Territoriale

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Movimprese, i dati della Sardegna del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 1575 iscrizioni di nuove imprese e 1343 cessazioni.

Con +232 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Finanziamenti e dove trovarli: le opportunità per l'imprenditoria femminile

L’imprenditoria femminile in Italia assume sempre più rilevanza infatti, secondo gli ultimi dati UNIONCAMERE del 7 marzo 2024, nel 2023 sono state registrate 1 milione e 325 mila imprese femminili in Italia andando quindi a rappresentare il 22,2% del totale delle Imprese nel Paese.

Ecco quindi che per il 2024 il DDL Made in Italy ha destinato nuovi fondi per l’imprenditoria femminile per un ammontare di 10 milioni di euro.

Leggi l'approfondimento e scopri quali opportunità ci sono per avviare la tua nuova attività imprenditoriale.

Per maggiori informazioni la Camera di commercio Chieti Pescara ha attivo l’Ufficio Orientamento al Lavoro, Supporto al credito e Servizio Nuove Imprese con l’obiettivo di supportare aspiranti imprenditori ed imprenditrici per l’avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale

Contattaci all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Regione

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’Appuntamento con la Sostenibilità

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione. 

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Segnaliamo che per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi all'ufficio preposto della Camera di Commercio.

Leggi il comunicato stampa!

Per maggiori dettagli visitate il seguente link!

Non perdere l’occasione di far riconoscere il tuo impegno per un futuro sostenibile!

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Voucher 3i

E' l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Vengono rilasciati voucher con le seguenti caratteristiche:

  • (1.000 euro + IVA) per la verifica della brevettabilità dell’invenzione e per l’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto;

  • (3.000 euro + IVA) per la stesura della domanda di brevetto e di deposito della stessa presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi;

  • (4.000 euro + IVA) per il deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto. 

I servizi possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti negli appositi elenchi predisposti e gestiti dall'Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense

Dal 10 dicembre 2024 è possibile presentare a Invitalia https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/voucher-3i-dal-10-dicembre-2024 le domande, che vengono valutate in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Avvio d'impresa e partita IVA

Il 17 dicembre dalle ore 15 alle ore 17 presso la sede del CLP, Via Boccardo 1, Genova

IL Centro Informagiovani ed il CLP Centro Ligure per la Produttività organizzano un evento dedicato all’avvio d’impresa prima di natale, il 17 dicembre ore 15 nella sede del CLP, via Boccardo 1, nel centro di Genova.

Si parlerà di:

“Avviare un’attività, aprire la partita IVA, saranno presenti  imprenditrici ed imprenditori che hanno avviato un’impresa, testimonianze dirette di chi ha realizzato il proprio sogno utilizzando il servizio di consulenza gratuita del CLP.

E’ un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVa.

Per  partecipare si può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it  oppure un whatsapp al 3346417033 indicando il nome ed il tipo d’evento  (avvio impresa, CLP)

La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata.

Vi aspettiamo numerosi come sempre! Non mancate!

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

La rinascita della lana italiana: l’impresa sostenibile di Valeria Gallese

AquiLANA è la storia di un’imprenditrice che, nel piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo, ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

 

di Gianluca De Santis

 

Nella suggestiva cornice di Santo Stefano di Sessanio, piccolo e caratteristico borgo abruzzese nel cuore del Gran Sasso, Valeria Gallese ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

Veterinaria di formazione e imprenditrice per passione, Valeria ha trasformato un antico mestiere in un progetto innovativo e sostenibile, fondando AquiLANA, con un’attività artigiana e una bottega punto di riferimento nazionale e internazionale per questo particolare prodotto.

La sua attività non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio stile di vita, che unisce tradizione, rispetto per gli animali e amore per il territorio. In questa intervista, Valeria ci racconta il suo percorso, le sfide affrontate e le soddisfazioni che rendono unico il suo lavoro.

 

Puoi raccontarci come è nata l’idea di AquiLANA e quali sono state le principali sfide che ha dovuto affrontare per avviare questa attività?

 

AquiLANA è nata grazie agli studi in Medicina Veterinaria che mi hanno consentito di conoscere la produzione di lana da parte di questi generosi animali. Volevo tornare a parlare di lana filata e non del problema della lana sucida in Italia. Per me era fondamentale restituire valore economico e morale alla nostra lana italiana.

