Territoriale

LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS ED IV

Nuovo corso online per l'avvio di impresa.

Sono aperte le iscrizioni al corso ONLINE in partenza il prossimo 13 febbraio 2024.

Tutte le informazione e le modalità al seguente link:

 https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-finanziati/la-tua-idea-diventa-business-iv-edizione

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

PNI Como-Lecco

PNI-Punto Nuova Impresa

Cos’è

La Camera di Commercio di Como-Lecco, in collaborazione con la sua azienda speciale Lario Sviluppo Impresa, offre un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con l'obiettivo di fornire supporti informativi e orientamento personalizzato allo start-up ed all'avvio imprenditoriale.

La rete regionale di sportelli Punto Nuova Impresa nasce nel 1994 nell'ambito del progetto "Crea la tua impresa in Lombardia", promosso dal sistema camerale lombardo e dalla Regione Lombardia.

A chi si rivolge

Tutti coloro che vogliono mettersi in proprio, avviando un lavoro autonomo o un'impresa in territorio lariano.

I servizi offerti

Tra le attività offerte dal Punto Nuova Imprese si possono annoverare:

  • Incontri periodici di gruppo "Mi metto in proprio!
    Hanno l'obiettivo di informare e orientare sulla scelta imprenditoriale. Gli incontri, realizzati in collaborazione con la Camera di Commercio di Sondrio, sono riservati a residenti e/o aspiranti imprenditori, interessati ad avviare un'attività nelle province di Como, Lecco e Sondrio.
    Durante l'incontro si parla di: 
    • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
    • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
    • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
    • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).
  • Colloqui individuali informativi e orientativi
    Hanno lo scopo di fornire informazioni di carattere normativo, mettere a fuoco l’idea imprenditoriale, consentire all’aspirante imprenditore di valutare i propri punti di forza e di debolezza.
    Nello specifico è possibile trattare di: requisiti professionali, normativa di riferimento, agevolazioni pubbliche, programmi e progetti specifici camerali, regionali, nazionali.

    Gli incontri vengono effettuati attraverso la piattaforma Google Meet e devono essere prenotati attraverso l'agenda online

    Si precisa che per le attività agricole le informazioni specifiche in merito alla normativa, alle procedure burocratiche ed alle agevolazioni pubbliche sono di competenza di Regione Lombardia: per approfondimenti è possibile consultare il sito internet dedicato di Regione Lombardia oppure rivolgersi direttamente alle sedi territoriali di Como UTR INSUBRIA o Lecco UTR BRIANZA.  

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Servizio PNI della Camera di Commercio di Mantova

PromoImpresa Borsa Merci informa che attraverso il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Mantova, è possibile ricevere un supporto gratuito a livello informativo, metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato per iniziare a progettare la tua impresa.

Inoltre sulla piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI che si rivolge ad aspiranti e neo-imprenditori, è possibile reperire informazioni e materiali di approfondimento gratuiti.

Per ulteriori informazioni contatta il Servizio Punto Nuova Impresa inviando una mail a pni@mn.camcom.it

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Analisi Settimanale dei Pagamenti Digitali in Toscana: Tendenze Economiche e Impatti Locali

La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con World Line MS Italia, ha avviato un'analisi settimanale sui pagamenti digitali effettuati in esercizi fisici nella regione Toscana.

Questa iniziativa fornisce un nuovo punto di vista sull'economia locale, utilizzando i report di AXEPTA per monitorare scostamenti settimanali rispetto al 2019. I dati includono variazioni per classi merceologiche, provenienza della carta e principali Paesi esteri di riferimento. La lettura di tali dati consente di valutare le tendenze di spesa, comprendendo i movimenti della clientela domestica e internazionale, l'andamento merceologico e la presenza turistica straniera.
Queste informazioni possono essere utilizzate per leggere e interpretare i trend del commercio e quindi dare informazioni utili su passi che dovrà compiere la tua attività commerciale.

I report settimanali e maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/studi-e-statistica/l%E2%80%99economia-tempo-reale-i-pagamenti-toscana

I dati sono un risorsa molto preziosa per chi vuole fare impresa, si consiglia la visione del seguente video in pillole sui BigData: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/big-data-che-senso

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Aprire una coltivazione idroponica - Consigli pratici

Nello scenario dell’agricoltura 4.0, la coltivazione idroponica costituisce un sistema fortemente innovativo destinato a rendere possibili le coltivazioni agrarie anche in habitat estremi come quello di un deserto. Questa tecnica si sta sempre più facendo strada nella coltivazione delle piante. 

In questo particolare tipo di coltivazione, la crescita della pianta e del suo apparato radicale, avviene al di fuori della terra, che viene sostituita da un substrato inerte, composto, solitamente, da argilla espansa, perlite, vermiculite, lana di rocca, zeolite, fibra di cocco, ed altre fibre naturali. 

Allo stesso tempo, l’irrigazione e la crescita della pianta, è affidata ad una soluzione nutritiva composta, da acqua e dei composti inorganici, necessari ad apportare tutte le sostanze necessarie alla crescita delle piante stesse.

