Territoriale

CCIAA CUNEO - Eccellenze in digitale - Appuntamento di lunedì 08 gennaio

ECCELLENZE IN DIGITALE - Nuovo appuntamento lunedì 08 gennaio 2024

Lunedì 08 gennaio 2024 si terrà il webinar:

"Credibilità, due facce di una stessa medaglia: come rendersi credibili agli utenti e come fidarsi di quello che si trova online"
Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, effettuerà un focus sulle best practice per avere una buona reputazione online e fornirà spunti sull'utilizzo corretto delle piattaforme di recensione e directory.

>>>La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online  

È possibile iscriversi all'intero ciclo di webinar oppure solo ad alcuni incontri. 

L'evento rientra nell'ambito del Progetto "Eccellenze in Digitale", realizzato da Unioncamere in collaborazione con Google, avente l’obiettivo di sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali. Sono previsti venti webinar gratuiti organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Cuneo, sul tema del web marketing, con un focus specifico su temi di attualità, quali la cybersicurezza e sostenibilità.
 


 

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

“Gender equality”: l’azienda umbra Terex premiata da Ugl

Un modello per le politiche aziendali verso le lavoratrici: per questo motivo lo stabilimento Terex di Umbertide è stato riconosciuto dal sindacato Ugl come impresa del territorio più sensibile al tema della parità di genere. La consegna del premio “Gender equality” è avvenuta nello scorso mese di dicembre, a margine del convegno “Lavoro è dignità”, organizzato da Ugl Umbria e dalle confederazioni regionali dei metalmeccanici, del settore terziario e del neo costituito dipartimento delle pari opportunità.

Il Premio è stato ritirato dal direttore dello stabilimento Terex di Umbertide, Francesco Aiello e dal dirigente, Dante Burzigotti.

Il riconoscimento “Gender equality”, sarà conferito con cadenza annuale all’azienda della Provincia di Perugia che si distinguerà nelle proprie azioni nei confronti delle donne sui luoghi di lavoro.

C’è tempo fino al 28 marzo 2024, salvo esaurimento delle risorse disponibili, per richiedere le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi per l’assistenza e l’accompagnamento e per il rilascio della certificazione.

Per maggiori informazioni https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/home

 

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Pubblicata l'ottava lezione de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 8 IoT e Smart product e nuovi modelli di Business

La connettività dei prodotti sta abilitando nuovi modelli di business, che si basano sulla fornitura di servizi a valore aggiunto.

Questi modelli possono essere molto vantaggiosi sia per le aziende, che possono generare nuovi ricavi e ridurre i costi, sia per i clienti, che possono accedere a servizi personalizzati e di alta qualità.

I modelli di business abilitati dagli Smart product possono essere suddivisi in tre categorie:

  • Servizi basati sulla traslazione
  • Servizi basati sulla relazione
  • Servizi basati sull'uso

 

 

Clicca qui per approfondire:

https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/gli-strumenti-digitali-gli-imprenditori-pillola-8-iot-e-smart-product-e-nuovi-modelli-di-business

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Partecipazione delle aziende laziali del settore florovivaistico al Salone Internazionale del Verde “Myplant & Garden”

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, intende partecipare, attraverso la presenza di aziende del settore florovivaistico con sede produttiva nelle province di Frosinone e Latina, alla ottava edizione del Salone Internazionale del Verde “Myplant & Garden”, in programma a Milano, dal 21 al 23 febbraio 2024.

La manifestazione, che si svolgerà a Fiera Milano – Rho Pero, a forte impronta internazionale,  ha visto crescere negli anni la presenza di visitatori-esperti, imprenditori, commercianti, contractor, grossisti, produttori, tecnici, progettisti, import-export manager, creativi, giornalisti, trend setter e amministrazioni di città e capitali estere, provenienti da tutto il mondo. Un evento che a febbraio 2023, nella settima edizione svoltasi in presenza e in sicurezza, ha accreditato in fiera 85 insegne estere d’acquisto in visita, 150 delegazioni ufficiali di buyer internazionali da 40 Paesi e 5 continenti, dal Nord America all’Oceania in cerca di prodotti, soluzioni e innovazioni per il vivaismo, la tecnica, la floricoltura, la chimica, la tecnologia, la meccanica e tutte le loro applicazioni pratiche, commerciali, immobiliari, paesaggistiche, con una  significativa crescita delle presenze di compratori e operatori dal Medio Oriente (circa il 20% del totale).