 

Quali sono i principi etici e le pratiche sostenibili che segui nella gestione della tua azienda, soprattutto per quanto riguarda il benessere degli animali e il rispetto per l’ambiente?

 

La produzione di lana inizia prima della tosatura. Scelgo sempre animali allevati con sistemi estensivi, ben ricoverati e ben alimentati.

Parto solo dalla raccolta di lana proveniente da razze italiane, non raccolgo lane di razze estere; per me è fondamentale la tutela del patrimonio zootecnico autoctono. La lana sucida viene raccolta rispettando il benessere degli animali.

Durante la tosatura, l’animale è libero tra le gambe del tosatore, non è più legato agli arti come in passato. La tosatura avviene con macchinette elettriche, ma preferisco un tempo medio di tosatura di 3 minuti invece di 1,5 perché per fare un ottimo lavoro bisogna essere innanzitutto precisi, non veloci!

Pago la lana sucida al pastore con un prezzo migliore. Imballo bene queste lane che vengono trasportate a Biella, dove vengono lavate rispettando le normative comunitarie europee. Ho scelto di tingere solo con prodotti naturali e di lavorare poi a mano queste lane.

 

In che modo la collaborazione con gli allevatori locali e con i produttori di zafferano influenza l’espansione della tua attività?

 

Gli allevatori per me sono il principio fondamentale, il primo e il più importante. Instaurare un rapporto di fiducia con loro è stato essenziale. Essere affidabile nei loro confronti mi ha consentito di crescere non solo dal punto di vista dei chili di lana sucida raccolta (da 50 a 20.000 nel giro di poco più di 10 anni), ma anche professionalmente. 

Sono altrettanto grata al settore tessile biellese che ha trasferito su di me preziose competenze, innanzitutto per il riconoscimento delle varie tipologie di lana e poi per la trasformazione di un prodotto animale, sporco e spesso di poco valore, in un prodotto tessile di qualità. 

La tintura con gli scarti dello zafferano occupa 10 chili di lana tinta all’anno, è una cosa bella e utile per recuperare gli scarti. 

Sicuramente però è stata la tintura col Montepulciano d’Abruzzo il volano per la mia attività. Quando nel 2012 iniziai a tingere, ero incinta del mio secondo figlio e il vino era l’unica sostanza che potevo usare perché innocua e con un buon odore. Grazie anche al legame della lana con il Montepulciano d’Abruzzo sono finita su tutte le principali TV, giornali e riviste nazionali e questo ha potuto amplificare i miei contatti.

 

Come vedi il futuro del mercato della lana in Italia e quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine per AquiLANA?

 

Il mercato della lana è in crisi da 70 anni. Non vedo sviluppi immediati per il problema nazionale. Personalmente mi sto impegnando a fornire contatti tra allevatori e tessili interessati all’uso di lana italiana

Ne conosco pro e contro, sono in grado di avviare altre produzioni, non solo per AquiLANA, ma anche per altri marchi che volessero iniziare. Per AquiLANA sono continuamente impegnata nella raccolta, trasformazione e vendita. Sicuramente la partecipazione ad altre fiere nazionali e internazionali è fondamentale, ma a lungo termine ho sogni che devo ancora inseguire.

 

Sei Ambasciatrice del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga nel mondo. Cosa rappresenta per te questo riconoscimento?

 

Sono avezzanese e per approfondire le mie conoscenze sono arrivata sul Gran Sasso dove ho incontrato tantissimi allevatori di pecore, tanti da spingermi, ripercorrendo la storia di questo territorio fino in Puglia. Ho partecipato alla prima tosatura nel 2006 e da quell’anno non mi sono più fermata. 

Il mio impegno è sempre stato grande e importante. Ho scelto di vivere su queste montagne, ho avuto due figli che hanno frequentato le scuole di Barisciano, quelle di paese, veri presidi di territorio. 

Ho aperto una partita IVA con una bottega a Santo Stefano di Sessanio e ogni giorno lancio post sui social che raccontano questo territorio, uno dei tanti belli in Italia.

Riesco a capire i suoi punti di forza perché ne sono innamorata e ho la capacità di trasferirli, convincendo le persone anche a raggiungermi con una contagiosità naturale di chi fa le cose semplicemente e sinceramente. 

Quando mi hanno nominata Ambasciatrice ho pensato “che bello, finalmente qualcuno si è accorto di quanto mi impegno!” 