Regione

Vinitaly, pubblicato l’avviso per le aziende che vogliono aderire

C’è tempo fino al 22 gennaio per presentare la domanda. In totale il Padiglione Lazio ospiterà 50 imprese. Righini: “Vogliamo proporre sui mercati internazionali il "Modello Lazio"

Via libera alla pubblicazione dell’avviso per permettere alle aziende di partecipare a Vinitaly. La manifestazione, giunta all’edizione numero 56, è la più importante tra gli eventi internazionali dedicati al vino e ai distillati. Un appuntamento, fissato per il giorno vanno 14 al 17 aprile a Verona, al quale la Regione Lazio prende parte con l’obiettivo di promuovere il patrimonio enologico e le straordinarie eccellenze vitivinicole espresse dai territori laziali. Regione che si presenta con molte novità importanti: un padiglione rinnovato, maggiore spazio a disposizione per le aziende espositrici, uno storytelling territoriale innovativo, un ricco programma di iniziative che sarà presentato nell’imminenza della manifestazione e un nuovo format di promozione per le eccellenze enologiche regionali, studiato per valorizzare i vitigni, le imprese e gli straordinari territori rurali del Lazio, che grazie alla nuova legge sull’enoturismo potranno esprimere tutto il loro potenziale. La collettiva della Regione può ospitare 50 imprese all’interno del padiglione Lazio, in stand di circa 15 mq, con una riserva di 3 posti per Consorzi, ATI e Reti d’Impresa. Le aziende interessate possono fare domanda di adesione, attraverso l’apposita modulistica disponibile sul sito istituzionale di Arsial. I termini di presentazione delle domande scadono il 22 gennaio 2024.

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Bando Voucher Digitali un’opportunità unica per le PMI – Camera di Commercio Frosinone Latina

La Camera di Commercio di Frosinone Latina lancia il “Bando Voucher Digitali I4.0 2023”, un’occasione imperdibile per le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) delle province di Frosinone e Latina. Con un finanziamento totale di € 500.000, questo bando offre ai beneficiari voucher fino a € 10.000 per investire in soluzioni digitali innovative.

Questi i dettagli del Bando:

  • Voucher fino a € 10.000
  • Massimo il 70% delle spese ammissibili sarà coperto dal voucher. Le spese minime ammissibili devono essere di € 3.000
  • Invio domande dal 9 gennaio
  • Le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 luglio 2024.

Invitiamo tutte le PMI iscritte alla Camera di Commercio di Frosinone e Latina a cogliere questa occasione unica per accelerare la loro trasformazione digitale. È essenziale agire tempestivamente per sfruttare appieno i benefici di questo bando.

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Voucher Internazionalizzazione 2023: una leva per l’export delle PMI – Camera di Commercio Frosinone Latina

La Camera di Commercio Frosinone- Latina ha predisposto il Bando Internazionalizzazione – Anno 2023 con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle Imprese ad operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.

Alcune delle SPESE AMMESSE

  • Realizzazione spazi espositivi (virtuali e non), compresi: noleggio, interpretariato, hostess, quota di partecipazione, trasporto dei prodotti, assicurazione.
  • Progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa;
  • Utilizzo di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager
  • Analisi e orientamento specialistico in ambito export;
  • Campagne di marketing digitale e Marketing in lingua straniera;
  • Certificazioni di prodotto necessarie all’export; 
  • Protezione del marchio dell’impresa all’estero;
  • Servizi legali, organizzativi, contrattuali o fiscali legate all’estero;
  • Formazione del management in ambito export;

CONTRIBUTI

  • Contributo a Fondo Perduto pari al 70% dei Costi ammissibili;
  • Importo massimo del Voucher: € 15.000;
  • Importo minimo delle spese: € 4.000;
  •  Ammissibili spese sostenute dal 01/01/2023 al 31/07/2024

TEMPI

  • Domande presentabili fino alle ore 21,00 del 05/04/2024;
  • Procedura a sportello sino ad esaurimento fondi (stanziamento € 400.000).
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”

Il 14 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà un seminario di primo orientamento all'avvio d'impresa che fornirà le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Il Docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo. 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

Per iscriversi cliccare qui.

Programma

  • quali competenze preliminari sono necessarie
  • definizione del modello di business
  • importanza di un posizionamento distintivo
  • organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
  • creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
  • quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento.
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Scuola e impresa #5 – Startlab - Incontri esperienziali per avvicinarsi al mondo delle startup

2 incontri destinati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Startlab - Incontri esperienziali per avvicinarsi al mondo delle startup” è una delle proposte del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo propone agli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire il raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Nei 2 incontri esperienziali da 3 ore ciascuno previsti per questa proposta, gli studenti, affiancati da esperti del mondo startup, potranno mettersi in gioco e sperimentare approcci, metodi e strumenti utilizzati nel mondo delle imprese, ma adattati al mondo della scuola, per testare idee imprenditoriali e far emergere così le proprie attitudini creative e innovative.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024