Territoriale

Turismo lusso: buyer esteri in missione dall'11 dicembre nel barese

Turismo lusso: buyer esteri in missione nel barese

Dall’11 al 13 dicembre 2024

La missione di incoming è organizzata dalla Camera di Commercio di Bari


 

Dall’11 al 13 dicembre dieci buyer esteri provenienti da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile, che operano nel settore turismo di lusso, parteciperanno a una missione di incoming organizzata dalla Camera di Commercio di Bari.

L’iniziativa si inserisce nelle attività dell’ente camerale finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione del turismo ed è diretta, in particolare, ai distretti enogastronomici del territorio, per valorizzare i prodotti e le tradizioni locali fuori del consueto periodo estivo e dalle mete già note, stimolando la destagionalizzazione dell'offerta turistica e la scoperta di nuovi itinerari.

«Un viaggio immersivo per scoprire ogni sfumatura del nostro territorio – afferma la presidente Di Bisceglie - la nostra cultura, il nostro modo di vivere e scoprire paesaggi unici. I tour operatori incontreranno i produttori locali, esploreranno borghi nascosti, che si preparano al Natale con suggestivi addobbi, percorreranno strade silenziose in bicicletta, in compagnia degli ulivi secolari. Vogliamo offrire loro un’esperienza che rifletta la nostra capacità di accogliere con calore, familiarmente, affinché possano entrare in contatto diretto con una cultura che vive di semplicità e di legami profondi».

Tre giorni intensi, dunque, per gli operatori esteri, dalla valle d’Itria a Conversano, fino alla città vecchia di Bari, scanditi da esperienze uniche, tra masserie, frantoi, visita ad aziende che operano nel settore della cosmesi naturale, sartorie artigianali e cooking class.

«La missione che è anche un modo efficace per fare internazionalizzazione in casa propria - continua la presidente Di Bisceglie– rappresenta altresì un’occasione favorevole per attivare processi locali virtuosi, che favoriscano la collaborazione tra gli operatori del settore, le amministrazioni locali, ed avviare o implementare processi di networking per valorizzare l'offerta turistica con un approccio integrato».
 
 

LISTA BUYERS FAM TRIP CAMCOM – 11-13/12/2024

• Glenn Ross McCreath - Institute of Hospitality
• Kristina Elisabeth Pittam - Institute of Hospitality
• Claudia Balters - Benarrivati
• Prannoy Agrawal - Euphoria World Travels Pvt Ltd
• Zach Shanahan - H2P Travel LTD
• Eunice Schleier - Alles blau viagens e turismo ltda
• Marcia Miranda - MMTravelCo
• Danny Akhtar - Par Excellence Lifestyle
• Virginie Christine Tucita - A Little Italy
• Angelo Amoia - Connections Luxury

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

A Fruit Logistica 2025 nasce la 'Collettiva Puglia'

A Fruit Logistica 2025 nasce la “Collettiva Puglia”

Un’iniziativa sperimentale dedicata all’innovazione del settore ortofrutticolo
durante il salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi

 

 A Fruit Logistica 2025 nasce la “Collettiva Puglia”. Un’iniziativa sperimentale dedicata all’innovazione del settore ortofrutticolo. Dal 5 al 7 febbraio 2025, a Berlino, durante il salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi, il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, in collaborazione con il Dipartimento allo Sviluppo Economico e su proposta di Unioncamere Puglia, mette a disposizione degli operatori uno spazio comune completamente attrezzato.
  

La Collettiva Puglia nella prestigiosa cornice di un evento di portata globale quale è Fruit Logistica - che nell’ultima edizione, ha accolto oltre 2.750 espositori provenienti da 91 nazioni e più di 90.000 visitatori - mira a valorizzare non solo le eccellenze ortofrutticole della regione ma anche i settori ad esse strettamente connessi, da quello dei macchinari alle tecniche di lavorazione, al vivaismo, alle tecnologie di copertura, alla meccanizzazione agricola, e in generale alle innovazioni del comparto.

