Territoriale

Regione Calabria -Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti in impianti e macchinari delle PMI

Pubblicate le graduatorie provvisorie relative alle domande dal progressivo 101 al progressivo 200

Al fine di fornire riscontro tempestivo agli operatori economici calabresi che hanno presentato domanda a valere sul bando in oggetto, il Dipartimento Sviluppo Economico ed Attrattori Culturali, con Decreto Dirigenziale n. 3741 del 19/03/2024, ha pubblicato le graduatorie provvisorie relative al secondo blocco di domande pervenute in ordine cronologico dal progressivo 101 al progressivo 200, a valere sull’Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti in impianti e macchinari delle PMI.

Le graduatorie pubblicate, sono consultabili al seguente link: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-agli-investimenti-in-impianti-e-macchinari-delle-pmi/

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Programma di accelerazione EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator

Programmi di accelerazione nell’ecosistema della mobilità urbana

 

I programmi di accelerazione di EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator mirano a fornire alle start-up competenze nel campo della mobilità urbana ed a implementare strategie di raccolta fondi e di scalabilità.

 

Le start-up early-stage del settore hanno la possibilità di candidarsi e partecipare ad uno dei seguenti 5 programmi:

  • La mobilità del futuro
  • La mobilità inclusiva
  • La mobilità sostenibile
  • La mobilità intelligente 
  • La mobilità urbana

 

Le start-up selezionate riceveranno il valore 30.000 euro di servizi di supporto, accesso a un programma di accelerazione della durata di 6 mesi, una borsa di studio di 2.500 euro ed i biglietti per Tomorrow.Mobility 2024. 

 

È possibile presentare la propria candidatura entro il 15 aprile 2024. 

Per maggiori informazioni:

https://www.eiturbanmobility.eu/applications-are-open-for-the-eit-urban-mobility-market-readiness-accelerators-2024/ 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Open Innovation Factory 2024

Programma di finanziamento per start-up innovative nell'ICT

 

Il programma "Open Innovation Factory 2024" dell'EIT Digital mira a finanziare prodotti innovativi di startup emergenti nei cinque ambiti chiave del digitale, come definito nella Strategic Innovation Agenda 2022-2024 dell'EIT Digital. Questi ambiti includono digital tech, digital industry, digital cities, digital wellbeing e digital finance.

 

I partecipanti dovranno essere parte di team composti da 2 a 4 membri provenienti da almeno 2 Stati dell'Unione Europea, designati dal programma, con almeno una startup che presenta un prodotto innovativo deep tech con buoni risultati di mercato.

 

I team selezionati potranno beneficiare di un supporto finanziario offerto dall'EIT Digital fino a un massimo di €400.000, oltre all'accesso a una rete di oltre 350 enti istituzionali e pubblici, mentoring e servizi di consulenza personalizzati. In base al contributo fornito dall'applicant, verrà stabilito un modello di concessione che prevede una partecipazione di EIT Digital in termini di equity.

 

È possibile presentare la propria domanda entro il 10 aprile 2024
Per maggiori informazioni: https://www.eitdigital.eu/open-innovation-factory-2024/   

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Webinar “Guida pratica per le imprese agli investimenti ESG: Navigare i Mercati Internazionali con Sostenibilità e Successo”

Il webinar "Guida Pratica agli Investimenti ESG" che si terrà il 29 marzo offre un'analisi approfondita sulle strategie di integrazione della sostenibilità in azienda.

 

Giovedì 29 marzo, dalle 11:00 alle 12:30, si terrà il webinar intitolato "Guida Pratica agli Investimenti ESG: Navigare i Mercati Internazionali con Sostenibilità e Successo", organizzato da Finest S.p.A. – Sprint FVG nel contesto del progetto Sistema Nordest.

 

Il programma dell'evento comprende una panoramica sulle tendenze globali legate alla sostenibilità, con un'esplorazione delle strategie più efficaci per l'integrazione della sostenibilità in ambito aziendale, accompagnate da casi studio di successo e da discussioni con esperti ed imprenditori provenienti dal Nord Est italiano, dalla Croazia all’area balcanica.

 

La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione obbligatoria a questo link. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Elevator Innovation Hub di Vicenza

L'Elevator Innovation Hub di Vicenza offre una vasta gamma di servizi e infrastrutture all'avanguardia per supportare lo sviluppo di startup e progetti innovativi.

L'Elevator Innovation Hub rappresenta un centro aziendale situato a Vicenza, focalizzato sull'innovazione tecnologica e lo sviluppo delle startup.

L'Elevator Innovation HUB offre un supporto completo durante tutte le fasi di sviluppo di una startup o di un progetto innovativo e inoltre, offre opportunità di networking e scambio di idee con altri utenti del centro aziendale impegnati nello sviluppo di progetti innovativi.

 

I servizi offerti includono condizioni contrattuali flessibili, domiciliazione virtuale, incubazione di startup, scuola di formazione, eventi aziendali, connessione e infrastruttura ICT.

Per maggiori informazioni: www.elevatorhub.it/ 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Riconoscimento accademico e professionale presso la Camera di Commercio di Vicenza

La Camera di Commercio di Vicenza gestisce la procedura di riconoscimento accademico e professionale per titoli di studio e qualifiche professionali ottenute all'estero.

