Territoriale

Un riconoscimento alle imprese umbre che sostengono il lavoro femminile

Al via una nuova edizione per il premio Future Female, istituito dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria, in collaborazione con l’Associazione Sovrapensiero.

Investire nel welfare al femminile significa per le imprese l’opportunità di migliorare e il Premio intende infatti riconoscere e premiare le imprese virtuose che hanno investito nel welfare per la parità di genere, come presupposto per uno sviluppo sostenibile, di crescita e competitività delle imprese.

Il premio si rivolge alle aziende di piccole medie e grandi dimensioni, ai Cug (Comitato Unico di Garanzia delle Pubbliche Amministrazioni) delle Pubbliche amministrazioni e alle Fondazioni di Terzo Settore, no profit e Onlus che favoriscono la cultura della diversità di genere.

L’unico requisito per partecipare è aver adottato politiche e strategie di welfare, tramite azioni, servizi e percorsi, volti all’eliminazione delle discriminazioni di genere ancora presenti e all’armonizzazione della vita privata con la vita lavorativa delle donne.

I dettagli per proporre la candidatura sono disponibili nell’avviso pubblico https://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/consigliera-di-parita/avvisi1

E’ necessario compilare il modello (A-B-C) della domanda di partecipazione entro il 15 gennaio 2025,  inviando tutto all’indirizzo consparita@regione.umbria.it

La premiazione è prevista nell’ambito di una cerimonia pubblica, entro il mese di Aprile 2025.

 

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

Portale Agevolazioni, uno strumento per la propria azienda

La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.

Il "Portale Agevolazioni" ha l'obiettivo di facilitare l'accesso degli operatori economici del territorio alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte

Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Approfondisci ora nella sezione dedicata cliccando il seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

Lazio Cinema Lab: dal 12 dicembre un nuovo bando per le produzioni cinematografiche

L’avviso ha una dotazione finanziaria di due milioni e mezzo di euro e ogni film potrà ottenere un contributo massimo di 800mila euro. L'obiettivo è quello di agevolare e sostenere la realizzazione di film di produttori indipendenti

Lazio Cinema Lab è il nuovo avviso della Regione Lazio con l’intento di rafforzare e migliorare la competitività delle Pmi che svolgono attività di produzione cinematografica. Proprio per questo, l’obiettivo del nuovo bando “Lazio Cinema Lab” è quello di agevolare la realizzazione di film di produttori indipendenti, che svilupperanno determinate tematiche e di raggiungere un adeguato numero di spettatori nelle sale cinematografiche e di partecipazione ai festival, anche in ambito internazionale.

L'avviso sostiene la selezione di opere che trattino storie di interesse regionale per il prossimo futuro come educazione al sentimento  (in cui possono essere raccontate storie di formazione e valori, casi di bullismo o altro); storia (narrando personalità del Lazio, o che abbiano vissuto nel Lazio, legate a vicende storiche, oltre a racconti fatti storici); benessere (racconti di sport e attività sportiva, salute e sanità, o di tematiche profondamente attuali come disturbi alimentari); turismo (storie basate su viaggi in località aventi come oggetto il Lazio e racconti dei cammini o di turismo culturale). La selezione delle opere, che possono essere solo lungometraggi cinematografici, avverrà tramite una graduatoria articolata in tre fasi: istruttoria formale; valutazione; concessione.

Le riprese del film devono iniziare dopo che la domanda sia stata presentata. 

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 2.500.000 euro. L’importo massimo del contributo concedibile a un singolo film non può superare gli 800.000 euro

Le domande vanno presentate dalle ore 12 del 12 dicembre, fino alle ore 17 del 12 marzo 2025 sulla piattaforma GeCoWEB Plus, raggiungibile dal sito di Lazio Innova.

Previsto per il 16 dicembre, alle ore 10, un primo incontro con gli esperti di Lazio Innova. 