Le aziende partecipanti potranno usufruire di una sala di circa 45 mq (Hall 4.2, area C-22) per workshop informativi e promozionali. L’area sarà allestita con sedie e un ledwall per la proiezione di presentazioni aziendali e video istituzionali. Le imprese interessate dovranno dotarsi di un computer portatile e di materiale informativo per sfruttare al meglio questa opportunità.

La partecipazione è gratuita, ma le aziende interessate dovranno registrarsi compilando il Modulo di adesione: (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc5ZGt1GR65gPWJRQCrXudcuCuschBySCAHmM2DyubPoRcYwg/closedform) disponibile a partire dalle ore 09:00 del 10 dicembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 18 dicembre 2024. È richiesta la selezione dello slot di preferenza per l’utilizzo della sala workshop.

Per garantire una gestione ottimale, eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 15 gennaio 2025 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Il mancato rispetto di tale termine comporterà l’esclusione dell’azienda da ulteriori iniziative organizzate da Unioncamere Puglia per i successivi due anni.

Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Potenza Valentina; e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174529;
Dott.ssa Rubino Michaela; e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174522.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Talenti@MO per aiutare le imprese

Attrazione e accoglienza di personale specializzato. Servizio del Comune di Modena

Talenti@MO è il nuovo servizio del Comune di Modena per promuovere l'attrazione e l'accoglienza di personale a elevata specializzazione che intende trasferirsi in città.

Rappresenta la volontà di accrescere l'attrattività, la conoscenza, l'innovazione e la qualità del territorio modenese e regionale, attraverso una collaborazione continua di istituzioni, imprese e associazioni. Le imprese possono indirizzare il personale selezionato proveniente da altre città, altre regioni o altre nazioni, a usufruire del servizio per stabilirsi a Modena e vivere la città con le sue molteplici opportunità formative, culturali, sportive e ricreative.

Il servizio è realizzato attraverso il sito Talenti a Modena e il punto informativo in presenza aperto nei giorni di martedì (dalle ore 9 alle ore 13), giovedì (dalle ore 14 alle ore 18) e sabato (dalle ore 10 alle ore 13) in Piazza Grande 17.

 

Brochure promozionale  »

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

10 DICEMBRE 2024 - Evento alla Camera di Commercio di Bari : La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione

Le medie imprese del Mezzogiorno

Nel 2024 migliorano fatturato e esportazioni
Per oltre l’80%, la mancanza di personale specializzato è un forte limite allo sviluppo, con il 33% che punta ad inserire lavoratori stranieri
4 imprese su 10 investiranno in IA nel prossimo triennio
La burocrazia ostacola la metà delle aziende nell’uso del PNRR

Miglioramento del fatturato e dell’export al Sud, peggioramento per entrambi i fattori al Centro Nord. Questa la fotografia scattata nel rapporto “La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione” dall’Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere presentato oggi alla Camera di Commercio di Bari.
Una realtà produttiva che nel Meridione conta 431 società manifatturiere di capitali a controllo familiare, ciascuna con una forza lavoro compresa tra 50 e 499 unità e un volume di vendite tra i 17 e i 370 milioni di euro.
Nel 2023 il loro fatturato è aumentato del 2,7%, contro un calo del 3,6% di quelle del Centro-Nord, mentre l’export è salito del 4,4%, a fronte di una diminuzione del 2,1% delle altre. Anche per l’anno in corso le medie imprese del Sud prevedono di raggiungere un incremento intorno al 2% del proprio giro d’affari e delle esportazioni, in contrapposizione ad un calo atteso da quelle del resto d’Italia rispettivamente dell’1,5% e del 4%.