Le imprese produttrici delle province di Frosinone e Latina interessate devono inoltrare la scheda di adesione, compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante, entro il 15 gennaio 2024, all’indirizzo PEC ufficio.promozione@pec.frlt.camcom.it.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

L’Elevator pitch

L’elevator pitch è una presentazione sintetica ed efficace, di un’impresa o una start up, che un imprenditore deve fare ad un investitore o ad un potenziale socio.

Letteralmente elevator pitch si traduce con “tono da ascensore” riferendosi quindi ad un discorso breve e conciso come se lo si facesse nel tempo che un ascensore impiega a raggiungere il piano desiderato.

In pochissimo tempo l’imprenditore dovrà essere coinvolgente e catturare l’attenzione del suo interlocutore esponendo in maniera chiara e accattivante i punti chiave del proprio progetto.

Dovrà:

  • presentarsi dimostrando di essere all’altezza del ruolo che ricopre
  • parlare degli scopi del proprio progetto, focalizzandosi sugli aspetti più rilevanti e accattivanti, spiegando qual è il suo valore distintivo e le oggettive possibilità di guadagno
  • fare un accenno ai potenziali rischi che si potrebbero correre. 
Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Il Pitch Deck

Il pitch deck è la presentazione di un’impresa, non è breve come l’elevator pitch ma deve essere comunque chiara e sintetica.

L’imprenditore avrà a disposizione 20 minuti e, avvalendosi del supporto di slide, chiamate pitch deck, e immagini significative, dovrà essere convincente e coinvolgente dimostrando la validità della sua idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

La compliance: cybersecurity, sicurezza aziendale e dei clienti partendo dalle normative - L'11 gennaio, dalle ore 10.30 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar sulla cybersecurity. Usare gli strumenti web richiede il rispetto di regole che diventano sempre più importanti per garantire sia la correttezza delle azioni che si svolgono, sia la sicurezza di dati e informazioni relative all'azienda e all'utente. In questo webinar si affronterà il tema della "compliance" in modo da poter fornire le basi formali per il rispetto delle normative e per garantire la sicurezza dei dati all'interno della propria attività e nelle azioni quotidiane.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Quali sono le regole da rispettare se si va sul web e perché farlo 

Cybersecurity: come occuparsene e a cosa fare attenzione 

La privacy e il trattamento dei dati 

La normativa sui cookie: prospettive di cambiamento del web 

I diritti intellettuali e di uso delle immagini e dei testi: cosa possiamo usare e dove reperirli 

Strumenti e risorse dal web: Iubenda e Marketing Privacy Planner

ISCRIVITI AL WEBINAR: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_d1fv9j2QSrKmqbWRAebt7w

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Imprese giovanili in provincia di Brescia

Sono 10.033 le imprese giovanili iscritte al Registro Imprese di Brescia a fine settembre 2023 e rappresentano l’8,4% del tessuto produttivo bresciano.

La fotografia scattata dal Servizio Studi della Camera di Commercio mostra che a fine settembre più di 6 giovani su 10 nel mettersi in proprio hanno puntato su settori tradizionali, primo fra tutti il Commercio, dove si contano il 21,2% del totale, le Costruzioni (1.390 imprese pari al 13,9%), il Turismo (991, pari al 9,9%) e gli altri Servizi (829, pari all’8,3% del totale).  

Dopo la ripresa dell’iniziativa imprenditoriale degli under 35 bresciani, che aveva caratterizzato il biennio post-pandemico 2021-2022 nei primi nove mesi del 2023, la dinamica degli avvii d’impresa si è affievolita: il numero delle imprese giovanili è infatti diminuito dello 0,9%, a fronte del calo dello 0,6% dell’intera base imprenditoriale.  
 

Il report completo è consultabile alla pagina Studi e Ricerche del sito camerale.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?”

Il 14 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà un seminario di primo orientamento all'avvio d'impresa che fornirà informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Il Docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo. 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

Per iscriversi cliccare qui.

Programma

  • quali competenze preliminari sono necessarie
  •  definizione del modello di business
  • importanza di un posizionamento distintivo
  • organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
  • creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
  • quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento.
Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Acceleratori di impresa

Gli acceleratori d’impresa si occupano dello sviluppo di imprese già avviate. Aiutano le nuove imprese ad espandersi sul mercato mediante l’utilizzo dei servizi di accelerazione forniti da professionisti.

Gli acceleratori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici che da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli imprenditori.

Sono numerosi gli acceleratori attivi nel nostro Paese e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli acceleratori sono disponibili sui siti web di ciascuna struttura.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024