Territoriale

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

I settori

Nel terzo trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Cagliari sono quello del Commercio con 28 nuove imprese e quello dei Servizi con 17 nuove imprese.  

Segue il settore delle Costruzioni con 5 nuove imprese.

 I settori di Agricoltura e Industria non hanno registrato nessuna nuova impresa.
 

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 36 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 6 nel settore dei Servizi, 3 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Industria e 1 nel settore dell’Agricoltura.
 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Insieme per un'idea: il progetto dedicato ai futuri imprenditori di Cuneo

Continuano gli incontri per gli aspiranti imprenditori a Cuneo

Ti piacerebbe avviare la tua impresa ma non sai da che parte cominciare? Non sei solo/a! 

Sabato 21 dicembre, dalle 9:00 alle 13:30, partecipa al prossimo evento del progetto “Insieme per un'Idea” presso lo spazio Plin del Rondò dei Talenti, in Via Luigi Gallo 1, Cuneo. 

Durante la mattinata potrai confrontarti con altri giovani che vogliono sapere di più su che cosa vuol dire fare impresa!

Ospite speciale  Giancarlo Mirmillo, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, esperto in sviluppo digitale, intelligenza artificiale e machine learning che esplorerà come i dati possano supportare la creazione di nuove imprese. 

>>> Non perdere l'occasione! Partecipa al prossimo incontro del progetto "Insieme per un'idea" a Cuneo!

Ultima modifica
Dom 15 Dic, 2024

Registro Imprese della Camera di commercio di Cuneo: adempimenti di fine anno

Stai pensando di avviare la tua attività società? Ricordati gli adempimenti di fine anno!

Viste le festività di fine anno e per consentire all'ufficio Registro Imprese l'adeguata presa in carico delle istanze di iscrizione di atti societari, avvisiamo che le pratiche saranno evase, secondo richiesta, qualora presentate entro il giorno lunedì 23 dicembre 2024; oltre tale data saranno evase compatibilmente con il carico di lavoro complessivo.   


Informiamo, inoltre, che sarà data priorità all'evasione di istanze aventi efficacia costitutiva rispetto a quelle che ne siano prive.    
 

L'ufficio raccomanda di limitare le richieste di evasione urgente solo ai casi di effettiva necessità, per consentire all'ufficio di procedere all'evasione nel rispetto dell'ordine cronologico.

Ultima modifica
Dom 15 Dic, 2024

Nuova classificazione ATECO 2025

Prossime tappe per imprese e liberi professionisti

A partire dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.      
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO

>>> Vuoi aprire la tua impresa? Contatta il tuo Sportello Nuove Imprese per capire insieme qual è il codice attività che fa per te!   

Ultima modifica
Dom 15 Dic, 2024

Spostamento uffici di Alba per lavori di ristrutturazione

Vuoi avere maggiori informazioni su come avviare un'attività d'impresa? 

Hai necessità di passare in Camera di commercio di Cuneo - sportello di Alba?

 

Ti segnaliamo che gli uffici di Alba della Camera di commercio, situati in piazza Prunotto n. 9/a, sono chiusi per lavori di ristrutturazione. 

Gli uffici, grazie a un accordo con il Comune, dal 12 dicembre si sono trasferiti momentaneamente e sono operativi nel palazzo del Municipio (Piazza Risorgimento n. 1), nella manica con ingresso da piazzetta Chiodi, al secondo piano, (ex sede della Polizia Municipale). Segnaliamo che l'edificio si trova nella zona dove è in vigore la ZTL.

 

>> Vuoi maggiori informazioni? Contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio!

Ultima modifica
Dom 15 Dic, 2024

Sportello Doganale Camera di Commercio dell’Umbria e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Servizio online gratuito destinato alle aziende umbre

Nell’ambito delle attività previste nel Protocollo d’intesa, tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Direzione Territoriale per la Toscana e l’Umbria, e la Camera di Commercio dell’Umbria, è stato attivato uno sportello di supporto alle imprese su tematiche doganali.

Le attività delle Sportello riguarderanno i seguenti ambiti:

  • esportare e importare: procedure e autorizzazioni doganali
  • obblighi e agevolazioni: dal codice EORI allo status AEO
  • REX, il sistema degli esportatori registrati
  • licenze e rimborsi in ambito accise

I quesiti verranno esaminati da esperti delle due istituzioni promotrici e le risposte verranno inviate via email.