È stato Tommaso Navarra, il Presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, a darmi questo prestigioso riconoscimento ed io oggi continuo ad impegnarmi con più amore e responsabilità che in passato.

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

"Road to Osaka 2025" - Opportunità per le imprese italiane

il 12/12/2024 dalle 09:30 alle 13:00 Webinar

Il progetto formativo «Road to Osaka 2025 » è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori.

Il  primo incontro, il 12 dicembre , dalle 09:30 alle 13:00, si terrà un evento formativo dedicato alle opportunità per le imprese italiane in vista dell'Expo Osaka 2025. L'incontro, moderato da Valeria Centinaro di Promos Italia, vedrà l'intervento di Pietro Infante di Unioncamere e della Ministra Plenipotenziaria Elena Sgarbi, Commissario Aggiunto dell'Expo 2025 Osaka. A seguire, il Prof. Paolo Cacciato, docente NIBI e Direttore Scientifico di Asian Studies Group, presenterà un approfondimento sulle dinamiche interculturali e le strategie per approcciare con successo il mercato giapponese.

Il progetto formativo, organizzato da NIBI e Promos Italia, rientra nel programma SEI e si concentra sull'esportazione verso il Giappone, con particolare attenzione alle opportunità derivanti dalla partecipazione all'Esposizione Universale di Osaka.

Per l'iscrizione vai a QUESTO LINK

12 dicembre 2024

dalle 09:30 alle 13:00

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Corso Restart with Digital - 17° Lezione

Il 12/12/2024 dalle 09:00 alle 11:00 Dove Online
Contatti Punto Impresa Digitale
Relatori Michele Provolo - Gmg Net

Il 12 dicembre 2024 si terrà la 17° lezione della terza edizione del Corso Restart with Digital relativa al secondo modulo su "E-Commerce" che sarà tenuta da Michele Provolo di Gmg Net dal titolo "Strategie di marketing per farsi notare".

Terza edizione del Corso “Restart with Digital” sull’innovazione e la digitalizzazione dei modelli di business dedicato alle micro, piccole e medie imprese organizzato insieme al Centro di Competenza Start 4.0. La novità di quest’edizione riguarda l’attenzione per l’Intelligenza Artificiale e la nuova struttura del Modulo Pro, laboratori esperienziali direttamente nelle aziende per provare il funzionamento di alcune tecnologie 5.0.

Le lezioni si terranno online dal 17 ottobre al 19 dicembre 2024. Due lezioni a settimana, martedì e giovedì dalle 9 alle 11. I relatori sono esperti appartenenti ad aziende genovesi.

A fine del Modulo Base del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione che sarà conferito solo a chi seguirà almeno l’80% delle lezioni. Gli attestati saranno consegnati ai partecipanti durante l’evento conclusivo che si svolgerà in presenza. 

Potete scoprire i docenti, il calendario e tutte le informazioni sul corso visitando il sito dedicato

Per informazioni: pid@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Corso Restart with Digital - 16° Lezione

il 10/12/2024 dalle 09:00 alle 11:00 Dove Online Contatti Punto Impresa Digitale

Il 10 dicembre 2024 si terrà la 16° lezione della terza edizione del Corso Restart with Digital relativa al secondo modulo su "E-Commerce" che sarà tenuta da Michele Provolo di Gmg Net dal titolo "Sua maestà il catalogo prodotti".

Terza edizione del Corso “Restart with Digital” sull’innovazione e la digitalizzazione dei modelli di business dedicato alle micro, piccole e medie imprese organizzato insieme al Centro di Competenza Start 4.0. La novità di quest’edizione riguarda l’attenzione per l’Intelligenza Artificiale e la nuova struttura del Modulo Pro, laboratori esperienziali direttamente nelle aziende per provare il funzionamento di alcune tecnologie 5.0.

Le lezioni si terranno online dal 17 ottobre al 19 dicembre 2024. Due lezioni a settimana, martedì e giovedì dalle 9 alle 11. I relatori sono esperti appartenenti ad aziende genovesi.

A fine del Modulo Base del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione che sarà conferito solo a chi seguirà almeno l’80% delle lezioni. Gli attestati saranno consegnati ai partecipanti durante l’evento conclusivo che si svolgerà in presenza. 

Potete scoprire i docenti, il calendario e tutte le informazioni sul corso visitando il sito dedicato

Per informazioni: pid@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024