Territoriale

EntreComp4Transition Learning Paths

Percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner”

Sei pronto a potenziare la tua carriera o a sviluppare un’attività imprenditoriale digitale e sostenibile? Ti presentiamo “EntreComp4Transition Learning Paths”, un corso strutturato intorno a quattro percorsi di apprendimento chiave con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per diventare facilitatori della transizione verde

In particolare la partecipazione al percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner” permette di coltivare e potenziare la mentalità e le competenze imprenditoriali necessarie per gestire con successo la doppia transizione, digitale ed ecologica. 

Il percorso è progettato per favorire un apprendimento flessibile, autonomo ed innovativo, favorendo l’adattamento alla propria realtà lavorativa.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale di EntreComp Framework

Per accedere al percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner” è necessario registrarsi con un account personale, se si possiede già un account è sufficiente effettuare il login e iscriversi direttamente al corso.

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Volume ”Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale”

Modelli e strumenti per la valutazione delle competenze trasversali per l’imprenditorialità/intraprendenza

Il volume è dedicato alla promozione delle competenze trasversali legate all’imprenditorialità intesa come capacità di essere intraprendenti, creativi ed in grado di sviluppare il proprio potenziale nell’apprendimento, nei percorsi professionali e nella crescita personale. 

Il testo può essere utile soprattutto per gli aspiranti imprenditori che possono consultare un set di strumenti validati per la valutazione di queste competenze strategiche e apprendere percorsi di valutazione e autovalutazione per promuovere la propria intraprendenza. 

La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente a questo link 

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Empowerment delle imprenditrici

Le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale

L’iniziativa rientra nel Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.

Il percorso formativo, della durata di circa 12 ore, è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa: l’attività si concentrerà su quelle che sono definite le “disruptive skills” ossia quelle soft skill fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa ovvero collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia. 

Il percorso è rivolto alle aspiranti imprenditrici, imprenditrici, manager d’impresa, libere professioniste, lavoratrici autonome e dipendenti, presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile.

Per partecipare è necessario compilare il seguente form

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

ll percorso per diventare imprenditore

Un seminario online per chi voglia fare impresa

 

Giovedì 12 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà il seminario online “ll percorso per diventare imprenditore”.

Le relatrici saranno Anna Maria Vitale e Sara Margarito.

 

Di seguito gli argomenti trattati durante l’evento:

- Nascita e fattibilità dell’idea

- Le diverse modalità per l’avvio di impresa

- La scelta della forma giuridica: vantaggi e svantaggi

- I primi adempimenti e i relativi costi

- Il progetto d’impresa: documento di sintesi

Per registrarsi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Titoli di istruzione terziaria più richiesti dagli imprenditori sul territorio a novembre 2024

Sei un imprenditore o un aspirante imprenditore e necessiti di giovani con titolo terziario per sviluppare il tuo progetto?
Sono disponibili dati aggiornati per titolo e indirizzo.

Sono 1.010 le nuove entrate, previste a novembre 2024, in possesso di un titolo di istruzione terziaria, di cui 890 con una laurea e 120 con un titolo ITS. Il tasso di variazione, rispetto a novembre 2023, è pari a -4,30% per la programmazione di laureati e a +20% per quella di tecnici superiori.

Le elaborazioni derivano dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese.

Guida la classifica 2024 la laurea ad indirizzo economico con 270 nuove entrate previste, con un tasso variazione del -3,6% rispetto a novembre 2023, seguita dall’indirizzo insegnamento e formazione con 190 nuove entrate (+18,8%) e dall’indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione con 80 entrate previste (+33,3%) e, infine, dall’indirizzo scienze matematiche, fisiche e informatiche con 70 (+75%). 

Rispetto a novembre 2023 si nota una lieve diminuzione delle entrate di personale con laurea, più evidente per alcuni indirizzi di studio. 

Riguardo alla difficoltà di reperimento, gli indirizzi con il più alto mismatch sono l’indirizzo umanistico, filosofico, storico e artistico (84,4%), l’indirizzo chimico-farmaceutico (81,3%) e infine l’indirizzo sanitario e paramedico (73,4%).

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - MARISCO'

L'azienda si trova in Sicilia nel comune di Monreale a circa 40 km da Palermo. Nei terreni, condotti in biologico dal 1998, vengono coltivati ulivi, vigne, ortive da pieno campo stagionali e alcune varietà di frutta. Dal 2010 Mariscò fa parte della Rete delle Fattorie Sociali Sicilia.

 

Suggerisci in evidenza
Off

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Coccad'oro

Coccad'oro è un percorso di produzione che si sviluppa sulla sostenibilità delle materie prime usate, nell’ottica del riuso e del post-consumo.

<<Il nostro è un brand e un percorso di produzione che si sviluppa sulla sostenibilità delle materie prime utilizzate, nell’ottica responsabile del riuso e del post-consumo, facendo attenzione che le produzioni non sfruttino l’ambiente e le risorse umane impiegate.

Utilizziamo materiali che, altrimenti, avrebbero già concluso il loro ciclo produttivo, residui di una filiera vorace che li avrebbe dimenticati o destinati al macero e materiali nuovi, talvolta reinventati, risultato di una produzione sostenibile e certificata.>>

Suggerisci in evidenza
Off

Il circolo dei Visionari: Addyx srl

Dall’Abruzzo una visione tecnologica all’avanguardia che guida l’innovazione nella produzione di componenti in fibra di carbonio, destinati a molteplici applicazioni ad alte prestazioni, inclusa la Formula 1.

Nella nuova puntata de “Il circolo dei Visionari”, il fondatore di Addix srl, Matteo Di Fulvio, racconta la nascita della sua idea innovativa, le sfide principali affrontate, il valore del lavoro di squadra e il suo percorso di ingegnere aerospaziale tra Italia e Inghilterra.

Addix srl sta rivoluzionando l’industria dei materiali compositi con soluzioni innovative e sostenibili.

L’azienda è specializzata in due prodotti brevettati: il WSM-170, un mandrino espandente idrosolubile e il Carbon Exoskeleton.

Questi mandrini forniscono un supporto rigido per la laminazione a maschio, si espandono in autoclave o in processi OoA, e si dissolvono in acqua senza solventi, risultando ideali per settori come aerospace, automotive e motorsport. 

Con queste tecnologie all’avanguardia, Addix srl mira a migliorare le performance dei materiali compositi e a supportare il successo dei propri clienti in mercati altamente competitivi. 

Guarda la video intervista disponibile al link seguente: https://www.youtube.com/watch?v=nrbsywQLgG8

Suggerisci in evidenza
Off
Imprenditoria femminile

Imprese femminili in provincia di Campobasso, i settori

Approfondimento sulle imprese femminili in provincia di Campobasso

Nel terzo trimestre del 2024, in provincia di Campobasso, il settore “più rosa” è quello degli “altri servizi alla persona”, dove circa 64 imprese su 100 sono guidate da donne. Seguono il settore moda con quasi 45 imprese su 100 e i servizi legati alla “sanità e assistenza sociale” (servizi per anziani, asili nido, centri di medicina estetica, ecc.) con poco più di 44 imprese femminili su 100. 

In coda il settore del Commercio al dettaglio con 35,9 imprese femminili su 100 e quello delle Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali con 35,7 imprese rosa su 100.

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), tenutosi lo scorso 15 novembre. 

Scarica qui le slides di presentazione dell'approfondimento.

Ultima modifica
Mer 27 Nov, 2024