Per tutti gli ulteriori dettagli visitate la pagina dedicata al bando sul sito Lazio Terra di Cinema

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024

La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.

 

PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Cosa offre il bando?

Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessment digitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.

Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.

 

Come la Camera di commercio ti supporta?

Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:

  • Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
  • Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.

L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.

 

Chi può partecipare?

Le imprese devono:

  • Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese

Costi di partecipazione:

  • il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
  • ha un costo di € 288,30 per le medie imprese

Modalità di adesione

  • Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
  • Come candidarsi: tramite il portale www.restart.infocamere.it, accessibile con SPID, CIE o CNS.

Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.

Bando e modulistica disponibili al sito www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Per informazioni: PID Punto Impresa Digitale pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 111 iscrizioni di nuove imprese e 144 cessazioni.

Con -33 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Per imprenditori Green

Fare parte di una CER Comunità Energetica Rinnovabile. Colloqui informativi individuali e gratuiti.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni composte da enti pubblici locali, imprese, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le imprese interessate al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono chiedere informazioni e sottoporre quesiti specifici agli esperti dell'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna. Per farlo è necessario compilare il form al link sotto riportato e, di seguito, verrà fissato l'orario del colloquio gratuito e riservato nella fascia oraria 9:30 - 12:30 di venerdì 13 dicembre 2024 

I colloqui gratuiti si stanno svolgendo a cadenza mensile per dare la stessa opportunità al maggior numero possibile di imprese.

Calendario dei prossimi colloqui gratuiti online. 

- 13 Dicembre

- 31 Gennaio

- 28 Febbraio

Link per approfondire e chiedere di fissare un colloquio:

https://www.mo.camcom.it/tutela-del-mercato/ambiente/news/cer-comunita-energetiche-rinnovabili-131224 

 

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE CCIAA BRINDISI- TARANTO - ANNO 2024

SNI TARANTO
La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto con delibera di Giunta n. 161 del 18/11/2024 ha approvato il Bando Certificazione Competenze – anno 2024 finalizzato alla concessione di voucher finalizzati ad incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio.
Il bando prevede contributi finalizzati alla certificazione delle competenze per i settori:

Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
Turismo (Rete RENAIA)
Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM)
Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)
Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive sopra indicate.

Le imprese al momento della presentazione della domanda devono essere in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

Ogni impresa dovrà inoltre essere iscritta al Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Per maggiori informazioni e per consultare la modulistica: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20241125_Bando_certificazione_competenze2024.html.

Per informazioni:

Relative al bando

Informazioni, quesiti e chiarimenti potranno essere richiesti a formazionelavoro@brta.camcom.it , indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE".

Per informazioni relative al diritto annuale

Si suggerisce di verificare la propria posizione del diritto annuale prima della presentazione della domanda inviando apposita richiesta di controllo all'indirizzo dirittoannuale@brta.camcom.it indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE-Verifica regolarità diritto annuale - Denominazione impresa/soggetto REA - P.IVA impresa.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Contributi per il Calendario Fieristico 2025 Regione Puglia

SNI TARANTO
La Sezione Promozione del Commercio e Internazionalizzazione delle Imprese con determina dirigenziale n. 336 del 18/11/2024 ha approvato i “Criteri di assegnazione e ripartizione delle somme stanziate per il sostegno e lo sviluppo del sistema fieristico regionale, modalità e termini di presentazione delle domande per il biennio 2025/2026. Approvazione modulistica"

