Territoriale

INDAGINE IMPRENDITORIA FEMMINILE - Distribuzione per settore

Tra le imprese del nostro campione il settore dei servizi domina con il 51,7%, con una varietà molto ampia di attività (consulente d’immagine, wedding planner, comunicazione) rispetto al commercio con un 22,5%. Seguono con il 13,3% il settore dell’artigianato (nel quale rientrano sartorie, parrucchiere, ceramica) e un 8,3% di servizi per il turismo. In linea con le statistiche sull’imprenditoria femminile, anche nel nostro campione il settore agricoltura è poco presidiato. Interessante osservare l’estrema diversificazione delle attività delle intervistate: oltre alle attività più “tradizionali” quali la ristorazione, la sartoria o la vendita al dettaglio, abbiamo attività particolari quali allevamento bovini, scuola di kajak, studio per tatuaggi, agenzia di aste online, fino a brokeraggio di yacht. Mestieri che spesso per tradizioni vengono visti come “maschili”.

 

Regione

INDAGINE IMPRENDITORIA FEMMINILE - Le imprenditrici

La media dell'età delle imprenditrici intervistate è tra i 46 e 55 anni, con una presenza consistente nelle due fasce di età : il 24,2% ha infatti un’età compresa fra 36 e 45 anni, ed il 24,2 % si colloca nella fascia da 56 e 65 anni. Solo una imprenditrice rilevata ha una età compresa tra i 19 a 25 anni (0,8%) titolare di un'impresa individuale di servizi digitali di comunicazione per le aziende. Il restante 3,3% risulta sopra i 65 anni. Per quanto riguarda il titolo di studio le percentuali si fanno nette: le imprenditrici del campione si collocano nel 45,8% dei casi in possesso della licenza di scuola secondaria superiore, un altro 48,3% è in possesso di una laurea (di cui il 2,5% anche di un master o di un dottorato) mentre un 5,8% risulta in possesso di diploma di scuola secondaria inferiore. Il 29% delle imprenditrici in possesso della sola licenza di scuola secondaria inferiore ha un’età compresa tra 36 e 45 anni, un altro 29% ha un’età compresa tra 46 e 55 anni, un ulteriore 29% è tra i 56 ed i 65 anni ed il restante ha più di 65 anni. È importante comunque evidenziare che il 47% delle imprenditrici appartenenti alle stesse fasce di età (superiore a 36 anni) sono in possesso di titolo di studio pari al diploma di scuola superiore.

Regione

INDAGINE IMPRENDITORIA FEMMINILE - Tipologia e dimensioni delle imprese femminili a Genova.

La totalità delle aziende del nostro campione sono di piccole o piccolissime dimensioni, in linea con il trend nazionale. Inoltre, soltanto 47 aziende hanno confermato di avere dei dipendenti. Questo fenomeno riguarda un po’ tutti i settori presenti nel nostro campione, ma è visibile principalmente nei settori dei servizi, dove infatti 40 su 62 aziende impiegano solo il titolare, nel settore dell’artigianato 13 su 16 e nelle attività commerciali 12 su 27. Per quanto riguarda la forma giuridica, l’impresa individuale è il genere più diffuso, come già evidenziano anche le statistiche annuali della Camera di Commercio, presente nel nostro campione con il 69,2%, cui seguono le società di capitali con un 16,7%, le società di persone con 10,8%, le cooperative con 2,5% ed infine le imprese sociali con 0,8%. Infine, è interessante osservare la data di costituzione delle imprese presenti nel nostro campione. La maggior parte riguarda attività di apertura relativamente recente, visto che il 21,7% circa sono aziende nate negli ultimi 2 anni, ed il 17,5% sono sorte negli ultimi 5 anni. Esistono anche alcune aziende particolarmente longeve: il 2,5% infatti, sono aziende create negli anni Ottanta/Settanta e lavorano nei settori dei Servizi, dell’Agricoltura e dell’artigianato. Le attività derivano da un passaggio generazionale, questo denota la capacità dell’imprenditrice di mantenere e rendere florida negli anni l’attività ereditata. Nello specifico, le aziende con passaggio generazionale, sono il 13,3%.