Il modulo per accedere al servizio è pubblicato nella sezione Internazionalizzazione del sito internet camerale.

 

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Interventi a sostegno delle imprese dei centri storici

Comune di Gualdo Tadino (Perugia) - Approvati due Bandi per lo sviluppo delle attività produttive nel centro storico

Nel sito del Comune di Gualdo Tadino sono pubblicati due interventi predisposti per stimolare la ripresa del centro storico e contrastare fenomeni di spopolamento da parte di imprese e famiglie. 

Fra questi si rinviene il bando, “Impresa al centro“ ( dotazione di 50mila euro) che riguarda interventi migliorativi sulle attività produttive con contributi fino a 2.000,00 euro per attività economiche già esistenti e fino a 5.000,00 per le nuove attività imprenditoriali. 

Il Bando rimarrà aperto fino al 25/11/2025. 

Per informazioni è necessario consultare il sito del Comune 

 

 

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

"Comunicazione e Storytelling" un evento per i giovani

L’HUB Rete di Nuoro ospiterà l’evento “Comunicazione e storytelling: sguardi e strumenti per giovani che vogliono raccontare un futuro diverso”, destinato a giovani aspiranti comunicatori, imprenditori e studenti dai 16 ai 35 anni che intendano imparare a raccontare in modo professionale la propria idea.

 

L’iniziativa si svolgerà il 16 e 17 dicembre 2024.

 

Programma

 

Lunedì 16 dicembre 2024: Gli Sguardi 

Mattina

  • Accredito dei partecipanti
  • Inaugurazione dell'evento
  • Keynote speech di esperti 
  • Tavole rotonde su tematiche come “Raccontare se stessi, il proprio percorso, la propria professione” e “La storia delle storie d’impresa”con testimonianze di giovani imprenditori che sono stati supportati dall’HUB Rete.
  • Tavola rotonda su  “Digital storytelling per il territorio” con focus sullo sviluppo culturale e turistico.

 

Pomeriggio

  • Suddivisione dei partecipanti in gruppi per laboratori pratici che si terranno in diverse location della città. Esperti del settore guideranno i laboratori dedicati a CV e personal brandingFotografia professionaleYouTube Social media

 

Martedì 17 dicembre 2024: Gli Strumenti

  • Attività pratica delle competenze apprese
  • Laboratori su “Voce e comunicazione” per migliorare le proprie capacità oratorie, “Fotografia” per raccontare storie visive e “Fab Lab” per esplorare la creazione di contenuti fisici e digitali.
  • Laboratorio su come passare dall’idea al pitch, per chi desidera trasformare le proprie idee in progetti concreti.
  • Un laboratorio su Racconto creativo-musicale e un laboratorio che stimola la creatività e il pensiero innovativo.


Le attività si terranno al MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro, al Fab Lab Nuoro e allo Spazio Ilisso.

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati al 30 settembre 2024

Imprese straniere, dati del III trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Cagliari.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Cagliari sono state 50, le cessazioni 49. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +1 impresa di imprenditore straniero.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Un riconoscimento alle imprese umbre che sostengono il lavoro femminile

Al via una nuova edizione per il premio Future Female, istituito dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria, in collaborazione con l’Associazione Sovrapensiero.

Investire nel welfare al femminile significa per le imprese l’opportunità di migliorare e il Premio intende infatti riconoscere e premiare le imprese virtuose che hanno investito nel welfare per la parità di genere, come presupposto per uno sviluppo sostenibile, di crescita e competitività delle imprese.

Il premio si rivolge alle aziende di piccole medie e grandi dimensioni, ai Cug (Comitato Unico di Garanzia delle Pubbliche Amministrazioni) delle Pubbliche amministrazioni e alle Fondazioni di Terzo Settore, no profit e Onlus che favoriscono la cultura della diversità di genere.

L’unico requisito per partecipare è aver adottato politiche e strategie di welfare, tramite azioni, servizi e percorsi, volti all’eliminazione delle discriminazioni di genere ancora presenti e all’armonizzazione della vita privata con la vita lavorativa delle donne.

I dettagli per proporre la candidatura sono disponibili nell’avviso pubblico https://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/consigliera-di-parita/avvisi1

E’ necessario compilare il modello (A-B-C) della domanda di partecipazione entro il 15 gennaio 2025,  inviando tutto all’indirizzo consparita@regione.umbria.it

La premiazione è prevista nell’ambito di una cerimonia pubblica, entro il mese di Aprile 2025.

 

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024