A fare la differenza sono anche gli investimenti nelle tecnologie 4.0 avviati o programmati entro il 2026 dall’87,3% delle medie imprese del Mezzogiorno (contro l’82,1% delle altre). Inoltre, il 41,3% inizierà ad investire nell’intelligenza artificiale nei prossimi tre anni (contro il 37,5%), non solo per migliorare le attività, ma anche per realizzarne di nuove e più innovative. E lo farà anche grazie alle risorse previste dal PNRR: quasi il 50% delle medie imprese del Sud ritiene che possano contribuire alla crescita economica del Paese (contro il 43% delle altre), il 42,9% che siano utili per la transizione digitale (vs 41,1%) e il 37,5% per quella green (vs 33,7%). Tuttavia, a causa dell’eccessiva burocrazia e delle difficoltà nell’eseguire i progetti, la metà delle medie imprese meridionali valuta che il Piano Nazionale non apporterà nessun vantaggio.

 “I dati confermano un interessante dinamismo del Sud che va sostenuto, anche incoraggiando il cammino intrapreso dalle medie imprese che si stanno rivelando un importante motore di sviluppo economico”. Lo ha detto il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che ha aggiunto “tuttavia, preoccupano l’eccesso di burocrazia che rischia di ostacolare il percorso di crescita del Mezzogiorno e le difficoltà di trovare i profili adeguati a cavalcare la complessità delle sfide dei nostri tempi, a partire dall’intelligenza artificiale”.

 “La vitalità del nostro Mezzogiorno è testimoniata dal raddoppio, in 27 anni, del numero di medie imprese che vi operano. Un dato che mette in luce il connubio virtuoso tra una parte del nostro Paese che vuole realizzare il proprio riscatto economico e quella forma di imprenditoria che ha già contribuito alla fortuna del resto d’Italia” ha dichiarato Gabriele Barbaresco, direttore dell’Area Studi Mediobanca.
 

“Il dinamismo delle medie imprese mostra, in estrema sintesi, che è finita l’epoca di ‘piccolo è bello’ e quella di oggi è probabilmente l’epoca di ‘cresci o esci’. Soprattutto per le medie imprese non ci sono ricette univoche ma certamente non si può, né si potrà, prescindere da un ruolo centrale delle medie imprese (quasi sempre piccole diventate grandi), affrontando con chiarezza e con un impegno forte delle istituzioni le sfide del mismatch occupazionale con adeguati investimenti, innovazione e capacità di fare sistema, coordinando la capacità di cooperare in un’ottica di sviluppo generale del Mezzogiorno”. Lo ha sottolineato la presidente della Camera di commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie.
 

Alla presentazione rapporto è seguito l’intervento di Gianfranco Viesti - Professore Ordinario di Economia Applicata, Università degli Studi di Bari – Aldo Moro su “Medie imprese e sviluppo territoriale” e la tavola rotonda, moderata dal segretario generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani, con la partecipazione di tre medie imprese pugliesi: Lucia Forte - Amministratore Delegato Oropan S.p.A.; Daniela Vinci - Amministratore Delegato Masmec S.p.A.; Vincenzo Cesareo - Presidente e Amministratore Delegato Comes S.p.A.

A chiudere i lavori Alessandro Delli Noci - Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia.

Per approfondire, in allegato, il comunicato completo.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Per neo imprenditori modenesi.

Contributi Comune di Modena per attività nuove e per attività da riqualificare. Domande fino al 9 maggio 2025

Il Comune di Modena ha aperto un bando per incentivare l'apertura di nuove attività economiche e per la riqualificazione di quelle esistenti all'interno del territorio comunale.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con le principali associazioni di categoria del territorio: Confesercenti, Confcommercio, CNA e Lapam.

I contributi sono a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di € 10.000,00 per la riqualificazione e ad un massimo di € 20.000,00 per le nuove attività.

La dotazione finanziaria del bando è di € 113.000,00.

Le domande si possono presentare fino al 19 maggio 2025.

Ulteriori approfondimenti »

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024