 

Il riconoscimento accademico dei titoli di studio consente ai titolari di diplomi di proseguire gli studi o di utilizzare i loro titoli accademici in un altro Stato membro dell'Unione Europea.

 

Il processo di riconoscimento non è regolamentato dal diritto comunitario, ma è di competenza degli Stati membri, i quali sono responsabili per il contenuto e l'organizzazione dei propri sistemi educativi e formativi. 

 

La procedura di equipollenza dei titoli di studio, sia scolastici che accademici, è finalizzata a determinare l'equivalenza, ai fini giuridici, tra un titolo di studio ottenuto all'estero e un titolo specifico previsto nell'ordinamento italiano.

 

I cittadini comunitari ed extracomunitari che desiderano lavorare in Italia e sono in possesso di una qualifica professionale ottenuta all'estero devono richiedere il riconoscimento della loro qualifica al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Premio “Cultura ed Economia”

L’Accademia Olimpica e la Camera di Commercio di Vicenza collaborano per istituire un premio destinato alle migliori tesi di laurea e dottorato su temi economici

 

La Camera di Commercio di Vicenza e l’Accademia Olimpica propongono una nuova iniziativa denominata "Premio Cultura ed Economia", dedicata al riconoscimento delle tesi di laurea magistrale e di dottorato che trattano specifici temi economici. 

 

Le tesi idonee discusse non prima del 1 giugno 2022 dovranno affrontare argomenti quali la transizione digitale, la sostenibilità e la transizione ecologica delle imprese, il successo delle piccole imprese familiari nei mercati internazionali e i cambiamenti sociali e il loro impatto sulla cultura d'impresa.

 

Per ciascuna categoria di tesi selezionata è previsto un premio di 2.500 euro, per un totale complessivo di 10.000 euro. Le tesi devono essere inviate all'Accademia Olimpica tra il 2 e il 20 settembre 2024, seguendo le specifiche indicate nel bando di concorso.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

L’imprenditoria migrante nella provincia di Vicenza: report al 2023

Il report offre un'analisi dettagliata sull'incremento delle imprese gestite da individui stranieri nella provincia di Vicenza nel corso degli ultimi dieci anni

 

Online, sul sito della Camera di commercio, è disponibile un report relativo alle imprese gestite da persone straniere nella provincia di Vicenza. 

 

Nel corso degli ultimi dieci anni, si è registrato un incremento del numero di imprese gestite da migranti nella provincia, con un aumento del quasi +20%. Nel 2023, tali imprese rappresentano circa un decimo del totale delle imprese operanti nella provincia di Vicenza.

 

Nell'ambito dei vari settori economici, si osserva una diminuzione delle unità locali nel settore commerciale, della logistica e manifatturiero, mentre si registra un aumento nel settore della sanità privata e dell'assistenza sociale.

 

È possibile scaricare il report completo a questo link.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

L'imprenditoria femminile nella provincia di Vicenza

Il report fornisce un'approfondita analisi della presenza e del coinvolgimento delle donne nel contesto imprenditoriale della provincia di Vicenza.

 

Online, sul sito della Camera di commercio, è disponibile un report su l'imprenditoria femminile della provincia di Vicenza, aggiornato al 31 dicembre 2023. 

 

Questo documento fornisce un'analisi dettagliata della presenza delle donne in posizioni di rilievo, con un focus sulle cariche detenute nei consigli di amministrazione delle imprese locali.

 

All’interno del territorio vicentino, fra le persone con cariche, le donne rappresentano il 27,7%. 

 

Anche se dal 2011, anno in cui è entrata in vigore la legge sulle quote rosa, si è osservato un declino del -4,5% nel numero di donne presenti nei consigli di amministrazione, le donne vicentine detengono in media più posizioni di rilievo rispetto ai loro colleghi maschi, con circa 1,7 cariche per le donne contro 1,4 per gli uomini.

 

È possibile scaricare il report completo al link https://www.vi.camcom.it/it/Quote_Rosa_Vicenza

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Creative Innovation Lab

Il "Creative Innovation Lab" incoraggia la collaborazione e l'innovazione nei settori culturali e creativi

 

Nell'ambito del programma Europa Creativa - Sezione Transettoriale è stato pubblicato il bando 2024 "Creative Innovation Lab” che ha l’obiettivo di incoraggiare gli attori provenienti da diversi settori culturali e creativi, inclusa l'industria audiovisiva, a concepire e testare soluzioni innovative con potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi.

 

I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti temi:

  • mondi Virtuali per promuovere contenuti europei e migliorare la competitività delle industrie;
  • strumenti innovativi per produzione, finanziamento e distribuzione di contenuti.
  • pratiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale del settore audiovisivo e culturale.

 

I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.

 

Le risorse complessive a disposizione del bando ammontano a €7.482.102. 

I progetti selezionati possono ricevere un cofinanziamento fino al 70% dei loro costi.

 

È possibile inviare la propria domanda entro il 25 aprile 2024
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato cliccando qui.  

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024