Beneficiari sono le microimprese, piccole e medie imprese in qualità di soggetti organizzatori delle manifestazioni fieristiche inserite nel calendario regionale 2025.
Il bando è destinato alle manifestazioni di qualifica internazionale, nazionale e regionale del calendario regionale annuale o che, in alternativa, siano alla prima edizione in Puglia, in quanto manifestazioni di nuova ideazione oppure manifestazioni precedentemente organizzate fuori dalla Puglia.
Ciascun soggetto organizzatore potrà presentare non più di 2 domande per ciascuna delle qualifiche sopra indicate di manifestazione fieristica. Non saranno ammesse al contributo le manifestazioni concomitanti che, sebbene iscritte nel calendario con qualifiche differenti, siano realizzate dal medesimo soggetto organizzatore, nelle stesse date (anche se parzialmente sovrapponibili) e nella stessa sede espositiva (intesa come quartiere fieristico, anche se svolte in padiglioni differenti).
Il termine per inoltrare la domanda di contributo per il calendario 2025 è il 15/12/2024 utilizzando la nuova modulistica pubblicata.
 Per maggiori informazioni: https://cai.regione.puglia.it/-/contributi-per-il-calendario-fieristico-2025.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

DesignEuropa Awards 2025: candidature aperte

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura delle candidature per i premi DesignEuropa 2025, il prestigioso evento che celebra l'eccezionale design e l'uso innovativo del disegno o modello comunitario registrato (DMC) da parte di designer e aziende di talento in tutta Europa.

 

La cerimonia di assegnazione si terrà a Copenaghen, in Danimarca, il prossimo settembre. 

Il periodo di presentazione delle candidature per i premi di quest'anno è aperto e durerà fino al 28 febbraio 2025.

 

Perché candidarsi ai premi DesignEuropa?

La candidatura ai premi DesignEuropa offre vantaggi significativi ai partecipanti, tra cui:

  • Visibilità e riconoscimento del proprio lavoro e del proprio marchio
  • Maggiori opportunità di marketing e pubblicità, e
  • Una potente piattaforma per promuovere i loro progetti ed espandere la portata del settore.

 

Chi può candidarsi

DesignEuropa Awards 2025, è aperto a tutte le categorie da imprese a designer individuali.

Per le imprese:

- Premio Industrie: riconoscimento di progetti di impatto di grandi e medie imprese in vari settori.
- Premio Piccole e medie imprese: per aziende di nuova costituzione o di piccole dimensioni che lasciano un segno significativo nei loro campi.

Per persone fisiche:

- Premio alla carriera: celebrazione di contributi significativi alla carriera e impatto sul settore del design.
- Next generation design award: per giovani designer fino a 29 anni, che presentano idee fresche e approcci innovativi che spingono i confini del design. Con questa categoria si intende celebrare l'eccezionale talento dei designer emergenti di età inferiore ai 30 anni, con lo scopo di coltivare la prossima generazione di innovatori e ispirare la creatività tra i giovani designer.

 

Per essere idonei, i partecipanti devono avere uno o più disegni o modelli registrati come DMC, in modo indipendente o presso un'impresa.

Tra le 800 candidature, l'edizione del 2024 ha celebrato risultati straordinari: Dieter Rams ha ricevuto il premio alla carriera, Chiara Mignani è stata premiata come prima vincitrice del Next Generation Design Award per la progettazione di yacht, Linet è stata premiata nella categoria Industria per i suoi letti ospedalieri avanzati e Transparent si è aggiudicata l'Entrepreneurs and Small Companies Award per la sua piattaforma girevole sostenibile. 

 

Le candidature possono essere inviate sull’apposita pagina Euipo  https://www.euipo.europa.eu/en/designs/designeuropa-awards scegliendo la categoria opportuna.

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Regione Calabria - Avviso pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello A.A. 2024-25-26

La Regione Calabria sostiene la formazione post universitaria attraverso l’erogazione di voucher per la frequenza di Master

L’avviso della Regione Calabria per la concessione di voucher finalizzati a sostenere la formazione post universitaria nelle annualità 2024-2025, 2025-2026, 2026-2027, è rivolta a laureati di I e II livello residenti in Calabria da almeno 6 mesi.

Dettagli e modalità al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-voucher-per-la-partecipazione-a-master-di-i-e-ii-livello-a-a-2024-25-26/

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024