboratorio dell’Innovazione Creativa”

Identificativo: CREA-CROSS-2024-INNOVLAB
Pubblicato il bando, nell’ambito del programma Europa Creativa - Sezione Transettoriale che scade il 25 aprile 2024.
L’azione incoraggia gli attori di diversi settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo, a ideare e testare soluzioni innovative. L'obiettivo è incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri settori culturali al fine di facilitare la loro transizione ambientale e/o migliorarne la competitività, nonché la circolazione, la visibilità, la disponibilità, la varietà di contenuti europei e l’incremento del pubblico.
Il bando finanzia progetti riguardanti l'ideazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi, con un elevato potenziale di replicabilità.

I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti topic:
-    Mondi Virtuali;
-    Strumenti innovativi di business nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, Metaverso, Mondi Virtuali, NFT).
-    Pratiche “più green” per diminuire l’impatto ambientale in linea con il Green Deal europeo e Nuovo Bauhaus EU.
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi. Il bando è aperto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa e possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di tali Paesi tra cui anche gli Stati UE. Vedi il documento
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/crea/guidance/list-3rd-country-participation_crea_en.pdf
Le risorse complessive sono di € 7.482.102. I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino al 70% dei costi (solo i costi ammissibili ed effettivamente sostenuti). Data apertura Bando 26.10.2023 - Data chiusura 25.04.2024

Leggi tutti i dettagli del bando - Vai alla pagina web di riferimento

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024