 

Regione

“Nuovi marchi per idee creative”: seminario di tipo specialistico il 20 giugno 2024

Il seminario è tenuto dall’Agenzia di sviluppo Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con l’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara.

Cos’è un marchio? Per spiegarlo meglio proviamo a fare un piccolo paragone con noi stessi quando facciamo una nuova conoscenza. Qual è la prima cosa che facciamo? Ci presentiamo con il nostro nome, generalmente. Il nostro nome è la cosa che ci identifica anche agli occhi degli sconosciuti. 

Il marchio, parimenti, è il biglietto da visita della nostra impresa, strettamente legato al prodotto o al servizio che offriamo al nostro cliente ipotetico. Dovremo, quindi, fare in modo che esso sia facilmente ricordabile, ma non legato al servizio offerto strettamente altrimenti rischio di confondermi con i competitors e non essere distinguibile dagli altri, accattivante perché deve catturare l’attenzione e rimanere impresso, lecito perché non deve contenere termini che possano essere contrari alla legge e al pudore. 

Programma:

- Cosa sono i marchi d’impresa, tipologie, valenza territoriale
- Criteri ricerca marchi e banche dati gratuite
- Esercitazione pratica: Creare un marchio nuovo distintivo e lecito
- Esame marchi proposti e quesiti

Per partecipare, iscriviti entro il 19 giugno (ore 23:59).

Il link per il collegamento Zoom verrà inviato dopo la chiusura delle iscrizioni. 

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

Evento “La tutela del design: forme di protezione per la creatività e l’innovazione”

Il webinar fornirà una panoramica sulle forme di protezione del design che possono tutelare diversi aspetti della forma estetica

La forma e il design possono diventare fattori di competitività determinanti: un prodotto dal design accattivante può infatti rafforzare l’identità commerciale di un’impresa. Il webinar, in programma martedì 18 giugno in orario 14.30-17.30, presenterà ai partecipanti (imprese già costituite ma anche aspiranti imprenditori in fase di startup) le possibili forme di protezione del design che tutelano diversi aspetti della forma estetica, approfondendo i principali requisiti di tutela del design sia come titolo di proprietà industriale sia come diritto d'autore. L’incontro è organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale”.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

Parte il SARI Cuneo, supporto concreto per l'avvio dell'attività d'impresa

Online il "SARI Cuneo", il nuovo strumento di supporto specialistico del Registro Imprese

Stai pensando di avviare la tua nuova impresa e vuoi sapere quali sono gli adempimenti da assolvere nei confronti del Registro Imprese?

Il nuovo "SARI Cuneo" ti può essere d'aiuto!

Attivo dal 4 giugno, il nuovo strumento ti permetterà di consultare gratuitamente informazioni dettagliate sui principali adempimenti nei confronti del Registro Imprese.

Per saperne di più, contatta lo "Sportello Nuove Imprese" della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mar 04 Giu, 2024

Credito di imposta per investimenti nella ZES unica

Credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano investimenti iniziali in beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise e nelle zone assistite della regione Abruzzo.

Sono agevolabili gli investimenti  realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15  novembre  2024,  relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione  finanziaria,  di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive gia' esistenti o che vengono impiantate nella  ZES  unica.

Regione

I NUMERI DELL'IMPRENDITORIA FEMMINILE IN LIGURIA E NELLA PROVINCIA DI GENOVA

  • L’IMPRENDITORIA FEMMINILE IN ITALIA    3
  • LE IMPRESE FEMMINILI IN LIGURIA E NELLA PROVINCIA DI GENOVA  11
  • LE IMPRESE FEMMINILI E LE TRANSIZIONI GEMELLE  24
  • LE IMPRESE FEMMINILI NELLA CULTURA E NELL’ECONOMIA DEL MARE  25

 

Regione

Imprese femminili in provincia di Genova

Approfondimento sull'imprenditoria femminile in provincia di Genova: 

  • andamento dell'imprenditoria femminile negli ultimi 10 anni;
  • incidenza delle imprese femminili sul totale;
  • incidenza delle imprese femminili in base al settore;
  • numero di addetti all'interno delle imprese femminili;
  • natura giuridica delle imprese femminili;
  • sopravvivenza delle imprese femminili.
Regione